• Esordienti B GIR.B
  • Rignanese
  • 0 - 5
  • Olimpia Firenze


RIGNANESE: Centola, Pistol, Becattini, Gherardi, Russo, Sestini, Bevicini, Manni, Bugli, Bronzini, Ciardini, Giuffrè, Mugnai, Gabrielli, Milloni, Bocciarelli. All.: Romei Danilo.
OLIMPIA FIRENZE: Abriani, Anichini, Boddi, Bongiovanni, Bragetta, Casella, Colombo, Foggi, Liguori, Melosi, Peschi, Pierallini, Vasarelli, Vezzi.All.: Papini Leonardo.

RETI: 2 Foggi, 2 Colombo, Mugnai.
NOTE: parziali: 0-0, 0-3, 0-2. Risultato Figc: 1-3.



In un pomeriggio dal clima quasi estivo la Rignanese guidata da mister Romei ospita la squadra dell'Olimpia con la speranza di ripetere l'ottima prestazione offerta il sabato precedente sul campo del Bagno a Ripoli. Purtroppo per i ragazzi biancoverdi così non è stato e la squadra ospite si è dimostrata superiore in tutte e tre i tempi giocati sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista del gioco offerto. La manovra corale dell'Olimpia ha messo a dura prova la resistenza dei giocatori della Rignanese che hanno prodotto uno sforzo maggiore per riuscire ad arginare gli attacchi portati verso la propria porta da un sempre pericoloso Foggi. Il primo tempo dell'incontro è finito a reti inviolate ma mentre l'Olimpia ha prodotto numerose azioni pericolose, la squadra di casa non ha mai impensierito Abriani. L'Olimpia ha cercato sin dai primi minuti di segnare soprattutto cercando di spostare la manovra sulle fasce laterali dove i locali subivano la sovrapposizione dei centrocampisti ospiti, tra cui Boddi e Bongiovanni, pronti a servire Foggi per impensierire la porta difesa da Centola. Dal 7' in poi è proprio Foggi a cercare in almeno quattro occasioni nitidissime la rete del vantaggio ospite ma un attento Manni e soprattutto Centola, in tre occasioni, riuscivano a sventare la rete; in una di queste al 17' Foggi ha l'occasione giusta per segnare ma Centola si esibisce in un doppio intervento miracoloso che evita ancora il gol. Nel secondo tempo l'Olimpia parte subito forte e trova il vantaggio al 2' con Foggi lasciato libero di calciare davanti all'incolpevole Bronzini. La squadra di casa non ci sta' ed avrebbe subito l'occasione per pareggiare con Gherardi ma Abriani riesce a parare. Bugli e Sestini provano a portare pericoli alla porta avversaria con conclusioni dalla distanza ma non impensieriscono il portiere ospite. Al 9' Bugli si mangia letteralmente la rete del pareggio spendendo la palla sopra la traversa da pochi passi. La Rignanese cerca il pareggio e prova a mettere pressione alla squadra avversaria che tuttavia, dopo una azione pericolosa di Mugnai, riesce a segnare in azione di contropiede ancora con Foggi. La squadra di casa è frastornata e non riesce a sviluppare in maniera fluida le azioni di gioco ma mette in campo tutte le forze che ancora gli sono rimaste, come dimostrano i tentativi di Giuffrè e Mugnai, ma Colombo e Vezzi dominano a centrocampo per l'Olimpia che trova ancora la rete con lo stesso Colombo al minuto 18. Un minuto dopo è Bronzini ad opporsi ad una conclusione dalla distanza di Vezzi alla ricerca della rete personale. Nell'ultimo periodo la Rignanese cerca almeno la vittoria del tempo e prova subito con Milloni a segnare ma la conclusione finisce fuori. Ciardini prende in mano il centrocampo della Rignanese e prova a servire Bevicini che almeno in due occasioni avrebbe la possibilità di segnare ma non ci riesce anche per la bravura di Abriani. Al 10' Bocciarelli conquista palla in attacco e serve ancora una volta Bevicini che calcia addosso ancora ad Abriani che nel finale della partita sarà costretto a lasciare la porta per un leggero infortunio. L'Olimpia approfitta degli errori della squadra di casa e nel finale del tempo segna due volte, una con l'ottimo Melosi e l'altra con ancora Colombo.
Calciatoripiù
: Olimpia: Foggi, Colombo, Anichini e Liguori. Rignanese: Centola, Manni, Bugli e Mugnai.

RIGNANESE: Centola, Pistol, Becattini, Gherardi, Russo, Sestini, Bevicini, Manni, Bugli, Bronzini, Ciardini, Giuffr&egrave;, Mugnai, Gabrielli, Milloni, Bocciarelli. All.: Romei Danilo.<br >OLIMPIA FIRENZE: Abriani, Anichini, Boddi, Bongiovanni, Bragetta, Casella, Colombo, Foggi, Liguori, Melosi, Peschi, Pierallini, Vasarelli, Vezzi.All.: Papini Leonardo.<br > RETI: 2 Foggi, 2 Colombo, Mugnai.<br >NOTE: parziali: 0-0, 0-3, 0-2. Risultato Figc: 1-3. In un pomeriggio dal clima quasi estivo la Rignanese guidata da mister Romei ospita la squadra dell'Olimpia con la speranza di ripetere l'ottima prestazione offerta il sabato precedente sul campo del Bagno a Ripoli. Purtroppo per i ragazzi biancoverdi cos&igrave; non &egrave; stato e la squadra ospite si &egrave; dimostrata superiore in tutte e tre i tempi giocati sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista del gioco offerto. La manovra corale dell'Olimpia ha messo a dura prova la resistenza dei giocatori della Rignanese che hanno prodotto uno sforzo maggiore per riuscire ad arginare gli attacchi portati verso la propria porta da un sempre pericoloso Foggi. Il primo tempo dell'incontro &egrave; finito a reti inviolate ma mentre l'Olimpia ha prodotto numerose azioni pericolose, la squadra di casa non ha mai impensierito Abriani. L'Olimpia ha cercato sin dai primi minuti di segnare soprattutto cercando di spostare la manovra sulle fasce laterali dove i locali subivano la sovrapposizione dei centrocampisti ospiti, tra cui Boddi e Bongiovanni, pronti a servire Foggi per impensierire la porta difesa da Centola. Dal 7' in poi &egrave; proprio Foggi a cercare in almeno quattro occasioni nitidissime la rete del vantaggio ospite ma un attento Manni e soprattutto Centola, in tre occasioni, riuscivano a sventare la rete; in una di queste al 17' Foggi ha l'occasione giusta per segnare ma Centola si esibisce in un doppio intervento miracoloso che evita ancora il gol. Nel secondo tempo l'Olimpia parte subito forte e trova il vantaggio al 2' con Foggi lasciato libero di calciare davanti all'incolpevole Bronzini. La squadra di casa non ci sta' ed avrebbe subito l'occasione per pareggiare con Gherardi ma Abriani riesce a parare. Bugli e Sestini provano a portare pericoli alla porta avversaria con conclusioni dalla distanza ma non impensieriscono il portiere ospite. Al 9' Bugli si mangia letteralmente la rete del pareggio spendendo la palla sopra la traversa da pochi passi. La Rignanese cerca il pareggio e prova a mettere pressione alla squadra avversaria che tuttavia, dopo una azione pericolosa di Mugnai, riesce a segnare in azione di contropiede ancora con Foggi. La squadra di casa &egrave; frastornata e non riesce a sviluppare in maniera fluida le azioni di gioco ma mette in campo tutte le forze che ancora gli sono rimaste, come dimostrano i tentativi di Giuffr&egrave; e Mugnai, ma Colombo e Vezzi dominano a centrocampo per l'Olimpia che trova ancora la rete con lo stesso Colombo al minuto 18. Un minuto dopo &egrave; Bronzini ad opporsi ad una conclusione dalla distanza di Vezzi alla ricerca della rete personale. Nell'ultimo periodo la Rignanese cerca almeno la vittoria del tempo e prova subito con Milloni a segnare ma la conclusione finisce fuori. Ciardini prende in mano il centrocampo della Rignanese e prova a servire Bevicini che almeno in due occasioni avrebbe la possibilit&agrave; di segnare ma non ci riesce anche per la bravura di Abriani. Al 10' Bocciarelli conquista palla in attacco e serve ancora una volta Bevicini che calcia addosso ancora ad Abriani che nel finale della partita sar&agrave; costretto a lasciare la porta per un leggero infortunio. L'Olimpia approfitta degli errori della squadra di casa e nel finale del tempo segna due volte, una con l'ottimo Melosi e l'altra con ancora Colombo. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Olimpia: <b>Foggi, Colombo, Anichini </b>e <b>Liguori</b>. Rignanese: <b>Centola, Manni, Bugli </b>e <b>Mugnai</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI