- Giovanissimi B GIR.C
-
Audace Galluzzo
-
5 - 0
-
Desolati
AUDACE GALLUZZO: Martelli, Salama, Fanelli, Gozzini, Guccini, Paoli, Forasassi, Del Rosso, Scialdone, Fiumi, Zecchi. A disp: Ricci, Picerno, Burbi, Montelatici, Magnelli, Falciani. All. Corradi
DESOLATI: Vanni, Bicocchi, Veneziani, Paoli, Sulejmani, Pieraccini, Orellana, Costea, Meoni, Mir Arabshahi, Tronconi, Papucci, Coppola, Bejuci, Latini, Rubiano. All. Tempestini
RETI: Fiumi, Del Rosso, Scialdone, Magnelli, Forasassi.
Ennesima goleada casalinga peri ragazzi di mister Corradi, che tra le mura amiche regalano sempre grandi prestazioni e tanti gol. La vittima di turno è la Desolati, che non riesce mai a superare la propria metà campo, se non con lanci lunghi che però non vengono in nessun modo sfruttati dalle punte. La gara inizia con un Galluzzo frenetico, che per i primi dieci minuti non riesce a trovare il gioco palla a terra che lo contraddistingue. La voglia di segnare ad ogni costo rallenta la lucidità dei giocatori in maglia gialloblu, che non riescono a dare continuità alla manovra. A sbloccare questa situazione infelice ci pensa Fiumi, che imbeccato al limite da Del Rosso scarica tutta la sua forza con un gran diagonale mancino sul quale Vanni non può nulla. Grazie al primo gol la partita si scioglie. I padroni di casa tornano a giocare con ordine e gli attacchi si fanno più frequenti. La Desolati prova ad arginare l'attacco dirompente del Galluzzo, ma non sempre riesce a chiudere le folate offensive di Scialdone e compagni. Il raddoppio arriva grazie ad una bella azione dello stesso Scialdone, che arrivato in area scarica ottimamente per Del Rosso, che con un gran tiro prende il palo interno e segna il 2-0. Il primo tempo si chiude così, con l'impressione che gli ospiti non riescano a reagire, e con il Galluzzo che appena riesce a mettere palla a terra diventa devastante.La ripresa è subito appannaggio del Galluzzo, che riprende subito in mano il gioco e continua ad attaccare senza tregua l'area della Desolati. Il terzo gol arriva con Scialdone, che come al solito in area di rigore fa la differenza, visto che risolve una lunga mischia in area con potenza e precisione portando a tre la differenza reti. La Desolati non riesce a reagire, ed anche quando ha la palla tra i piedi la lancia via senza un vero scopo, quasi come conosca già il suo destino senza ribellarsi ad esso. Un'altra mischia favorisce l'inserimento di Magnelli, che da subentrato trova gloria segnando il gol del poker gialloblu. A pochi minuti dal termine poi arriva il gol del definitivo 5-0. L'azione fotografa tutta la partita. Un'azione che parte dalla difesa porta dopo otto passaggi consecutivi la palla tra i piedi di Burbi, che con una grande verticalizzazione imbecca Forasassi, grande colpo di esterno ad anticipare l'uscita di Vanni e palla in rete. L'azione è stata la dimostrazione delle capacità del Galluzzo, che per ben nove passaggi è riuscito a nascondere la palla alla Desolati prima di depositare la palla in rete.
Calciatore Più: Fiumi sblocca il risultato e poi gioca una partita di sostanza toccando un gran numero di palloni.
Pietro Lazzerini
AUDACE GALLUZZO: Martelli, Salama, Fanelli, Gozzini, Guccini, Paoli, Forasassi, Del Rosso, Scialdone, Fiumi, Zecchi. A disp: Ricci, Picerno, Burbi, Montelatici, Magnelli, Falciani. All. Corradi<br >DESOLATI: Vanni, Bicocchi, Veneziani, Paoli, Sulejmani, Pieraccini, Orellana, Costea, Meoni, Mir Arabshahi, Tronconi, Papucci, Coppola, Bejuci, Latini, Rubiano. All. Tempestini<br >
RETI: Fiumi, Del Rosso, Scialdone, Magnelli, Forasassi.
Ennesima goleada casalinga peri ragazzi di mister Corradi, che tra le mura amiche regalano sempre grandi prestazioni e tanti gol. La vittima di turno è la Desolati, che non riesce mai a superare la propria metà campo, se non con lanci lunghi che però non vengono in nessun modo sfruttati dalle punte. La gara inizia con un Galluzzo frenetico, che per i primi dieci minuti non riesce a trovare il gioco palla a terra che lo contraddistingue. La voglia di segnare ad ogni costo rallenta la lucidità dei giocatori in maglia gialloblu, che non riescono a dare continuità alla manovra. A sbloccare questa situazione infelice ci pensa Fiumi, che imbeccato al limite da Del Rosso scarica tutta la sua forza con un gran diagonale mancino sul quale Vanni non può nulla. Grazie al primo gol la partita si scioglie. I padroni di casa tornano a giocare con ordine e gli attacchi si fanno più frequenti. La Desolati prova ad arginare l'attacco dirompente del Galluzzo, ma non sempre riesce a chiudere le folate offensive di Scialdone e compagni. Il raddoppio arriva grazie ad una bella azione dello stesso Scialdone, che arrivato in area scarica ottimamente per Del Rosso, che con un gran tiro prende il palo interno e segna il 2-0. Il primo tempo si chiude così, con l'impressione che gli ospiti non riescano a reagire, e con il Galluzzo che appena riesce a mettere palla a terra diventa devastante.La ripresa è subito appannaggio del Galluzzo, che riprende subito in mano il gioco e continua ad attaccare senza tregua l'area della Desolati. Il terzo gol arriva con Scialdone, che come al solito in area di rigore fa la differenza, visto che risolve una lunga mischia in area con potenza e precisione portando a tre la differenza reti. La Desolati non riesce a reagire, ed anche quando ha la palla tra i piedi la lancia via senza un vero scopo, quasi come conosca già il suo destino senza ribellarsi ad esso. Un'altra mischia favorisce l'inserimento di Magnelli, che da subentrato trova gloria segnando il gol del poker gialloblu. A pochi minuti dal termine poi arriva il gol del definitivo 5-0. L'azione fotografa tutta la partita. Un'azione che parte dalla difesa porta dopo otto passaggi consecutivi la palla tra i piedi di Burbi, che con una grande verticalizzazione imbecca Forasassi, grande colpo di esterno ad anticipare l'uscita di Vanni e palla in rete. L'azione è stata la dimostrazione delle capacità del Galluzzo, che per ben nove passaggi è riuscito a nascondere la palla alla Desolati prima di depositare la palla in rete.<br ><b>Calciatore Più: Fiumi</b> sblocca il risultato e poi gioca una partita di sostanza toccando un gran numero di palloni.
Pietro Lazzerini