• Allievi B GIR.Merito
  • Lanciotto Campi
  • 2 - 2
  • Pontassieve


LANCIOTTO CAMPI: Caparrini, Garro, Vierucci, Andreucci, Amadio, Restivo, Arca, Manzati, Cassiolato, Maggini, Paggetti Romeo. A disp.: Montomoli, Roggi, Berisha, Boschi, Viola. All.: Filippo Fanfani.
PONTASSIEVE: Faccioli, Serrotti, Manetti, Paggetti Elia, Quadri, Giuliani, Becherini, Furiani, Burberi, Salvadori, Mannini. A disp.; Bertini, Alterini, El Qualia, De Simone, Kodra. All.: Massimo Tesconi.

ARBITRO: Santini di Firenze.

RETI: aut. pro Lanciotto Campi, Manzatu (rig.), Giuliani, Quadri.



Tesconi per continuare a ottenere risultati positivi, Fanfani per capire meglio le ambizioni della propria squadra dopo aver sostituito alla guida tecnica Andrea Berti due settimane fa. Un allenatore il caro Andrea che merita rispetto e considerazione per quello che ha saputo fare nel corso delle precedenti stagioni. Primo tempo in cui i Tesconi boys, a detta del proprio allenatore, non entrano in campo con i locali padroni del campo, autori di una eccellente prestazione tecnica e tattica. Ripresa contrassegnata dalla generosa reazione ospite con un pareggio finale che può essere accolto positivamente dalla formazione avversaria e che lascia qualche recriminazione ai padroni di casa. Il Lanciotto gioca bene e sviluppa azioni in serie, il Ponte non contrasta gli avversari e rimette palloni lunghi per gli attaccanti. Gira bene la gara per la squadra di Fanfani che sfrutta un'azione confusa nell'area avversaria e una deviazione nella propria porta di un giocatore del Pontassieve per portarsi in vantaggio, risultato tutto sommato meritato. Non c'è reazione, Tesconi è arrabbiato, e così i campigiani si portano sul doppio vantaggio. Santini rileva (giustamente) un fallo commesso da un giocatore ospite su un avversario e assegna la massima punizione al Lanciotto Campi: va alla battuta Alex Dario Manzatu e supera il portiere Faccioli con una buona trasformazione. Primo tempo, giocato molto bene dai padroni di casa, che si chiude sul doppio vantaggio sicuramente meritato per quello visto in questa prima parte del confronto. Nell'intervallo Tesconi striglia la squadra e nella ripresa torna in campo una formazione diversa e maggiormente motivata, protagonista di una serie di risultati positivi nelle ultime gare fatte. Il Lanciotto non riesce a chiudere l'incontro e così inizia la rimonta della formazione ospite. Difesa avversaria superata, Pontassieve a segno con Alessio Giuliani che mette la palla alle spalle di Caparrini. Si diceva..e il Lanciotto la potrebbe chiudere la gara: ecco Paggetti Romeo che manda fuori da posizione favorevole e poi in un'altra circostanza la squadra di Filippo Fanfani sfiora il terzo gol. Terzo gol che non arriva e allora la squadra del Pontassieve raggiunge il pareggio: mischia in area del Lanciotto Campi, va alla conclusione Pietro Quadri e pareggia il conto per gli ospiti. Potrebbero anche vincerla la gara i ragazzi del Pontassieve nel convulso finale ma sarebbe stata una beffa per la bella prestazione fatta da quelli di casa. E allora il punto finale può essere accolto positivamente dalle due squadre. E' il primo punto della gestione Fanfani e nell'occasione i progressi sul piano del gioco ci sono stati. In quanto al Pontassieve, se si gioca solo un tempo e alla fine si ottiene un risultato positivo, si può ben dire che la squadra possa essere sulla strada giusta. 17 i punti in classifica per il Pontassieve, 11 per il Lanciotto Campi in un campionato che non presenta retrocessioni. Forse il migliore modo per giocare in tranquillità, solo forse perché il campo e solo quello dotrebbe essere il terreno su cui si decide tutto. E si parla di categoria allievi b. Filippo Fanfani a fine gara loda la prestazione offerta nell'occasione dal collettivo campigiano, segnaliamo la prova di Manzatu, autore della trasformazione del calcio di rigore del momentaneo doppio vantaggio locale. In quanto al Pontassieve, dopo la prima fase di gara non brillante, segnaliamo lo spirito di reazione manifestato nel corso del secondo tempo e la buona prestazione di Pietro Quadri, autore della seconda segnatura e giocatore già nell'orbita degli Allievi Regionali. Gara corretta su un campo pesante, buona la direzione arbitrale.

Calciatoripiù
: Manzatu (Lanciotto Campi), Quadri (Pontassieve).

Alfa LANCIOTTO CAMPI: Caparrini, Garro, Vierucci, Andreucci, Amadio, Restivo, Arca, Manzati, Cassiolato, Maggini, Paggetti Romeo. A disp.: Montomoli, Roggi, Berisha, Boschi, Viola. All.: Filippo Fanfani.<br >PONTASSIEVE: Faccioli, Serrotti, Manetti, Paggetti Elia, Quadri, Giuliani, Becherini, Furiani, Burberi, Salvadori, Mannini. A disp.; Bertini, Alterini, El Qualia, De Simone, Kodra. All.: Massimo Tesconi.<br > ARBITRO: Santini di Firenze.<br > RETI: aut. pro Lanciotto Campi, Manzatu (rig.), Giuliani, Quadri. Tesconi per continuare a ottenere risultati positivi, Fanfani per capire meglio le ambizioni della propria squadra dopo aver sostituito alla guida tecnica Andrea Berti due settimane fa. Un allenatore il caro Andrea che merita rispetto e considerazione per quello che ha saputo fare nel corso delle precedenti stagioni. Primo tempo in cui i Tesconi boys, a detta del proprio allenatore, non entrano in campo con i locali padroni del campo, autori di una eccellente prestazione tecnica e tattica. Ripresa contrassegnata dalla generosa reazione ospite con un pareggio finale che pu&ograve; essere accolto positivamente dalla formazione avversaria e che lascia qualche recriminazione ai padroni di casa. Il Lanciotto gioca bene e sviluppa azioni in serie, il Ponte non contrasta gli avversari e rimette palloni lunghi per gli attaccanti. Gira bene la gara per la squadra di Fanfani che sfrutta un'azione confusa nell'area avversaria e una deviazione nella propria porta di un giocatore del Pontassieve per portarsi in vantaggio, risultato tutto sommato meritato. Non c'&egrave; reazione, Tesconi &egrave; arrabbiato, e cos&igrave; i campigiani si portano sul doppio vantaggio. Santini rileva (giustamente) un fallo commesso da un giocatore ospite su un avversario e assegna la massima punizione al Lanciotto Campi: va alla battuta Alex Dario Manzatu e supera il portiere Faccioli con una buona trasformazione. Primo tempo, giocato molto bene dai padroni di casa, che si chiude sul doppio vantaggio sicuramente meritato per quello visto in questa prima parte del confronto. Nell'intervallo Tesconi striglia la squadra e nella ripresa torna in campo una formazione diversa e maggiormente motivata, protagonista di una serie di risultati positivi nelle ultime gare fatte. Il Lanciotto non riesce a chiudere l'incontro e cos&igrave; inizia la rimonta della formazione ospite. Difesa avversaria superata, Pontassieve a segno con Alessio Giuliani che mette la palla alle spalle di Caparrini. Si diceva..e il Lanciotto la potrebbe chiudere la gara: ecco Paggetti Romeo che manda fuori da posizione favorevole e poi in un'altra circostanza la squadra di Filippo Fanfani sfiora il terzo gol. Terzo gol che non arriva e allora la squadra del Pontassieve raggiunge il pareggio: mischia in area del Lanciotto Campi, va alla conclusione Pietro Quadri e pareggia il conto per gli ospiti. Potrebbero anche vincerla la gara i ragazzi del Pontassieve nel convulso finale ma sarebbe stata una beffa per la bella prestazione fatta da quelli di casa. E allora il punto finale pu&ograve; essere accolto positivamente dalle due squadre. E' il primo punto della gestione Fanfani e nell'occasione i progressi sul piano del gioco ci sono stati. In quanto al Pontassieve, se si gioca solo un tempo e alla fine si ottiene un risultato positivo, si pu&ograve; ben dire che la squadra possa essere sulla strada giusta. 17 i punti in classifica per il Pontassieve, 11 per il Lanciotto Campi in un campionato che non presenta retrocessioni. Forse il migliore modo per giocare in tranquillit&agrave;, solo forse perch&eacute; il campo e solo quello dotrebbe essere il terreno su cui si decide tutto. E si parla di categoria allievi b. Filippo Fanfani a fine gara loda la prestazione offerta nell'occasione dal collettivo campigiano, segnaliamo la prova di Manzatu, autore della trasformazione del calcio di rigore del momentaneo doppio vantaggio locale. In quanto al Pontassieve, dopo la prima fase di gara non brillante, segnaliamo lo spirito di reazione manifestato nel corso del secondo tempo e la buona prestazione di Pietro Quadri, autore della seconda segnatura e giocatore gi&agrave; nell'orbita degli Allievi Regionali. Gara corretta su un campo pesante, buona la direzione arbitrale.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>:<b> Manzatu</b> (Lanciotto Campi), <b>Quadri</b> (Pontassieve). Alfa




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI