• Allievi Provinciali
  • Alabastri Volterra
  • 3 - 1
  • Aquilametato


ALAB. VOLTERRA: Galingani, Trafeli, Pratelli, Tagliamenti, Ferri, Mustafaj, Tani, Barbafiera, Bassini, Buti, Cascardo. A disp.: Ricciardi, Calastri, Bandini, Ciacci. All.: Carmignani.
AQUILAMETATO: Caramuscio, Favati, Tognetti, Nardini, Santo, Colaruotolo, Possenti, Ricci, Stella, Tozzi, Pasqualetti. A disp.: Pardini, Marzullo, Baroni, Bonamici. All.: Prato.

RETI: Rig. Tozzi, Bassini, Buti, Tani.



Il turno di campionato prevedeva allo stadio delle Ripaie l'incontro tra l'Alabastri Volterra e la compagine dell' Aquila Metato. La squadra di casa era chiamata a confermare le ottime prestazioni offerte negli ultimi turni contro una compagine che sulla carta doveva dare pochi grattacapi alla formazione di mister Carmignani. Le cose in campo si mostravano invece ben diverse. Dopo appena un minuto di gioco infatti, la squadra ospite con un'azione ficcante coglieva di sorpresa la difesa locale e metteva Tozzi solo davanti a Galingani che lo stendeva in area. Rigore e gol dal dischetto dello stesso Tozzi. I ragazzi volterrani subivano il colpo e per buona parte del primo tempo si mostravano incapaci di reagire. L'aquila Metato dal canto suo non mostrava alcuna difficoltà a contenere gli sterili attacchi locali. Solo al 40' l'Alabastri si mostrava pericoloso con Cascardo che coglieva il palo. Si andava al riposo sull'1-0 per gli ospiti. Carmignani nell'intervallo si faceva sentire a dovere ed i suoi ragazzi entravano in campo nella ripresa con uno spirito assolutamente diverso. Pur in assenza di trame di gioco davvero interessanti emergeva la voglia di riscatto della compagine locale che arrivava al gol con Bassini al 13'. Il pareggio cambiava completamente la gara; gli ospiti apparivano ora in difficoltà. La logica conseguenza era il gol del vantaggio dei locali che arrivava ad opera di Buti al 23' al termine di una caparbia azione. L'opera veniva completata da Tani al 29' che con un azione personale batteva Caramuscio da pochi passi. Con questa vittoria l'Alabastri ha mostrato di poter ormai stabilirsi nelle zone alte della classifica ma soprattutto di poter dare continuità alla sua fase di crescita. CALCIATORI PIU': Una nota di merito va al capitano della squadra ospite Nardini che ha mostrato ottime qualità in campo ed una sportività al di fuori delle azioni di gioco che ci ha colpito. Tra i locali non vogliamo segnalare alcun nome ma sottolineare la reazione di squadra mostrata nella ripresa.

Stefano Grassi ALAB. VOLTERRA: Galingani, Trafeli, Pratelli, Tagliamenti, Ferri, Mustafaj, Tani, Barbafiera, Bassini, Buti, Cascardo. A disp.: Ricciardi, Calastri, Bandini, Ciacci. All.: Carmignani.<br >AQUILAMETATO: Caramuscio, Favati, Tognetti, Nardini, Santo, Colaruotolo, Possenti, Ricci, Stella, Tozzi, Pasqualetti. A disp.: Pardini, Marzullo, Baroni, Bonamici. All.: Prato.<br > RETI: Rig. Tozzi, Bassini, Buti, Tani. Il turno di campionato prevedeva allo stadio delle Ripaie l'incontro tra l'Alabastri Volterra e la compagine dell' Aquila Metato. La squadra di casa era chiamata a confermare le ottime prestazioni offerte negli ultimi turni contro una compagine che sulla carta doveva dare pochi grattacapi alla formazione di mister Carmignani. Le cose in campo si mostravano invece ben diverse. Dopo appena un minuto di gioco infatti, la squadra ospite con un'azione ficcante coglieva di sorpresa la difesa locale e metteva Tozzi solo davanti a Galingani che lo stendeva in area. Rigore e gol dal dischetto dello stesso Tozzi. I ragazzi volterrani subivano il colpo e per buona parte del primo tempo si mostravano incapaci di reagire. L'aquila Metato dal canto suo non mostrava alcuna difficolt&agrave; a contenere gli sterili attacchi locali. Solo al 40' l'Alabastri si mostrava pericoloso con Cascardo che coglieva il palo. Si andava al riposo sull'1-0 per gli ospiti. Carmignani nell'intervallo si faceva sentire a dovere ed i suoi ragazzi entravano in campo nella ripresa con uno spirito assolutamente diverso. Pur in assenza di trame di gioco davvero interessanti emergeva la voglia di riscatto della compagine locale che arrivava al gol con Bassini al 13'. Il pareggio cambiava completamente la gara; gli ospiti apparivano ora in difficolt&agrave;. La logica conseguenza era il gol del vantaggio dei locali che arrivava ad opera di Buti al 23' al termine di una caparbia azione. L'opera veniva completata da Tani al 29' che con un azione personale batteva Caramuscio da pochi passi. Con questa vittoria l'Alabastri ha mostrato di poter ormai stabilirsi nelle zone alte della classifica ma soprattutto di poter dare continuit&agrave; alla sua fase di crescita. <b>CALCIATORI PIU': </b>Una nota di merito va al capitano della squadra ospite Nardini che ha mostrato ottime qualit&agrave; in campo ed una sportivit&agrave; al di fuori delle azioni di gioco che ci ha colpito. Tra i locali non vogliamo segnalare alcun nome ma sottolineare la reazione di squadra mostrata nella ripresa. Stefano Grassi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI