• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Olimpia Firenze
  • 3 - 1
  • Tau Calcio


OLIMPIA FIRENZE: Eletti, Nardini, Zanieri, Zachi, Sacchi (74' Franchini), Beragnoli, Cerasuolo (74' Saccardi), Mamma, Vecchi (66' Andrade Araujo), Innocenti (62' Mehilli), Alivernini (77' Cannarsi). A disp.: Salucci, Lodà. All.: Massimo Massi.
TAU CALCIO ALTOPASCIO: Puccioni, Antoni, Esteban (69' Farinelli), Diolaiti (54' Bertoneri), Lecceti, Botrini, Pieroni (54' Scatizzi), Donati (41' Togneri), Guidi (64' Idrizi), Barbaro (24' Traversari), Bassano. A disp.: Satti. All.: Michele Citi.

ARBITRO: Gigliotti sez. Valdarno.

RETI: 34' rig. e 38' Alivernini, 73' Idrizi, 84' Andrade Araujo.
NOTE: ammoniti Vecchi e Antoni. Espulso Togneri all'82' per proteste. Rec.: 2'+5'.



Dopo l'esordio con sconfitta in quel di Scandicci, l'Olimpia di mister Massi reagisce prontamente battendo per 3-1 un buon Tau Calcio. Gara combattuta e molto tesa dal punto di vista disciplinare, con molti spezzettamenti del gioco, dovuti anche alle ristrette dimensioni del campo. L'avvio è piuttosto equilibrato, sembra quasi che le formazioni non vogliano sfidare troppo arditamente l'improvviso sole estivo che si è avventato su Firenze. L'Olimpia prova a fare la partita, trovando comunque un Tau che non rinuncia alla ripartenza. Al 14' Zanieri si trova sul mancino un pallone invitante, dopo la ribattuta su un calcio d'angolo, ma strozza troppo il tiro e il pallone termina in fallo laterale. Poco dopo, punizione dalla trequarti per i padroni di casa con Zacchi che pesca l'inserimento di Vecchi ed il colpo di testa dell'attaccante che è corretto ulteriormente da Beragnoli, senza fortuna però. Si vedono anche i biancorossi: al 18' rimessa laterale da destra tesa al centro e Lecceti va in cielo per colpire il pallone ma Eletti lo blocca senza troppi problemi. Rischio altissimo quello corso da Zanieri al 22', il suo stop errato favorisce l'arrivo di Pieroni, destro di prima intenzione ed Eletti ancora impegnato a terra. Tau molto attivo in particolare sulla sinistra, grazie alla spinta di Esteban, che arriva spesso sul fondo. E' proprio il numero tre ospite a toccare una punizione per Barbaro che si coordina dalla distanza e disegna una traiettoria che gira all'ultimo, uscendo quindi non di molto. Ci sarebbe spazio anche per la moviola, se ci fossero le riprese televisive, quando al 28' Vecchi accelera sul fondo e subisce l'entrata in ritardo di Bassano: l'arbitro vede il tuffo dell'attaccante e lo ammonisce per simulazione. Sei minuti più tardi però il rigore arriva, grazie ad un fallo subito da Alivernini. E' lo stesso numero undici a battere dal dischetto, spiazzando Puccini. Il Tau non riesce a riorganizzarsi che ha già subito il secondo gol. E' il 38': calcio d'angolo battuto da destra e stacco in solitaria dello stesso Alivernini, che insacca all'angolino. Grave la disattenzione difensiva degli ospiti, con l'Olimpia che sembra mettere in cassaforte il risultato. E' un rientro negli spogliatoi molto complicato per i ragazzi di mister Citi, improvvisamente trovatisi sotto di due reti. Nella ripresa i ritmi calano fin dall'inizio ed il Tau non sembra poter spaventare la porta di Eletti, tanto che è l'Olimpia ad andare vicina al terzo gol, già al secondo minuto. Punizione di Zacchi e sul secondo palo Cerasuolo la mette alta da pochi passi. Pochi minuti dopo ancora Cerasuolo protagonista, con un tiro-cross dalla destra su cui Puccini va un po' in crisi ma in qualche modo si salva. Ospiti che si affacciano nella metà campo offensiva al quarto d'ora, grazie ad una punizione violenta di Esteban su cui Eletti interviene in due tempi. I gialloneri controllano però molto bene la gara, con i cambi del Tau che inizialmente non portano mutamenti sul canovaccio del match. Decisivo almeno in parte, tuttavia, sarà quello di Idrizi, entrato a metà ripresa al posto di Guidi. Improvvisamente, infatti, il Tau riesce a riaprire la gara, rendendo emozionante il finale della partita. C'è prima il tempo per una punizione di Alivernini dai trenta metri, con Puccini che devia in angolo il bolide. Passata la mezzora della seconda frazione però, come detto, la partita si riapre: rimessa lunga da sinistra con il pallone che finisce sul secondo palo a Farinelli, murato in angolo al momento della conclusione. Sul corner, difesa dell'Olimpia disattenta e pallone che rimbalza dentro l'area piccola con Idrizi che va di testa a superare Eletti con un piccolo lob. Massi corre ai ripari con tre cambi immediati per dare forze fresche ai suoi. Il pressing del Tau diventa però un vero e proprio assalto all'arma bianca. Ci sono un paio di calci piazzati con venti uomini dentro l'area di rigore ed un panico generale, sempre sbrogliato però dalla difesa di casa. I cinque di recupero del signor Gigliotti della sezione del Valdarno prolungano poi ulteriormente lo spettacolo. Ospiti che perdono Togneri per un rosso diretto, dovuto a delle proteste lontano dalla palla. L'assalto non perde comunque corpo anche se il Tau si espone inevitabilmente al contropiede. E proprio su uno di questi l'Olimpia trova il gol della sicurezza: rilancio difensivo senza troppi fronzoli su cui si avventa Andrade Araujo che vince il contrasto con Antoni, salta il portiere e deposita in rete il pallone che chiude la partita sul 3-1. Con una paura finale inattesa l'Olimpia trova quindi la prima vittoria del suo campionato, raggiungendo a quota tre il Tau che aveva vinto proprio con questo risultato all'esordio.

Calciatoripiù
: Nell'Olimpia ottima prova naturalmente di Alivernini, con una doppietta decisiva, e di Nardini. Nel Tau da premiare il brio dato da Esteban e l'ingresso di Idrizi, bravo a sfruttare una delle poche occasioni capitate ai suoi.

Claudio Masini OLIMPIA FIRENZE: Eletti, Nardini, Zanieri, Zachi, Sacchi (74' Franchini), Beragnoli, Cerasuolo (74' Saccardi), Mamma, Vecchi (66' Andrade Araujo), Innocenti (62' Mehilli), Alivernini (77' Cannarsi). A disp.: Salucci, Lod&agrave;. All.: Massimo Massi.<br >TAU CALCIO ALTOPASCIO: Puccioni, Antoni, Esteban (69' Farinelli), Diolaiti (54' Bertoneri), Lecceti, Botrini, Pieroni (54' Scatizzi), Donati (41' Togneri), Guidi (64' Idrizi), Barbaro (24' Traversari), Bassano. A disp.: Satti. All.: Michele Citi.<br > ARBITRO: Gigliotti sez. Valdarno.<br > RETI: 34' rig. e 38' Alivernini, 73' Idrizi, 84' Andrade Araujo.<br >NOTE: ammoniti Vecchi e Antoni. Espulso Togneri all'82' per proteste. Rec.: 2'+5'. Dopo l'esordio con sconfitta in quel di Scandicci, l'Olimpia di mister Massi reagisce prontamente battendo per 3-1 un buon Tau Calcio. Gara combattuta e molto tesa dal punto di vista disciplinare, con molti spezzettamenti del gioco, dovuti anche alle ristrette dimensioni del campo. L'avvio &egrave; piuttosto equilibrato, sembra quasi che le formazioni non vogliano sfidare troppo arditamente l'improvviso sole estivo che si &egrave; avventato su Firenze. L'Olimpia prova a fare la partita, trovando comunque un Tau che non rinuncia alla ripartenza. Al 14' Zanieri si trova sul mancino un pallone invitante, dopo la ribattuta su un calcio d'angolo, ma strozza troppo il tiro e il pallone termina in fallo laterale. Poco dopo, punizione dalla trequarti per i padroni di casa con Zacchi che pesca l'inserimento di Vecchi ed il colpo di testa dell'attaccante che &egrave; corretto ulteriormente da Beragnoli, senza fortuna per&ograve;. Si vedono anche i biancorossi: al 18' rimessa laterale da destra tesa al centro e Lecceti va in cielo per colpire il pallone ma Eletti lo blocca senza troppi problemi. Rischio altissimo quello corso da Zanieri al 22', il suo stop errato favorisce l'arrivo di Pieroni, destro di prima intenzione ed Eletti ancora impegnato a terra. Tau molto attivo in particolare sulla sinistra, grazie alla spinta di Esteban, che arriva spesso sul fondo. E' proprio il numero tre ospite a toccare una punizione per Barbaro che si coordina dalla distanza e disegna una traiettoria che gira all'ultimo, uscendo quindi non di molto. Ci sarebbe spazio anche per la moviola, se ci fossero le riprese televisive, quando al 28' Vecchi accelera sul fondo e subisce l'entrata in ritardo di Bassano: l'arbitro vede il tuffo dell'attaccante e lo ammonisce per simulazione. Sei minuti pi&ugrave; tardi per&ograve; il rigore arriva, grazie ad un fallo subito da Alivernini. E' lo stesso numero undici a battere dal dischetto, spiazzando Puccini. Il Tau non riesce a riorganizzarsi che ha gi&agrave; subito il secondo gol. E' il 38': calcio d'angolo battuto da destra e stacco in solitaria dello stesso Alivernini, che insacca all'angolino. Grave la disattenzione difensiva degli ospiti, con l'Olimpia che sembra mettere in cassaforte il risultato. E' un rientro negli spogliatoi molto complicato per i ragazzi di mister Citi, improvvisamente trovatisi sotto di due reti. Nella ripresa i ritmi calano fin dall'inizio ed il Tau non sembra poter spaventare la porta di Eletti, tanto che &egrave; l'Olimpia ad andare vicina al terzo gol, gi&agrave; al secondo minuto. Punizione di Zacchi e sul secondo palo Cerasuolo la mette alta da pochi passi. Pochi minuti dopo ancora Cerasuolo protagonista, con un tiro-cross dalla destra su cui Puccini va un po' in crisi ma in qualche modo si salva. Ospiti che si affacciano nella met&agrave; campo offensiva al quarto d'ora, grazie ad una punizione violenta di Esteban su cui Eletti interviene in due tempi. I gialloneri controllano per&ograve; molto bene la gara, con i cambi del Tau che inizialmente non portano mutamenti sul canovaccio del match. Decisivo almeno in parte, tuttavia, sar&agrave; quello di Idrizi, entrato a met&agrave; ripresa al posto di Guidi. Improvvisamente, infatti, il Tau riesce a riaprire la gara, rendendo emozionante il finale della partita. C'&egrave; prima il tempo per una punizione di Alivernini dai trenta metri, con Puccini che devia in angolo il bolide. Passata la mezzora della seconda frazione per&ograve;, come detto, la partita si riapre: rimessa lunga da sinistra con il pallone che finisce sul secondo palo a Farinelli, murato in angolo al momento della conclusione. Sul corner, difesa dell'Olimpia disattenta e pallone che rimbalza dentro l'area piccola con Idrizi che va di testa a superare Eletti con un piccolo lob. Massi corre ai ripari con tre cambi immediati per dare forze fresche ai suoi. Il pressing del Tau diventa per&ograve; un vero e proprio assalto all'arma bianca. Ci sono un paio di calci piazzati con venti uomini dentro l'area di rigore ed un panico generale, sempre sbrogliato per&ograve; dalla difesa di casa. I cinque di recupero del signor Gigliotti della sezione del Valdarno prolungano poi ulteriormente lo spettacolo. Ospiti che perdono Togneri per un rosso diretto, dovuto a delle proteste lontano dalla palla. L'assalto non perde comunque corpo anche se il Tau si espone inevitabilmente al contropiede. E proprio su uno di questi l'Olimpia trova il gol della sicurezza: rilancio difensivo senza troppi fronzoli su cui si avventa Andrade Araujo che vince il contrasto con Antoni, salta il portiere e deposita in rete il pallone che chiude la partita sul 3-1. Con una paura finale inattesa l'Olimpia trova quindi la prima vittoria del suo campionato, raggiungendo a quota tre il Tau che aveva vinto proprio con questo risultato all'esordio.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nell'Olimpia ottima prova naturalmente di <b>Alivernini</b>, con una doppietta decisiva, e di <b>Nardini</b>. Nel Tau da premiare il brio dato da <b>Esteban </b>e l'ingresso di <b>Idrizi</b>, bravo a sfruttare una delle poche occasioni capitate ai suoi. Claudio Masini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI