• Giovanissimi Provinciali
  • Galcianese
  • 2 - 0
  • C.F. 2001


GALCIANESE: Certo, Del Moro, Pugi, Schneider, Vannini, Dalla Porta, Scalise, Ndoye, Aka, Marù, Vojdulla. A disp.: Melani, Ferraro A., Calugi, Di Mauro, Cavalieri, Ferraro L., Gouessey. All.: Stefano Sabatini
C.F. 2001: Bacarelli, Benussi, Boeddu, Morosi, Camponovo, Di Fonso, Salvadori, Tesco, Nigro, Vaccalluzzo, Parigi. A disp.: Checchi, Fava, Smeraldi, Di Tuccio, Giarletta, Nocciolini, Ricordati. All.: Marco Tesco

ARBITRO: Bevacqua di Prato

RETI: 5' Marù, 38' Scalise



Una splendida e fredda mattinata di sole ha accolto, sul terreno del Luca Conti , un C.F. 2001 in piena risalita e una Galcianese decimata da squalifiche e infortuni, tanto da dover inserire ben quattro giocatori classe 1999 tra le sue fila. Nonostante questo la formazione di casa ha assolto il compito e ha conquistato i tre punti in palio, compito diventato indispensabile per rimanere agganciata alle quote nobili del campionato. La cronaca dell'incontro è, in verità, molto scarna: le due squadre si sono affrontate, su un campo prima ghiacciato poi, più tardi, molto allentato, in maniera maschia (..a volte anche troppo..) ma molto leale, arginandosi molto bene a vicenda e offrendo poco spazio alle rispettive punte e, di conseguenza, le chiare occasioni da gol sono state davvero pochissime. Il risultato si sblocca al 5' da una palla inattiva con il più classico dei gol dell'ex: calcio di punizione dai venticinque metri di Marù, traiettoria di Pirliana memoria e palla a togliere le ragnatele dall'incrocio dei pali, dove Bacarelli non può arrivare. Per provare una nuova emozione bisogna aspettare ben quattordici minuti! Nigro viene liberato sulla destra da un'ottima iniziativa di Tesco, il numero 9 di Casale controlla e prova un tiro a giro che colpisce la traversa e torna in campo. Poi di nuovo un lungo periodo di gioco frazionato per arrivare al 30' quando Schneider sfugge al suo marcatore e, dal fondo, mette in mezzo rasoterra per Aka che, vistosi chiuso, appoggia al limite per Marù che controlla e spara verso la porta, ma angola troppo e il pallone passa fuori, anche se non di molto. Secondo tempo: al 3' minuto la Galcianese usufruisce di un calcio d'angolo che Schneider batte con traiettoria perfetta per la testa di Vojdulla che incorna molto bene verso la porta, ma trova la respinta di un difensore del C.F. 2001 che, però, alza a campanile nell'area piccola e, sulla ricaduta del pallone, il più svelto è Scalise che di testa insacca il gol del raddoppio casalingo. Il C.F. non riesce a rendersi mai pericoloso e si appoggia quasi esclusivamente alle incursioni sulla fascia del velocissimo Salvadori, ma Schneider e Pugi coprono ottimamente la zona e riescono sempre a rendere inoffensivo il bravo numero 7 di Casale. Qualche brivido alla Galcianese, i ragazzi del C.F., riescono a procurarlo sui calci d'angolo, grazie alla fisicità di alcuni elementi, ma Certo è sempre molto attento e le sue uscite hanno sempre il tempo giusto. Giungiamo così al 17' della ripresa con l'ennesima incursione sulla fascia sinistra del sempre generoso Schneider che accentra un ottimo cross sul secondo palo dove Vojdulla arriva con un attimo di ritardo all'impatto vincente. La Galcianese sfiora il terzo gol in pieno recupero con Di Mauro che, liberatosi di Di Fonso con un dribbling, trova Schneider con un bel passaggio filtrante: controllo e sinistro in corsa dell'ormai stanchissimo esterno di Galciana e parata di Bacarelli. Dopo sei minuti di recupero il signor Bevacqua, con triplice fischio, decreta la fine delle ostilità. Da sottolineare, per il C.F. 2001, la prestazione di Antonio Di Fonso: non solo fisico e potenza, ma difensore centrale di grande affidabilità e buoni piedi. Per la Galcianese reparto difensivo in grande spolvero: capitan Vannini, Pugi e Del Moro non hanno davvero sbagliato niente e, soprattutto, un plauso alle prestazioni di due dei piccoli classe '99: Alessandro Ferraro, Christian Cavalieri che hanno affrontato la gara senza alcun timor reverenziale giocando una partita su livelli davvero notevoli. Forse un po' troppo timida, ma sostanzialmente buona la direzione di gara del signor Bevacqua.

GALCIANESE: Certo, Del Moro, Pugi, Schneider, Vannini, Dalla Porta, Scalise, Ndoye, Aka, Mar&ugrave;, Vojdulla. A disp.: Melani, Ferraro A., Calugi, Di Mauro, Cavalieri, Ferraro L., Gouessey. All.: Stefano Sabatini <br >C.F. 2001: Bacarelli, Benussi, Boeddu, Morosi, Camponovo, Di Fonso, Salvadori, Tesco, Nigro, Vaccalluzzo, Parigi. A disp.: Checchi, Fava, Smeraldi, Di Tuccio, Giarletta, Nocciolini, Ricordati. All.: Marco Tesco<br > ARBITRO: Bevacqua di Prato<br > RETI: 5' Mar&ugrave;, 38' Scalise Una splendida e fredda mattinata di sole ha accolto, sul terreno del Luca Conti , un C.F. 2001 in piena risalita e una Galcianese decimata da squalifiche e infortuni, tanto da dover inserire ben quattro giocatori classe 1999 tra le sue fila. Nonostante questo la formazione di casa ha assolto il compito e ha conquistato i tre punti in palio, compito diventato indispensabile per rimanere agganciata alle quote nobili del campionato. La cronaca dell'incontro &egrave;, in verit&agrave;, molto scarna: le due squadre si sono affrontate, su un campo prima ghiacciato poi, pi&ugrave; tardi, molto allentato, in maniera maschia (..a volte anche troppo..) ma molto leale, arginandosi molto bene a vicenda e offrendo poco spazio alle rispettive punte e, di conseguenza, le chiare occasioni da gol sono state davvero pochissime. Il risultato si sblocca al 5' da una palla inattiva con il pi&ugrave; classico dei gol dell'ex: calcio di punizione dai venticinque metri di Mar&ugrave;, traiettoria di Pirliana memoria e palla a togliere le ragnatele dall'incrocio dei pali, dove Bacarelli non pu&ograve; arrivare. Per provare una nuova emozione bisogna aspettare ben quattordici minuti! Nigro viene liberato sulla destra da un'ottima iniziativa di Tesco, il numero 9 di Casale controlla e prova un tiro a giro che colpisce la traversa e torna in campo. Poi di nuovo un lungo periodo di gioco frazionato per arrivare al 30' quando Schneider sfugge al suo marcatore e, dal fondo, mette in mezzo rasoterra per Aka che, vistosi chiuso, appoggia al limite per Mar&ugrave; che controlla e spara verso la porta, ma angola troppo e il pallone passa fuori, anche se non di molto. Secondo tempo: al 3' minuto la Galcianese usufruisce di un calcio d'angolo che Schneider batte con traiettoria perfetta per la testa di Vojdulla che incorna molto bene verso la porta, ma trova la respinta di un difensore del C.F. 2001 che, per&ograve;, alza a campanile nell'area piccola e, sulla ricaduta del pallone, il pi&ugrave; svelto &egrave; Scalise che di testa insacca il gol del raddoppio casalingo. Il C.F. non riesce a rendersi mai pericoloso e si appoggia quasi esclusivamente alle incursioni sulla fascia del velocissimo Salvadori, ma Schneider e Pugi coprono ottimamente la zona e riescono sempre a rendere inoffensivo il bravo numero 7 di Casale. Qualche brivido alla Galcianese, i ragazzi del C.F., riescono a procurarlo sui calci d'angolo, grazie alla fisicit&agrave; di alcuni elementi, ma Certo &egrave; sempre molto attento e le sue uscite hanno sempre il tempo giusto. Giungiamo cos&igrave; al 17' della ripresa con l'ennesima incursione sulla fascia sinistra del sempre generoso Schneider che accentra un ottimo cross sul secondo palo dove Vojdulla arriva con un attimo di ritardo all'impatto vincente. La Galcianese sfiora il terzo gol in pieno recupero con Di Mauro che, liberatosi di Di Fonso con un dribbling, trova Schneider con un bel passaggio filtrante: controllo e sinistro in corsa dell'ormai stanchissimo esterno di Galciana e parata di Bacarelli. Dopo sei minuti di recupero il signor Bevacqua, con triplice fischio, decreta la fine delle ostilit&agrave;. Da sottolineare, per il C.F. 2001, la prestazione di Antonio Di Fonso: non solo fisico e potenza, ma difensore centrale di grande affidabilit&agrave; e buoni piedi. Per la Galcianese reparto difensivo in grande spolvero: capitan Vannini, Pugi e Del Moro non hanno davvero sbagliato niente e, soprattutto, un plauso alle prestazioni di due dei piccoli classe '99: Alessandro Ferraro, Christian Cavalieri che hanno affrontato la gara senza alcun timor reverenziale giocando una partita su livelli davvero notevoli. Forse un po' troppo timida, ma sostanzialmente buona la direzione di gara del signor Bevacqua.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI