• Esordienti GIR.F
  • Sesto 2010
  • 0 - 2
  • S.Lorenzo Campi Giovani


SESTO CALCIO: Bariletti, Manetti, Russo, El Khayari, Vellini, Bruschi, Bobadilla, Pali, Clemente, Librizzi, Camerano, Petrucci, Fedi, Rrathori, Dakoli. All.: Massimiano Matteuzzi.
SAN LORENZO: Mukadar, Bacci, Palatios, Allegrucci, Filippini, Nocciolini, Aimonetti, Pellegrino, Targioni., Leone, Spennati. All.: Guarducci.

RETI: Filippini, Aimonetti.
NOTE: Parziali: 0-2, 0-0, 0-0.



Sesto Calcio e San Lorenzo mettono in piedi un bello scontro e si danno battaglia fino all'ultimo, dimostrando di avere ottime capacità sia tecniche che caratteriali. L'incontro, è necessario rimarcarlo, viene condizionato da un fortissimo vento che, per tutta la durata dei tre tempi modifica le traiettorie del pallone traendo in inganno giocatori e portieri. Il primo tempo, a maggior ragione, vede le due compagini misurarsi sui centimetri cercando di trovare la giusta chiave per scardinare le difese avversarie. Difese che, comunque, non sbagliano un colpo e fanno permanentemente buona guardia, sventando pericoli con continuità e togliendo varie volte le castagne dal fuoco. Il primo tempo, quindi, si chiude senza che vi siano stati grandi sussulti ma con estremo equilibrio, nonostante due legni colpiti da Filippini e Aimonetti. La seconda frazione, invece, complici anche alcuni cambi, è quella che consegna la svolta agli annali: gli ospiti rientrano sul terreno di gioco col coltello, estremamente determinati, e trovano subito il vantaggio: Filippini, dopo una splendida incursione laterale, calcia forte e beffa l'estremo difensore avversario sul palo più lontano. Per osservare il raddoppio, dopo il colpo inferto dai ragazzi allenati da Mister Guarducci, si tratta di attendere pochi istanti: Aimonetti calcia da lontano e l pallone, a causa del forte vento, cambia traiettoria traendo in inganno Bariletti, che s i vede sfilare davanti la sfera. Per dovere di cronaca, è necessario segnalare altri due legni colpiti da Leone e Targione, a conferma del fatto che gli ospiti abbiano deciso di chiudere la gara una volta per tutte. La terza frazione, infine, registra un moderato equilibrio, con molti scontri a centrocampo e un gran numero di contrasti. Il gioco risulta per questo limitato nel suo sviluppo, ma il pubblico accorso in tribuna ha comunque modo di divertirsi per merito delle belle giocate individuali regalate da ambedue le formazioni.

Calciatoripiù
: Tra i padroni di casa si è evinta un'ottima prestazione corale, mentre per quanto riguarda gli ospiti è necessario sottolineare come Palatios e Targioni siano stati in grado di portare i loro compagni alla vittoria, dimostrando un bell'atteggiamento e una grande maturità.

SESTO CALCIO: Bariletti, Manetti, Russo, El Khayari, Vellini, Bruschi, Bobadilla, Pali, Clemente, Librizzi, Camerano, Petrucci, Fedi, Rrathori, Dakoli. All.: Massimiano Matteuzzi.<br >SAN LORENZO: Mukadar, Bacci, Palatios, Allegrucci, Filippini, Nocciolini, Aimonetti, Pellegrino, Targioni., Leone, Spennati. All.: Guarducci.<br > RETI: Filippini, Aimonetti.<br >NOTE: Parziali: 0-2, 0-0, 0-0. Sesto Calcio e San Lorenzo mettono in piedi un bello scontro e si danno battaglia fino all'ultimo, dimostrando di avere ottime capacit&agrave; sia tecniche che caratteriali. L'incontro, &egrave; necessario rimarcarlo, viene condizionato da un fortissimo vento che, per tutta la durata dei tre tempi modifica le traiettorie del pallone traendo in inganno giocatori e portieri. Il primo tempo, a maggior ragione, vede le due compagini misurarsi sui centimetri cercando di trovare la giusta chiave per scardinare le difese avversarie. Difese che, comunque, non sbagliano un colpo e fanno permanentemente buona guardia, sventando pericoli con continuit&agrave; e togliendo varie volte le castagne dal fuoco. Il primo tempo, quindi, si chiude senza che vi siano stati grandi sussulti ma con estremo equilibrio, nonostante due legni colpiti da Filippini e Aimonetti. La seconda frazione, invece, complici anche alcuni cambi, &egrave; quella che consegna la svolta agli annali: gli ospiti rientrano sul terreno di gioco col coltello, estremamente determinati, e trovano subito il vantaggio: Filippini, dopo una splendida incursione laterale, calcia forte e beffa l'estremo difensore avversario sul palo pi&ugrave; lontano. Per osservare il raddoppio, dopo il colpo inferto dai ragazzi allenati da Mister Guarducci, si tratta di attendere pochi istanti: Aimonetti calcia da lontano e l pallone, a causa del forte vento, cambia traiettoria traendo in inganno Bariletti, che s i vede sfilare davanti la sfera. Per dovere di cronaca, &egrave; necessario segnalare altri due legni colpiti da Leone e Targione, a conferma del fatto che gli ospiti abbiano deciso di chiudere la gara una volta per tutte. La terza frazione, infine, registra un moderato equilibrio, con molti scontri a centrocampo e un gran numero di contrasti. Il gioco risulta per questo limitato nel suo sviluppo, ma il pubblico accorso in tribuna ha comunque modo di divertirsi per merito delle belle giocate individuali regalate da ambedue le formazioni. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Tra i padroni di casa si &egrave; evinta un'ottima prestazione corale, mentre per quanto riguarda gli ospiti &egrave; necessario sottolineare come <b>Palatios</b> e <b>Targioni </b>siano stati in grado di portare i loro compagni alla vittoria, dimostrando un bell'atteggiamento e una grande maturit&agrave;.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI