• Allievi Regionali GIR.B
  • Porta a Piagge
  • 1 - 1
  • Giov. Fucecchio


PORTA A PIAGGE: Bertini, Pedrazzi, Farnesi, Picchetti, Cei, Politano, Sabatini, Amanati (66' Sicurani), Croce (41' Sandroni), Biosa (56' Francione), Montanelli. A disp.:Di Puccio, Bonti, Pancani. All: Maurizio Sacchelli.
GIOV.FUCECCHIO 2000: Desideri, Nuti, Tanzini L., Pollichino (50' Angelini), Menichini, Sani, Palavisini, Petrizzo, Tessitore (74' Callari), Iuppa (61' Paganelli), Sarno (65' Tanzini G.). A disp: Pertici, Botrini. All.: Pierangelo Mosconi.

ARBITRO: Riccardo Giammattei di Lucca.

RETI: 4' Tessitore, 40' rig. Sabatini.
NOTE: ammoniti Farnesi, Sandroni.



Gara vivace al San Cataldo tra rossoblù locali ed il Fucecchio; ne viene fuori un pareggio che alla fine degli ottanta minuti è accettato dalle due contendenti, anche se quanto ad occasioni da gol i pisani hanno creato molto di più. I ragazzi di Mosconi hanno disputato una prima frazione a ritmi altissimi, pressing continuo sul portatore di palla avversario e comunque in ogni zona del campo, cercando di monetizzare il vantaggio ottenuto al primo tentativo. I rossoblù sono animati da una voglia matta di riscattare la sconfitta della settimana precedente, ma in iniziale difficoltà, stante la buona disposizione tattica dei bianconeri, unita ad un'ottima condizione fisica. Difficile affondare i colpi se non con azioni individuali atte a creare superiorità numerica e trovare varchi praticabili. Sacchelli deve fare a meno dello squalificato Bianco e schiera un undici chiaramente a trazione anteriore, con due esterni bassi molto propensi ad offendere e un tridente offensivo supportato dal trequartista Biosa. Fucecchio molto agguerrito, soprattutto nella zona nevralgica del campo si che i due centrocampisti centrali pisani Amanati e Picchetti hanno davvero un gran da fare; i bianconeri puntano molto sulle ripartenze veloci e sulla vena realizzativa dell'ariete Tessitore. Passando alla cronaca iniziano i rossoblù con Pedrazzi al secondo minuto; il difensore pesca Biosa che tira a volo, palla oltre la traversa. Un minuto dopo azione veloce dei locali sul settore destro, Sabatini colpisce di testa la sfera che si impenna, di fatto scaricando per Biosa. L'impatto del numero dieci col pallone è tale da fare assumere alla sfera una parabola stranissima, è pronto Desideri a ribattere sul palo opposto. Al 4', su una veloce ripartenza, passa improvvisamente il Fucecchio; l' azione si sviluppa sulla destra ed è conclusa da un cross teso, Tessitore ruba il tempo a Pedrazzi e conclude di testa in girata. Palla che tocca il palo e finisce in fondo alla rete. La reazione del Porta a Piagge è veemente, anche se il Fucecchio chiude bene tutti i varchi e lascia poco campo ai pisani. All'8' comunque, su una punizione dal settore sinistro, Cei svetta sul secondo palo ma non trova lo specchio. Un minuto dopo Biosa cerca la soluzione personale, buono il dribbling ma il suo destro non sorprende Desideri. Al quarto Picchetti smarca benissimo Sabatini che osa il sinistro sulla corsa, il tiro è però parato dal portiere bianconero; nell'azione immediatamente successiva Amanati serve Croce che manca però il tiro a volo. Al 13' è Montanelli a provarci dalla distanza col sinistro, palla fuori. La pressione locale è costante, al 20' azione che porta Sabatini a scaricare per l'accorrente Amanati il cui tiro non trova lo specchio. Prima della mezzora ancora Biosa cerca la penetrazione in area e la trova, la conclusione è però debole e non impensierisce Desideri. La spinta del Porta a Piagge sembra affievolirsi nei minuti precedenti l'intervallo ma proprio allo scadere Sabatini trova il guizzo che vale un improvviso ingresso in area, costringendo a un avversario ad agganciarlo. Lo stesso numero sette con un potente tiro centrale trasforma dagli undici metri. Nella ripresa, dopo una fase di studio, primo spunto all'undicesimo; il pisano Sabatini lanciato in verticale, si trova a calciare a pochi metri dal portiere, una provvidenziale azione di disturbo di un difensore fa si che il tiro parta lento si da favorire la ribattuta del portiere. L'occasione più ghiotta per i rossoblù si presenta comunque al minuto ventitre; Sabatini lavora un buon pallone sulla destra e lo crossa al centro, Francione in corsa sfiora ma non trova lo specchio, a pochi metri dal portiere. Al 32' altra palla gol per i locali; azione manovrata rifinita da Sabatini con un assist per l'accorrente Sicurani che calcia alto. Tre minuti dopo ci riprova Montanelli concludendo col sinistro, senza fortuna. Riguardo al Fucecchio un calcio di punizione di Angelini che termina alto. Prima del triplice fischio una insidiosa conclusione di Pedrazzi che sul settore sinistro pennella un tiro di destro destinato all'angolo opposto; Desideri respinge in volo plastico. I gol complessivi alla fine sono solo due, ma tutti gli atleti impiegati si sono dati senza risparmio dal primo all'ultimo minuto. Gara divertente e corretta, uno spot efficace nel rappresentare il calcio giovanile a livello regionale.

R.C. PORTA A PIAGGE: Bertini, Pedrazzi, Farnesi, Picchetti, Cei, Politano, Sabatini, Amanati (66' Sicurani), Croce (41' Sandroni), Biosa (56' Francione), Montanelli. A disp.:Di Puccio, Bonti, Pancani. All: Maurizio Sacchelli.<br >GIOV.FUCECCHIO 2000: Desideri, Nuti, Tanzini L., Pollichino (50' Angelini), Menichini, Sani, Palavisini, Petrizzo, Tessitore (74' Callari), Iuppa (61' Paganelli), Sarno (65' Tanzini G.). A disp: Pertici, Botrini. All.: Pierangelo Mosconi.<br > ARBITRO: Riccardo Giammattei di Lucca.<br > RETI: 4' Tessitore, 40' rig. Sabatini.<br >NOTE: ammoniti Farnesi, Sandroni. Gara vivace al San Cataldo tra rossobl&ugrave; locali ed il Fucecchio; ne viene fuori un pareggio che alla fine degli ottanta minuti &egrave; accettato dalle due contendenti, anche se quanto ad occasioni da gol i pisani hanno creato molto di pi&ugrave;. I ragazzi di Mosconi hanno disputato una prima frazione a ritmi altissimi, pressing continuo sul portatore di palla avversario e comunque in ogni zona del campo, cercando di monetizzare il vantaggio ottenuto al primo tentativo. I rossobl&ugrave; sono animati da una voglia matta di riscattare la sconfitta della settimana precedente, ma in iniziale difficolt&agrave;, stante la buona disposizione tattica dei bianconeri, unita ad un'ottima condizione fisica. Difficile affondare i colpi se non con azioni individuali atte a creare superiorit&agrave; numerica e trovare varchi praticabili. Sacchelli deve fare a meno dello squalificato Bianco e schiera un undici chiaramente a trazione anteriore, con due esterni bassi molto propensi ad offendere e un tridente offensivo supportato dal trequartista Biosa. Fucecchio molto agguerrito, soprattutto nella zona nevralgica del campo si che i due centrocampisti centrali pisani Amanati e Picchetti hanno davvero un gran da fare; i bianconeri puntano molto sulle ripartenze veloci e sulla vena realizzativa dell'ariete Tessitore. Passando alla cronaca iniziano i rossobl&ugrave; con Pedrazzi al secondo minuto; il difensore pesca Biosa che tira a volo, palla oltre la traversa. Un minuto dopo azione veloce dei locali sul settore destro, Sabatini colpisce di testa la sfera che si impenna, di fatto scaricando per Biosa. L'impatto del numero dieci col pallone &egrave; tale da fare assumere alla sfera una parabola stranissima, &egrave; pronto Desideri a ribattere sul palo opposto. Al 4', su una veloce ripartenza, passa improvvisamente il Fucecchio; l' azione si sviluppa sulla destra ed &egrave; conclusa da un cross teso, Tessitore ruba il tempo a Pedrazzi e conclude di testa in girata. Palla che tocca il palo e finisce in fondo alla rete. La reazione del Porta a Piagge &egrave; veemente, anche se il Fucecchio chiude bene tutti i varchi e lascia poco campo ai pisani. All'8' comunque, su una punizione dal settore sinistro, Cei svetta sul secondo palo ma non trova lo specchio. Un minuto dopo Biosa cerca la soluzione personale, buono il dribbling ma il suo destro non sorprende Desideri. Al quarto Picchetti smarca benissimo Sabatini che osa il sinistro sulla corsa, il tiro &egrave; per&ograve; parato dal portiere bianconero; nell'azione immediatamente successiva Amanati serve Croce che manca per&ograve; il tiro a volo. Al 13' &egrave; Montanelli a provarci dalla distanza col sinistro, palla fuori. La pressione locale &egrave; costante, al 20' azione che porta Sabatini a scaricare per l'accorrente Amanati il cui tiro non trova lo specchio. Prima della mezzora ancora Biosa cerca la penetrazione in area e la trova, la conclusione &egrave; per&ograve; debole e non impensierisce Desideri. La spinta del Porta a Piagge sembra affievolirsi nei minuti precedenti l'intervallo ma proprio allo scadere Sabatini trova il guizzo che vale un improvviso ingresso in area, costringendo a un avversario ad agganciarlo. Lo stesso numero sette con un potente tiro centrale trasforma dagli undici metri. Nella ripresa, dopo una fase di studio, primo spunto all'undicesimo; il pisano Sabatini lanciato in verticale, si trova a calciare a pochi metri dal portiere, una provvidenziale azione di disturbo di un difensore fa si che il tiro parta lento si da favorire la ribattuta del portiere. L'occasione pi&ugrave; ghiotta per i rossobl&ugrave; si presenta comunque al minuto ventitre; Sabatini lavora un buon pallone sulla destra e lo crossa al centro, Francione in corsa sfiora ma non trova lo specchio, a pochi metri dal portiere. Al 32' altra palla gol per i locali; azione manovrata rifinita da Sabatini con un assist per l'accorrente Sicurani che calcia alto. Tre minuti dopo ci riprova Montanelli concludendo col sinistro, senza fortuna. Riguardo al Fucecchio un calcio di punizione di Angelini che termina alto. Prima del triplice fischio una insidiosa conclusione di Pedrazzi che sul settore sinistro pennella un tiro di destro destinato all'angolo opposto; Desideri respinge in volo plastico. I gol complessivi alla fine sono solo due, ma tutti gli atleti impiegati si sono dati senza risparmio dal primo all'ultimo minuto. Gara divertente e corretta, uno spot efficace nel rappresentare il calcio giovanile a livello regionale. R.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI