• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Sestese
  • 1 - 1
  • Floria 2000


SESTESE: Borgioli, Casini, Santolini, Bestrova (51' Brilli), Matteo, Tarantino, Bardazzi, Galeotti (45' Pantiferi), Torrente (57' Di Ninni), Rivas Vindel, Picci (74' Capochiani). A disp.: Ravenni, Biagiotti, Simoni. All.: Nico Scardigli.
FCG FLORIA 2000: Romei, Meini, Susini, Erodiani (62' Jorgensen), Vanzi, Marchi, Lazri (65' Bruni), Sarti, Rossini, Fiesoli (52' Gabbrielli), Amato (72' Di Prisco). A disp.: Bettoni, Rossi, Staccioli. All.: Romano Fiaschi.

ARBITRO: Dilaghi sez. Valdarno.

RETI: 29' Amato, 60' Picci.



Recrimina la Floria 2000 di Fiaschi per la macroscopica occasione sprecata a recupero esaurito, con Rossini che ribadiva alto di testa dopo che il pallone aveva probabilmente varcato la linea di porta in seguito all'inzuccata precedente di Meini, ma alla fine non è scandaloso il pari tra la formazione ospite, meritatamente in vantaggio all'intervallo e poi ripropostasi in un buon rush finale, e la Sestese di Scardigli, bravo a raddrizzare nella ripresa una gara segnata dalle consuete difficoltà di organico, con l'ormai cronico pegno da pagare all'età e all'infermeria. Inutile girarci intorno, la rosa a disposizione del tecnico rossoblu non è quella di inizio stagione, e per le strategie societarie e, soprattutto, per i sopravvenuti infortuni, ma il secondo tempo della Sestese, forte di una maggiore quadratura a centrocampo, è stato senz'altro positivo, oltre ad averle portato in dote il pareggio; senza per questo negare che l'accelerazione finale dei ragazzi del campo di Marte avrebbe potuto nuovamente rompere l'equilibrio a favore degli ospiti. Il pallone si sa è tondo e sarà per questo che a fronte di una pressione maggiore da parte della Floria 2000, nei primi venti minuti di gioco, l'occasione più nitida capita invece ai padroni di casa, ma splendido è il riflesso di Romei sulla deviazione al volo di Bardazzi, invitato all'altezza del palo lontano dal bel cross di Galeotti dalla sinistra (16'). Interessante in avvio di gara anche una triangolazione fra Torrente e Picci, seguita dalla conclusione alta di quest'ultimo (4'); poi, come detto, una fase di costante predominio ospite, con alcuni calci d'angolo forieri di pericolo per gli avversari ma non di risultati concreti. 21', Floria insidiosa ancora su corner, battuto da Fiesoli, con il colpo di testa in mischia di Amato (a memoria), di nuovo deviato in angolo; ultimo break sestese con annessa battuta dal limite, alta, di Galeotti, poi è supremazia dei ragazzi di Fiaschi: prima ci prova Rossini, con un velenoso diagonale rasoterra dalla destra, di poco a lato (25'), successivamente è un bel lancio di Erodiani ad innescare la velocità di Amato, freddo e preciso nel trafiggere Borgioli con un calibrato pallonetto (29'). Due minuti dopo ospiti alla ricerca del ko con una combinazione veloce tra Fiesoli e Rossini, ma Borgioli sventa chiudendo a terra lo specchio al centrattacco avversario. In corso di ripresa la Sestese sembra trovare una migliore quadratura grazie agli innesti di Pantiferi e Brilli; anche il rendimento a centrocampo di Rivas migliora e gli equilibri in mediana si spostano a favore dei padroni di casa, mentre l'ottimo Erodiani, Sarti e compagni cominciano adesso a tirare un po' il fiato. Al 20', sull'asse di destra, ecco confezionato il pari rossoblu, con l'assist decisivo dalla linea dell'out di Bardazzi per Picci, che sottomisura trafigge a centro area Romei. Un minuto dopo, quasi dalla stessa posizione, ancora Picci incrocia a lato il pallone nuovamente rimesso dalla destra stavolta da Casini: brivido freddo per la Floria 2000. La gara a questo punto si vivacizza, con i due schieramenti che si allungano sul campo favorendo i cambi di fronte. Pungono gli ospiti con una buona combinazione sulla sinistra fra Jorgensen, Amato e Lazri, risponde da palla inattiva la Sestese con l'intesa Matteo - Casini - Bardazzi, sbroglia Romei. Due minuti più tardi da Rivas, di testa, dentro per Bardazzi, il quale gira in rete però da posizione di off side (29'); riparte la Floria con Jorgensen e Di Prisco, la cui velocità sulla sinistra mette in difficoltà la retroguardia di casa, ma la conclusione finale di Rossini è sbilenca. Ora è la squadra di Fiaschi a prendere nuovamente il sopravvento. 35', favorito da una delle poche incertezze di un buon Santolini, Bruni cerca la porta da posizione laterale, bravo Tarantino a sventare di testa viso alla porta. Premono gli ospiti nel finale, con Di Prisco spina nel fianco destro degli avversari, e proprio nell'ultima occasione, prima del triplice fischio, sull'ennesimo corner battuto dalla destra da Bruni irrompe di testa Meini centrando la parte inferiore della traversa; il pallone schizza a terra, si dice al di là della riga (difficile decifrare dalla tribuna maggiore), s'impenna ed è incornato da Rossini che però alza sopra il legno orizzontale (45'). Poi non c'è più tempo, cala il sipario sulla contesa.

Fulvio Brandigi SESTESE: Borgioli, Casini, Santolini, Bestrova (51' Brilli), Matteo, Tarantino, Bardazzi, Galeotti (45' Pantiferi), Torrente (57' Di Ninni), Rivas Vindel, Picci (74' Capochiani). A disp.: Ravenni, Biagiotti, Simoni. All.: Nico Scardigli.<br >FCG FLORIA 2000: Romei, Meini, Susini, Erodiani (62' Jorgensen), Vanzi, Marchi, Lazri (65' Bruni), Sarti, Rossini, Fiesoli (52' Gabbrielli), Amato (72' Di Prisco). A disp.: Bettoni, Rossi, Staccioli. All.: Romano Fiaschi.<br > ARBITRO: Dilaghi sez. Valdarno.<br > RETI: 29' Amato, 60' Picci. Recrimina la Floria 2000 di Fiaschi per la macroscopica occasione sprecata a recupero esaurito, con Rossini che ribadiva alto di testa dopo che il pallone aveva probabilmente varcato la linea di porta in seguito all'inzuccata precedente di Meini, ma alla fine non &egrave; scandaloso il pari tra la formazione ospite, meritatamente in vantaggio all'intervallo e poi ripropostasi in un buon rush finale, e la Sestese di Scardigli, bravo a raddrizzare nella ripresa una gara segnata dalle consuete difficolt&agrave; di organico, con l'ormai cronico pegno da pagare all'et&agrave; e all'infermeria. Inutile girarci intorno, la rosa a disposizione del tecnico rossoblu non &egrave; quella di inizio stagione, e per le strategie societarie e, soprattutto, per i sopravvenuti infortuni, ma il secondo tempo della Sestese, forte di una maggiore quadratura a centrocampo, &egrave; stato senz'altro positivo, oltre ad averle portato in dote il pareggio; senza per questo negare che l'accelerazione finale dei ragazzi del campo di Marte avrebbe potuto nuovamente rompere l'equilibrio a favore degli ospiti. Il pallone si sa &egrave; tondo e sar&agrave; per questo che a fronte di una pressione maggiore da parte della Floria 2000, nei primi venti minuti di gioco, l'occasione pi&ugrave; nitida capita invece ai padroni di casa, ma splendido &egrave; il riflesso di Romei sulla deviazione al volo di Bardazzi, invitato all'altezza del palo lontano dal bel cross di Galeotti dalla sinistra (16'). Interessante in avvio di gara anche una triangolazione fra Torrente e Picci, seguita dalla conclusione alta di quest'ultimo (4'); poi, come detto, una fase di costante predominio ospite, con alcuni calci d'angolo forieri di pericolo per gli avversari ma non di risultati concreti. 21', Floria insidiosa ancora su corner, battuto da Fiesoli, con il colpo di testa in mischia di Amato (a memoria), di nuovo deviato in angolo; ultimo break sestese con annessa battuta dal limite, alta, di Galeotti, poi &egrave; supremazia dei ragazzi di Fiaschi: prima ci prova Rossini, con un velenoso diagonale rasoterra dalla destra, di poco a lato (25'), successivamente &egrave; un bel lancio di Erodiani ad innescare la velocit&agrave; di Amato, freddo e preciso nel trafiggere Borgioli con un calibrato pallonetto (29'). Due minuti dopo ospiti alla ricerca del ko con una combinazione veloce tra Fiesoli e Rossini, ma Borgioli sventa chiudendo a terra lo specchio al centrattacco avversario. In corso di ripresa la Sestese sembra trovare una migliore quadratura grazie agli innesti di Pantiferi e Brilli; anche il rendimento a centrocampo di Rivas migliora e gli equilibri in mediana si spostano a favore dei padroni di casa, mentre l'ottimo Erodiani, Sarti e compagni cominciano adesso a tirare un po' il fiato. Al 20', sull'asse di destra, ecco confezionato il pari rossoblu, con l'assist decisivo dalla linea dell'out di Bardazzi per Picci, che sottomisura trafigge a centro area Romei. Un minuto dopo, quasi dalla stessa posizione, ancora Picci incrocia a lato il pallone nuovamente rimesso dalla destra stavolta da Casini: brivido freddo per la Floria 2000. La gara a questo punto si vivacizza, con i due schieramenti che si allungano sul campo favorendo i cambi di fronte. Pungono gli ospiti con una buona combinazione sulla sinistra fra Jorgensen, Amato e Lazri, risponde da palla inattiva la Sestese con l'intesa Matteo - Casini - Bardazzi, sbroglia Romei. Due minuti pi&ugrave; tardi da Rivas, di testa, dentro per Bardazzi, il quale gira in rete per&ograve; da posizione di off side (29'); riparte la Floria con Jorgensen e Di Prisco, la cui velocit&agrave; sulla sinistra mette in difficolt&agrave; la retroguardia di casa, ma la conclusione finale di Rossini &egrave; sbilenca. Ora &egrave; la squadra di Fiaschi a prendere nuovamente il sopravvento. 35', favorito da una delle poche incertezze di un buon Santolini, Bruni cerca la porta da posizione laterale, bravo Tarantino a sventare di testa viso alla porta. Premono gli ospiti nel finale, con Di Prisco spina nel fianco destro degli avversari, e proprio nell'ultima occasione, prima del triplice fischio, sull'ennesimo corner battuto dalla destra da Bruni irrompe di testa Meini centrando la parte inferiore della traversa; il pallone schizza a terra, si dice al di l&agrave; della riga (difficile decifrare dalla tribuna maggiore), s'impenna ed &egrave; incornato da Rossini che per&ograve; alza sopra il legno orizzontale (45'). Poi non c'&egrave; pi&ugrave; tempo, cala il sipario sulla contesa. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI