• Allievi B
  • Casalguidi
  • 2 - 0
  • Giovani Rossoneri 2010


CASALGUIDI: Baglioni, Giovannetti (50' Mazzarella), Tilli (66' Zadrima), Gocaj, Rafanelli (75' Penta), Civoli M., Simoni (78' Nesi), Pacini, Pieraccioni (70' Bujor), Civoli F. (50' Reina), Rroku (63' Vagapov). All. Daniele Pieraccioni
GIOVANI ROSSONERI: Moschini, Iyamu, Gherardini (63' De Simone), Condrache, Nesti, Maestrini, Lleshaj (57' Pepi), Chiti, Idiha (52' Del Bontà), Cipriani, Zerini. All. Luca Zerini

ARBITRO: Pllumbi di Pistoia.

RETI: 9' Pieraccioni, 71' Pacini.



Una perla balistica di Pieraccioni e un gol da palla inattiva decidono il match tra Casalguidi e Giovani Rossoneri nel quale ha regnato, in fin dei conti, un sostanziale equilibrio. Non c'è neppure il tempo per ambientarsi che i gialli di casa hanno subito la palla per sbloccare il risultato quando Pieraccioni scatta sul filo del fuorigioco dettando il passaggio in profondità al compagno. Il numero 9 viene accontentato, l'invito è preciso e puntuale e gli permette di ricevere in area e girare con il destro. Si supera Moschini che con l'istinto salva la propria porta. Al 9', però, il pur bravo estremo difensore ospite si deve arrendere allo stesso attaccante. Il la all'azione lo dà Simoni che porta avanti il pallone convergendo da sinistra verso la fascia centrale del terreno di gioco; Pieraccioni si allarga staccandosi dalla marcatura e si sbraccia richiamando l'attenzione del compagno che lo vede e lo serve. Pieraccioni si esibisce in un controllo a seguire in corsa, fa un paio di passi in area e poi scarica un collo esterno destro che si insacca all'incrocio dei pali più vicino. Si tuffa Moschini e si allunga ma non ci arriva. Applausi a scena aperta per la prodezza balistica e Casalguidi avanti 1-0. Succede poco nei primi 40' visto che l'unico tiro annotato sul taccuino è quello di Idiha al 27' dopo un pregevole gioco di gambe di Iyamu che si era liberato sul limitare dell'area prima di lasciare l'onere della conclusione al compagno di squadra. La ripresa si apre con una forte pressione dei locali che accelerano i ritmi con il fine di chiudere i conti nei primi minuti del secondo tempo per poi amministrare il vantaggio. Il primo colpo, però, lo battono i Giovani Rossoneri con Cipriani il quale, in area di rigore e spalle alla porta, con un gioco di prestigio si libera della marcatura e riesce a girarsi per calciare. Il destro è strozzato e sfila sul fondo sotto lo sguardo vigile di Baglioni. Al 54' Simoni cambia velocità e taglia il campo palla al piede. L'azione insistita lo porta al cross dalla linea di fondo, un difensore intercetta ma, in realtà, accomoda il pallone per Pieraccioni che calcia a botta sicura. Strepitoso è Moschini che a mano aperta, puro istinto, nega la seconda rete al Casalguidi. Da dimenticare il tentativo di tap-in dello stesso Simoni. Moschini che si ripete guadagnandosi i meritati applausi al 58': Pieraccioni, ancora lui, ruba il tempo a Maestrini e, in una sorta di rigore in movimento calcia con il piatto indirizzando alla sua sinistra. Vola il portierone dei rossoneri a con un autentico miracolo salva la propria porta. Al 66' è scaltro Maestrini a capire per primo dove sarebbe caduto un lungo lancio a tagliare il campo, prendere il tempo a difensore e portiere, saltarli e fare urlare al gol. Provvidenziale, invece, è l'intervento con la punta del piede di Civoli che in extremis anticipa il capitano ospite e mette in angolo. Una giocata che vale quanto un gol segnato. Al 71' il Casalguidi trova la via della rete per la seconda volta. Rafanelli si incarica di battere un calcio di punizione accordato dall'arbitro Pllumbi lungo l'out di sinistra. Il traversone è preciso per la testa di Pacini che in area di rigore fa valere stazza e e centimetri per saltare più in alto di tutti e indirizzare verso l'angolo lontano dove, nonostante il tuffo, Moschini stavolta non può proprio arrivare. Al 75' ancora Maestrini si rende pericoloso: su un traversone da destra il difensore spostato in avanti difende la posizione , si coordina e conclude al volo mandando la palla vicino alla traversa. All'80' termina fuori di un niente la conclusione dall'interno dell'area di Condrache che passa ad un palmo dalla base del montante sinistro della porta difesa da Baglioni.

Andrea Turi CASALGUIDI: Baglioni, Giovannetti (50' Mazzarella), Tilli (66' Zadrima), Gocaj, Rafanelli (75' Penta), Civoli M., Simoni (78' Nesi), Pacini, Pieraccioni (70' Bujor), Civoli F. (50' Reina), Rroku (63' Vagapov). All. Daniele Pieraccioni <br >GIOVANI ROSSONERI: Moschini, Iyamu, Gherardini (63' De Simone), Condrache, Nesti, Maestrini, Lleshaj (57' Pepi), Chiti, Idiha (52' Del Bont&agrave;), Cipriani, Zerini. All. Luca Zerini<br > ARBITRO: Pllumbi di Pistoia.<br > RETI: 9' Pieraccioni, 71' Pacini. Una perla balistica di Pieraccioni e un gol da palla inattiva decidono il match tra Casalguidi e Giovani Rossoneri nel quale ha regnato, in fin dei conti, un sostanziale equilibrio. Non c'&egrave; neppure il tempo per ambientarsi che i gialli di casa hanno subito la palla per sbloccare il risultato quando Pieraccioni scatta sul filo del fuorigioco dettando il passaggio in profondit&agrave; al compagno. Il numero 9 viene accontentato, l'invito &egrave; preciso e puntuale e gli permette di ricevere in area e girare con il destro. Si supera Moschini che con l'istinto salva la propria porta. Al 9', per&ograve;, il pur bravo estremo difensore ospite si deve arrendere allo stesso attaccante. Il la all'azione lo d&agrave; Simoni che porta avanti il pallone convergendo da sinistra verso la fascia centrale del terreno di gioco; Pieraccioni si allarga staccandosi dalla marcatura e si sbraccia richiamando l'attenzione del compagno che lo vede e lo serve. Pieraccioni si esibisce in un controllo a seguire in corsa, fa un paio di passi in area e poi scarica un collo esterno destro che si insacca all'incrocio dei pali pi&ugrave; vicino. Si tuffa Moschini e si allunga ma non ci arriva. Applausi a scena aperta per la prodezza balistica e Casalguidi avanti 1-0. Succede poco nei primi 40' visto che l'unico tiro annotato sul taccuino &egrave; quello di Idiha al 27' dopo un pregevole gioco di gambe di Iyamu che si era liberato sul limitare dell'area prima di lasciare l'onere della conclusione al compagno di squadra. La ripresa si apre con una forte pressione dei locali che accelerano i ritmi con il fine di chiudere i conti nei primi minuti del secondo tempo per poi amministrare il vantaggio. Il primo colpo, per&ograve;, lo battono i Giovani Rossoneri con Cipriani il quale, in area di rigore e spalle alla porta, con un gioco di prestigio si libera della marcatura e riesce a girarsi per calciare. Il destro &egrave; strozzato e sfila sul fondo sotto lo sguardo vigile di Baglioni. Al 54' Simoni cambia velocit&agrave; e taglia il campo palla al piede. L'azione insistita lo porta al cross dalla linea di fondo, un difensore intercetta ma, in realt&agrave;, accomoda il pallone per Pieraccioni che calcia a botta sicura. Strepitoso &egrave; Moschini che a mano aperta, puro istinto, nega la seconda rete al Casalguidi. Da dimenticare il tentativo di tap-in dello stesso Simoni. Moschini che si ripete guadagnandosi i meritati applausi al 58': Pieraccioni, ancora lui, ruba il tempo a Maestrini e, in una sorta di rigore in movimento calcia con il piatto indirizzando alla sua sinistra. Vola il portierone dei rossoneri a con un autentico miracolo salva la propria porta. Al 66' &egrave; scaltro Maestrini a capire per primo dove sarebbe caduto un lungo lancio a tagliare il campo, prendere il tempo a difensore e portiere, saltarli e fare urlare al gol. Provvidenziale, invece, &egrave; l'intervento con la punta del piede di Civoli che in extremis anticipa il capitano ospite e mette in angolo. Una giocata che vale quanto un gol segnato. Al 71' il Casalguidi trova la via della rete per la seconda volta. Rafanelli si incarica di battere un calcio di punizione accordato dall'arbitro Pllumbi lungo l'out di sinistra. Il traversone &egrave; preciso per la testa di Pacini che in area di rigore fa valere stazza e e centimetri per saltare pi&ugrave; in alto di tutti e indirizzare verso l'angolo lontano dove, nonostante il tuffo, Moschini stavolta non pu&ograve; proprio arrivare. Al 75' ancora Maestrini si rende pericoloso: su un traversone da destra il difensore spostato in avanti difende la posizione , si coordina e conclude al volo mandando la palla vicino alla traversa. All'80' termina fuori di un niente la conclusione dall'interno dell'area di Condrache che passa ad un palmo dalla base del montante sinistro della porta difesa da Baglioni. Andrea Turi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI