• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Capostrada Belvedere
  • 3 - 3
  • Tau Calcio


CAPOSTRADA BELV.: Bresci, Bandini (77' Gariboldi), Cozzi, Querci, Tondini, Maccioni, Benvenuti, Nappini, Farci, Sisi (65' Maniaci), Di Cagno (80' Mochi). A disp.: Kolaj, Ruotolo, Tonelli, Scannella. All.: Massimiliano Gori.
TAU CALCIO: Puccini, Bertoneri (55' Idrizi), Bassano, Diolaiti, Lecceti, Botrini, Donati (75' Frosini), Barbaro, Dabdoubi, Guidi, Piras (50' Togneri). A disp.: Ricotta, Bilotti, Maccagnola, Pagni. All.: Paolo Baldi.

ARBITRO: Di Lauro di Prato.

RETI: 4' Donati, 12' e 68' Di Cagno, 20' Sisi, 30' Lecceti, 60' Idrizi.
NOTE: ammoniti Dabdoubi, Lecceti, Querci, Idrizi.



Girandola di reti e di emozioni nello splendido pareggio con il quale i padroni di casa riescono a fermare la rincorsa di una delle super favorite del torneo. È il secondo pareggio consecutivo per il Tau di Baldi, dopo quello ottenuto a Badia a Settimo: visto il pareggio dell'Olimpia rimangono inalterate le distanze in testa. La prima frazione di gioco è giocata su ritmi altissimi e le occasioni da gol si susseguono l'una dopo l'altra. Fin dalle battute iniziali dell'incontro gli ospiti cercano di imporre il proprio gioco, schiacciando i locali nella propria metà campo, nel tentativo di girare subito a loro favore le sorti del match, e già al quarto minuto passano in vantaggio: Dabdoubi è abile a recuperare palla sulla trequarti avversaria e ancora di più a pescare il perfetto inserimento sull'out di destra di Donati che controlla e lascia partire un diagonale potente e preciso imprendibile per Bresci. Partenza fulminea e subito vantaggio ospite. Il gol subito paradossalmente rappresenta la giusta scossa per i padroni di casa che, oltre a non subire il possibile contraccolpo psicologico, iniziano ad attaccare con maggiore veemenza. L'intesa pressione si concretizza al dodicesimo minuto: Sisi, ben imbeccato dalla grande percussione di Farci, mette forte e teso al centro per Di Cagno che è lesto ad anticipare la difesa avversaria e a depositare la sfera alle spalle di Puccini. Bellissima azione in velocità e gran gol da opportunista per l'undici locale. Il pareggio infonde fiducia nei ragazzi di mister Gori che prendono coscienza della propria pericolosità offensiva e riescono a segnare ancora. È il ventesimo minuto quando Sisi controlla ottimamente sul lancio dalle retrovie, supera il diretto avversario e trova la rete con un dolcissimo piattone destro all'angolino. Ottima azione personale e risultato ribaltato. La reazione degli ospiti è furiosa e la risposta non si lascia attendere. Sono, infatti, passati appena dieci minuti che il punteggio cambia nuovamente: l'angolo dalla destra ben battuto da Barbaro trova Lecceti solo in mezzo all'area che di testa trafigge un incolpevole Bresci. Nuova parità di punteggio e splendido primo tempo che va in archivio.
La seconda frazione di gioco comincia su ritmi molto inferiori rispetto a quelli insostenibili del primo parziale, con le due formazioni che appaiano leggermente affaticate e con gli errori in fase di costruzione e di rifinitura che si fanno più ricorrenti. Nonostante questo le due squadre mantengono un atteggiamento estremamente propositivo e la partita si mantiene molto piacevole. In linea con ciò che dicevamo, è proprio da un errore che nasce il nuovo vantaggio ospite: la difesa locale si distrae sulla punizione calciata dalla trequarti e lascia solo in mezzo all'area Idrizi che col piattone destro segna il facile 2-3. Gol beffardo e punteggio nuovamente ribaltato. I locali non ci stanno e tornano a premere nel tentativo di riportare in parità l'incontro; gli ospiti, d'altro canto, si difendono con ordine senza correre eccesivi pericoli in zona gol. Quando mancano poco più di dieci minuti alla fine dell'incontro arriva, però, l'episodio che decide il risultato: il neo entrato Maniaci se ne va sull'out di sinistra e nel corpo a corpo cade a terra in area di rigore. L'episodio è dubbio ma il direttore di gara non batte ciglio e concede la massima punizione: dal dischetto si presenta Di Cagno che con freddezza supera Puccini, siglando la personale doppietta. I tentativi della compagine ospite nei minuti finali dell'incontro sono prontamente sventati dalla difesa locale e la partita si conclude senza ulteriori emozioni.

Calciatoripiù: Di Cagno
, per il Capostrada Belv., perché lotta e si sacrifica per tutta la durata dell'incontro, per di più riuscendo a mettere a segno una splendida doppietta. Negli ospiti, Donati per l'ottima prova di qualità e quantità offerta in mezzo al campo.

Simone Sardi CAPOSTRADA BELV.: Bresci, Bandini (77' Gariboldi), Cozzi, Querci, Tondini, Maccioni, Benvenuti, Nappini, Farci, Sisi (65' Maniaci), Di Cagno (80' Mochi). A disp.: Kolaj, Ruotolo, Tonelli, Scannella. All.: Massimiliano Gori.<br >TAU CALCIO: Puccini, Bertoneri (55' Idrizi), Bassano, Diolaiti, Lecceti, Botrini, Donati (75' Frosini), Barbaro, Dabdoubi, Guidi, Piras (50' Togneri). A disp.: Ricotta, Bilotti, Maccagnola, Pagni. All.: Paolo Baldi.<br > ARBITRO: Di Lauro di Prato.<br > RETI: 4' Donati, 12' e 68' Di Cagno, 20' Sisi, 30' Lecceti, 60' Idrizi.<br >NOTE: ammoniti Dabdoubi, Lecceti, Querci, Idrizi. Girandola di reti e di emozioni nello splendido pareggio con il quale i padroni di casa riescono a fermare la rincorsa di una delle super favorite del torneo. &Egrave; il secondo pareggio consecutivo per il Tau di Baldi, dopo quello ottenuto a Badia a Settimo: visto il pareggio dell'Olimpia rimangono inalterate le distanze in testa. La prima frazione di gioco &egrave; giocata su ritmi altissimi e le occasioni da gol si susseguono l'una dopo l'altra. Fin dalle battute iniziali dell'incontro gli ospiti cercano di imporre il proprio gioco, schiacciando i locali nella propria met&agrave; campo, nel tentativo di girare subito a loro favore le sorti del match, e gi&agrave; al quarto minuto passano in vantaggio: Dabdoubi &egrave; abile a recuperare palla sulla trequarti avversaria e ancora di pi&ugrave; a pescare il perfetto inserimento sull'out di destra di Donati che controlla e lascia partire un diagonale potente e preciso imprendibile per Bresci. Partenza fulminea e subito vantaggio ospite. Il gol subito paradossalmente rappresenta la giusta scossa per i padroni di casa che, oltre a non subire il possibile contraccolpo psicologico, iniziano ad attaccare con maggiore veemenza. L'intesa pressione si concretizza al dodicesimo minuto: Sisi, ben imbeccato dalla grande percussione di Farci, mette forte e teso al centro per Di Cagno che &egrave; lesto ad anticipare la difesa avversaria e a depositare la sfera alle spalle di Puccini. Bellissima azione in velocit&agrave; e gran gol da opportunista per l'undici locale. Il pareggio infonde fiducia nei ragazzi di mister Gori che prendono coscienza della propria pericolosit&agrave; offensiva e riescono a segnare ancora. &Egrave; il ventesimo minuto quando Sisi controlla ottimamente sul lancio dalle retrovie, supera il diretto avversario e trova la rete con un dolcissimo piattone destro all'angolino. Ottima azione personale e risultato ribaltato. La reazione degli ospiti &egrave; furiosa e la risposta non si lascia attendere. Sono, infatti, passati appena dieci minuti che il punteggio cambia nuovamente: l'angolo dalla destra ben battuto da Barbaro trova Lecceti solo in mezzo all'area che di testa trafigge un incolpevole Bresci. Nuova parit&agrave; di punteggio e splendido primo tempo che va in archivio.<br >La seconda frazione di gioco comincia su ritmi molto inferiori rispetto a quelli insostenibili del primo parziale, con le due formazioni che appaiano leggermente affaticate e con gli errori in fase di costruzione e di rifinitura che si fanno pi&ugrave; ricorrenti. Nonostante questo le due squadre mantengono un atteggiamento estremamente propositivo e la partita si mantiene molto piacevole. In linea con ci&ograve; che dicevamo, &egrave; proprio da un errore che nasce il nuovo vantaggio ospite: la difesa locale si distrae sulla punizione calciata dalla trequarti e lascia solo in mezzo all'area Idrizi che col piattone destro segna il facile 2-3. Gol beffardo e punteggio nuovamente ribaltato. I locali non ci stanno e tornano a premere nel tentativo di riportare in parit&agrave; l'incontro; gli ospiti, d'altro canto, si difendono con ordine senza correre eccesivi pericoli in zona gol. Quando mancano poco pi&ugrave; di dieci minuti alla fine dell'incontro arriva, per&ograve;, l'episodio che decide il risultato: il neo entrato Maniaci se ne va sull'out di sinistra e nel corpo a corpo cade a terra in area di rigore. L'episodio &egrave; dubbio ma il direttore di gara non batte ciglio e concede la massima punizione: dal dischetto si presenta Di Cagno che con freddezza supera Puccini, siglando la personale doppietta. I tentativi della compagine ospite nei minuti finali dell'incontro sono prontamente sventati dalla difesa locale e la partita si conclude senza ulteriori emozioni.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Di Cagno</b>, per il Capostrada Belv., perch&eacute; lotta e si sacrifica per tutta la durata dell'incontro, per di pi&ugrave; riuscendo a mettere a segno una splendida doppietta. Negli ospiti, <b>Donati </b>per l'ottima prova di qualit&agrave; e quantit&agrave; offerta in mezzo al campo. Simone Sardi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI