• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Sestese
  • 1 - 0
  • Sporting Arno


SESTESE: Cipriani, Landi, Rossi (71' Matteo Lorenzo), Pantiferi, Cerbino, Cappelli, Giordani, Tagliaferri, Giani, Spezzano (60' Maenza), Pelagatti (57' Fabbri). A disp.: Martinuzzi, Paperetti, Bartolozzi, Gashi. All.: Nico Scardigli.
SPORTING ARNO: Parrini, Lenzi Mattia, Mugnaini (60' Lenzi Matteo), Morandi (80' Bulgarelli), Ammannati, Fantozzi, Nesi, Chiaro (4' Cappelli), Stoppioni (55' Vezzosi), Cantalupo, Giovanchelli. A disp.: Compagnoni, Batisti, Faggioli. All.: Gabriele Sarti.

ARBITRO: Riviello sez. Valdarno.

RETE: 47' Tagliaferri.
NOTE: espulso al 55' Giordani per somma di ammonizioni. Ammoniti Nesi, Mugnaini, Tagliaferri.



Successo di misura della squadra ospitante, proprio come all'andata, e dunque Sestese che riscatta l'unica sconfitta del campionato incamerando tre punti fondamentali per restare in scia della Cattolica. La squadra di Scardigli ha ben interpretato il confronto e con merito si è aggiudicata la vittoria; a reti inviolate la prima frazione, nonostante la prevalente iniziativa dei rossoblu, poi il centro decisivo di Tagliaferri ad inizio ripresa e la sopravvenuta inferiorità numerica dei padroni di casa che però sono riusciti a non lasciare troppo campo ai rosa nero. Più a suo agio, infatti, lo Sporting quando ha potuto attendere gli avversari ed agire di rimessa, sfruttando la tecnica e la rapidità di alcuni suoi undicesimi; quando però hanno dovuto rincorrere, anche con l'uomo in più, i ragazzi di Sarti non hanno saputo adeguatamente incidere negli ultimi venti metri, nonostante attaccassero a ranghi infoltiti. L'approccio al match è convincente da parte dei sestesi che spingono con buona continuità, rendendosi pericolosi con Spezzano e Giani su palloni scodellati in area da palla attiva o calcio piazzato; da segnalare nei primi minuti di gioco l'infortunio occorso a Chiaro, costretto a lasciare il suo posto a Cappelli. All'8' una chance anche per gli ospiti con Giovanchelli, la cui conclusione all'interno dell'area è neutralizzata dal sicuro Cipriani, ad interrompere una ravvicinata sequenza di mezze occasioni , come si dice in gergo, a favore degli avversari, peraltro favorite dalla costante pressione dei locali e dalle ridotte dimensioni del terreno di gioco. Nel complesso la linea difensiva composta da sinistra a destra da Mugnaini, Lenzi, Ammannati e Fantozzi tiene adeguatamente, ed il tempo trascorre secondo lo stesso canovaccio ma senza che si registrino occasioni da rete significative, fino agli ultimi minuti della ripresa, quando la Sestese sfiora due volte il vantaggio: se prima è determinante un intervento da circoletto rosso dell'estremo Parrini, che si allunga sulla sua sinistra a deviare il pallone splendidamente incrociato al volo da Spezzano, poi è provvidenziale la deviazione di Lenzi sulla conclusione dello stesso Spezzano, innescato da una egregia sponda di Giani. Al 7' della ripresa l'episodio decisivo. Tagliaferri a metà campo apre sulla destra a beneficio di Landi che s'invola sulla fascia e poi va al cross basso verso il centro, da dietro sopraggiunge in area addirittura lo stesso Tagliaferri il quale chiude a rete con precisione una triangolazione da manuale: è l'1-0. Lo Sporting sembra avere una buona reazione, sospinto da Cantalupo, dotato di passo e qualità, e al 14' ha una buona opportunità proprio in occasione di una punizione calciata tesa dalla destra dal suo numero 10, ma la deviazione al volo non riesce a Giovanchelli e sugli sviluppi dell'azione Cappelli calcia troppo debolmente per impensierire Cipriani. La seconda ammonizione, certamente severa, comminata a Giordani all'altezza del quarto d'ora in circostanze un po' confuse, fa sì che la Sestese si trovi ad affrontare il ritorno dello Sporting in dieci effettivi. Tuttavia, è proprio in questa fase di gioco che gli ospiti convincono di meno, non riuscendo nonostante una certa pressione a costruire palle gol significative; se si vuole, l'opportunità più nitida capita sul fronte opposto a Cappelli, che corregge di testa una punizione di Fabbri, trovando Parrini sempre attento (19'). Del resto non si scopre ora come la Sestese abbia nella solidità difensiva uno dei suoi punti di forza. Bene la coppia Cerbino - Cappelli, positivi nel centrocampo muscolare varato da Scardigli Pantiferi e Tagliaferri, e funzionale anche l'intesa fra Giani e Spezzano. Nello Sporting bene Parrini, Ammannati, Fantozzi, dapprima laterale basso di destra e poi avanzato per la rincorsa al pari, e Cantalupo, che però ha speso moltissimo e con il tempo ha perso un po' di lucidità sui piazzati e negli ultimi, decisivi metri.

Fulvio Brandigi SESTESE: Cipriani, Landi, Rossi (71' Matteo Lorenzo), Pantiferi, Cerbino, Cappelli, Giordani, Tagliaferri, Giani, Spezzano (60' Maenza), Pelagatti (57' Fabbri). A disp.: Martinuzzi, Paperetti, Bartolozzi, Gashi. All.: Nico Scardigli.<br >SPORTING ARNO: Parrini, Lenzi Mattia, Mugnaini (60' Lenzi Matteo), Morandi (80' Bulgarelli), Ammannati, Fantozzi, Nesi, Chiaro (4' Cappelli), Stoppioni (55' Vezzosi), Cantalupo, Giovanchelli. A disp.: Compagnoni, Batisti, Faggioli. All.: Gabriele Sarti.<br > ARBITRO: Riviello sez. Valdarno.<br > RETE: 47' Tagliaferri.<br >NOTE: espulso al 55' Giordani per somma di ammonizioni. Ammoniti Nesi, Mugnaini, Tagliaferri. Successo di misura della squadra ospitante, proprio come all'andata, e dunque Sestese che riscatta l'unica sconfitta del campionato incamerando tre punti fondamentali per restare in scia della Cattolica. La squadra di Scardigli ha ben interpretato il confronto e con merito si &egrave; aggiudicata la vittoria; a reti inviolate la prima frazione, nonostante la prevalente iniziativa dei rossoblu, poi il centro decisivo di Tagliaferri ad inizio ripresa e la sopravvenuta inferiorit&agrave; numerica dei padroni di casa che per&ograve; sono riusciti a non lasciare troppo campo ai rosa nero. Pi&ugrave; a suo agio, infatti, lo Sporting quando ha potuto attendere gli avversari ed agire di rimessa, sfruttando la tecnica e la rapidit&agrave; di alcuni suoi undicesimi; quando per&ograve; hanno dovuto rincorrere, anche con l'uomo in pi&ugrave;, i ragazzi di Sarti non hanno saputo adeguatamente incidere negli ultimi venti metri, nonostante attaccassero a ranghi infoltiti. L'approccio al match &egrave; convincente da parte dei sestesi che spingono con buona continuit&agrave;, rendendosi pericolosi con Spezzano e Giani su palloni scodellati in area da palla attiva o calcio piazzato; da segnalare nei primi minuti di gioco l'infortunio occorso a Chiaro, costretto a lasciare il suo posto a Cappelli. All'8' una chance anche per gli ospiti con Giovanchelli, la cui conclusione all'interno dell'area &egrave; neutralizzata dal sicuro Cipriani, ad interrompere una ravvicinata sequenza di mezze occasioni , come si dice in gergo, a favore degli avversari, peraltro favorite dalla costante pressione dei locali e dalle ridotte dimensioni del terreno di gioco. Nel complesso la linea difensiva composta da sinistra a destra da Mugnaini, Lenzi, Ammannati e Fantozzi tiene adeguatamente, ed il tempo trascorre secondo lo stesso canovaccio ma senza che si registrino occasioni da rete significative, fino agli ultimi minuti della ripresa, quando la Sestese sfiora due volte il vantaggio: se prima &egrave; determinante un intervento da circoletto rosso dell'estremo Parrini, che si allunga sulla sua sinistra a deviare il pallone splendidamente incrociato al volo da Spezzano, poi &egrave; provvidenziale la deviazione di Lenzi sulla conclusione dello stesso Spezzano, innescato da una egregia sponda di Giani. Al 7' della ripresa l'episodio decisivo. Tagliaferri a met&agrave; campo apre sulla destra a beneficio di Landi che s'invola sulla fascia e poi va al cross basso verso il centro, da dietro sopraggiunge in area addirittura lo stesso Tagliaferri il quale chiude a rete con precisione una triangolazione da manuale: &egrave; l'1-0. Lo Sporting sembra avere una buona reazione, sospinto da Cantalupo, dotato di passo e qualit&agrave;, e al 14' ha una buona opportunit&agrave; proprio in occasione di una punizione calciata tesa dalla destra dal suo numero 10, ma la deviazione al volo non riesce a Giovanchelli e sugli sviluppi dell'azione Cappelli calcia troppo debolmente per impensierire Cipriani. La seconda ammonizione, certamente severa, comminata a Giordani all'altezza del quarto d'ora in circostanze un po' confuse, fa s&igrave; che la Sestese si trovi ad affrontare il ritorno dello Sporting in dieci effettivi. Tuttavia, &egrave; proprio in questa fase di gioco che gli ospiti convincono di meno, non riuscendo nonostante una certa pressione a costruire palle gol significative; se si vuole, l'opportunit&agrave; pi&ugrave; nitida capita sul fronte opposto a Cappelli, che corregge di testa una punizione di Fabbri, trovando Parrini sempre attento (19'). Del resto non si scopre ora come la Sestese abbia nella solidit&agrave; difensiva uno dei suoi punti di forza. Bene la coppia <b>Cerbino - Cappelli,</b> positivi nel centrocampo muscolare varato da Scardigli <b>Pantiferi</b> e <b>Tagliaferri</b>, e funzionale anche l'intesa fra <b>Giani</b> e <b>Spezzano</b>. Nello Sporting bene <b>Parrini, Ammannati, Fantozzi,</b> dapprima laterale basso di destra e poi avanzato per la rincorsa al pari, e <b>Cantalupo</b>, che per&ograve; ha speso moltissimo e con il tempo ha perso un po' di lucidit&agrave; sui piazzati e negli ultimi, decisivi metri. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI