• Allievi B
  • Sinalunghese
  • 1 - 0
  • Unione Pol. Poliziana


SINALUNGHESE: Magi, Pinsuti, Posani, Vannuccini, Batini, Conza, Falciani. Beligni, Gigirtu, Lucatti, Esposito. A disp.: Affinita, Tintori, Biancucci, Rencinai. All.: Claudio Becherini.
U. POLIZIANA: Falciani, Briganti, Scopaioli, Lazzeri, Doricchi, Grigiotti, Taormina, Pieramici, Buracchi, D'Antonio, Neri. A disp.: Del Buono, Vieira, Rosignoli, Torrusio, Torriti, Paolucci. All.: Paolo Castellani.

ARBITRO: Semeraro di Siena

RETE: Taormina



Il classico derby tanto atteso, persino dai ragazzi del ‘98 a disposizione dei regionali, alla lettura dei calendari che coincideva con la loro sosta, non poteva avere un esito più strano. Le squadre si affrontavano a viso aperto e la Poliziana sembrava avesse una marcia in più. Subito al 2' su pressing a centrocampo di Buracchi, la difesa in affanno alleggerisce verso il portiere, Taormina lesto nel leggere il passaggio anticipa il difensore e con un destro preciso supera Magi. 1 a 0. Caricati dal risultato sbloccato così facilmente i ragazzi di casa orchestrano bene palla a centrocampo e gli innesti esperti dei regionali li motivano a lottare su tutti i palloni .Al 4' opportunità per i padroni di casa con una punizione calciata sul lato sinistro della nostra difesa, Falciani impegna l'omonimo portiere con una parata a terra. La nebbia comincia a farsi più densa e dalle panchine si comincia a non vedere più le porte. Giustamente al 10' l'arbitro chiama a sè i due capitani e decide di sospendere la partita per decidere il da farsi. Viene chiesto di accendere i riflettori per migliorare la visibilità. Il direttore di gara, dopo un colloquio col commissario di campo presente, decide di sospendere la gara in maniera definitiva, per una nebbia, che si diraderà poco più tardi. In una situazione del genere ci sono due considerazioni da fare sui rinvii: fermi restando i dubbi sull'opportunità di non attendere un po' di tempo prima di decidere, è chiaro che recuperare gli incontri con turni infrasettimanali è scomodo, oltre che dispendioso in tutti i sensi. Dirigenti, allenatori, giocatori, genitori fanno molto sacrifici e trovarsene un altro, per giunta in una giornata che per molti è di lavoro, non fa certo piacere. Del resto però si parla di settore giovanile: i ragazzi dovrebbero giocare sempre nelle migliori condizioni, per cercare di migliorare e migliorarsi, non limitandosi a far scorrere il calendario . Solo con molte partite in condizioni di campo accettabili si può imparare meglio a giocare a calcio.

SINALUNGHESE: Magi, Pinsuti, Posani, Vannuccini, Batini, Conza, Falciani. Beligni, Gigirtu, Lucatti, Esposito. A disp.: Affinita, Tintori, Biancucci, Rencinai. All.: Claudio Becherini.<br >U. POLIZIANA: Falciani, Briganti, Scopaioli, Lazzeri, Doricchi, Grigiotti, Taormina, Pieramici, Buracchi, D'Antonio, Neri. A disp.: Del Buono, Vieira, Rosignoli, Torrusio, Torriti, Paolucci. All.: Paolo Castellani.<br > ARBITRO: Semeraro di Siena<br > RETE: Taormina Il classico derby tanto atteso, persino dai ragazzi del ‘98 a disposizione dei regionali, alla lettura dei calendari che coincideva con la loro sosta, non poteva avere un esito pi&ugrave; strano. Le squadre si affrontavano a viso aperto e la Poliziana sembrava avesse una marcia in pi&ugrave;. Subito al 2' su pressing a centrocampo di Buracchi, la difesa in affanno alleggerisce verso il portiere, Taormina lesto nel leggere il passaggio anticipa il difensore e con un destro preciso supera Magi. 1 a 0. Caricati dal risultato sbloccato cos&igrave; facilmente i ragazzi di casa orchestrano bene palla a centrocampo e gli innesti esperti dei regionali li motivano a lottare su tutti i palloni .Al 4' opportunit&agrave; per i padroni di casa con una punizione calciata sul lato sinistro della nostra difesa, Falciani impegna l'omonimo portiere con una parata a terra. La nebbia comincia a farsi pi&ugrave; densa e dalle panchine si comincia a non vedere pi&ugrave; le porte. Giustamente al 10' l'arbitro chiama a s&egrave; i due capitani e decide di sospendere la partita per decidere il da farsi. Viene chiesto di accendere i riflettori per migliorare la visibilit&agrave;. Il direttore di gara, dopo un colloquio col commissario di campo presente, decide di sospendere la gara in maniera definitiva, per una nebbia, che si dirader&agrave; poco pi&ugrave; tardi. In una situazione del genere ci sono due considerazioni da fare sui rinvii: fermi restando i dubbi sull'opportunit&agrave; di non attendere un po' di tempo prima di decidere, &egrave; chiaro che recuperare gli incontri con turni infrasettimanali &egrave; scomodo, oltre che dispendioso in tutti i sensi. Dirigenti, allenatori, giocatori, genitori fanno molto sacrifici e trovarsene un altro, per giunta in una giornata che per molti &egrave; di lavoro, non fa certo piacere. Del resto per&ograve; si parla di settore giovanile: i ragazzi dovrebbero giocare sempre nelle migliori condizioni, per cercare di migliorare e migliorarsi, non limitandosi a far scorrere il calendario . Solo con molte partite in condizioni di campo accettabili si pu&ograve; imparare meglio a giocare a calcio.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI