• Allievi B
  • Bellaria Cappuccini
  • 1 - 0
  • Viola Calci


BELLARIA: Azzara, Ferretti, Macchi, Galletti, Saleppichi, Romagnoli, Lombardi, Labruna, Ammannati, Tizzano, Altamura. A disp.: Volpi, Menchini, Bilancia, Cerboneschi, Singh, Zurlo, Linguetta. All.: Galletti M.
VIOLA CALCI: Ouled Bilel, Di Marco, Mignani, Del Corso, Seidaj, Gerbi, Pistoia, Lenzi, Vicard, Ulivieri, Magagnini. A disp.: Ricci, Marinsalda, Pasco, Bici, Vicario. All.: Giannini G.

RETE: 16' Altamura.



Continua la serie positiva casalinga dei ragazzi di mister Galletti che, al cospetto di una diretta concorrente come il Viola Calci, riescono a far propria la partita grazie ad un gol di Altamura nella prima parte del primo tempo. Parte subito bene la Bellaria ed al 5' un bel lancio in diagonale di Tizzano mette Lombardi in condizione di calciare in porta da buona posizione, ma l'attaccante verdeblù esita quel che basta a far intervenire il proprio marcatore e ad essere anticipato. Al 12' buona iniziativa di Altamura sulla fascia sinistra con cross in mezzo che attraversa tutta l'area di rigore senza che nessun attaccante riesca ad intervenire per appoggiare in porta, con la palla che viene allontanata dalla difesa avversaria. Al 14' si fa vedere il Viola Calci con un cross dalla fascia destra del campo che viene bloccato bene da Azzara prima dell'intervento dell'attaccante ospite. Al 16' il gol del vantaggio: Ammannati vince un rimpallo in area di rigore e crossa in area una palla che si alza a campanile; sul pallone si avventa Altamura che, grazie anche all' indecisione di Mignani, mette giù la palla e calcia di sinistro a fil di palo ingannando Ouled Bilel protratto in tuffo. Al 20' la Bellaria arriva ancora una volta in gol, ma la posizione di Lombardi viene giustamente giudicata in offside dal direttore di gara che annulla la rete. Comunque la Bellaria non demorde ed un minuto dopo è ancora Lombardi che impegna l'estremo difensore ospite in una pregevole deviazione in calcio d'angolo quando la palla sembrava ormai destinata ad infilarsi nel sette. Il Viola Calci non riesce ad organizzarsi e tutte le trame di gioco sono interrotte dalla buona prova offerta dai due centrocampisti centrali Tizzano e Galletti, con quest'ultimo in evidenza anche in fase propositiva e di costruzione del gioco. Questo permette delle veloci ripartenze ai padroni di casa come quella che avviene al 29', quando un fraseggio sulla fascia sinistra porta al tiro dal limite Tizzano, con la conclusione del n' 10 verdeblù che si spenge comodamente fra le braccia di Ouled Bilel. Al 31' ancora Bellaria in evidenza con una bella triangolazione a centrocampo e cross in mezzo all'area di rigore di Tizzano con Altamura che viene anticipato dalla chiusura di Gerbi. La pressione dei padroni di casa non cessa ed al 35'è ancora Tizzano a provare la conclusione in porta ben servito in area da Ammannati ma sul rilancio della difesa ospite bella discesa sulla fascia sinistra di Lenzi che opera un cross sul dischetto di rigore senza che nessun attaccante riesca ad intervenire permettendo il rilancio della retroguardia della Bellaria, apparsa un po' scoperta nell'occasione. Le occasioni per la Bellaria non finiscono e, poco prima dell'intevallo, Lombardi viene lasciato inspiegabilmente solo, ma l'attaccante si divora il gol colpendo la palla di testa fuori da pochi passi. La ripresa vede un Viola Calci più intraprendente che cerca di mettere maggiore pressione alla ricerca del pareggio, ma la difesa verdeblù è ben posizionata e riesce a controbattere tutte le iniziative degli ospiti. Al 55' Galletti batte veloce un calcio di punizione servendo Altamura che dalla sinistra crossa subito in mezzo per Ammannati, ma il centravanti verdeblù non riesce ad arrivare; della palla si impossessa Lombardi che tenta di calciare ma viene anticipato e sulla ribattuta palla ancora della Bellaria con Labruna che tenta la conclusione da posizione angolata, ma Ouled Bilel non si fa trovare impreparato e blocca in tuffo. Al 60' il Viola Calci resta in dieci per l'espulsione di Pistoia per doppia ammonizione, ma nonostante l'inferiorità numerica, i ragazzi di Giannini non mollano cercando di portare pericolo verso la porta difesa da Azzara, anche se non sempre le iniziative di gioco risultano lineari. Al 63' azione di rimessa della Bellaria con Singh che da solo percorre tutta la fascia destra del campo e mette in area per Labruna che in corsa calcia verso la porta con deviazione in corner dell'estremo difensore ospite. Al 76' pericolo per la Bellaria per una involontaria deviazione di testa di Romagnoli verso la propria porta che per poco non mette fuori causa Azzara mentre al 79' occasionissima per la Bellaria per chiudere definitivamente i conti con Linguetta, subentrato da alcuni minuti ad Ammannati ma, lanciato a rete, mette fuori a portiere battuto. Poi, al triplice fischio, scene da far west in campo per un parapiglia che vede coinvolti i giocatori di entrambe le squadre subito sedato dall'intervento dei dirigenti e degli allenatori. CALCIATORI PIU': Altamura (Bellaria Capp.): E' il match-winner dell'incontro che sembra aver trovato un po' di feeling con il gol, visto le marcature degli utlimi tempi. Vicard (Viola Calci): E' l'anima di questa squadra, spazia per tutto il campo cercando di dare profondità alle azioni offensive della propria squadra.

Alberto Ammannati BELLARIA: Azzara, Ferretti, Macchi, Galletti, Saleppichi, Romagnoli, Lombardi, Labruna, Ammannati, Tizzano, Altamura. A disp.: Volpi, Menchini, Bilancia, Cerboneschi, Singh, Zurlo, Linguetta. All.: Galletti M.<br >VIOLA CALCI: Ouled Bilel, Di Marco, Mignani, Del Corso, Seidaj, Gerbi, Pistoia, Lenzi, Vicard, Ulivieri, Magagnini. A disp.: Ricci, Marinsalda, Pasco, Bici, Vicario. All.: Giannini G.<br > RETE: 16' Altamura. Continua la serie positiva casalinga dei ragazzi di mister Galletti che, al cospetto di una diretta concorrente come il Viola Calci, riescono a far propria la partita grazie ad un gol di Altamura nella prima parte del primo tempo. Parte subito bene la Bellaria ed al 5' un bel lancio in diagonale di Tizzano mette Lombardi in condizione di calciare in porta da buona posizione, ma l'attaccante verdebl&ugrave; esita quel che basta a far intervenire il proprio marcatore e ad essere anticipato. Al 12' buona iniziativa di Altamura sulla fascia sinistra con cross in mezzo che attraversa tutta l'area di rigore senza che nessun attaccante riesca ad intervenire per appoggiare in porta, con la palla che viene allontanata dalla difesa avversaria. Al 14' si fa vedere il Viola Calci con un cross dalla fascia destra del campo che viene bloccato bene da Azzara prima dell'intervento dell'attaccante ospite. Al 16' il gol del vantaggio: Ammannati vince un rimpallo in area di rigore e crossa in area una palla che si alza a campanile; sul pallone si avventa Altamura che, grazie anche all' indecisione di Mignani, mette gi&ugrave; la palla e calcia di sinistro a fil di palo ingannando Ouled Bilel protratto in tuffo. Al 20' la Bellaria arriva ancora una volta in gol, ma la posizione di Lombardi viene giustamente giudicata in offside dal direttore di gara che annulla la rete. Comunque la Bellaria non demorde ed un minuto dopo &egrave; ancora Lombardi che impegna l'estremo difensore ospite in una pregevole deviazione in calcio d'angolo quando la palla sembrava ormai destinata ad infilarsi nel sette. Il Viola Calci non riesce ad organizzarsi e tutte le trame di gioco sono interrotte dalla buona prova offerta dai due centrocampisti centrali Tizzano e Galletti, con quest'ultimo in evidenza anche in fase propositiva e di costruzione del gioco. Questo permette delle veloci ripartenze ai padroni di casa come quella che avviene al 29', quando un fraseggio sulla fascia sinistra porta al tiro dal limite Tizzano, con la conclusione del n' 10 verdebl&ugrave; che si spenge comodamente fra le braccia di Ouled Bilel. Al 31' ancora Bellaria in evidenza con una bella triangolazione a centrocampo e cross in mezzo all'area di rigore di Tizzano con Altamura che viene anticipato dalla chiusura di Gerbi. La pressione dei padroni di casa non cessa ed al 35'&egrave; ancora Tizzano a provare la conclusione in porta ben servito in area da Ammannati ma sul rilancio della difesa ospite bella discesa sulla fascia sinistra di Lenzi che opera un cross sul dischetto di rigore senza che nessun attaccante riesca ad intervenire permettendo il rilancio della retroguardia della Bellaria, apparsa un po' scoperta nell'occasione. Le occasioni per la Bellaria non finiscono e, poco prima dell'intevallo, Lombardi viene lasciato inspiegabilmente solo, ma l'attaccante si divora il gol colpendo la palla di testa fuori da pochi passi. La ripresa vede un Viola Calci pi&ugrave; intraprendente che cerca di mettere maggiore pressione alla ricerca del pareggio, ma la difesa verdebl&ugrave; &egrave; ben posizionata e riesce a controbattere tutte le iniziative degli ospiti. Al 55' Galletti batte veloce un calcio di punizione servendo Altamura che dalla sinistra crossa subito in mezzo per Ammannati, ma il centravanti verdebl&ugrave; non riesce ad arrivare; della palla si impossessa Lombardi che tenta di calciare ma viene anticipato e sulla ribattuta palla ancora della Bellaria con Labruna che tenta la conclusione da posizione angolata, ma Ouled Bilel non si fa trovare impreparato e blocca in tuffo. Al 60' il Viola Calci resta in dieci per l'espulsione di Pistoia per doppia ammonizione, ma nonostante l'inferiorit&agrave; numerica, i ragazzi di Giannini non mollano cercando di portare pericolo verso la porta difesa da Azzara, anche se non sempre le iniziative di gioco risultano lineari. Al 63' azione di rimessa della Bellaria con Singh che da solo percorre tutta la fascia destra del campo e mette in area per Labruna che in corsa calcia verso la porta con deviazione in corner dell'estremo difensore ospite. Al 76' pericolo per la Bellaria per una involontaria deviazione di testa di Romagnoli verso la propria porta che per poco non mette fuori causa Azzara mentre al 79' occasionissima per la Bellaria per chiudere definitivamente i conti con Linguetta, subentrato da alcuni minuti ad Ammannati ma, lanciato a rete, mette fuori a portiere battuto. Poi, al triplice fischio, scene da far west in campo per un parapiglia che vede coinvolti i giocatori di entrambe le squadre subito sedato dall'intervento dei dirigenti e degli allenatori. <b>CALCIATORI PIU': Altamura (Bellaria Capp.): </b>E' il match-winner dell'incontro che sembra aver trovato un po' di feeling con il gol, visto le marcature degli utlimi tempi. <b>Vicard (Viola Calci):</b> E' l'anima di questa squadra, spazia per tutto il campo cercando di dare profondit&agrave; alle azioni offensive della propria squadra. Alberto Ammannati




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI