• Allievi B
  • Viola Calci
  • 2 - 3
  • Forcoli


VIOLA CALCI (3-5-2): Ouled; Marinsalda (50' Ghelli), Del Corso, Mignani; Di Marco, Seidaj (41' Magagnini), Vicard, Lenzi (63' Ulivieri), Bici; Tamburi, Pistoia. All.: Giannini.
FORCOLI (4-3-3): Bernardeschi; Arcenni, Santini, Scateni, Pratelli; Rafaniello, Bottai (62' Mattolini), Casalini; Facchineri (81' Doveri), Falaschi (70' Morandi), Sbranti (53' Biondi). A DISP: D'Addio. Allenatore: Citi.

ARBITRO: Rapattoni di Pisa.

RETI: 17' e 65' Pistoia, 31' Falaschi rig., 44' Scateni, 67' Facchineri.



Pronostico rispettato in quel di Calci, dove la capolista ha la meglio sui padroni di casa, anche se con non poche difficoltà. Gli undici di mister Giannini, vogliosi di riconfermarsi dopo la vittoria della scorsa settimana contro il Tuttocuoio, si affidano in fase difensiva ai raddoppi sulle fasce di Di Marco e Bici, mentre per la fase offensiva largo alla coppia formata da Pistoia e Tamburi, autore di una doppietta sette giorni prima, con Vicard libero di agire alle loro spalle. Il Forcoli, forte dell'indubbia superiorità difensiva e della velocità dei propri esterni, prova a contenere e ripartire in velocità con le scorribande di Sbranti e Facchineri e le sovrapposizioni centrali di Rafaniello. Dopo un avvio scoppiettante, in cui il Calci si rende pericoloso con il solito Tamburi e il Forcoli va vicino al vantaggio prima con l'imprendibile Sbranti e dopo con l'altro esterno d'attacco, ecco la prima segnatura: Pistoia, dai venti metri, scuote la rete su punizione, in cui la deviazione della barriera devia la palla quanto basta a sbilanciare Bernardeschi. Il Calci passa in vantaggio, ed è una rete che fa notizia a maggior ragione se consideriamo che il Forcoli non subisce gol dalla 13ª giornata, ovvero dalla vittoriosa trasferta di Cascina. Da vera potenza del campionato, gli ospiti iniziano un pressing asfissiante. Al 24' Rafaniello ruba palla a Bici e crossa sul secondo palo per Sbranti, il quale viene leggermente trattenuto da Marinsalda: per il signor Rapattoni non ci sono gli estremi per il calcio di rigore. Massima punizione però che viene concessa pochi minuti dopo per fallo di Marinsalda e Bici su Casalini; Falaschi non sbaglia e segna il pareggio, giusto per ciò che si è visto in campo. La ripresa si riapre sul risultato di parità, ma con nuovi accorgimenti tattici, come il passaggio del Forcoli al 3-4-3. Proprio l'avanzamento a centrocampo di Scateni si rivela un'arma decisiva per il vantaggio, nato da una rimessa laterale battuta fino al cuore dell'area dove proprio Scateni colpisce di testa indisturbato e supera Ouled. Vantaggio ospite legittimato da una maggior presenza a centrocampo, e che rischia di aumentare ulteriormente se solo Facchineri, redivivo dopo un anonimo primo tempo, avesse spedito in rete e non a fil di palo un pregevole tiro al volo nato da una punizione di Sbranti. Il Calci però non molla, prova a spingere e al 65' vede premiati i suoi sforzi: Pistoia, stavolta senza nessun aiuto esterno, s'inventa una punizione magistrale, una parabola che sorvola la barriera e s'infila in rete. Come successo per il vantaggio casalingo, gli ospiti reagiscono subito gettando alle ortiche un'occasione clamorosa al 66': Mattolini entra in area dal settore destro, mette in mezzo rasoterra per l'accorrente Rafaniello che sbaglia il tiro, il pallone finisce sui piedi di Facchineri a non più di due metri dalla porta ma il bomber ospite sbaglia clamorosamente sparando addosso ad Ouled. Un minuto dopo ecco che il Forcoli si porta in vantaggio, e lo fa proprio con Facchineri, questa volta bravo a concretizzare l'assist di Biondi, in un contropiede analogo all'azione precedente. Colpo durissimo al morale dell'undici calcesano, ormai preda del nervosismo e della frustrazione per aver sfiorato l'impresa, culminata con la sciocca espulsione di Ghelli per reiterate offese al direttore di gara, ineccepibile ed equilibrato in tutti gli ottanta minuti. Per il Forcoli una vittoria meritata, arrivata grazie ai cambiamenti del secondo tempo e all'ottimo atteggiamento dei subentrati. Onore alla prestazione del Calci, che esce sconfitto e con l'amaro in bocca, ma con la certezza che con questo carattere non potrà essere difficile togliersi altre soddisfazioni.
CALCIATORI PIU': Pistoia (Viola Calci) Segnare due gol al Forcoli è un'impresa da eroe greco, figuriamoci siglare la propria doppietta con due calci di punizione da maestro; Scateni (Forcoli) Nonostante il cambio di posizione non perde mai concretezza e decisione, ed ha il merito di suonare la carica della vittoria.

Gabriele Nieri VIOLA CALCI (3-5-2): Ouled; Marinsalda (50' Ghelli), Del Corso, Mignani; Di Marco, Seidaj (41' Magagnini), Vicard, Lenzi (63' Ulivieri), Bici; Tamburi, Pistoia. All.: Giannini.<br >FORCOLI (4-3-3): Bernardeschi; Arcenni, Santini, Scateni, Pratelli; Rafaniello, Bottai (62' Mattolini), Casalini; Facchineri (81' Doveri), Falaschi (70' Morandi), Sbranti (53' Biondi). A DISP: D'Addio. Allenatore: Citi.<br > ARBITRO: Rapattoni di Pisa.<br > RETI: 17' e 65' Pistoia, 31' Falaschi rig., 44' Scateni, 67' Facchineri. Pronostico rispettato in quel di Calci, dove la capolista ha la meglio sui padroni di casa, anche se con non poche difficolt&agrave;. Gli undici di mister Giannini, vogliosi di riconfermarsi dopo la vittoria della scorsa settimana contro il Tuttocuoio, si affidano in fase difensiva ai raddoppi sulle fasce di Di Marco e Bici, mentre per la fase offensiva largo alla coppia formata da Pistoia e Tamburi, autore di una doppietta sette giorni prima, con Vicard libero di agire alle loro spalle. Il Forcoli, forte dell'indubbia superiorit&agrave; difensiva e della velocit&agrave; dei propri esterni, prova a contenere e ripartire in velocit&agrave; con le scorribande di Sbranti e Facchineri e le sovrapposizioni centrali di Rafaniello. Dopo un avvio scoppiettante, in cui il Calci si rende pericoloso con il solito Tamburi e il Forcoli va vicino al vantaggio prima con l'imprendibile Sbranti e dopo con l'altro esterno d'attacco, ecco la prima segnatura: Pistoia, dai venti metri, scuote la rete su punizione, in cui la deviazione della barriera devia la palla quanto basta a sbilanciare Bernardeschi. Il Calci passa in vantaggio, ed &egrave; una rete che fa notizia a maggior ragione se consideriamo che il Forcoli non subisce gol dalla 13&ordf; giornata, ovvero dalla vittoriosa trasferta di Cascina. Da vera potenza del campionato, gli ospiti iniziano un pressing asfissiante. Al 24' Rafaniello ruba palla a Bici e crossa sul secondo palo per Sbranti, il quale viene leggermente trattenuto da Marinsalda: per il signor Rapattoni non ci sono gli estremi per il calcio di rigore. Massima punizione per&ograve; che viene concessa pochi minuti dopo per fallo di Marinsalda e Bici su Casalini; Falaschi non sbaglia e segna il pareggio, giusto per ci&ograve; che si &egrave; visto in campo. La ripresa si riapre sul risultato di parit&agrave;, ma con nuovi accorgimenti tattici, come il passaggio del Forcoli al 3-4-3. Proprio l'avanzamento a centrocampo di Scateni si rivela un'arma decisiva per il vantaggio, nato da una rimessa laterale battuta fino al cuore dell'area dove proprio Scateni colpisce di testa indisturbato e supera Ouled. Vantaggio ospite legittimato da una maggior presenza a centrocampo, e che rischia di aumentare ulteriormente se solo Facchineri, redivivo dopo un anonimo primo tempo, avesse spedito in rete e non a fil di palo un pregevole tiro al volo nato da una punizione di Sbranti. Il Calci per&ograve; non molla, prova a spingere e al 65' vede premiati i suoi sforzi: Pistoia, stavolta senza nessun aiuto esterno, s'inventa una punizione magistrale, una parabola che sorvola la barriera e s'infila in rete. Come successo per il vantaggio casalingo, gli ospiti reagiscono subito gettando alle ortiche un'occasione clamorosa al 66': Mattolini entra in area dal settore destro, mette in mezzo rasoterra per l'accorrente Rafaniello che sbaglia il tiro, il pallone finisce sui piedi di Facchineri a non pi&ugrave; di due metri dalla porta ma il bomber ospite sbaglia clamorosamente sparando addosso ad Ouled. Un minuto dopo ecco che il Forcoli si porta in vantaggio, e lo fa proprio con Facchineri, questa volta bravo a concretizzare l'assist di Biondi, in un contropiede analogo all'azione precedente. Colpo durissimo al morale dell'undici calcesano, ormai preda del nervosismo e della frustrazione per aver sfiorato l'impresa, culminata con la sciocca espulsione di Ghelli per reiterate offese al direttore di gara, ineccepibile ed equilibrato in tutti gli ottanta minuti. Per il Forcoli una vittoria meritata, arrivata grazie ai cambiamenti del secondo tempo e all'ottimo atteggiamento dei subentrati. Onore alla prestazione del Calci, che esce sconfitto e con l'amaro in bocca, ma con la certezza che con questo carattere non potr&agrave; essere difficile togliersi altre soddisfazioni. <br ><b>CALCIATORI PIU': Pistoia (Viola Calci) </b>Segnare due gol al Forcoli &egrave; un'impresa da eroe greco, figuriamoci siglare la propria doppietta con due calci di punizione da maestro; <b>Scateni (Forcoli) </b>Nonostante il cambio di posizione non perde mai concretezza e decisione, ed ha il merito di suonare la carica della vittoria. Gabriele Nieri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI