• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Forcoli Valdera
  • 2 - 2
  • Cattolica Virtus


FORCOLI VALDERA: Castagnoli 6-, Martinelli 6 (74' Salvini 6-), Cecconi 6, Guiggi 6,5, Barbafiera 7, Pagni 6,5, Mori 6+ (68' Maurelli 6), Palazzo 7 (62' Fiorillo 6-), Maneschi Geremia 7- (54' Maneschi Gregorio 6), Castiglioni 7+, Marianelli 6,5. A disp: Olivari, Benedetti, Castellacci. All.: Nico Scardigli.
S.M. CATTOLICA VIRTUS: Fulco 6, Frullini 7, Montano 6, Manetti 6,5 (59' Bini 7,5), Mazzei 6,5, Amoddio 7 (68' Brandi 6,5), Palli 6(41' Pinzauti 6) Capineri 6, Enache 6,5 (61' Bellini 6), Gianassi 6,5 (53' Santoni 6), Vacca 6,5. A disp.: Bado, Melaccio. All.: Francesco Gozzi. In panchina: Luca Briganti.

ARBITRO: Giovanni Luti di Livorno

RETI: 31' Castiglioni, 60' Palazzo, 73' e 85' Bini.
NOTE: ammoniti Barbafiera, Martinelli, Martinelli, Fiorillo, Vacca, Castagnoli. Recupero: 0+5'. Angoli: 7-6 (4-1).



Incredibile! La Cattolica riacciuffa al fotofinish una partita che credeva di aver perso. Averci creduto fino in fondo è un grande merito dei giallorossi, ma il Forcoli deve recitare il mea culpa e soprattutto meditare sull'atteggiamento dell'ultimo quarto di gara. L'undici di Scardigli, numeri alla mano, ha dei seri problemi quando deve gestire un vantaggio; un atteggiamento diametralmente opposto a quello che solitamente tiene allorquando è chiamato a recuperare il risultato. Una gara equilibrata tra due squadre di discreto livello, anche se diverse tra loro. I fiorentini sono schierati con difesa a tre, un folto centrocampo e un reparto offensivo formato da atleti rapidi, ancorché non molto efficaci in fase conclusiva. Scardigli deve rinunciare a capitan Salvini nel centro della difesa e schiera un reparto offensivo privo di veri punti di riferimento. L'inizio vede gli ospiti più propositivi; al 4' Vacca è lanciato in profondità, entra in area da sinistra ma perde l'attimo nel prepararsi al tiro, sì da consentire il recupero di Barbafiera, che si rifugia in angolo. La Cattolica insiste molto sulle corsie esterne, in particolare con Amoddio sulla sinistra e Gianassi sul versante opposto. Al decimo angolo degli amaranto, a centro area puntuale arriva lo stacco e il colpo di testa di Guiggi, ma la palla finisce oltre la traversa. Al 18' Amoddio in azione sulla sinistra ma, dopo un paio di rimpalli vinti, l'entrata in area un difensore gli impedisce di concludere a rete. Un minuto dopo Enache tenta la percussione centrale, poi preferisce servire una palla in verticale per Vacca che, credendosi in posizione irregolare (non rilevata dal direttore di gara), perde l'attimo fuggente e non conclude. Al 22' bella azione corale del Forcoli; la palla da Palazzo arriva a Castiglioni che serve Geremia Maneschi, il numero nove cerca e trova ancora Palazzo, ma è provvidenziale Frullini che chiude in angolo. Al 28' punizione conquistata da Enache sul settore sinistro; è lo stesso numero nove giallorosso a tirare forte mirando il primo palo, cercando presumibilmente la deviazione di qualcuno, compagno o avversario che fosse. Intento non raggiunto per l'opposizione di Barbafiera. Due minuti dopo altra punizione, stavolta da posizione centrale. Finta il tiro Enache, poi lo prova Capineri colpendo la barriera, sulla ribattuta calcia Manetti ma non trova lo specchio. Al 31' il Forcoli passa in vantaggio: Geremia Maneschi lavora un pallone sulla destra, disturbato da Manetti. Alla fine il fantasista amaranto salta il capitano avversario e dal fondo mette una palla in mezzo, favorendo il tiro di Castagnoli che dalla breve distanza non fallisce la conclusione. La reazione fiorentina si concretizza due minuti dopo con una punizione indiretta, sul tocco laterale è Enache a calciare il tiro è debole e non crea difficoltà a Castagnoli. Al 36' azione elaborata degli ospiti, il tiro conclusivo è di Palli ma è centrale, para Castagnoli. Il tempo si chiude con un'azione di rimessa di Geremia Maneschi, chiuso in angolo. Nella ripresa la Cattolica presenta una novità, di fatto la squadra viene in parte ridisegnata a livello di assetto. La prima azione pericolosa è comunque del Forcoli al 44'; su calcio d'angolo uscita non impeccabile di Fulco e colpo di testa di Cecconi che timbra la traversa, anche se il direttore di gara aveva nel frattempo fermato il gioco. Un minuto dopo Geremia Maneschi serve un interessante pallone in verticale, trovando un imbuto centrale, arranca ma si salva la difesa giallorossa. La Cattolica ci prova con un tiro di Vacca da fuori area, ma il sinistro dell'attaccante non inquadra la porta. Al 55' calcio di punizione per gli ospiti da posizione centrale, il destro di Enache sbuca da una selva di gambe, Castagnoli blocca la palla in due tempi. Comincia intanto la girandola delle sostituzioni e il Forcoli a metà ripresa riesce a raddoppiare. Il gol viene confezionato da due centrocampisti; Castiglioni è pescato sul settore destro dell'area di rigore, il numero dieci dalla linea di fondo mette la palla dietro, laddove Palazzo a tre metri dalla porta non lascia scampo a Fulco. Quattro minuti dopo Santoni raccoglie una palla scodellata in area su punizione e calcia fuori da buona posizione. Al 73', improvvisamente, i fiorentini tornano in partita. Succede che sull'ennesimo pallone crossato in area Frullini stoppa e trova il modo di girare verso la porta; Castagnoli, sorpreso, parte con ritardo e vede la sfera rimbalzare sul palo prima che Bini la spinga oltre la linea bianca. La Cattolica ci crede e quattro minuti dopo è ancora Frullini protagonista di un'azione conclusa da un tiro deviato in angolo. Sulla battuta dalla bandierina si genera una mischia, Montano sfiora per ultimo la palla con la schiena, a due metri dalla porta. Un minuto dopo è Melaccio a colpire di testa da distanza ravvicinata una palla crossata da destra, ma Castagnoli respinge. Il Forcoli nel giro di tre minuti, nel recupero, spreca due favorevoli contropiede. Clamoroso il primo nel quale in superiorità numerica i tre attaccanti non riescono ad andare a rete. Nella seconda Castiglioni riesce a servire Maurelli ma il tiro del numero diciassette è un po' troppo debole. Al quinto minuto di recupero il pareggio ospite; i padroni di casa si addormentano su un pallone mal giocato in uscita e consentono un cross da settore destro del fronte di attacco avversario. La palla è lenta ma la traiettoria non è letta benissimo dai difensori pisani; abbastanza libero salta Bini che sorprende di testa Castagnoli e trova l'angolo alla sinistra del portiere forcolese. Il tutto immediatamente prima del triplice fischio del direttore di gara. Schiumano rabbia i locali, non convinti dei cinque minuti di recupero concessi dal direttore di gara. Forcoli poco fortunato ma alcuni episodi avversi non giustificano un finale di gara così scialbo, finale sul quale pesano errori grossolani, commessi a livello collettivo oltre che a livello individuale.

Calciatoripiù
: due gol in ventisei minuti disputati valgono la palma del migliore a Diego Bini, un ‘99 che incide nel match in modo più che importante.

Ruggiero Crupi FORCOLI VALDERA: Castagnoli 6-, Martinelli 6 (74' Salvini 6-), Cecconi 6, Guiggi 6,5, Barbafiera 7, Pagni 6,5, Mori 6+ (68' Maurelli 6), Palazzo 7 (62' Fiorillo 6-), Maneschi Geremia 7- (54' Maneschi Gregorio 6), Castiglioni 7+, Marianelli 6,5. A disp: Olivari, Benedetti, Castellacci. All.: Nico Scardigli.<br >S.M. CATTOLICA VIRTUS: Fulco 6, Frullini 7, Montano 6, Manetti 6,5 (59' Bini 7,5), Mazzei 6,5, Amoddio 7 (68' Brandi 6,5), Palli 6(41' Pinzauti 6) Capineri 6, Enache 6,5 (61' Bellini 6), Gianassi 6,5 (53' Santoni 6), Vacca 6,5. A disp.: Bado, Melaccio. All.: Francesco Gozzi. In panchina: Luca Briganti.<br > ARBITRO: Giovanni Luti di Livorno<br > RETI: 31' Castiglioni, 60' Palazzo, 73' e 85' Bini.<br >NOTE: ammoniti Barbafiera, Martinelli, Martinelli, Fiorillo, Vacca, Castagnoli. Recupero: 0+5'. Angoli: 7-6 (4-1). Incredibile! La Cattolica riacciuffa al fotofinish una partita che credeva di aver perso. Averci creduto fino in fondo &egrave; un grande merito dei giallorossi, ma il Forcoli deve recitare il mea culpa e soprattutto meditare sull'atteggiamento dell'ultimo quarto di gara. L'undici di Scardigli, numeri alla mano, ha dei seri problemi quando deve gestire un vantaggio; un atteggiamento diametralmente opposto a quello che solitamente tiene allorquando &egrave; chiamato a recuperare il risultato. Una gara equilibrata tra due squadre di discreto livello, anche se diverse tra loro. I fiorentini sono schierati con difesa a tre, un folto centrocampo e un reparto offensivo formato da atleti rapidi, ancorch&eacute; non molto efficaci in fase conclusiva. Scardigli deve rinunciare a capitan Salvini nel centro della difesa e schiera un reparto offensivo privo di veri punti di riferimento. L'inizio vede gli ospiti pi&ugrave; propositivi; al 4' Vacca &egrave; lanciato in profondit&agrave;, entra in area da sinistra ma perde l'attimo nel prepararsi al tiro, s&igrave; da consentire il recupero di Barbafiera, che si rifugia in angolo. La Cattolica insiste molto sulle corsie esterne, in particolare con Amoddio sulla sinistra e Gianassi sul versante opposto. Al decimo angolo degli amaranto, a centro area puntuale arriva lo stacco e il colpo di testa di Guiggi, ma la palla finisce oltre la traversa. Al 18' Amoddio in azione sulla sinistra ma, dopo un paio di rimpalli vinti, l'entrata in area un difensore gli impedisce di concludere a rete. Un minuto dopo Enache tenta la percussione centrale, poi preferisce servire una palla in verticale per Vacca che, credendosi in posizione irregolare (non rilevata dal direttore di gara), perde l'attimo fuggente e non conclude. Al 22' bella azione corale del Forcoli; la palla da Palazzo arriva a Castiglioni che serve Geremia Maneschi, il numero nove cerca e trova ancora Palazzo, ma &egrave; provvidenziale Frullini che chiude in angolo. Al 28' punizione conquistata da Enache sul settore sinistro; &egrave; lo stesso numero nove giallorosso a tirare forte mirando il primo palo, cercando presumibilmente la deviazione di qualcuno, compagno o avversario che fosse. Intento non raggiunto per l'opposizione di Barbafiera. Due minuti dopo altra punizione, stavolta da posizione centrale. Finta il tiro Enache, poi lo prova Capineri colpendo la barriera, sulla ribattuta calcia Manetti ma non trova lo specchio. Al 31' il Forcoli passa in vantaggio: Geremia Maneschi lavora un pallone sulla destra, disturbato da Manetti. Alla fine il fantasista amaranto salta il capitano avversario e dal fondo mette una palla in mezzo, favorendo il tiro di Castagnoli che dalla breve distanza non fallisce la conclusione. La reazione fiorentina si concretizza due minuti dopo con una punizione indiretta, sul tocco laterale &egrave; Enache a calciare il tiro &egrave; debole e non crea difficolt&agrave; a Castagnoli. Al 36' azione elaborata degli ospiti, il tiro conclusivo &egrave; di Palli ma &egrave; centrale, para Castagnoli. Il tempo si chiude con un'azione di rimessa di Geremia Maneschi, chiuso in angolo. Nella ripresa la Cattolica presenta una novit&agrave;, di fatto la squadra viene in parte ridisegnata a livello di assetto. La prima azione pericolosa &egrave; comunque del Forcoli al 44'; su calcio d'angolo uscita non impeccabile di Fulco e colpo di testa di Cecconi che timbra la traversa, anche se il direttore di gara aveva nel frattempo fermato il gioco. Un minuto dopo Geremia Maneschi serve un interessante pallone in verticale, trovando un imbuto centrale, arranca ma si salva la difesa giallorossa. La Cattolica ci prova con un tiro di Vacca da fuori area, ma il sinistro dell'attaccante non inquadra la porta. Al 55' calcio di punizione per gli ospiti da posizione centrale, il destro di Enache sbuca da una selva di gambe, Castagnoli blocca la palla in due tempi. Comincia intanto la girandola delle sostituzioni e il Forcoli a met&agrave; ripresa riesce a raddoppiare. Il gol viene confezionato da due centrocampisti; Castiglioni &egrave; pescato sul settore destro dell'area di rigore, il numero dieci dalla linea di fondo mette la palla dietro, laddove Palazzo a tre metri dalla porta non lascia scampo a Fulco. Quattro minuti dopo Santoni raccoglie una palla scodellata in area su punizione e calcia fuori da buona posizione. Al 73', improvvisamente, i fiorentini tornano in partita. Succede che sull'ennesimo pallone crossato in area Frullini stoppa e trova il modo di girare verso la porta; Castagnoli, sorpreso, parte con ritardo e vede la sfera rimbalzare sul palo prima che Bini la spinga oltre la linea bianca. La Cattolica ci crede e quattro minuti dopo &egrave; ancora Frullini protagonista di un'azione conclusa da un tiro deviato in angolo. Sulla battuta dalla bandierina si genera una mischia, Montano sfiora per ultimo la palla con la schiena, a due metri dalla porta. Un minuto dopo &egrave; Melaccio a colpire di testa da distanza ravvicinata una palla crossata da destra, ma Castagnoli respinge. Il Forcoli nel giro di tre minuti, nel recupero, spreca due favorevoli contropiede. Clamoroso il primo nel quale in superiorit&agrave; numerica i tre attaccanti non riescono ad andare a rete. Nella seconda Castiglioni riesce a servire Maurelli ma il tiro del numero diciassette &egrave; un po' troppo debole. Al quinto minuto di recupero il pareggio ospite; i padroni di casa si addormentano su un pallone mal giocato in uscita e consentono un cross da settore destro del fronte di attacco avversario. La palla &egrave; lenta ma la traiettoria non &egrave; letta benissimo dai difensori pisani; abbastanza libero salta Bini che sorprende di testa Castagnoli e trova l'angolo alla sinistra del portiere forcolese. Il tutto immediatamente prima del triplice fischio del direttore di gara. Schiumano rabbia i locali, non convinti dei cinque minuti di recupero concessi dal direttore di gara. Forcoli poco fortunato ma alcuni episodi avversi non giustificano un finale di gara cos&igrave; scialbo, finale sul quale pesano errori grossolani, commessi a livello collettivo oltre che a livello individuale. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: due gol in ventisei minuti disputati valgono la palma del migliore a <b>Diego Bini</b>, un ‘99 che incide nel match in modo pi&ugrave; che importante. Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI