• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • San Miniato
  • 3 - 2
  • Fortis Lucchese


SAN MINIATO: Soldati, Ceccuzzi, Bonsi, Scaringi, Sacchi, Toracca, Topanxha, Pierangioli, Sorrentino, Papei, Rossi. A disp.: Tassi, El Kiram, Ballerini, Di Marco. All.: Danilo Tosoni.
FORTIS LUCCHESE: Della Bidia, Renieri, Wanniachchige, Sainati, Cavallini, Fiorelli, Mancino, Pieretti, Pellegrini, Zuncheddu, Gioffredi. A disp.: Bertoncini, Favilla, Poggi, Toni, Nardi. All.: Vito Graziani.

ARBITRO: Palumbo sez. Valdarno.

RETI: Pierangioli 2, Sorrentino, Pellegrini 2.



Bella partita tra San Miniato e Fortis Lucchese nell'ultima giornata del girone di andata. Inizio shock per i padroni di casa: dopo soli venti secondi gli ospiti si portano in vantaggio. Su un lancio in verticale la palla giunge all'esterno sinistro a Pellegrini che si presenta da solo davanti al portiere e batte il portiere di casa. I locali, che come al solito somigliano ad un motore diesel, entrano in partita minuto dopo minuto, alzando il loro baricentro. Al 25' arriva il gol del pareggio dei locali firmato da Pierangioli batte imparabilmente Della Bidia su un calcio di punizione. Il primo tempo si chiude sull'uno a uno, anche se i ragazzi di Tosoni diventano sempre più incisivi a centrocampo, sviluppando il loro consueto gioco. La Fortis comunque si conferma squadra organizzatissima e con i due centrali Cavallini e Fiorelli controlla molto bene gli avanti locali. Passano pochi minuti dall'inizio della ripresa e da circa trenta metri ancora Pieranguioli di casa fa partire un gran tiro che si insacca al sette. Al 60' arriva la terza rete locale con Sorrentino che salta due avversari, si porta il pallone sul destro ed indirizza alle spalle del numero 1 lucchese. A cinque minuti dalla fine gli ospiti riducono le distanze: i locali perdono palla a centrocampo e dal limite dell'area, così Pellegrini controlla e lascia e partire col sinistro un tiro che si insacca in rete per il tre a due. Nel finale i locali devono fare i conti con l'arrembaggio degli ospiti, ma conducono in porto la vittoria che consente di chiudere il girone di andata a quota 24 punti: una prima parte di stagione davvero brillanti per i neroverdi che, pur schierando sempre in campo numerosi '97, sono di diritto tra le rivelazioni della stagione.

Calciatoripiù: merita ovviamente una citazione Pierangioli per la decisiva doppietta, positiva anche la gara dei centrocampisti dei locali. Tra gli ospiti spiccano gli autori delle reti. Pellegrini, al di là della doppietta, è stato il migliore dei suoi per il suo movimento e il suo sacrificio in attacco.

SAN MINIATO: Soldati, Ceccuzzi, Bonsi, Scaringi, Sacchi, Toracca, Topanxha, Pierangioli, Sorrentino, Papei, Rossi. A disp.: Tassi, El Kiram, Ballerini, Di Marco. All.: Danilo Tosoni.<br >FORTIS LUCCHESE: Della Bidia, Renieri, Wanniachchige, Sainati, Cavallini, Fiorelli, Mancino, Pieretti, Pellegrini, Zuncheddu, Gioffredi. A disp.: Bertoncini, Favilla, Poggi, Toni, Nardi. All.: Vito Graziani.<br > ARBITRO: Palumbo sez. Valdarno.<br > RETI: Pierangioli 2, Sorrentino, Pellegrini 2. Bella partita tra San Miniato e Fortis Lucchese nell'ultima giornata del girone di andata. Inizio shock per i padroni di casa: dopo soli venti secondi gli ospiti si portano in vantaggio. Su un lancio in verticale la palla giunge all'esterno sinistro a Pellegrini che si presenta da solo davanti al portiere e batte il portiere di casa. I locali, che come al solito somigliano ad un motore diesel, entrano in partita minuto dopo minuto, alzando il loro baricentro. Al 25' arriva il gol del pareggio dei locali firmato da Pierangioli batte imparabilmente Della Bidia su un calcio di punizione. Il primo tempo si chiude sull'uno a uno, anche se i ragazzi di Tosoni diventano sempre pi&ugrave; incisivi a centrocampo, sviluppando il loro consueto gioco. La Fortis comunque si conferma squadra organizzatissima e con i due centrali Cavallini e Fiorelli controlla molto bene gli avanti locali. Passano pochi minuti dall'inizio della ripresa e da circa trenta metri ancora Pieranguioli di casa fa partire un gran tiro che si insacca al sette. Al 60' arriva la terza rete locale con Sorrentino che salta due avversari, si porta il pallone sul destro ed indirizza alle spalle del numero 1 lucchese. A cinque minuti dalla fine gli ospiti riducono le distanze: i locali perdono palla a centrocampo e dal limite dell'area, cos&igrave; Pellegrini controlla e lascia e partire col sinistro un tiro che si insacca in rete per il tre a due. Nel finale i locali devono fare i conti con l'arrembaggio degli ospiti, ma conducono in porto la vittoria che consente di chiudere il girone di andata a quota 24 punti: una prima parte di stagione davvero brillanti per i neroverdi che, pur schierando sempre in campo numerosi '97, sono di diritto tra le rivelazioni della stagione.<br > Calciatoripi&ugrave;: merita ovviamente una citazione Pierangioli per la decisiva doppietta, positiva anche la gara dei centrocampisti dei locali. Tra gli ospiti spiccano gli autori delle reti. Pellegrini, al di l&agrave; della doppietta, &egrave; stato il migliore dei suoi per il suo movimento e il suo sacrificio in attacco.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI