• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Forcoli Valdera
  • 0 - 1
  • Floria 2000


FORCOLI VALDERA (4-3-3): Corsi 6, Volpi 5.5, Gabellieri 6+, Lamberti 5.5, Bracci 5.5, Di Vina 5.5, Telleschi 5.5, Donzelli 5.5 (70' Profeti sv), Vivaldi 5.5 (51' Picchi 5.5), Cantini 6, Mattii 6. A disp.: Bellacci, Bitozzi, Montorzi, Costagli. All.: Michele Citi.
FCG FLORIA 2000 (4-3-3): Franco 6.5, Landi 6, Porri 6, Carmilli 5.5, Miceli 5.5, Marsigli 6.5, Keqi 6+ (70' Bini sv), Nuti 6, Ferruzzi 6, Chiarello 6+, Bucciani 6 (70' Strambi sv). A disp.: Ciabari, Paoli. All.: Claudio Merlo.

ARBITRO: Puccetti di Viareggio 5.5.

RETE: 58' Marsigli.
NOTE: ammoniti Cantini, Landi. Angoli 4-2. Recupero 1'+4'.



La Floria sbanca il comunale di Capannoli, superando un Forcoli discontinuo nell'arco del confronto e poco ordinato nella manovra. La squadra di casa ha concesso per larghi tratti del confronto il possesso di palla agli avversari, che hanno evidenziato una maggiore qualità. Tutto sommato però, alla fine dei conti, il pareggio avrebbe fotografato con maggiore precisione l'esito del confronto. Si gioca in una mattinata caratterizzata dal cielo coperto e dal caldo afoso. Mister Citi si affida al 4-3-3 con la difesa a quattro imperniata sui centrali Lamberti e Bracci (Volpi e Di Vina sugli esterni); a centrocampo agiscono Telleschi, Donzelli e Cantini che provavano a ispirare il tridente composto da Vivaldi, Mattii e Gabellieri. A specchio il 4-3-3 dei fiorentini, che mostrano una difesa a quattro il centrocampo a tre, guidato con maestria da Marsigli, Buccianti e Nuti, che ispirano il tridente composto da Chiarello, Keqi e Ferruzzi. I padroni di casa partono bene, collezionando almeno un paio di occasioni, affidandosi a verticalizzazioni per gli esterni che proiettano gli attaccanti davanti al portiere avversario. Proprio al 6' il primo spunto di cronaca nasce da questo tipo di situazione: sventagliata di Bracci che taglia la difesa avversaria pescando Gabellieri, questi si presenta davanti a Franco ma il suo sinistro è debole e il portiere ospite para in maniera agevole. Dopo sessanta secondi Gabellieri innesca Mattii che, scattato sul filo del fuorigioco, fa partire un diagonale a incrociare che si perde a lato di poco del secondo palo. Al 21' primo spunto degli ospiti: ci prova Keqi ma la palla finisce sul fondo. Al 23' nuova palla gol per i padroni di casa: se la procura Gabellieri che viene pescato in area, ma il suo sinistro obbliga il portiere ospite a deviare la sfera sul palo. Da questo momento sono i ragazzi di mister Merlo a stazionare con maggiore continuità nella metà campo amaranto, sfruttando un Forcoli che fa fatica nel giro palla, e che non sempre riesce ad essere compatto. Al 25', al termine di una bella discesa sulla destra di Buccianti. la deviazione di Ferruzzi a centro area si perde sul fondo. Al 31' ci prova Marsigli con una conclusione deviata in corner da Bracci; al 38' ci prova Charello il quale però non inquadra la porta.
Nella ripresa il Forcoli sembra partire più deciso: prima Franco risponde presente alla conclusione da fuori area di Volpi; poi, poco dopo, il cross di Mattii non trova nessun compagno per la deviazione. I padroni di casa vanno nuovamente in difficoltà con gli ospiti che gestiscono con efficacia la sfera e vanno in vantaggio al 58' quando Di Vina origina il penalty commettendo un fallo ingenuo ai danni di Bucciani. Della trasformazione si incarica capitan Marsigli; Corsi si oppone, la palla viene colpita da Keqi che colpisce il palo, nel prosieguo dell'azione è poi vincente il tap-in dello stesso Marsigli. Passano cinque minuti e il Forcoli va vicinissimo al pareggio con Gabellieri innescato da Mattii solo davanti a Franco manda il pallone sopra la traversa. Citi inserisce anche Picchi per dare maggiore imprevedibilità alla manovra; il Forcoli Valdera gioca il tutto per tutto, si creano mischie in area ospite, ma gli amaranto difettano di lucidità e di un pizzico di fortuna Mattii in due occasione spedisce alto sopra la traversa al 70' e al 73', mentre al 75' la palla capita sui piedi di Bracci che da pochi passi non inquadra la porta.

Calciatoripiù: Corsi e Cantini (Forcoli Valdera); Marsigli e Franco (FCG Floria 2000).

L'intervista
Dopo gara tremano le mura dello spogliatoio amaranto, Mister Citi sembra non digerire la prestazione dei suoi, poco dopo si presenta ai nostri taccuini e analizza il confronto Abbiamo fatto molta fatica nella gestione della palla e non siamo riusciti a rimanere compatti; loro ne approfittavano facendo girare la palla. Questa sconfitta può essere salutare, se sappiamo apprendere la lezione, ci vuole maggiore determinazione in certi frangenti, e poi non possiamo sempre lottare per le prime posizioni .

Stefano Scarpetti FORCOLI VALDERA (4-3-3): Corsi 6, Volpi 5.5, Gabellieri 6+, Lamberti 5.5, Bracci 5.5, Di Vina 5.5, Telleschi 5.5, Donzelli 5.5 (70' Profeti sv), Vivaldi 5.5 (51' Picchi 5.5), Cantini 6, Mattii 6. A disp.: Bellacci, Bitozzi, Montorzi, Costagli. All.: Michele Citi.<br >FCG FLORIA 2000 (4-3-3): Franco 6.5, Landi 6, Porri 6, Carmilli 5.5, Miceli 5.5, Marsigli 6.5, Keqi 6+ (70' Bini sv), Nuti 6, Ferruzzi 6, Chiarello 6+, Bucciani 6 (70' Strambi sv). A disp.: Ciabari, Paoli. All.: Claudio Merlo.<br > ARBITRO: Puccetti di Viareggio 5.5.<br > RETE: 58' Marsigli.<br >NOTE: ammoniti Cantini, Landi. Angoli 4-2. Recupero 1'+4'. La Floria sbanca il comunale di Capannoli, superando un Forcoli discontinuo nell'arco del confronto e poco ordinato nella manovra. La squadra di casa ha concesso per larghi tratti del confronto il possesso di palla agli avversari, che hanno evidenziato una maggiore qualit&agrave;. Tutto sommato per&ograve;, alla fine dei conti, il pareggio avrebbe fotografato con maggiore precisione l'esito del confronto. Si gioca in una mattinata caratterizzata dal cielo coperto e dal caldo afoso. Mister Citi si affida al 4-3-3 con la difesa a quattro imperniata sui centrali Lamberti e Bracci (Volpi e Di Vina sugli esterni); a centrocampo agiscono Telleschi, Donzelli e Cantini che provavano a ispirare il tridente composto da Vivaldi, Mattii e Gabellieri. A specchio il 4-3-3 dei fiorentini, che mostrano una difesa a quattro il centrocampo a tre, guidato con maestria da Marsigli, Buccianti e Nuti, che ispirano il tridente composto da Chiarello, Keqi e Ferruzzi. I padroni di casa partono bene, collezionando almeno un paio di occasioni, affidandosi a verticalizzazioni per gli esterni che proiettano gli attaccanti davanti al portiere avversario. Proprio al 6' il primo spunto di cronaca nasce da questo tipo di situazione: sventagliata di Bracci che taglia la difesa avversaria pescando Gabellieri, questi si presenta davanti a Franco ma il suo sinistro &egrave; debole e il portiere ospite para in maniera agevole. Dopo sessanta secondi Gabellieri innesca Mattii che, scattato sul filo del fuorigioco, fa partire un diagonale a incrociare che si perde a lato di poco del secondo palo. Al 21' primo spunto degli ospiti: ci prova Keqi ma la palla finisce sul fondo. Al 23' nuova palla gol per i padroni di casa: se la procura Gabellieri che viene pescato in area, ma il suo sinistro obbliga il portiere ospite a deviare la sfera sul palo. Da questo momento sono i ragazzi di mister Merlo a stazionare con maggiore continuit&agrave; nella met&agrave; campo amaranto, sfruttando un Forcoli che fa fatica nel giro palla, e che non sempre riesce ad essere compatto. Al 25', al termine di una bella discesa sulla destra di Buccianti. la deviazione di Ferruzzi a centro area si perde sul fondo. Al 31' ci prova Marsigli con una conclusione deviata in corner da Bracci; al 38' ci prova Charello il quale per&ograve; non inquadra la porta. <br >Nella ripresa il Forcoli sembra partire pi&ugrave; deciso: prima Franco risponde presente alla conclusione da fuori area di Volpi; poi, poco dopo, il cross di Mattii non trova nessun compagno per la deviazione. I padroni di casa vanno nuovamente in difficolt&agrave; con gli ospiti che gestiscono con efficacia la sfera e vanno in vantaggio al 58' quando Di Vina origina il penalty commettendo un fallo ingenuo ai danni di Bucciani. Della trasformazione si incarica capitan Marsigli; Corsi si oppone, la palla viene colpita da Keqi che colpisce il palo, nel prosieguo dell'azione &egrave; poi vincente il tap-in dello stesso Marsigli. Passano cinque minuti e il Forcoli va vicinissimo al pareggio con Gabellieri innescato da Mattii solo davanti a Franco manda il pallone sopra la traversa. Citi inserisce anche Picchi per dare maggiore imprevedibilit&agrave; alla manovra; il Forcoli Valdera gioca il tutto per tutto, si creano mischie in area ospite, ma gli amaranto difettano di lucidit&agrave; e di un pizzico di fortuna Mattii in due occasione spedisce alto sopra la traversa al 70' e al 73', mentre al 75' la palla capita sui piedi di Bracci che da pochi passi non inquadra la porta.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Corsi e Cantini (Forcoli Valdera); Marsigli e Franco (FCG Floria 2000).</b><br >L'intervista<br >Dopo gara tremano le mura dello spogliatoio amaranto, Mister Citi sembra non digerire la prestazione dei suoi, poco dopo si presenta ai nostri taccuini e analizza il confronto <b>Abbiamo fatto molta fatica nella gestione della palla e non siamo riusciti a rimanere compatti; loro ne approfittavano facendo girare la palla. Questa sconfitta pu&ograve; essere salutare, se sappiamo apprendere la lezione, ci vuole maggiore determinazione in certi frangenti, e poi non possiamo sempre lottare per le prime posizioni</b> . Stefano Scarpetti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI