• Esordienti B GIR.A
  • Affrico
  • 2 - 0
  • Fiorentina


AFFRICO: Morgemmi, Greco, Bianchini, Cabras, Casati, Vespasiano, Casci, Sicilia, Chiaverini, Bertelli, Mantelli, Corri, Bertini, Fusco. All.: Roberto Tarchiani.
Fiorentina: Magalotti, Mastrolia, Gurra, Galeota, Mariniello, Lila, Buzzanga, Melai, Stianti, Sogli, Valencetti, Tanganelli, Donati, Carone, Carotti, Gorrieri, Paglicci. All.: Cristian Cali.

RETI: 44' e 49' Corri.
NOTE: parziali: 0-0; 0-0; 2-0.



L'Affrico, attraverso una prova caratterizzata da grande furore agonistico riesce a centrare una vittoria prestigiosa, ai danni di una Fiorentina apparsa in questa occasione al di sotto del proprio standard abituale. I ragazzi di Tarchiani giocando a dei ritmi veramente notevoli hanno impedito di fatto al quotato avversario di palesare appieno le proprie qualità tecniche. In apertura l'Affrico è subito protagonista: siamo al 5' e Chiaverini con un siluro dalla distanza impegna Magalotti in una presa centrale. Al 6' arriva la risposta della squadra viola: Galeota riesce a intercettare palla nella zona mediana del campo e, con una conclusione estremamente insidiosa, colpisce la parte superiore della porta difesa da Morgemmi. Al 8' Corri inizia a prendere confidenza con la porta avversaria: sugli sviluppi di un corner il centravanti azzurro è abile a girarsi in poco spazio e a concludere, trovando tuttavia l'attenta risposta di Magalotti. Al 11' la conclusione di Bertelli sopra la traversa interrompe una fase caotica del match. E' L' Affrico a cercare maggiormente il vantaggio, e al 13' Chiaverini dopo essere penetrato in area, da posizione defilata, costringe Magalotti alla deviazione in corner. I minuti finali della prima frazione non fanno registrare ulteriori occasioni da gol. I ragazzi di Tarchiani infatti, nonostante la pressione esercitata, in questo frangente non riescono più a liberarsi al tiro e a creare quindi azioni pericolose. Con l'analisi dell'incontro ci spostiamo alla ripresa, il cui copione non differisce un granche' dalla prima frazione: l'Affrico fa la partita e la Fiorentina riesce a rendersi insidiosa in qualche circostanza. Al 28' Chiaverini conclude alto su assist di Fusco. Al 33' Donati ci prova da fuori, ma la mira del giovane calciatore viola è infelice e la palla termina sopra la traversa. Al 38' L'Affrico va davvero vicino al vantaggio con una conclusione di Sicilia che, però da posizione favorevolissima, mette a lato di un soffio. Sul ribaltamento di fronte Melai, dopo essere penetrato in area, trova la deviazione in corner di Greco. Sugli sviluppi del corner Sogli colpisce debolmente di testa da posizione favorevole; Greco quindi può bloccare senza assilli. La seconda frazione non fa segnalare altro, e con la cronaca è tempo di traferirsi al terzo ed ultimo parziale; al quale le due squadre rimandano i propri propositi di affermazione. In apertura di tempo dopo un tentativo di Donati terminato sopra la traversa, al 44' l'Affrico riesce a passare: sugli sviluppi di un corner Corri con grande opportunismo batte Magalotti. La squadra di casa galvanizzata dalla rete messa a segno produce altri due tentativi nei minuti immediatamente successivi, ma le conclusioni di Chiaverini prima e Mantelli poi non trovano lo specchio della porta e terminano a lato. Al 49', tuttavia la squadra di Tarchiani trova il raddoppio ancora con Corri: il centravanti azzurro, nuovamente sugli sviluppi di un calcio d'angolo, con una grande incornata mette la palla sotto l'incrocio, dove l'estremo difensore viola non può intervenire. Da questo momento è solo Affrico. Al 58', Chiaverini conclude alto da posizione favorevole su assist di Mantelli. Un minuto più tardi, precisamente al 59', lo stesso conclude centralmente al termine di un'ottima azione corale da parte della squadra di Tarchiani. L'ultima azione del match è confezionata ancora dai padroni di casa: Mantelli sfugge sull'out di sinistra al proprio dirimpettaio e, con una conclusione da posizione defilata, costringe Tanganelli alla deviazione in corner. L'Affrico si aggiudica meritatamente la vittoria grazie ad un maggior ardore messo in campo, che di fatto si è rivelato il fattore determinante ai fini del risultato finale.
Calciatoripiù
: per l'Affrico Corri e Mantelli; Per la Fiorentina Melai.

Da.Ta. AFFRICO: Morgemmi, Greco, Bianchini, Cabras, Casati, Vespasiano, Casci, Sicilia, Chiaverini, Bertelli, Mantelli, Corri, Bertini, Fusco. All.: Roberto Tarchiani.<br >Fiorentina: Magalotti, Mastrolia, Gurra, Galeota, Mariniello, Lila, Buzzanga, Melai, Stianti, Sogli, Valencetti, Tanganelli, Donati, Carone, Carotti, Gorrieri, Paglicci. All.: Cristian Cali.<br > RETI: 44' e 49' Corri.<br >NOTE: parziali: 0-0; 0-0; 2-0. L'Affrico, attraverso una prova caratterizzata da grande furore agonistico riesce a centrare una vittoria prestigiosa, ai danni di una Fiorentina apparsa in questa occasione al di sotto del proprio standard abituale. I ragazzi di Tarchiani giocando a dei ritmi veramente notevoli hanno impedito di fatto al quotato avversario di palesare appieno le proprie qualit&agrave; tecniche. In apertura l'Affrico &egrave; subito protagonista: siamo al 5' e Chiaverini con un siluro dalla distanza impegna Magalotti in una presa centrale. Al 6' arriva la risposta della squadra viola: Galeota riesce a intercettare palla nella zona mediana del campo e, con una conclusione estremamente insidiosa, colpisce la parte superiore della porta difesa da Morgemmi. Al 8' Corri inizia a prendere confidenza con la porta avversaria: sugli sviluppi di un corner il centravanti azzurro &egrave; abile a girarsi in poco spazio e a concludere, trovando tuttavia l'attenta risposta di Magalotti. Al 11' la conclusione di Bertelli sopra la traversa interrompe una fase caotica del match. E' L' Affrico a cercare maggiormente il vantaggio, e al 13' Chiaverini dopo essere penetrato in area, da posizione defilata, costringe Magalotti alla deviazione in corner. I minuti finali della prima frazione non fanno registrare ulteriori occasioni da gol. I ragazzi di Tarchiani infatti, nonostante la pressione esercitata, in questo frangente non riescono pi&ugrave; a liberarsi al tiro e a creare quindi azioni pericolose. Con l'analisi dell'incontro ci spostiamo alla ripresa, il cui copione non differisce un granche' dalla prima frazione: l'Affrico fa la partita e la Fiorentina riesce a rendersi insidiosa in qualche circostanza. Al 28' Chiaverini conclude alto su assist di Fusco. Al 33' Donati ci prova da fuori, ma la mira del giovane calciatore viola &egrave; infelice e la palla termina sopra la traversa. Al 38' L'Affrico va davvero vicino al vantaggio con una conclusione di Sicilia che, per&ograve; da posizione favorevolissima, mette a lato di un soffio. Sul ribaltamento di fronte Melai, dopo essere penetrato in area, trova la deviazione in corner di Greco. Sugli sviluppi del corner Sogli colpisce debolmente di testa da posizione favorevole; Greco quindi pu&ograve; bloccare senza assilli. La seconda frazione non fa segnalare altro, e con la cronaca &egrave; tempo di traferirsi al terzo ed ultimo parziale; al quale le due squadre rimandano i propri propositi di affermazione. In apertura di tempo dopo un tentativo di Donati terminato sopra la traversa, al 44' l'Affrico riesce a passare: sugli sviluppi di un corner Corri con grande opportunismo batte Magalotti. La squadra di casa galvanizzata dalla rete messa a segno produce altri due tentativi nei minuti immediatamente successivi, ma le conclusioni di Chiaverini prima e Mantelli poi non trovano lo specchio della porta e terminano a lato. Al 49', tuttavia la squadra di Tarchiani trova il raddoppio ancora con Corri: il centravanti azzurro, nuovamente sugli sviluppi di un calcio d'angolo, con una grande incornata mette la palla sotto l'incrocio, dove l'estremo difensore viola non pu&ograve; intervenire. Da questo momento &egrave; solo Affrico. Al 58', Chiaverini conclude alto da posizione favorevole su assist di Mantelli. Un minuto pi&ugrave; tardi, precisamente al 59', lo stesso conclude centralmente al termine di un'ottima azione corale da parte della squadra di Tarchiani. L'ultima azione del match &egrave; confezionata ancora dai padroni di casa: Mantelli sfugge sull'out di sinistra al proprio dirimpettaio e, con una conclusione da posizione defilata, costringe Tanganelli alla deviazione in corner. L'Affrico si aggiudica meritatamente la vittoria grazie ad un maggior ardore messo in campo, che di fatto si &egrave; rivelato il fattore determinante ai fini del risultato finale. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per l'Affrico <b>Corri</b> e <b>Mantelli</b>; Per la Fiorentina <b>Melai</b>. Da.Ta.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI