• Allievi Regionali GIR.B
  • Pianese
  • 3 - 0
  • Valdarbia


PIANESE: Bisconti, De Simone, Forti, Terrosi, Goracci, Bonari, Brogi, Dabaj, De Luca, Papalini, Scapigliati. A disp.: Andreoni, Giuliacci, Murgia, Magliozzi, Anselmi, Ferranti. All.: Roberto Volpi.
VALDARBIA: Cesaro, Pianigiani, Fanti, Amaddii, Cerbone S., Marzocchi, Tata, Betanzo, Bracci, Cerbone A., Agostino. A disp.: Vannuccini, Gorelli, Ciacci, Mancini, Ortiz, Acosta. All. Andi Dibra (in panchina Claudio Torsellini).

ARBITRO: Rizzo di Siena.

RETI: 7' e 75' De Luca, 60' Murgia.



Circa otto o nove calciatori della Pianese erano rientrati alle prime luci dell'alba dalla gita scolastica e pertanto il primo tempo del derby senese con la formazione della Valdarbia non poteva che concludersi sul risultato di parità ad occhiali. Negli spogliatoi mister Roberto Volpi faceva notare con molta apprensione come questa partita fosse importante per giustificare i sacrifici di un'intera stagione agonistica. Ed allora nella ripresa era tutta un'altra musica per i bianconeri. Se nel primo tempi i locali erano andati vicini alla conclusione senza troppa grinta ed energia, era venuto il momento di stringere i denti e di pensare alla posizione di classifica che è ormai l'ultimo traguardo da raggiungere per i pianesi. Fino a quel momento gli ospiti avevano serrato bene i ranghi e si erano difesi con grande sacrifico e ottima tenuta atletica. Cesaro aveva parato con il corpo una bella azione di Scapigliati, così come Cerbone e Agostino avevano indirizzato verso la porta un paio di conclusioni senza troppe pretese. Nel secondo tempo al 47' De Luca partiva sulla destra palla al piede fino all'area di rigore e si capiva che la svolta era vicina: il tiro pure intercettato da Cesaro finiva in porta per l'1-0 ed ormai la squadra amiatina premeva sull'acceleratore senza pietà, costringendo l'estremo difensore ad interventi miracolosi finanche sulla linea, come nel caso della conclusione al 55' di Papalini. Al 58' altro doppio intervento su Scapigliati, ma ormai, alle corde, la Valdarbia subiva il gol in pallonetto acrobatico di Murgia per il 2-0 che tranquillizzava definitivamente i padroni di casa. Gli avversari reagivano con un bella conclusione di Cerbone e una successiva parata di Bisconti che si guadagnava la presenza. Quindi la girandola delle sostituzioni per gli ospiti che, di fatto, alleggeriva ulteriormente il potenziale difensivo ed offensivo e costringeva il subentrato portiere Vannuccini ad una serie importante di belle parate. Il dribbling secco all'ingresso in area di rigore di De Luca e lo scambio destro-sinistro che metteva fuori tempo due avversari garantivano al 75' il 3-0 e la doppietta personale per il vice capo cannoniere del girone, giunto a quota 25 reti in campionato. Grande correttezza in campo e massima lealtà sportiva tra le due compagini senesi che purtroppo avranno destini assai diversi in futuro. Le notizie dagli altri campi decretavano ancora un finale di torneo veramente combattuto per le posizioni che permetteranno l'accesso ai play-off o alla coppa di categoria e di certo la Pianese presenta con grande determinazione le proprie ambizioni, girandola dei risultati permettendo.

Calciatoripiù
: per la Valdarbia bisogna citare tre nomi: il capitano Cerbone che lotta come una vera e propria bandiera a testimonianza solo di una annata storta insieme ai portieri Cesaro e Vannuccini. Per la Pianese da citare, oltre a De Luca che riesce a districare in ogni circostanza situazioni aggrovigliate, anche De Simone e Terrosi, baluardi difensivi e di centrocampo a tratti insuperabili.

G.D. PIANESE: Bisconti, De Simone, Forti, Terrosi, Goracci, Bonari, Brogi, Dabaj, De Luca, Papalini, Scapigliati. A disp.: Andreoni, Giuliacci, Murgia, Magliozzi, Anselmi, Ferranti. All.: Roberto Volpi.<br >VALDARBIA: Cesaro, Pianigiani, Fanti, Amaddii, Cerbone S., Marzocchi, Tata, Betanzo, Bracci, Cerbone A., Agostino. A disp.: Vannuccini, Gorelli, Ciacci, Mancini, Ortiz, Acosta. All. Andi Dibra (in panchina Claudio Torsellini).<br > ARBITRO: Rizzo di Siena.<br > RETI: 7' e 75' De Luca, 60' Murgia. Circa otto o nove calciatori della Pianese erano rientrati alle prime luci dell'alba dalla gita scolastica e pertanto il primo tempo del derby senese con la formazione della Valdarbia non poteva che concludersi sul risultato di parit&agrave; ad occhiali. Negli spogliatoi mister Roberto Volpi faceva notare con molta apprensione come questa partita fosse importante per giustificare i sacrifici di un'intera stagione agonistica. Ed allora nella ripresa era tutta un'altra musica per i bianconeri. Se nel primo tempi i locali erano andati vicini alla conclusione senza troppa grinta ed energia, era venuto il momento di stringere i denti e di pensare alla posizione di classifica che &egrave; ormai l'ultimo traguardo da raggiungere per i pianesi. Fino a quel momento gli ospiti avevano serrato bene i ranghi e si erano difesi con grande sacrifico e ottima tenuta atletica. Cesaro aveva parato con il corpo una bella azione di Scapigliati, cos&igrave; come Cerbone e Agostino avevano indirizzato verso la porta un paio di conclusioni senza troppe pretese. Nel secondo tempo al 47' De Luca partiva sulla destra palla al piede fino all'area di rigore e si capiva che la svolta era vicina: il tiro pure intercettato da Cesaro finiva in porta per l'1-0 ed ormai la squadra amiatina premeva sull'acceleratore senza piet&agrave;, costringendo l'estremo difensore ad interventi miracolosi finanche sulla linea, come nel caso della conclusione al 55' di Papalini. Al 58' altro doppio intervento su Scapigliati, ma ormai, alle corde, la Valdarbia subiva il gol in pallonetto acrobatico di Murgia per il 2-0 che tranquillizzava definitivamente i padroni di casa. Gli avversari reagivano con un bella conclusione di Cerbone e una successiva parata di Bisconti che si guadagnava la presenza. Quindi la girandola delle sostituzioni per gli ospiti che, di fatto, alleggeriva ulteriormente il potenziale difensivo ed offensivo e costringeva il subentrato portiere Vannuccini ad una serie importante di belle parate. Il dribbling secco all'ingresso in area di rigore di De Luca e lo scambio destro-sinistro che metteva fuori tempo due avversari garantivano al 75' il 3-0 e la doppietta personale per il vice capo cannoniere del girone, giunto a quota 25 reti in campionato. Grande correttezza in campo e massima lealt&agrave; sportiva tra le due compagini senesi che purtroppo avranno destini assai diversi in futuro. Le notizie dagli altri campi decretavano ancora un finale di torneo veramente combattuto per le posizioni che permetteranno l'accesso ai play-off o alla coppa di categoria e di certo la Pianese presenta con grande determinazione le proprie ambizioni, girandola dei risultati permettendo.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per la Valdarbia bisogna citare tre nomi: il capitano <b>Cerbone </b>che lotta come una vera e propria bandiera a testimonianza solo di una annata storta insieme ai portieri <b>Cesaro </b>e <b>Vannuccini</b>. Per la Pianese da citare, oltre a <b>De Luca</b> che riesce a districare in ogni circostanza situazioni aggrovigliate, anche <b>De Simone</b> e <b>Terrosi</b>, baluardi difensivi e di centrocampo a tratti insuperabili. G.D.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI