• Giovanissimi B GIR.di Merito
  • Affrico
  • 3 - 1
  • Lastrigiana


AFFRICO: Mocanu, Valgilmigli (Nistri), Fabbri, Bazzechi, Fiduccia, Soffietto (Nobile), Liberati (Franchini), Salmeri, Mancini (Bellew), Puggioni, Lombardi. A disp.: Polverosi, Cipriani, Torrini. All.: Marcello Marzano.
LASTRIGIANA: Berti, Saccomani, Bacciosi, Borgioli, Belli, Chellini (Bronzin), Frizzi, Bianchi, Ambrosino (Bandinelli), Camarlinghi (Brunori), Sinteregan. A disp.: Ceccarelli, Santonastasi. All.: Giovanni Bellesi.

ARBITRO: Michele Poneti di Firenze.

RETI: Liberati 26', Salmeri 31', Lombardi 69', Bianchi 70'.



Sfida interessante sul campo dell'Affrico, dove i padroni di casa sfidano la Lastrigiana, nella seconda giornata di ritorno del campionato: quattro mesi fa finì due a uno per l'Affrico, con le reti decisive di Salmeri e Lombardi; da allora molte cose sono cambiate nelle dinamiche della classifica, e ora i ragazzi in maglia azzurra si trovano nella condizione di dover vincere, per interrompere una striscia negativa di due giornate. L'atteggiamento dei padroni di casa, pertanto, si dimostra aggressivo fin dalle prime battute, con le incursioni laterali di Liberati e quelle centrali di Lombardi a spaventare la retroguardia avversaria. Dopo soli otto minuti Lombardi, sugli sviluppi di un corner, ha sul destro una buona possibilità: la sua conclusione è potente e precisa, ma impatta sfortunatamente l'incrocio dei pali e, sul proseguo dell'azione, Valgimigli sfiora il palo con un bolide dal limite dell'area. Dopo aver chiamato in causa in più di un'occasione i pronti e attenti riflessi di un sicuro Berti, l'Affrico passa meritatamente in vantaggio al ventiseiesimo con Liberati: il velocissimo numero sette, taglia in due la difesa avversaria con un gran movimento in obliquo, e, ricevuto il grande assist di Fabbri, batte il portiere avversario in uscita. Il vantaggio gasa i padroni di casa che, sul finale di tempo, spingono per andare al riposo in vantaggio di due reti, riuscendovi con Salmeri: il capitano locale sfrutta, per andare a segno, il rigore procurato dal solito imprendibile Liberati, trasformandolo con una conclusione potente e precisa. Nella ripresa quella che appare come una partita chiusa si dimostra tutto il contrario, grazie alla reazione ospite che genera numerose chance; già dopo sette minuti Frizzi chiama Mocanu ad un grandissimo intervento in tuffo per salvare il risultato. Il portiere di casa, tuttavia, non può fare nulla sulle successive clamorose palle-gol della Lastrigiana che, incredibilmente, non danno alcun frutto: nel giro di dieci minuti, ben tre giocatori si presentano davanti alla porta, mancando il bersaglio prima con Ambrosino, che anticipa Mocanu in uscita ma non trova lo specchio della porta, poi con Bandinelli che centra in pieno la traversa, ed infine ancora con Frizzi che pecca di lucidità a pochi metri dalla porta. Le numerose occasioni mancate da una parte, indirizzano la partita a favore dell'Affrico che, a due minuti dal termine, chiude definitivamente la gara con Lombardi che batte in diagonale Berti, al termine di un'inarrestabile cavalcata. A poco serve la rete del tre a uno di Bianchi che, appena prima del triplice fischio, trasforma in rete una confusa mischia in area. Successo importante per l'Affrico che ritrova la vittoria e la prestazione; qualche rimpianto invece per la Lastrigiana, soprattutto per quanto visto nella prima parte di ripresa.
Calciatoripiù
: vere spine nel fianco della difesa biancorossa, Liberati e Lombardi, hanno disputato una prestazione completa e arricchita anche dalle reti dell'uno e del tre a zero; difensivamente, merita un elogio Valgimigli, sicuro nelle chiusure e veloce a ripartire. Dall'altra parte i migliori risultano Sinteregan, per il lavoro sulla fascia sinistra, e Bianchi, più per l'ordinato compito in regia che per l'inutile rete, oltre che a Berti, sicuro nelle uscite e autore di ottimi interventi nel primo tempo.

Matteo Bacarelli AFFRICO: Mocanu, Valgilmigli (Nistri), Fabbri, Bazzechi, Fiduccia, Soffietto (Nobile), Liberati (Franchini), Salmeri, Mancini (Bellew), Puggioni, Lombardi. A disp.: Polverosi, Cipriani, Torrini. All.: Marcello Marzano.<br >LASTRIGIANA: Berti, Saccomani, Bacciosi, Borgioli, Belli, Chellini (Bronzin), Frizzi, Bianchi, Ambrosino (Bandinelli), Camarlinghi (Brunori), Sinteregan. A disp.: Ceccarelli, Santonastasi. All.: Giovanni Bellesi. <br > ARBITRO: Michele Poneti di Firenze.<br > RETI: Liberati 26', Salmeri 31', Lombardi 69', Bianchi 70'. Sfida interessante sul campo dell'Affrico, dove i padroni di casa sfidano la Lastrigiana, nella seconda giornata di ritorno del campionato: quattro mesi fa fin&igrave; due a uno per l'Affrico, con le reti decisive di Salmeri e Lombardi; da allora molte cose sono cambiate nelle dinamiche della classifica, e ora i ragazzi in maglia azzurra si trovano nella condizione di dover vincere, per interrompere una striscia negativa di due giornate. L'atteggiamento dei padroni di casa, pertanto, si dimostra aggressivo fin dalle prime battute, con le incursioni laterali di Liberati e quelle centrali di Lombardi a spaventare la retroguardia avversaria. Dopo soli otto minuti Lombardi, sugli sviluppi di un corner, ha sul destro una buona possibilit&agrave;: la sua conclusione &egrave; potente e precisa, ma impatta sfortunatamente l'incrocio dei pali e, sul proseguo dell'azione, Valgimigli sfiora il palo con un bolide dal limite dell'area. Dopo aver chiamato in causa in pi&ugrave; di un'occasione i pronti e attenti riflessi di un sicuro Berti, l'Affrico passa meritatamente in vantaggio al ventiseiesimo con Liberati: il velocissimo numero sette, taglia in due la difesa avversaria con un gran movimento in obliquo, e, ricevuto il grande assist di Fabbri, batte il portiere avversario in uscita. Il vantaggio gasa i padroni di casa che, sul finale di tempo, spingono per andare al riposo in vantaggio di due reti, riuscendovi con Salmeri: il capitano locale sfrutta, per andare a segno, il rigore procurato dal solito imprendibile Liberati, trasformandolo con una conclusione potente e precisa. Nella ripresa quella che appare come una partita chiusa si dimostra tutto il contrario, grazie alla reazione ospite che genera numerose chance; gi&agrave; dopo sette minuti Frizzi chiama Mocanu ad un grandissimo intervento in tuffo per salvare il risultato. Il portiere di casa, tuttavia, non pu&ograve; fare nulla sulle successive clamorose palle-gol della Lastrigiana che, incredibilmente, non danno alcun frutto: nel giro di dieci minuti, ben tre giocatori si presentano davanti alla porta, mancando il bersaglio prima con Ambrosino, che anticipa Mocanu in uscita ma non trova lo specchio della porta, poi con Bandinelli che centra in pieno la traversa, ed infine ancora con Frizzi che pecca di lucidit&agrave; a pochi metri dalla porta. Le numerose occasioni mancate da una parte, indirizzano la partita a favore dell'Affrico che, a due minuti dal termine, chiude definitivamente la gara con Lombardi che batte in diagonale Berti, al termine di un'inarrestabile cavalcata. A poco serve la rete del tre a uno di Bianchi che, appena prima del triplice fischio, trasforma in rete una confusa mischia in area. Successo importante per l'Affrico che ritrova la vittoria e la prestazione; qualche rimpianto invece per la Lastrigiana, soprattutto per quanto visto nella prima parte di ripresa. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: vere spine nel fianco della difesa biancorossa, <b>Liberati</b> e <b>Lombardi</b>, hanno disputato una prestazione completa e arricchita anche dalle reti dell'uno e del tre a zero; difensivamente, merita un elogio <b>Valgimigli</b>, sicuro nelle chiusure e veloce a ripartire. Dall'altra parte i migliori risultano <b>Sinteregan</b>, per il lavoro sulla fascia sinistra, e <b>Bianchi</b>, pi&ugrave; per l'ordinato compito in regia che per l'inutile rete, oltre che a <b>Berti</b>, sicuro nelle uscite e autore di ottimi interventi nel primo tempo. Matteo Bacarelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI