• Allievi Regionali GIR.A
  • Sestese
  • 3 - 1
  • Floria 2000


SESTESE: Rossi, Diotallevi, Stefani, Belli, Wahabi (78' Frashni), Dainelli, Dilaghi (73' Riggio), Patti, Di Vico, Passeri (76' Borghini), Rosi (68' Paggetti). A disp.: Dambra, Paoli. All.: Salvatore Polverino.
FLORIA 2000: Fabiani, Salvi (54' Pasquariello), Silli, Romani (54' Giannini), Landini, Farulli, Manetti, Polo, Pruneti, Chini (39' Sorso), Saponetto (74' Cavicchi). A disp.: Cioppi, Piccinini, Fratini, Mataloni. All.: Gian Paolo Giugni.

ARBITRO: Palatresi sez. Empoli.

RETI: 11' e 32' Di Vico, 63' Rosi, 65' rig. Polo.
NOTE: osservato un minuto di raccoglimento in ricordo dell'ex c.t. della nazionale Azeglio Vicini.



C'era tutta la voglia di riscatto della Sestese in questa gagliarda prestazione che ha visto i ragazzi di Polverino superare fra gli applausi del pubblico amico una Floria 2000 rimaneggiata ma combattiva fino allo scadere. Eccellente il primo tempo dei padroni di casa, trascinati da un grande Di Vico; discreta anche la ripresa, sebbene nell'ultima sua parte abbia visto i rossoblu calare fisicamente ed andare un po' in apprensione dopo il rigore del 3-1 trasformato dagli ospiti, molto tonici dal punto di vista atletico. Cerchiamo di riassumere la cronaca. Dainelli ha il mancino caldo per i cross, ma per poco Di Vico (6') e Rosi (9') non ne approfittano; non sbaglia però il centrattacco all'11' sul delizioso traversone dalla destra di Passeri: colpo di testa, palo-gol e Sestese in vantaggio. Prende coraggio la squadra di casa, che nonostante il ritmo alto gioca con buona geometria (18', Wahabi-Passeri-Patti, conclusione debole), ma rischia al 24' quando, ben servito da Farulli, Polo controlla bene e si gira prontamente mettendo di un soffio a lato. Poi di nuovo rossoblu, con un Di Vico che in stato di grazia prima si smarca da Manetti e la mette di poco a lato del palo lontano (26'), poi con una splendida girata di testa sul cross dalla destra del capitano Belli la incrocia sul secondo palo per la splendida rete del raddoppio (32'). Incontenibile, ancora Di Vico col mancino da fuori scorteccia la faccia inferiore della traversa a Fabiani battuto, poi tenta senza fortuna lo stop e tiro sfruttando il suggerimento profondo di Dilaghi (35'). Si sta gasando la squadra di Polverino e due minuti più tardi Passeri prova la spettacolare acrobazia, una sforbiciata volante, su angolo di Dainelli: la sfera sorvola la traversa, ma il gesto tecnico resta cristallino. Soffre la Floria, e Giugni inserisce un centrocampista, Sorso (per Chini), abbassando la torre Silli sulla linea difensiva e allargando Manetti sulla sinistra. Nella ripresa la gara resta intensa ed il ritmo elevato. Dilaghi dialoga bene sia con Di Vico che con Rosi, salta spesso il diretto avversario e sfiora la terza rete due volte fra il 4' e l'8' (tempestiva nel primo caso l'uscita di Fabiani). Doppio cambio per gli ospiti, che aumentano la densità a centrocampo (14') e guadagnano metri, conquistando fra il 18' e il 20' due calci di punizione dal limite: Sorso scarica sulla barriera mentre Polo manca di poco il bersaglio. E qui la cronaca si infittisce, con gli episodi che si incalzano uno dietro l'altro. Prima un secco rasoterra di Dilaghi fa la barba al palo, poi Saponetto impatta male non approfittando di un'incomprensione fra Rossi e Dainelli, a seguire Di Vico di nuovo scuote la parte inferiore della trasversale. Si riparte e Landini si procura la chance del 2-1 ma un glaciale Rossi gli dice di no, e sul cambio di fronte Rosi raccoglie l'ottimo assist di Di Vico dalla sinistra e scarica il pallone sotto la traversa per il 3-0. I giochi a questo punto sembrano fatti, ma poco più tardi il d.g. punisce un contatto in area non così evidente tra Stefani (ammonito nell'occasione) e Landini, assegnando alla Floria il penalty che Polo trasforma con un sicuro piatto destro. Con la formazione di casa un po' in debito di ossigeno, il match resta dunque vivo. Patti sbaglia di poco la misura del pallonetto, delizioso; Landini viene recuperato all'ultimo da Dainelli, mentre Pasquariello alla mezz'ora spreca una buona opportunità deviando di testa a lato un traversone dalla destra. Nelle ultime battute della gara Paggetti colpisce un legno a gioco fermo (per off side) ed infine Landini non sfrutta, calciando altissimo, una punizione conquistata da Pasquariello e costata il giallo a Belli. Dopo 4' di recupero il triplice fischio consegna l'agognata vittoria ad una bella Sestese. Difficile scegliere fra le tante buone prove individuali dei ragazzi di casa, ci proviamo facendo i nomi di Dilaghi, Belli, Patti e Dainelli, a parte naturalmente un super Di Vico. Fra gli ospiti bene nelle retrovie Pruneti, poi una preferenza a Polo, Landini e Sorso, il cui ingresso ha dato più equilibrio e iniziativa alla squadra.

Fulvio Brandigi SESTESE: Rossi, Diotallevi, Stefani, Belli, Wahabi (78' Frashni), Dainelli, Dilaghi (73' Riggio), Patti, Di Vico, Passeri (76' Borghini), Rosi (68' Paggetti). A disp.: Dambra, Paoli. All.: Salvatore Polverino.<br >FLORIA 2000: Fabiani, Salvi (54' Pasquariello), Silli, Romani (54' Giannini), Landini, Farulli, Manetti, Polo, Pruneti, Chini (39' Sorso), Saponetto (74' Cavicchi). A disp.: Cioppi, Piccinini, Fratini, Mataloni. All.: Gian Paolo Giugni.<br > ARBITRO: Palatresi sez. Empoli.<br > RETI: 11' e 32' Di Vico, 63' Rosi, 65' rig. Polo.<br >NOTE: osservato un minuto di raccoglimento in ricordo dell'ex c.t. della nazionale Azeglio Vicini. C'era tutta la voglia di riscatto della Sestese in questa gagliarda prestazione che ha visto i ragazzi di Polverino superare fra gli applausi del pubblico amico una Floria 2000 rimaneggiata ma combattiva fino allo scadere. Eccellente il primo tempo dei padroni di casa, trascinati da un grande Di Vico; discreta anche la ripresa, sebbene nell'ultima sua parte abbia visto i rossoblu calare fisicamente ed andare un po' in apprensione dopo il rigore del 3-1 trasformato dagli ospiti, molto tonici dal punto di vista atletico. Cerchiamo di riassumere la cronaca. Dainelli ha il mancino caldo per i cross, ma per poco Di Vico (6') e Rosi (9') non ne approfittano; non sbaglia per&ograve; il centrattacco all'11' sul delizioso traversone dalla destra di Passeri: colpo di testa, palo-gol e Sestese in vantaggio. Prende coraggio la squadra di casa, che nonostante il ritmo alto gioca con buona geometria (18', Wahabi-Passeri-Patti, conclusione debole), ma rischia al 24' quando, ben servito da Farulli, Polo controlla bene e si gira prontamente mettendo di un soffio a lato. Poi di nuovo rossoblu, con un Di Vico che in stato di grazia prima si smarca da Manetti e la mette di poco a lato del palo lontano (26'), poi con una splendida girata di testa sul cross dalla destra del capitano Belli la incrocia sul secondo palo per la splendida rete del raddoppio (32'). Incontenibile, ancora Di Vico col mancino da fuori scorteccia la faccia inferiore della traversa a Fabiani battuto, poi tenta senza fortuna lo stop e tiro sfruttando il suggerimento profondo di Dilaghi (35'). Si sta gasando la squadra di Polverino e due minuti pi&ugrave; tardi Passeri prova la spettacolare acrobazia, una sforbiciata volante, su angolo di Dainelli: la sfera sorvola la traversa, ma il gesto tecnico resta cristallino. Soffre la Floria, e Giugni inserisce un centrocampista, Sorso (per Chini), abbassando la torre Silli sulla linea difensiva e allargando Manetti sulla sinistra. Nella ripresa la gara resta intensa ed il ritmo elevato. Dilaghi dialoga bene sia con Di Vico che con Rosi, salta spesso il diretto avversario e sfiora la terza rete due volte fra il 4' e l'8' (tempestiva nel primo caso l'uscita di Fabiani). Doppio cambio per gli ospiti, che aumentano la densit&agrave; a centrocampo (14') e guadagnano metri, conquistando fra il 18' e il 20' due calci di punizione dal limite: Sorso scarica sulla barriera mentre Polo manca di poco il bersaglio. E qui la cronaca si infittisce, con gli episodi che si incalzano uno dietro l'altro. Prima un secco rasoterra di Dilaghi fa la barba al palo, poi Saponetto impatta male non approfittando di un'incomprensione fra Rossi e Dainelli, a seguire Di Vico di nuovo scuote la parte inferiore della trasversale. Si riparte e Landini si procura la chance del 2-1 ma un glaciale Rossi gli dice di no, e sul cambio di fronte Rosi raccoglie l'ottimo assist di Di Vico dalla sinistra e scarica il pallone sotto la traversa per il 3-0. I giochi a questo punto sembrano fatti, ma poco pi&ugrave; tardi il d.g. punisce un contatto in area non cos&igrave; evidente tra Stefani (ammonito nell'occasione) e Landini, assegnando alla Floria il penalty che Polo trasforma con un sicuro piatto destro. Con la formazione di casa un po' in debito di ossigeno, il match resta dunque vivo. Patti sbaglia di poco la misura del pallonetto, delizioso; Landini viene recuperato all'ultimo da Dainelli, mentre Pasquariello alla mezz'ora spreca una buona opportunit&agrave; deviando di testa a lato un traversone dalla destra. Nelle ultime battute della gara Paggetti colpisce un legno a gioco fermo (per off side) ed infine Landini non sfrutta, calciando altissimo, una punizione conquistata da Pasquariello e costata il giallo a Belli. Dopo 4' di recupero il triplice fischio consegna l'agognata vittoria ad una bella Sestese. Difficile scegliere fra le tante buone prove individuali dei ragazzi di casa, ci proviamo facendo i nomi di <b>Dilaghi, Belli, Patti </b>e <b>Dainelli,</b> a parte naturalmente un super <b>Di Vico.</b> Fra gli ospiti bene nelle retrovie <b>Pruneti</b>, poi una preferenza a <b>Polo</b>, <b>Landini</b> e <b>Sorso,</b> il cui ingresso ha dato pi&ugrave; equilibrio e iniziativa alla squadra. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI