• Giovanissimi Professionisti
  • Livorno
  • 1 - 2
  • Fiorentina


LIVORNO: Cappelli, Di Lazzaro (45' Gelli), Tognetti (60' Ricci), Simonetti, Chiellini, Tiritiello, Marchetti (42' Quilici), Borselli, Rosi, Salvetti, Ceccarini (49' Ciorba). A disp.: Panicucci. All.: Claudio Dini.
FIORENTINA B : Bardini, Morelli, Bicchi (25' Stoppini), Mancini, Miccinesi, Razzanelli, Cacchiarelli (53' Cresti), Parigi (60' Lilla), Papini (20' Lelli), Peralta (42' Ciurli), Pellegrino (68' Turrini). A disp.: Ciardini. All.: Giovanni Augusti.

ARBITRO: Quercioli di Livorno.

RETI: 7' Marchetti, 8' Mancini, 31' Cacchiarelli.
NOTE: ammonito Cresti; espulsi Mancini e Dini (all.) per proteste, Bardini e Tiritiello per gioco scorretto.



La Fiorentina espugna il Marcacci di Livorno al termine di 70 minuti mozzafiato. Una partita ricca di emozioni, capovolgimenti di fronte, occasioni realizzate e mancate. Il match è stato inoltre caratterizzato da un'eccessiva severità da parte del direttore di gara: ben 4 le espulsioni, compresa quella del mister della squadra di casa. Livorno e Fiorentina partono subito forte: le due compagini toscane vogliono entrambe ottenere i 3 punti. Nei primi minuti gli ospiti danno l'impressione di mettere in difficoltà i locali, ma alla prima occasione utile, gli amaranto passano in vantaggio: Salvetti scatta sulla sinistra, approfittando di una disattenzione della difesa, e serve l'accorrente Rosi a centro area. Bardini è bravo ad anticipare l'attaccante avversario con un'uscita tempestiva, ma sul pallone vagante si avventa Marchetti che con una precisa conclusione insacca: 1 a 0 Livorno. Non passano neanche 60 secondi e la Fiorentina pareggia. Calcio di punizione dalla tre quarti destra, si incarica della battuta Peralta: sul cross in area Mancini svetta più in alto di tutti e batte Cappelli con un bel colpo di testa. Emozioni finite? Nient'affatto. Passa un solo minuto e il Livorno ha una clamorosa occasione per passare nuovamente in vantaggio. Su un traversone dalla destra Ceccarini cade in area contrastato dal suo diretto marcatore: l'arbitro opta per il calcio di rigore, e nell'occasione estrae il primo rosso del match, ai danni di Mancini, reo di aver protestato in maniera troppo veemente. Sul dischetto si porta il capitano Borselli: Bardini però compie un doppio miracolo, respingendo prima il rigore e poi la conclusione successiva, sempre del numero 8 locale. Due gol, un rigore sbagliato, un'espulsione: tutto nel giro di 3 minuti. La partita non cala di ritmo neanche nelle fasi di gioco successive. Il Livorno prova ad approfittare dell'inferiorità numerica degli avversari: al 17' Tiritiello colpisce il palo su punizione; poco dopo Ceccarini spara fuori da ottima posizione. Ma la Fiorentina non sta a guardare, e dopo essersi riorganizzata prova a impensierire la squadra di casa sfruttando soprattutto ripartenze e calci da fermo. E proprio sugli sviluppi di un altro calcio di punizione i ragazzi di mister Augusti trovano il gol del vantaggio. La difesa locale allontana la sfera calciata nel mezzo, Parigi rimette dentro il pallone, il nuovo entrato Lelli è bravo a fare la sponda e a servire Cacchiarelli: il numero 7 spedisce il pallone all'incrocio dei pali, senza lasciare scampo a Cappelli. 2 a 1 viola. Pochi minuti dopo l'arbitro Quercioli fischia la fine del primo tempo, non prima di aver espulso per proteste il mister amaranto Dini.
Nella ripresa i padroni di casa si gettano in avanti alla ricerca del pareggio. Ma la Fiorentina, seppur in 10 uomini, sembra riuscire a controllare con una certa facilità. Ma al 41' ennesimo colpo di scena: Bardini esce di porta per anticipare Rosi servito con un lancio lungo da centrocampo e blocca la sfera con le mani. Dentro o fuori dall'area di rigore? Il direttore di gara non ha dubbi: assegna un calcio di punizione dal limite e mostra il rosso al portiere. L'impresa di portare a casa i 3 punti inizia a farsi proibitiva per gli ospiti, in 9 contro 11 e con ancora mezz'ora da giocare. Ma pochi minuti dopo l'arbitro ricorre nuovamente al cartellino più pesante per punire un'entrata di Tiritiello ai danni di Pellegrino: rosso diretto e 9 contro 10. Dopo le due espulsioni si torna a giocare. Al 50' il Livorno ha una grande occasione per agguantare il pareggio: Rosi si trova tutto solo davanti a Ciurli, ma il portiere subentrato a Bardini compie una prodezza e nega il gol all'attaccante avversario. Nell'ultima parte di gara i padroni di casa, nonostante lo sforzo finale, non riescono a portare grandi pericoli presso la porta ospite. E' invece la formazione viola a sfiorare più volte il gol dell'1 a 3, prima con Lilla, che per due volte non riesce ad inquadrare la porta dopo due belle azioni personali, e poi con Cresti che colpisce una traversa al 66'. Dopo 3' di recupero il direttore di gara dice che può bastare così: Livorno 1, Fiorentina 2.
Grande gioia al triplice fischio finale per gli ospiti, che ottengono la prima vittoria in campionato e si portano a 4 punti in classifica, scavalcando proprio i ragazzi di mister Dini, fermi a quota 3.

Calciatoripiù: Bardini (Fiorentina).
Compie un'ingenuità in occasione dell'espulsione, ma questo non vanifica le due grandissime parate in occasione del rigore e della conclusione successiva. Un doppio intervento decisivo. Cacchiarelli (Fiorentina). Gol tanto bello quanto importante il suo. Una rete che regala alla Fiorentina la prima vittoria nel torneo.

Giorgio Carlini LIVORNO: Cappelli, Di Lazzaro (45' Gelli), Tognetti (60' Ricci), Simonetti, Chiellini, Tiritiello, Marchetti (42' Quilici), Borselli, Rosi, Salvetti, Ceccarini (49' Ciorba). A disp.: Panicucci. All.: Claudio Dini.<br >FIORENTINA B : Bardini, Morelli, Bicchi (25' Stoppini), Mancini, Miccinesi, Razzanelli, Cacchiarelli (53' Cresti), Parigi (60' Lilla), Papini (20' Lelli), Peralta (42' Ciurli), Pellegrino (68' Turrini). A disp.: Ciardini. All.: Giovanni Augusti.<br > ARBITRO: Quercioli di Livorno.<br > RETI: 7' Marchetti, 8' Mancini, 31' Cacchiarelli.<br >NOTE: ammonito Cresti; espulsi Mancini e Dini (all.) per proteste, Bardini e Tiritiello per gioco scorretto. La Fiorentina espugna il Marcacci di Livorno al termine di 70 minuti mozzafiato. Una partita ricca di emozioni, capovolgimenti di fronte, occasioni realizzate e mancate. Il match &egrave; stato inoltre caratterizzato da un'eccessiva severit&agrave; da parte del direttore di gara: ben 4 le espulsioni, compresa quella del mister della squadra di casa. Livorno e Fiorentina partono subito forte: le due compagini toscane vogliono entrambe ottenere i 3 punti. Nei primi minuti gli ospiti danno l'impressione di mettere in difficolt&agrave; i locali, ma alla prima occasione utile, gli amaranto passano in vantaggio: Salvetti scatta sulla sinistra, approfittando di una disattenzione della difesa, e serve l'accorrente Rosi a centro area. Bardini &egrave; bravo ad anticipare l'attaccante avversario con un'uscita tempestiva, ma sul pallone vagante si avventa Marchetti che con una precisa conclusione insacca: 1 a 0 Livorno. Non passano neanche 60 secondi e la Fiorentina pareggia. Calcio di punizione dalla tre quarti destra, si incarica della battuta Peralta: sul cross in area Mancini svetta pi&ugrave; in alto di tutti e batte Cappelli con un bel colpo di testa. Emozioni finite? Nient'affatto. Passa un solo minuto e il Livorno ha una clamorosa occasione per passare nuovamente in vantaggio. Su un traversone dalla destra Ceccarini cade in area contrastato dal suo diretto marcatore: l'arbitro opta per il calcio di rigore, e nell'occasione estrae il primo rosso del match, ai danni di Mancini, reo di aver protestato in maniera troppo veemente. Sul dischetto si porta il capitano Borselli: Bardini per&ograve; compie un doppio miracolo, respingendo prima il rigore e poi la conclusione successiva, sempre del numero 8 locale. Due gol, un rigore sbagliato, un'espulsione: tutto nel giro di 3 minuti. La partita non cala di ritmo neanche nelle fasi di gioco successive. Il Livorno prova ad approfittare dell'inferiorit&agrave; numerica degli avversari: al 17' Tiritiello colpisce il palo su punizione; poco dopo Ceccarini spara fuori da ottima posizione. Ma la Fiorentina non sta a guardare, e dopo essersi riorganizzata prova a impensierire la squadra di casa sfruttando soprattutto ripartenze e calci da fermo. E proprio sugli sviluppi di un altro calcio di punizione i ragazzi di mister Augusti trovano il gol del vantaggio. La difesa locale allontana la sfera calciata nel mezzo, Parigi rimette dentro il pallone, il nuovo entrato Lelli &egrave; bravo a fare la sponda e a servire Cacchiarelli: il numero 7 spedisce il pallone all'incrocio dei pali, senza lasciare scampo a Cappelli. 2 a 1 viola. Pochi minuti dopo l'arbitro Quercioli fischia la fine del primo tempo, non prima di aver espulso per proteste il mister amaranto Dini.<br >Nella ripresa i padroni di casa si gettano in avanti alla ricerca del pareggio. Ma la Fiorentina, seppur in 10 uomini, sembra riuscire a controllare con una certa facilit&agrave;. Ma al 41' ennesimo colpo di scena: Bardini esce di porta per anticipare Rosi servito con un lancio lungo da centrocampo e blocca la sfera con le mani. Dentro o fuori dall'area di rigore? Il direttore di gara non ha dubbi: assegna un calcio di punizione dal limite e mostra il rosso al portiere. L'impresa di portare a casa i 3 punti inizia a farsi proibitiva per gli ospiti, in 9 contro 11 e con ancora mezz'ora da giocare. Ma pochi minuti dopo l'arbitro ricorre nuovamente al cartellino pi&ugrave; pesante per punire un'entrata di Tiritiello ai danni di Pellegrino: rosso diretto e 9 contro 10. Dopo le due espulsioni si torna a giocare. Al 50' il Livorno ha una grande occasione per agguantare il pareggio: Rosi si trova tutto solo davanti a Ciurli, ma il portiere subentrato a Bardini compie una prodezza e nega il gol all'attaccante avversario. Nell'ultima parte di gara i padroni di casa, nonostante lo sforzo finale, non riescono a portare grandi pericoli presso la porta ospite. E' invece la formazione viola a sfiorare pi&ugrave; volte il gol dell'1 a 3, prima con Lilla, che per due volte non riesce ad inquadrare la porta dopo due belle azioni personali, e poi con Cresti che colpisce una traversa al 66'. Dopo 3' di recupero il direttore di gara dice che pu&ograve; bastare cos&igrave;: Livorno 1, Fiorentina 2.<br >Grande gioia al triplice fischio finale per gli ospiti, che ottengono la prima vittoria in campionato e si portano a 4 punti in classifica, scavalcando proprio i ragazzi di mister Dini, fermi a quota 3.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Bardini (Fiorentina).</b> Compie un'ingenuit&agrave; in occasione dell'espulsione, ma questo non vanifica le due grandissime parate in occasione del rigore e della conclusione successiva. Un doppio intervento decisivo. <b>Cacchiarelli (Fiorentina)</b>. Gol tanto bello quanto importante il suo. Una rete che regala alla Fiorentina la prima vittoria nel torneo. Giorgio Carlini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI