• Allievi Nazionali LegaPro GIR.D
  • Gubbio
  • 3 - 3
  • Prato


GUBBIO: Palazzo, Candolfi, Cioffi, Parasecoli, Fumanti, Schiaroli, Branco, Marchi, Cordella, Conti, Bucci. A disp.: Monti, Monacelli, Mariani, Serantoni, Lucarini, Petroni, Cimadamore, Lupidi, Genghini. All.: Lucio Bove.
PRATO: Valori, Mangani, Giacomelli, Cangioli, Coselli, Vannucci, Buccella, Drago, Toccafondi, Rivas, Venturi. A disp.: Grasso, Biagiotti, Casini, Sforzi, Della Nina, Lenzi. All.: Paolo Poli.

ARBITRO: Federico Pragliola di Terni, coad. da Zingarini Barilini e Catrana di Perugia.

RETI: Toccafondi, Bucci, Drago, Marchi, Buccella, Mariani.



Il Prato scappa, il Gubbio l'acchiappa. È questo il tema della sfida della sesta giornata che mette di fronte i ragazzi di mister Bove ai campioni d'Italia in carica del Prato. Cominciano bene i lanieri di mister Poli, che dopo pochi minuti si portano in vantaggio col il '99 Toccafondi, autore di un bel tiro da fuori area che non lascia scampo a Palazzo. Pronta la reazione del Gubbio che trova l'uno a uno, ma l'azione sembra essere viziata da un netto fuorigioco: l'assistente segnala l'offside, ma l'arbitro lascia proseguire, così Bucci tra le proteste dei lanieri va a battere Valori per realizzare l'uno a uno.
Nel secondo tempo comincia bene il Prato che trova la rete con Drago, il quale conclude alle spalle di Palazzo dopo una bella combinazione con Venturi. I locali però non ci stanno e pareggiano ancora, stavolta con un colpo di testa su calcio d'angolo di Marchi che porta il punteggio sul due a due. Al 75' il Prato torna ancora in vantaggio: su una punizione laterale, Buccella di testa supera Palazzo. Il Gubbio reagisce ancora e trova il gol del tre a tre nel quarto dei quattro minuti di recupero: dopo una ribattuta della difesa laniera, il tiro da fuori area di Mariani si insacca alle spalle di Valori. Molto amaro in bocca per il Prato, che per tre volte in vantaggio si è visto raggiungere sul definitivo tre a tre; i rimpianti dei ragazzi di Poli sono legati anche alla rete dell'uno a uno, viziata da fuorigioco; chiudendo la prima frazione in vantaggio i ragazzi toscani avrebbero potuto archiviare la pratica con la rete segnata in avvio di ripresa.

GUBBIO: Palazzo, Candolfi, Cioffi, Parasecoli, Fumanti, Schiaroli, Branco, Marchi, Cordella, Conti, Bucci. A disp.: Monti, Monacelli, Mariani, Serantoni, Lucarini, Petroni, Cimadamore, Lupidi, Genghini. All.: Lucio Bove.<br >PRATO: Valori, Mangani, Giacomelli, Cangioli, Coselli, Vannucci, Buccella, Drago, Toccafondi, Rivas, Venturi. A disp.: Grasso, Biagiotti, Casini, Sforzi, Della Nina, Lenzi. All.: Paolo Poli.<br > ARBITRO: Federico Pragliola di Terni, coad. da Zingarini Barilini e Catrana di Perugia.<br > RETI: Toccafondi, Bucci, Drago, Marchi, Buccella, Mariani. Il Prato scappa, il Gubbio l'acchiappa. &Egrave; questo il tema della sfida della sesta giornata che mette di fronte i ragazzi di mister Bove ai campioni d'Italia in carica del Prato. Cominciano bene i lanieri di mister Poli, che dopo pochi minuti si portano in vantaggio col il '99 Toccafondi, autore di un bel tiro da fuori area che non lascia scampo a Palazzo. Pronta la reazione del Gubbio che trova l'uno a uno, ma l'azione sembra essere viziata da un netto fuorigioco: l'assistente segnala l'offside, ma l'arbitro lascia proseguire, cos&igrave; Bucci tra le proteste dei lanieri va a battere Valori per realizzare l'uno a uno. <br >Nel secondo tempo comincia bene il Prato che trova la rete con Drago, il quale conclude alle spalle di Palazzo dopo una bella combinazione con Venturi. I locali per&ograve; non ci stanno e pareggiano ancora, stavolta con un colpo di testa su calcio d'angolo di Marchi che porta il punteggio sul due a due. Al 75' il Prato torna ancora in vantaggio: su una punizione laterale, Buccella di testa supera Palazzo. Il Gubbio reagisce ancora e trova il gol del tre a tre nel quarto dei quattro minuti di recupero: dopo una ribattuta della difesa laniera, il tiro da fuori area di Mariani si insacca alle spalle di Valori. Molto amaro in bocca per il Prato, che per tre volte in vantaggio si &egrave; visto raggiungere sul definitivo tre a tre; i rimpianti dei ragazzi di Poli sono legati anche alla rete dell'uno a uno, viziata da fuorigioco; chiudendo la prima frazione in vantaggio i ragazzi toscani avrebbero potuto archiviare la pratica con la rete segnata in avvio di ripresa.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI