• Allievi Regionali GIR.B
  • Armando Picchi
  • 0 - 1
  • Cascina


ARMANDO PICCHI (4-4-2): Toso, Taddei, Bolognini (50' Susini), Brondi, Poggianti, Corrieri (62' Izvira), Filippi, Cioli, Murziani, Iovino (58' Benvenuti), Roppolo. A disp.: Bertini, Garzelli. All.: Rinaldo Bartolini.
CASCINA (4-4-2): Landi, Gemignani, Sodini, Boniello, Mazroui, Bogliacino, Saggio, Puliti (62' Catastini), Andreotti, Lucchesi, Manfredini (53' Giannettoni). A disp.: Fattorini, Brazzalotto. All.: Paolo Vajani.

ARBITRO: Alessio Ghelardoni di Pisa.

RETE: 15' Lucchesi.
NOTE: ammoniti Roppolo al 57', Brondi al 69'. Corner 3-3. Recupero 1'+4'.



È il Cascina di Vajani a far visita agli undici di Bartolini in questa dodicesima giornata di campionato. Un Cascina corsaro , visto che fuori delle mura amiche la formazione di mister Vajani non ha mai perso e solido , in quanto al momento la squadra nerazzurra può vantare la miglior difesa del girone. Quindi per al Picchi serve la partita perfetta se la squadra di Bartolini vorrà avere ragione della compagine pisana. Le squadre sono schierate nel salotto buono dell'impianto di via Nenni, i padroni di casa in completo amaranto e gli ospiti in casacca nerazzurra sono pronte alla contesa. L'arbitro dell'incontro è il signor Alessio Ghelardoni della sezione di Pisa. Dopo i classici minuti di studio, è il Cascina che al 7' rompe gli indugi: Lucchesi scatta in contropiede e tenta un'azione personale che costringe la difesa labronica ad interromperlo con le maniere forti. La punizione dal limite, da posizione invitante, viene battuta da Puliti che calcia sulla barriera. Il Picchi si scuote e, dopo appena due minuti, crea un'occasionissima con Murziani, che, ben servito da Brondi all'interno dell'area, calcia a lato. Il Cascina lascia il compito all'impostazione della gara ai padroni di casa, e con la sua ottima tattica tenta di agire di rimessa. Al 13' Puliti, partito al limite del fuorigioco, calcia da fuori area; il suo tiro sfiora l'incrocio dei pali e termina sul fondo. È il preludio al vantaggio ospite, che si concretizza al 15', quando il Picchi perde palla a centrocampo; la palla è preda degli ospiti che innescano un micidiale contropiede, finalizzato da Lucchesi, che in area aspetta Toso in uscita disperata e lo beffa con un delizioso pallonetto. Il Picchi accusa il colpo, ma prova a cercare la rete del pareggio. Il gioco locale è arioso: Fillippi a destra e soprattutto Iovino a sinistra cercano di spingere sulle fasce cercando di mettere palloni invitanti per Roppolo e Murziani, mentre Cioli cerca di dare geometrie in mezzo al campo, ma il Cascina è ben messo in campo e resiste al forcing dei ragazzi di Bartolini. Per la cronaca registriamo al 20' un bel cross di Iovino in area, la difesa ospite respinge con qualche affanno, Murziani al limite dell'area, spara alto, poi ancora Iovino che scodella in area, il suo traversone è deviato la palla cambia traettoria e per poco non si insacca alle spalle di Landi. Poi è Murziani che ci prova dalla parte opposta, il suo cross è perfetto e Roppolo è pronto all'incornata vincente ma Landi con le unghie gli toglie la gioia del gol. Al 37', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Taddei legge bene la traiettoria della palla, la incoccia a colpo sicuro, ma oggi non è giornata per i padroni di casa.
Il secondo tempo inizia con gli stessi undici iniziali da entrambe le parti: la partita è da sbadigli. Un Picchi senza verve e un Cascina che, forte del vantaggio, gestisce il vantaggio senza correre rischi. Mister Bartolini cerca con qualche cambio di modificare l'assetto della squadra, rendendo il suo Picchi più offensivo; ma la squadra di casa risulta ancora sterile in attacco e l'unico sussulto lo registriamo al 25' quando Brondi su punizione calcia forte in area, la sua rasoiata è preda di Benvenuti, che colpisce a colpo sicuro , ma la palla esce di un niente. Questa è l'unica e ultima azione pericolosa del secondo tempo per i padroni di casa, che ora, con un organico più offensivo prestano il fianco alle ripartenze ospiti, soprattutto con il nuovo entrato Castastini. Il tempo è ormai agli sgoccioli, il Picchi non ha più né idee né forza da mettere in campo. Il triplice fischio arriva inesorabile come la sconfitta dei padroni di casa. Il Cascina si conferma corsaro : ben messo in campo, l'undici di Vajani ha dimostrato compattezza soprattutto in difesa; il Picchi, pur non giocando male, trova difficoltà nella manovra offensiva, le trame di gioco sono lente e quindi prevedibili per gli avversari.

Calciatoripiù: Ciolli (Armando Picchi)
: dei suoi sicuramente il migliore prova di sostanza, predica nel deserto. Mazroi (Cascina): il capitano non si risparmia inesauribile motore di centrocampo.

FmF ARMANDO PICCHI (4-4-2): Toso, Taddei, Bolognini (50' Susini), Brondi, Poggianti, Corrieri (62' Izvira), Filippi, Cioli, Murziani, Iovino (58' Benvenuti), Roppolo. A disp.: Bertini, Garzelli. All.: Rinaldo Bartolini.<br >CASCINA (4-4-2): Landi, Gemignani, Sodini, Boniello, Mazroui, Bogliacino, Saggio, Puliti (62' Catastini), Andreotti, Lucchesi, Manfredini (53' Giannettoni). A disp.: Fattorini, Brazzalotto. All.: Paolo Vajani.<br > ARBITRO: Alessio Ghelardoni di Pisa.<br > RETE: 15' Lucchesi.<br >NOTE: ammoniti Roppolo al 57', Brondi al 69'. Corner 3-3. Recupero 1'+4'. &Egrave; il Cascina di Vajani a far visita agli undici di Bartolini in questa dodicesima giornata di campionato. Un Cascina corsaro , visto che fuori delle mura amiche la formazione di mister Vajani non ha mai perso e solido , in quanto al momento la squadra nerazzurra pu&ograve; vantare la miglior difesa del girone. Quindi per al Picchi serve la partita perfetta se la squadra di Bartolini vorr&agrave; avere ragione della compagine pisana. Le squadre sono schierate nel salotto buono dell'impianto di via Nenni, i padroni di casa in completo amaranto e gli ospiti in casacca nerazzurra sono pronte alla contesa. L'arbitro dell'incontro &egrave; il signor Alessio Ghelardoni della sezione di Pisa. Dopo i classici minuti di studio, &egrave; il Cascina che al 7' rompe gli indugi: Lucchesi scatta in contropiede e tenta un'azione personale che costringe la difesa labronica ad interromperlo con le maniere forti. La punizione dal limite, da posizione invitante, viene battuta da Puliti che calcia sulla barriera. Il Picchi si scuote e, dopo appena due minuti, crea un'occasionissima con Murziani, che, ben servito da Brondi all'interno dell'area, calcia a lato. Il Cascina lascia il compito all'impostazione della gara ai padroni di casa, e con la sua ottima tattica tenta di agire di rimessa. Al 13' Puliti, partito al limite del fuorigioco, calcia da fuori area; il suo tiro sfiora l'incrocio dei pali e termina sul fondo. &Egrave; il preludio al vantaggio ospite, che si concretizza al 15', quando il Picchi perde palla a centrocampo; la palla &egrave; preda degli ospiti che innescano un micidiale contropiede, finalizzato da Lucchesi, che in area aspetta Toso in uscita disperata e lo beffa con un delizioso pallonetto. Il Picchi accusa il colpo, ma prova a cercare la rete del pareggio. Il gioco locale &egrave; arioso: Fillippi a destra e soprattutto Iovino a sinistra cercano di spingere sulle fasce cercando di mettere palloni invitanti per Roppolo e Murziani, mentre Cioli cerca di dare geometrie in mezzo al campo, ma il Cascina &egrave; ben messo in campo e resiste al forcing dei ragazzi di Bartolini. Per la cronaca registriamo al 20' un bel cross di Iovino in area, la difesa ospite respinge con qualche affanno, Murziani al limite dell'area, spara alto, poi ancora Iovino che scodella in area, il suo traversone &egrave; deviato la palla cambia traettoria e per poco non si insacca alle spalle di Landi. Poi &egrave; Murziani che ci prova dalla parte opposta, il suo cross &egrave; perfetto e Roppolo &egrave; pronto all'incornata vincente ma Landi con le unghie gli toglie la gioia del gol. Al 37', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Taddei legge bene la traiettoria della palla, la incoccia a colpo sicuro, ma oggi non &egrave; giornata per i padroni di casa. <br >Il secondo tempo inizia con gli stessi undici iniziali da entrambe le parti: la partita &egrave; da sbadigli. Un Picchi senza verve e un Cascina che, forte del vantaggio, gestisce il vantaggio senza correre rischi. Mister Bartolini cerca con qualche cambio di modificare l'assetto della squadra, rendendo il suo Picchi pi&ugrave; offensivo; ma la squadra di casa risulta ancora sterile in attacco e l'unico sussulto lo registriamo al 25' quando Brondi su punizione calcia forte in area, la sua rasoiata &egrave; preda di Benvenuti, che colpisce a colpo sicuro , ma la palla esce di un niente. Questa &egrave; l'unica e ultima azione pericolosa del secondo tempo per i padroni di casa, che ora, con un organico pi&ugrave; offensivo prestano il fianco alle ripartenze ospiti, soprattutto con il nuovo entrato Castastini. Il tempo &egrave; ormai agli sgoccioli, il Picchi non ha pi&ugrave; n&eacute; idee n&eacute; forza da mettere in campo. Il triplice fischio arriva inesorabile come la sconfitta dei padroni di casa. Il Cascina si conferma corsaro : ben messo in campo, l'undici di Vajani ha dimostrato compattezza soprattutto in difesa; il Picchi, pur non giocando male, trova difficolt&agrave; nella manovra offensiva, le trame di gioco sono lente e quindi prevedibili per gli avversari.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Ciolli (Armando Picchi)</b>: dei suoi sicuramente il migliore prova di sostanza, predica nel deserto. <b>Mazroi (Cascina)</b>: il capitano non si risparmia inesauribile motore di centrocampo. FmF




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI