• Esordienti B GIR.E
  • Ponzano
  • 0 - 2
  • Empoli


PONZANO: Isolani, Poggianti, Baldi, Picchiotti, Davide, Andreuzzi, Gorelli, Foti, Benassi, Mancini, Broetto, Birsu, Petrilli. All.: Calamassi.
EMPOLI: Raffi, Macchioni, Manetti, Berrugi, Mazzantini, Nesti, Polli, Fanteria, Scaglione, Gatto. All.: Saccà-Spanò.

RETI: Polli, Gatto.
NOTE: parziali: 0-1; 0-0; 0-1.



Deve sudare contro un Ponzano solido, arcigno e molto determinato in campo, ma alla fine riesce a vincere l'Empoli, grazie a due gol segnati nel primo e nel terzo tempo. Non è stato facile per la formazione azzurra avere la meglio sul Ponzano, che ha svolto un'ottima fase difensiva per tutto l'arco della gara, concedendo poco agli attaccanti, per poi ripartire e provare a fare male in contropiede: è proprio in una di queste occasioni che si è concretizzata l'azione più pericolosa della partita del Ponzano, con Benassi, che nel secondo tempo avrebbe l'opportunità di pareggiare i conti nel risultato aggregato, ma una volta a tu per tu con il portiere la sua conclusione si alza in una parabola simile ad un pallonetto e termina fuori, pur molto vicina al montante della porta dell'Empoli. Probabilmente se il Ponzano avesse pareggiato staremmo parlando di un'altra partita, ma l'Empoli sa essere squadra e sa essere cinica sotto porta, e in gare del genere a maggior ragione riesce a far valere questa sua velleità. Dopo il primo gol, quello di Polli, la partita non si sblocca del tutto: l'Empoli attacca, ma il Ponzano non cede e rimane solido, portando lo 0-1 fino al terzo tempo e combattendo fino a quando Gatto, nel terzo tempo, non riesce a colpire preciso e potente verso la porta difesa da Isolani, che niente può sulla conclusione del giocatore azzurro, che regala ai suoi compagni la vittoria contro una formazione molto compatta, che ha saputo dare del filo da torcere ai suoi avversari.

Calciatoripiù
: Isolani in porta, autore di ottime parate che hanno impedito all'Empoli di incrementare il vantaggio e Gorelli che, a centrocampo, ha svolto un gran lavoro di quantità e qualità (Ponzano).

PONZANO: Isolani, Poggianti, Baldi, Picchiotti, Davide, Andreuzzi, Gorelli, Foti, Benassi, Mancini, Broetto, Birsu, Petrilli. All.: Calamassi.<br >EMPOLI: Raffi, Macchioni, Manetti, Berrugi, Mazzantini, Nesti, Polli, Fanteria, Scaglione, Gatto. All.: Sacc&agrave;-Span&ograve;.<br > RETI: Polli, Gatto.<br >NOTE: parziali: 0-1; 0-0; 0-1. Deve sudare contro un Ponzano solido, arcigno e molto determinato in campo, ma alla fine riesce a vincere l'Empoli, grazie a due gol segnati nel primo e nel terzo tempo. Non &egrave; stato facile per la formazione azzurra avere la meglio sul Ponzano, che ha svolto un'ottima fase difensiva per tutto l'arco della gara, concedendo poco agli attaccanti, per poi ripartire e provare a fare male in contropiede: &egrave; proprio in una di queste occasioni che si &egrave; concretizzata l'azione pi&ugrave; pericolosa della partita del Ponzano, con Benassi, che nel secondo tempo avrebbe l'opportunit&agrave; di pareggiare i conti nel risultato aggregato, ma una volta a tu per tu con il portiere la sua conclusione si alza in una parabola simile ad un pallonetto e termina fuori, pur molto vicina al montante della porta dell'Empoli. Probabilmente se il Ponzano avesse pareggiato staremmo parlando di un'altra partita, ma l'Empoli sa essere squadra e sa essere cinica sotto porta, e in gare del genere a maggior ragione riesce a far valere questa sua velleit&agrave;. Dopo il primo gol, quello di Polli, la partita non si sblocca del tutto: l'Empoli attacca, ma il Ponzano non cede e rimane solido, portando lo 0-1 fino al terzo tempo e combattendo fino a quando Gatto, nel terzo tempo, non riesce a colpire preciso e potente verso la porta difesa da Isolani, che niente pu&ograve; sulla conclusione del giocatore azzurro, che regala ai suoi compagni la vittoria contro una formazione molto compatta, che ha saputo dare del filo da torcere ai suoi avversari.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Isolani</b> in porta, autore di ottime parate che hanno impedito all'Empoli di incrementare il vantaggio e <b>Gorelli</b> che, a centrocampo, ha svolto un gran lavoro di quantit&agrave; e qualit&agrave; (Ponzano).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI