• Terza Categoria
  • Jolly Montemurlo
  • 2 - 0
  • Naldi


JOLLY MONTEMURLO: Biancanelli, Arato, Barcaioli, Mugnaioni, Lunghi, Del Maestro, Dabizzi, Lampredi, Colligiani, Careccia, Corti. A disp.: De Stefano, Giorgetti. All.: Francesco Carota.

NALDI: Bagni, Bastianini, Giovannini, Tozzi, Poggi, Manetti, Salvini, Reggioli, Fiaschi, Quercioli, Collini. A disp.: Compagnin, Fiorentino, Ciabatti. All.: Paolo Paita.


ARBITRO: Afflitto di Prato


RETI: 60' Careccia, 78' Dabizzi.

NOTE: espulso al 70' Compagnin.



La partita si gioca in un sabato pomeriggio soleggiato con le due squadre che nei primi minuti cercano le misure giuste per creare problemi alle difese avversarie. In seguito, presa confidenza con il campo, le compagini cercano con il possesso palla di avanzare e conquistare metri nella difesa avversaria, ma non riescono a calciare verso la porta. Tutto ciò va avanti fino al 20' quando il Jolly si conquista una punizione dal limite, alla battuta va Careccia, ma la palla finisce sulla barriera e viene spazzata via da un difensore. Il Naldi decide di rispondere con una punizione di Manetti, ma la palla sfila sul fondo. Passano appena due minuti e il Naldi va vicino al gol del vantaggio con Fiaschi che da calcio d'angolo trova la parabola stranissima che rischia di sorprendere Biancanelli, bravo a respingere sulla traversa. Al 27' il Naldi si procura una punizione a due da dentro l'area di rigore, della battuta si incarica Quercioli, ma il suo tiro finisce sulla barriera. Poco dopo ci prova Salvini a calciare in porta, ma il portiere para con sicurezza. Il Jolly reagisce con Careccia che lancia sulla sinistra Lunghi, che si allarga salta un uomo e dal fondo mette un cross per l'arrembante Careccia che stoppa la palla e prova il passaggio filtrante per Arato, ma l'azione sfuma per un bell'intervento di Bastianini. Al 33' Dabizzi dalla trequarti mette un cross perfetto per Arato che in area di rigore controlla, ma al momento del tiro viene ancora una volta anticipato da un pronto Bastianini. Passano due minuti e il Jolly si conquista un rigore con Colligiani che viene spinto in area; Dabizzi cerca la trasformazione, ma Bagni indovina la traiettoria del pallone e devia in angolo. Poco dopo Dabizzi scarta due uomini sulla fascia destra e prova a metterla nel mezzo per Careccia, ma la palla viene deviata da un difensore. Al 39' Lunghi si produce in un'altra bella azione, passa a Careccia che prova il cross, ma anche questo viene ribattuto. Allo scadere del primo tempo Manetti prova una conclusione velleitaria dalla trequarti, palla termina largamente sul fondo. Nella ripresa le due squadre ripartono con il solito ritmo lento, la prima azione pericolosa la crea il Jolly con Dabizzi, che dopo aver scartato un uomo viene fermato in modo falloso al limite dell'area, alla battuta va il solito Careccia, ma l'arbitro al momento del cross nel mezzo ferma tutti per fuorigioco. I minuti passano e nessuna delle due squadre riesce a prevalere sull'altra; il Jolly continua ad attaccare con Dabizzi sulla fascia destra, che mette un cross per Careccia, il cui tiro termina sul fondo. Poco dopo è Corti a mettere in crisi la difesa del Naldi; il giocatore di casa riesce infatti a scartare due uomini, ma al momento del passaggio per il compagno libero viene ben contrastato. Al 60' arriva il gol che sblocca il risultato a favore del Jolly con Careccia che, ben lanciato da Dabizzi, parte in contropiede, entra in area, scarta un difensore come se fosse un birillo e mette la palla all'incrocio dove il portiere non può arrivare. Passano i minuti e la squadra ospite, ormai entrata in confusione, lascia moltissimi spazi agli avversari che però in più occasioni non riescono a mettere a segno il gol della sicurezza. La prima di una lunga serie di azioni pericolose del Jolly è propiziata da Dabizzi che scarta due uomini nella sua metà campo e lancia Lunghi sulla sinistra, avversario evitato e cross per gli attaccanti, ma il portiere è bravo ad anticiparli e a fare sua la palla. Poco dopo è Careccia a ritrovarsi a tu per tu con il portiere ospite, che ancora una volta esce e para con sicurezza. Al 70' il Naldi si vede in attacco con Quercioli che però calcia alto sopra la traversa; nello stesso momento il neoentrato Compagnin viene espulso per parole ingiuriose verso l'arbitro. Il Naldi con un uomo in meno non riesce neanche più a creare un'azione degna di nota, infatti il pallino del gioco diventa di proprietà del Jolly. Al 73' Careccia ha tra i piedi la palla del raddoppio, ma la sua conclusione finisce sull'esterno della rete. Poco dopo ci prova sempre Careccia con un tiro però troppo debole che non impensierisce Bagni. Al 76' Dabizzi ben lanciato, parte in contropiede, ma al momento del tiro viene ben contrastato dal difensore. Al 78' il Jolly trova il gol della sicurezza con Dabizzi che scarta due uomini, entra in area e segna. Il risultato potrebbe essere ancora più rotondo se Dabizzi, lanciato da Colligiani, entrato in area, invece di peccare di presunzione e quindi cercare il secondo gol personale, avesse ripassato la palla all'arrembante Colligiani, che non marcato avrebbe trovato facilmente il terzo gol. Arriva il triplice fischio dell'arbitro che mette fine ad una patita povera di emozioni nel primo tempo, ma traboccante nel secondo.

Edoardo Del Lucchese JOLLY MONTEMURLO: Biancanelli, Arato, Barcaioli, Mugnaioni, Lunghi, Del Maestro, Dabizzi, Lampredi, Colligiani, Careccia, Corti. A disp.: De Stefano, Giorgetti. All.: Francesco Carota. <br >NALDI: Bagni, Bastianini, Giovannini, Tozzi, Poggi, Manetti, Salvini, Reggioli, Fiaschi, Quercioli, Collini. A disp.: Compagnin, Fiorentino, Ciabatti. All.: Paolo Paita. <br > ARBITRO: Afflitto di Prato <br > RETI: 60' Careccia, 78' Dabizzi. <br >NOTE: espulso al 70' Compagnin. La partita si gioca in un sabato pomeriggio soleggiato con le due squadre che nei primi minuti cercano le misure giuste per creare problemi alle difese avversarie. In seguito, presa confidenza con il campo, le compagini cercano con il possesso palla di avanzare e conquistare metri nella difesa avversaria, ma non riescono a calciare verso la porta. Tutto ci&ograve; va avanti fino al 20' quando il Jolly si conquista una punizione dal limite, alla battuta va Careccia, ma la palla finisce sulla barriera e viene spazzata via da un difensore. Il Naldi decide di rispondere con una punizione di Manetti, ma la palla sfila sul fondo. Passano appena due minuti e il Naldi va vicino al gol del vantaggio con Fiaschi che da calcio d'angolo trova la parabola stranissima che rischia di sorprendere Biancanelli, bravo a respingere sulla traversa. Al 27' il Naldi si procura una punizione a due da dentro l'area di rigore, della battuta si incarica Quercioli, ma il suo tiro finisce sulla barriera. Poco dopo ci prova Salvini a calciare in porta, ma il portiere para con sicurezza. Il Jolly reagisce con Careccia che lancia sulla sinistra Lunghi, che si allarga salta un uomo e dal fondo mette un cross per l'arrembante Careccia che stoppa la palla e prova il passaggio filtrante per Arato, ma l'azione sfuma per un bell'intervento di Bastianini. Al 33' Dabizzi dalla trequarti mette un cross perfetto per Arato che in area di rigore controlla, ma al momento del tiro viene ancora una volta anticipato da un pronto Bastianini. Passano due minuti e il Jolly si conquista un rigore con Colligiani che viene spinto in area; Dabizzi cerca la trasformazione, ma Bagni indovina la traiettoria del pallone e devia in angolo. Poco dopo Dabizzi scarta due uomini sulla fascia destra e prova a metterla nel mezzo per Careccia, ma la palla viene deviata da un difensore. Al 39' Lunghi si produce in un'altra bella azione, passa a Careccia che prova il cross, ma anche questo viene ribattuto. Allo scadere del primo tempo Manetti prova una conclusione velleitaria dalla trequarti, palla termina largamente sul fondo. Nella ripresa le due squadre ripartono con il solito ritmo lento, la prima azione pericolosa la crea il Jolly con Dabizzi, che dopo aver scartato un uomo viene fermato in modo falloso al limite dell'area, alla battuta va il solito Careccia, ma l'arbitro al momento del cross nel mezzo ferma tutti per fuorigioco. I minuti passano e nessuna delle due squadre riesce a prevalere sull'altra; il Jolly continua ad attaccare con Dabizzi sulla fascia destra, che mette un cross per Careccia, il cui tiro termina sul fondo. Poco dopo &egrave; Corti a mettere in crisi la difesa del Naldi; il giocatore di casa riesce infatti a scartare due uomini, ma al momento del passaggio per il compagno libero viene ben contrastato. Al 60' arriva il gol che sblocca il risultato a favore del Jolly con Careccia che, ben lanciato da Dabizzi, parte in contropiede, entra in area, scarta un difensore come se fosse un birillo e mette la palla all'incrocio dove il portiere non pu&ograve; arrivare. Passano i minuti e la squadra ospite, ormai entrata in confusione, lascia moltissimi spazi agli avversari che per&ograve; in pi&ugrave; occasioni non riescono a mettere a segno il gol della sicurezza. La prima di una lunga serie di azioni pericolose del Jolly &egrave; propiziata da Dabizzi che scarta due uomini nella sua met&agrave; campo e lancia Lunghi sulla sinistra, avversario evitato e cross per gli attaccanti, ma il portiere &egrave; bravo ad anticiparli e a fare sua la palla. Poco dopo &egrave; Careccia a ritrovarsi a tu per tu con il portiere ospite, che ancora una volta esce e para con sicurezza. Al 70' il Naldi si vede in attacco con Quercioli che per&ograve; calcia alto sopra la traversa; nello stesso momento il neoentrato Compagnin viene espulso per parole ingiuriose verso l'arbitro. Il Naldi con un uomo in meno non riesce neanche pi&ugrave; a creare un'azione degna di nota, infatti il pallino del gioco diventa di propriet&agrave; del Jolly. Al 73' Careccia ha tra i piedi la palla del raddoppio, ma la sua conclusione finisce sull'esterno della rete. Poco dopo ci prova sempre Careccia con un tiro per&ograve; troppo debole che non impensierisce Bagni. Al 76' Dabizzi ben lanciato, parte in contropiede, ma al momento del tiro viene ben contrastato dal difensore. Al 78' il Jolly trova il gol della sicurezza con Dabizzi che scarta due uomini, entra in area e segna. Il risultato potrebbe essere ancora pi&ugrave; rotondo se Dabizzi, lanciato da Colligiani, entrato in area, invece di peccare di presunzione e quindi cercare il secondo gol personale, avesse ripassato la palla all'arrembante Colligiani, che non marcato avrebbe trovato facilmente il terzo gol. Arriva il triplice fischio dell'arbitro che mette fine ad una patita povera di emozioni nel primo tempo, ma traboccante nel secondo. Edoardo Del Lucchese




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI