• Allievi Regionali GIR.B
  • Armando Picchi
  • 2 - 2
  • Rosignano 6 Rose


ARMANDO PICCHI (4-4-2): Toso, Susini (41' Roppolo), Iovino (8' Bolognini), Corrieri, Gambogi, Filippi, Cioli, Taddei, Buffolino, Murziani (47' Bertini), Bonaretti (61' Cinapri). A disp.: Izvira, Benvenuti, Chiavacci. All.: Emiliano Bini.
ROSIGNANO 6 ROSE (4-3-3): Leoncini (41' Carciola), Franchini (66' Melani), Arena, Italiano, Rubino (57' Chesini), Mannari, Compagnoni, Pantani, Lo Vecchio, Panicacci (41' Bruno). A disp.: Mannucci, Calvani, Lippi. All.: Massimiliano Sarzanini.

ARBITRO: Alessandro Cacelli di Livorno.

RETI: 12' Compagnoni, 22' Buffolino, 29' Cioli, 71' Mannari.
NOTE: espulso al 7' Toso. Ammoniti Tassone al 39', Roppolo al 52', Mannari al 58' Corrieri al 76', Cinapri al 78'. Corner 2-5. Recupero 3'+5'.



Per la seconda giornata del campionato allievi regionali girone B , sul verde di via Nenni, i ragazzi di Bini affrontano i pari età del Rosignano Sei Rose, guidati da Sarzanini. Gli ospiti si presentano in quel di Livorno con il morale alle stelle dopo la roboante vittoria ai danni dell'Albinia di domenica scorsa, il Picchi di contro è chiamato a confermare la buona prestazione, specialmente nel secondo tempo, vista sette giorni fa in quel di Valdera. Il derby del litorale è arbitrato dal giovane Alessandro Cacelli della sezione di Livorno. I padroni di casa, per l'occasione in classica maglia bianco amaranto, optano per un 4-4-2. I biancoblu ospiti scelgono un più offensivo 4-3-3. Dopo alcuni minuti di studio è il Rosignano che prende l'iniziativa, in particolare con Lo Vecchio che cerca di pungere la difesa biancoamaranto. Il Picchi sembra avere il freno a mano tirato e, lento ed impacciato, presta il fianco alle ripartenze ospite. Micidiale quella del 12', nella quale il capitano Lo Vecchio imbecca Compagnoni che, abile a sfilare tra le maglie avversarie, entra in area, salta Toso e sigla il momentaneo vantaggio. È una doccia fredda per gli undici di Bini, che si scuotano con Buffolino: siamo al 14' quando il trequartista, dal vertice destro dell'area ospite, taglia un bel pallone che va a sfiorare l'incrocio dei pali alla sinistra di Leoncini. Il Rosignano però, lo ribadiamo, è più in palla, al 17' ancora Lo Vecchio, dopo un ottimo scambio in area con Compagnoni, si presenta a tu per tu con Toso, ma calcia alto sopra la traversa. Al 22' il rocambolesco pareggio biancoamaranto. Su un rinvio di Toso, Murziani sulla tre quarti ospite spizza la palla alla ricerca della profondità proposta da Buffolino; la palla è leggermente lunga, Italiano, attento, interviene e alleggerisce su Leoncini; Buffolino ci crede, la sua pressione impensierisce l'estremo difensore che cicca la palla consentendo al numero 10 locale in corsa di avventarsi sul cuoio e depositare in rete. L'entusiasmo per il pareggio porta il Picchi ad affacciarsi con più insistenza dalle parti di Leoncini: niente di eccezionale, ma il Picchi molto lentamente tenta il sorpasso, complice anche un Rosignano che opta per una gara di contenimento, cercando il gioco di rimessa. Al 28' Cioli porta in vantaggio la compagine casalinga: dopo aver ricevuto palla dopo una rimessa laterale, il capitano livornese scaglia un tiro da fuori area, non irresistibile, la palla lentamente arriva dalle parti di Leoncini, lo stesso si tuffa per arpionare la sfera che però, beffarda, gli salta d'avanti al momento della presa. Leoncini è in fase di atterraggio non ha più la coordinazione necessaria per evitare la rete del vantaggio biancoamaranto: comprensibile lo scoramento dell'estremo difensore ospite. Il Picchi coglie l'attimo di impasse degli ospiti e prova a spingere alla ricerca della terza segnatura. Al 38' occasionissima per i locali con Taddei, ma la sua sassata da fuori area si spenge alla base del palo alla destra di Leoncini. Questa è l'ultima azione degna di nota del primo tempo.
Nel secondo tempo alcune sostituzione in casa Picchi ridisegnano l'asse offensivo, l'ingresso di Roppolo sposta lo schieramento da 4-4-2 al 4-3-3. Il Rosignano cambia Leoncini per Carciola e Panicacci per Bruno cercando di dare più copertura al modulo scelto. Al 5' bell'azione degli undici di casa, Murziani imbecca Cioli, il capitano controlla in area, spara in porta ma il nuovo entrato Carciola si esalta con una parata plastica, deviando la palla in angolo. Dopo questo squillo è però il Rosignano a impensierire Toso & C. Sempre Lo Vecchio, il più frizzante dei suoi, da solo mette in apprensione tutta la retroguardia di casa. Al 7' ancora i portieri protagonisti in negativo, questa volta su sponda Picchi, su una palla lunga a difesa molto alta, Mannari scatta sull'out del fuorigioco, Toso fuori dall'area calcola male la distanza con la palla, tenta di calciarla senza successo, così istintivamente la tocca con la mano spostandosela verso l'area; ma ormai il danno è fatto e l'arbitro estrae il cartellino rosso. Così mister Bini inserisce Bertini sostituendo Murziani. Dalla conseguente punizione dal limite Tassone spara alto. La partita si incanala sul nervosismo, col il Picchi smanioso di chiudere i conti e il Rosignano Sei Rose alla ricerca del pareggio. Si registra qualche fallo di troppo, a testimonianza che in campo gli schemi sono saltati, così è la tensione nervosa che spinge le due squadre alla ricerca dei propri obiettivi. Al 31' arriva il pareggio degli ospiti: una palla filtrante viene servita in area, Mannari è il più lesto di tutti, Bertini gli si fa incontro, ma senza successo, così Mannari resta lucido al momento di calciare in porta e non sbaglia. Finisce così questo incredibile derby sul risultato finale di 2 a 2.

F.M. ARMANDO PICCHI (4-4-2): Toso, Susini (41' Roppolo), Iovino (8' Bolognini), Corrieri, Gambogi, Filippi, Cioli, Taddei, Buffolino, Murziani (47' Bertini), Bonaretti (61' Cinapri). A disp.: Izvira, Benvenuti, Chiavacci. All.: Emiliano Bini.<br >ROSIGNANO 6 ROSE (4-3-3): Leoncini (41' Carciola), Franchini (66' Melani), Arena, Italiano, Rubino (57' Chesini), Mannari, Compagnoni, Pantani, Lo Vecchio, Panicacci (41' Bruno). A disp.: Mannucci, Calvani, Lippi. All.: Massimiliano Sarzanini.<br > ARBITRO: Alessandro Cacelli di Livorno.<br > RETI: 12' Compagnoni, 22' Buffolino, 29' Cioli, 71' Mannari.<br >NOTE: espulso al 7' Toso. Ammoniti Tassone al 39', Roppolo al 52', Mannari al 58' Corrieri al 76', Cinapri al 78'. Corner 2-5. Recupero 3'+5'. Per la seconda giornata del campionato allievi regionali girone B , sul verde di via Nenni, i ragazzi di Bini affrontano i pari et&agrave; del Rosignano Sei Rose, guidati da Sarzanini. Gli ospiti si presentano in quel di Livorno con il morale alle stelle dopo la roboante vittoria ai danni dell'Albinia di domenica scorsa, il Picchi di contro &egrave; chiamato a confermare la buona prestazione, specialmente nel secondo tempo, vista sette giorni fa in quel di Valdera. Il derby del litorale &egrave; arbitrato dal giovane Alessandro Cacelli della sezione di Livorno. I padroni di casa, per l'occasione in classica maglia bianco amaranto, optano per un 4-4-2. I biancoblu ospiti scelgono un pi&ugrave; offensivo 4-3-3. Dopo alcuni minuti di studio &egrave; il Rosignano che prende l'iniziativa, in particolare con Lo Vecchio che cerca di pungere la difesa biancoamaranto. Il Picchi sembra avere il freno a mano tirato e, lento ed impacciato, presta il fianco alle ripartenze ospite. Micidiale quella del 12', nella quale il capitano Lo Vecchio imbecca Compagnoni che, abile a sfilare tra le maglie avversarie, entra in area, salta Toso e sigla il momentaneo vantaggio. &Egrave; una doccia fredda per gli undici di Bini, che si scuotano con Buffolino: siamo al 14' quando il trequartista, dal vertice destro dell'area ospite, taglia un bel pallone che va a sfiorare l'incrocio dei pali alla sinistra di Leoncini. Il Rosignano per&ograve;, lo ribadiamo, &egrave; pi&ugrave; in palla, al 17' ancora Lo Vecchio, dopo un ottimo scambio in area con Compagnoni, si presenta a tu per tu con Toso, ma calcia alto sopra la traversa. Al 22' il rocambolesco pareggio biancoamaranto. Su un rinvio di Toso, Murziani sulla tre quarti ospite spizza la palla alla ricerca della profondit&agrave; proposta da Buffolino; la palla &egrave; leggermente lunga, Italiano, attento, interviene e alleggerisce su Leoncini; Buffolino ci crede, la sua pressione impensierisce l'estremo difensore che cicca la palla consentendo al numero 10 locale in corsa di avventarsi sul cuoio e depositare in rete. L'entusiasmo per il pareggio porta il Picchi ad affacciarsi con pi&ugrave; insistenza dalle parti di Leoncini: niente di eccezionale, ma il Picchi molto lentamente tenta il sorpasso, complice anche un Rosignano che opta per una gara di contenimento, cercando il gioco di rimessa. Al 28' Cioli porta in vantaggio la compagine casalinga: dopo aver ricevuto palla dopo una rimessa laterale, il capitano livornese scaglia un tiro da fuori area, non irresistibile, la palla lentamente arriva dalle parti di Leoncini, lo stesso si tuffa per arpionare la sfera che per&ograve;, beffarda, gli salta d'avanti al momento della presa. Leoncini &egrave; in fase di atterraggio non ha pi&ugrave; la coordinazione necessaria per evitare la rete del vantaggio biancoamaranto: comprensibile lo scoramento dell'estremo difensore ospite. Il Picchi coglie l'attimo di impasse degli ospiti e prova a spingere alla ricerca della terza segnatura. Al 38' occasionissima per i locali con Taddei, ma la sua sassata da fuori area si spenge alla base del palo alla destra di Leoncini. Questa &egrave; l'ultima azione degna di nota del primo tempo.<br >Nel secondo tempo alcune sostituzione in casa Picchi ridisegnano l'asse offensivo, l'ingresso di Roppolo sposta lo schieramento da 4-4-2 al 4-3-3. Il Rosignano cambia Leoncini per Carciola e Panicacci per Bruno cercando di dare pi&ugrave; copertura al modulo scelto. Al 5' bell'azione degli undici di casa, Murziani imbecca Cioli, il capitano controlla in area, spara in porta ma il nuovo entrato Carciola si esalta con una parata plastica, deviando la palla in angolo. Dopo questo squillo &egrave; per&ograve; il Rosignano a impensierire Toso & C. Sempre Lo Vecchio, il pi&ugrave; frizzante dei suoi, da solo mette in apprensione tutta la retroguardia di casa. Al 7' ancora i portieri protagonisti in negativo, questa volta su sponda Picchi, su una palla lunga a difesa molto alta, Mannari scatta sull'out del fuorigioco, Toso fuori dall'area calcola male la distanza con la palla, tenta di calciarla senza successo, cos&igrave; istintivamente la tocca con la mano spostandosela verso l'area; ma ormai il danno &egrave; fatto e l'arbitro estrae il cartellino rosso. Cos&igrave; mister Bini inserisce Bertini sostituendo Murziani. Dalla conseguente punizione dal limite Tassone spara alto. La partita si incanala sul nervosismo, col il Picchi smanioso di chiudere i conti e il Rosignano Sei Rose alla ricerca del pareggio. Si registra qualche fallo di troppo, a testimonianza che in campo gli schemi sono saltati, cos&igrave; &egrave; la tensione nervosa che spinge le due squadre alla ricerca dei propri obiettivi. Al 31' arriva il pareggio degli ospiti: una palla filtrante viene servita in area, Mannari &egrave; il pi&ugrave; lesto di tutti, Bertini gli si fa incontro, ma senza successo, cos&igrave; Mannari resta lucido al momento di calciare in porta e non sbaglia. Finisce cos&igrave; questo incredibile derby sul risultato finale di 2 a 2. F.M.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI