• Terza Categoria
  • La Briglia Misercordia V.
  • 2 - 2
  • Prato 2000


LA BRIGLIA: Meoni, Goti, Faggi, Borrelli, Gramigni, Langianni, Bertaccini, Morganti, Scalici, Caserta, Serra. A disp.: Becherucci, Macrì, Di Vita, Storai, Corsi, Bianchi. All.: Rossi.

GIOV.PRATO 2000: Svelto, Cirri, Carpino, Baracchi, Gambassi, Rosati, Viola, Casini, Fadini, Biscardi, Bondi. A disp.: Margheri, Di Rocco, Batisti, Fioravanti, Nannini, Fenara, Gori. All.: Ubaldo Casini.


ARBITRO: Iumiento di Prato


RETI: Bondi, Casini, Bertaccini, Storai.



Termina con un pareggio una sfida che lascerà qualche strascico per ciò che è accaduto nel finale. Andando con ordine dobbiamo raccontare di un Giovani Prato 2000 partito a razzo e capace di andare sul doppio vantaggio. Nella ripresa la più quotata compagine di casa ha saputo reagire accorciando le distanze con Bertaccini e poi..pareggiando con Storai. Ed è proprio in occasione di questo fatto che ci soffermiamo.

La parola a La Briglia

Interpellati in merito all'episodio i dirigenti di casa preferiscono non commentare, asserendo che durante l'incontro l'arbitro ha commesso altri errori (anche a loro sfavore) e che quindi va accettato il verdetto del campo.

La parola agli ospiti

Al 78', con le squadre ferme sul risultato di 1-2 in favore dei Giovani Prato 2000, su un traversone proveniente da sinistra, interveniva il numero 14 della formazione di casa con un destro al volo di rara potenza che colpiva in pieno l'esterno della rete della porta ospite. Il giocatore in questione, rammaricandosi dell'occasione persa, rientrava verso il centrocampo, salvo fermarsi quando, fra lo stupore di tutti i presenti in campo e sugli spalti, l'arbitro dell'incontro signor Iumiento fischiava indicando il centro del campo per assegnare il gol alla squadra di casa. Nel frattempo era accaduto che il portiere dei Giovani Prato 2000, era andato a recuperare la palla all'interno della porta, in quanto il pallone, pur toccando l'esterno della rete, era entrato attraverso un buco (gia' esistente o formatosi al momento del tiro, non sappiamo). A questo punto il gioco e' rimasto fermo una decina di minuti, in quanto i giocatori ospiti protestando vibratamente nei confronti dell'arbitro, lo inducevano a verificare il buco nella rete e, addirittura, a far provvedere alla riparazione dello stesso, nella speranza che la cosa inducesse l'arbitro a ritornare sulla propria decisione. Alla fine di tutto questo, nonostante un po' tutti i presenti gli facessero notare come palesemente si trattava di un non-gol, il signor Iumiento concedeva la segnatura, fissando quindi il risultato sul 2-2. Sono molti anni che frequentiamo i campi di calcio e, francamente, non avevamo mai vissuto una simile esperienza. Eh si perche' non ci sentiamo di discutere un errore umano, in quanto tutti possono sbagliare, ma quello che non capiamo e' perchè non si possa tornare indietro su una decisione presa, al momento che si e' constatato che si e' trattato di un errore. Ci auguriamo che questo episodio faccia riflettere anche l'associazione degli arbitri.

Emanuele Svelto

Riceviamo e pubblichiamo


Non è l'errore dell'arbitro che ci ha infastidito, quanto il comportamento dei giocatori avversari che si prendono la rete, alcuni in silenzio (ed è già apprezzabile), altri supportando l'arbitro descrivendo la falsa traiettoria della palla. Ma è il comportamento tenuto da alcuni tesserati della Briglia ad essere poco comprensibile, mentre il nostro, anche a fine partita, ci è parso esemplare. Quindi queste nostre righe vorrebbero provocare un po' di vergogna (magari leggendo qui..) per coloro che ci hanno marciato sopra. E' importante cambiare mentalità così nella vita sociale quanto nello sport .. Tutto questo per far crescere la cultura sportiva nel nostro Paese che, a nostro avviso, deve fare ancora molta strada.

Giovani Prato 2000

LA BRIGLIA: Meoni, Goti, Faggi, Borrelli, Gramigni, Langianni, Bertaccini, Morganti, Scalici, Caserta, Serra. A disp.: Becherucci, Macr&igrave;, Di Vita, Storai, Corsi, Bianchi. All.: Rossi. <br >GIOV.PRATO 2000: Svelto, Cirri, Carpino, Baracchi, Gambassi, Rosati, Viola, Casini, Fadini, Biscardi, Bondi. A disp.: Margheri, Di Rocco, Batisti, Fioravanti, Nannini, Fenara, Gori. All.: Ubaldo Casini. <br > ARBITRO: Iumiento di Prato <br > RETI: Bondi, Casini, Bertaccini, Storai. Termina con un pareggio una sfida che lascer&agrave; qualche strascico per ci&ograve; che &egrave; accaduto nel finale. Andando con ordine dobbiamo raccontare di un Giovani Prato 2000 partito a razzo e capace di andare sul doppio vantaggio. Nella ripresa la pi&ugrave; quotata compagine di casa ha saputo reagire accorciando le distanze con Bertaccini e poi..pareggiando con Storai. Ed &egrave; proprio in occasione di questo fatto che ci soffermiamo. <br ><b>La parola a La Briglia</b> <br >Interpellati in merito all'episodio i dirigenti di casa preferiscono non commentare, asserendo che durante l'incontro l'arbitro ha commesso altri errori (anche a loro sfavore) e che quindi va accettato il verdetto del campo. <br ><b>La parola agli ospiti</b> <br >Al 78', con le squadre ferme sul risultato di 1-2 in favore dei Giovani Prato 2000, su un traversone proveniente da sinistra, interveniva il numero 14 della formazione di casa con un destro al volo di rara potenza che colpiva in pieno l'esterno della rete della porta ospite. Il giocatore in questione, rammaricandosi dell'occasione persa, rientrava verso il centrocampo, salvo fermarsi quando, fra lo stupore di tutti i presenti in campo e sugli spalti, l'arbitro dell'incontro signor Iumiento fischiava indicando il centro del campo per assegnare il gol alla squadra di casa. Nel frattempo era accaduto che il portiere dei Giovani Prato 2000, era andato a recuperare la palla all'interno della porta, in quanto il pallone, pur toccando l'esterno della rete, era entrato attraverso un buco (gia' esistente o formatosi al momento del tiro, non sappiamo). A questo punto il gioco e' rimasto fermo una decina di minuti, in quanto i giocatori ospiti protestando vibratamente nei confronti dell'arbitro, lo inducevano a verificare il buco nella rete e, addirittura, a far provvedere alla riparazione dello stesso, nella speranza che la cosa inducesse l'arbitro a ritornare sulla propria decisione. Alla fine di tutto questo, nonostante un po' tutti i presenti gli facessero notare come palesemente si trattava di un non-gol, il signor Iumiento concedeva la segnatura, fissando quindi il risultato sul 2-2. Sono molti anni che frequentiamo i campi di calcio e, francamente, non avevamo mai vissuto una simile esperienza. Eh si perche' non ci sentiamo di discutere un errore umano, in quanto tutti possono sbagliare, ma quello che non capiamo e' perch&egrave; non si possa tornare indietro su una decisione presa, al momento che si e' constatato che si e' trattato di un errore. Ci auguriamo che questo episodio faccia riflettere anche l'associazione degli arbitri. <br ><b>Emanuele Svelto <br >Riceviamo e pubblichiamo</b> <br >Non &egrave; l'errore dell'arbitro che ci ha infastidito, quanto il comportamento dei giocatori avversari che si prendono la rete, alcuni in silenzio (ed &egrave; gi&agrave; apprezzabile), altri supportando l'arbitro descrivendo la falsa traiettoria della palla. Ma &egrave; il comportamento tenuto da alcuni tesserati della Briglia ad essere poco comprensibile, mentre il nostro, anche a fine partita, ci &egrave; parso esemplare. Quindi queste nostre righe vorrebbero provocare un po' di vergogna (magari leggendo qui..) per coloro che ci hanno marciato sopra. E' importante cambiare mentalit&agrave; cos&igrave; nella vita sociale quanto nello sport .. Tutto questo per far crescere la cultura sportiva nel nostro Paese che, a nostro avviso, deve fare ancora molta strada. <br ><b>Giovani Prato 2000</b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI