• Terza Categoria GIR.B
  • Garzella
  • 0 - 2
  • Villamagna Calcio


POL. GARZELLA: Polese 7; Baldrati 6,5; Favilli 6; Ventavoli 7, Baroni 6; Giuntini 7; Popa 5,5; Belleggia 6,5; Marchetti 6; Brongo 6 (Gnesi 6); Bimbi 5,5. All.: Sottile.

VILLAMAGNA CALCIO: Cerrai, Salvadori, Gabellieri, Ricci (Volpi), Dani, Marmelli L., Ferrini (Lenza), Marianelli, Arturi, Viterbo, Bartalucci.A disp.:Campatelli, Gregoriett, Salvadori, Marmelli G. All.: Zenoni.


ARBITRO: Controzzi di Pisa.


RETI: 81' Bartalucci; 90' Volpi.

NOTE: Espulsi Popa e Marianelli.



Inizio d'anno amaro, con una calza piena di carbone per i gialloverdi litoranei che perdono la seconda gara interna consecutiva cedendo di fronte ad un Villamagna volenteroso ma sicuramente alla loro portata; ormai evidentissima la difficoltà di andare a rete penalizza i locali ben oltre i loro demeriti. Ancora una volta, proprio come nell'ultima gara prima delle feste, la squadra ha avuto la ghiotta possibilità di passare in vantaggio al 28' con un rigore causato da Gabellieri che travolgeva Bimbi in mezzo all'area. E come quindici giorni fa l'occasione veniva banalmente sciupata , questa volta da Bimbi che calciava debolmente sulla destra del portiere premettendogli di deviare in angolo. Sul seguente tiro dalla bandierina Popa svettava di testa ma mancava il bersaglio di mezzo metro. C'è da annotare che in precedenza il Villamagna si era reso pericolo con un colpo di testa di Ricci deviato quel tanto che basta da Polese per mandare il pallone contro la traversa. Per il resto si era visto un grande equilibrio con gli ospiti più pimpanti e piacevoli dalla cintura in su dove Viterbo e Bartalucci, sorretti a destra dalle incursioni del veloce Ferrini, tenevano in costante apprensione Giuntini e soci, mentre in difesa con l'applicazione a volte un po' approssimativa del fuorigioco correvano diversi rischi che però gli avanti di casa, come detto, non sapevano sfruttare. La Garzella, benché ridotta numericamente all'osso per infortuni, malattie e squalifiche, era ben disposta e copriva con ordine ed intelligenza ogni parte del campo lasciando pochi varchi agli avversari. Al 38' il debuttante Belleggia si faceva spazio sulla destra dove si è reso più volte pericoloso e calciava fuori da buona posizione. Poi solo schermaglie improduttive fino al riposo. Nella ripresa i ragazzi di Sottile partivano alla grande e in 5' costruivano le azioni più belle e pericolose dell'intero incontro. Al 50' Popa si destreggiava al limite dell'area e lasciava partire un gran tiro che si schiantava sulla base del palo, sul proseguimento dell'azione ci riprovava Baroni senza maggiore fortuna: anche la sua conclusione, a portiere nettamente battuto, scheggiava il solito palo e terminava sul fondo. Al 58' la difesa ospite si faceva trovare scoperta e permetteva a Brongo di servire su un piatto d'argento la palla del vantaggio a Belleggia, ma questi a due passi dal portiere tentava un improbabile cucchiaio che si perdeva sul fondo. A questo punto mister Zenoni richiamava i suoi che stringevano le marcature per arginare le folate degli avversari e il gioco si trasferiva per lo più a centrocampo. Al 65' la gara, che sembrava avviarsi verso un probabile pareggio (il Villamagna non aveva ancora tirato in porta nella ripresa) si infiammava, complice Popa che commetteva un brutto fallo su un avversario e finiva anzitempo sotto la doccia. Gli ospiti, in superiorità numerica credevano nella vittoria e sfioravano il gol con Bartalucci, ma Polese si superava deviando in angolo il forte e angolato rasoterra. Al 70' andavano a rete con Marianelli in mischia, ma l'arbitro annullava per un precedente fallo dello stesso. Seguivano le vibranti ed eccessive proteste che costavano al giocatore il cartellino rosso. Ristabilita la parità numerica la Garzella tentava ancora di vincere la gara e sembrava fatta al 76' quando Brongo metteva in rete di testa da pochi metri ma anche in questo caso l'arbitro annullava per un precedente fallo di confusione nell'area piccola. L'ultima occasione si registrava al 79' con un cross dalla sinistra di Favilli respinto vistosamente con un braccio da un difensore ospite; il direttore di gara faceva cenno di proseguire ed il Villamagna, con una irresistibile azione in velocità, passava in vantaggio con Bartalucci liberissimo di battere solo davanti all'incolpevole Polese. Era chiaro che la gara aveva avuto la sua svolta, a pochi minuti dal termine e con una Garzella ormai sulle gambe per lo sforzo e senza possibilità di cambi; così tutta sbilanciata generosamente ma senza la necessaria lucidità concedeva al Villamagna la sua arma preferita, cioè il contropiede e subiva il secondo gol proprio allo scadere che fissava il risultato su un 2-0 senz'altro troppo severo per i gialloverdi di casa.

POL. GARZELLA: Polese 7; Baldrati 6,5; Favilli 6; Ventavoli 7, Baroni 6; Giuntini 7; Popa 5,5; Belleggia 6,5; Marchetti 6; Brongo 6 (Gnesi 6); Bimbi 5,5. All.: Sottile. <br >VILLAMAGNA CALCIO: Cerrai, Salvadori, Gabellieri, Ricci (Volpi), Dani, Marmelli L., Ferrini (Lenza), Marianelli, Arturi, Viterbo, Bartalucci.A disp.:Campatelli, Gregoriett, Salvadori, Marmelli G. All.: Zenoni. <br > ARBITRO: Controzzi di Pisa. <br > RETI: 81' Bartalucci; 90' Volpi. <br >NOTE: Espulsi Popa e Marianelli. Inizio d'anno amaro, con una calza piena di carbone per i gialloverdi litoranei che perdono la seconda gara interna consecutiva cedendo di fronte ad un Villamagna volenteroso ma sicuramente alla loro portata; ormai evidentissima la difficolt&agrave; di andare a rete penalizza i locali ben oltre i loro demeriti. Ancora una volta, proprio come nell'ultima gara prima delle feste, la squadra ha avuto la ghiotta possibilit&agrave; di passare in vantaggio al 28' con un rigore causato da Gabellieri che travolgeva Bimbi in mezzo all'area. E come quindici giorni fa l'occasione veniva banalmente sciupata , questa volta da Bimbi che calciava debolmente sulla destra del portiere premettendogli di deviare in angolo. Sul seguente tiro dalla bandierina Popa svettava di testa ma mancava il bersaglio di mezzo metro. C'&egrave; da annotare che in precedenza il Villamagna si era reso pericolo con un colpo di testa di Ricci deviato quel tanto che basta da Polese per mandare il pallone contro la traversa. Per il resto si era visto un grande equilibrio con gli ospiti pi&ugrave; pimpanti e piacevoli dalla cintura in su dove Viterbo e Bartalucci, sorretti a destra dalle incursioni del veloce Ferrini, tenevano in costante apprensione Giuntini e soci, mentre in difesa con l'applicazione a volte un po' approssimativa del fuorigioco correvano diversi rischi che per&ograve; gli avanti di casa, come detto, non sapevano sfruttare. La Garzella, bench&eacute; ridotta numericamente all'osso per infortuni, malattie e squalifiche, era ben disposta e copriva con ordine ed intelligenza ogni parte del campo lasciando pochi varchi agli avversari. Al 38' il debuttante Belleggia si faceva spazio sulla destra dove si &egrave; reso pi&ugrave; volte pericoloso e calciava fuori da buona posizione. Poi solo schermaglie improduttive fino al riposo. Nella ripresa i ragazzi di Sottile partivano alla grande e in 5' costruivano le azioni pi&ugrave; belle e pericolose dell'intero incontro. Al 50' Popa si destreggiava al limite dell'area e lasciava partire un gran tiro che si schiantava sulla base del palo, sul proseguimento dell'azione ci riprovava Baroni senza maggiore fortuna: anche la sua conclusione, a portiere nettamente battuto, scheggiava il solito palo e terminava sul fondo. Al 58' la difesa ospite si faceva trovare scoperta e permetteva a Brongo di servire su un piatto d'argento la palla del vantaggio a Belleggia, ma questi a due passi dal portiere tentava un improbabile cucchiaio che si perdeva sul fondo. A questo punto mister Zenoni richiamava i suoi che stringevano le marcature per arginare le folate degli avversari e il gioco si trasferiva per lo pi&ugrave; a centrocampo. Al 65' la gara, che sembrava avviarsi verso un probabile pareggio (il Villamagna non aveva ancora tirato in porta nella ripresa) si infiammava, complice Popa che commetteva un brutto fallo su un avversario e finiva anzitempo sotto la doccia. Gli ospiti, in superiorit&agrave; numerica credevano nella vittoria e sfioravano il gol con Bartalucci, ma Polese si superava deviando in angolo il forte e angolato rasoterra. Al 70' andavano a rete con Marianelli in mischia, ma l'arbitro annullava per un precedente fallo dello stesso. Seguivano le vibranti ed eccessive proteste che costavano al giocatore il cartellino rosso. Ristabilita la parit&agrave; numerica la Garzella tentava ancora di vincere la gara e sembrava fatta al 76' quando Brongo metteva in rete di testa da pochi metri ma anche in questo caso l'arbitro annullava per un precedente fallo di confusione nell'area piccola. L'ultima occasione si registrava al 79' con un cross dalla sinistra di Favilli respinto vistosamente con un braccio da un difensore ospite; il direttore di gara faceva cenno di proseguire ed il Villamagna, con una irresistibile azione in velocit&agrave;, passava in vantaggio con Bartalucci liberissimo di battere solo davanti all'incolpevole Polese. Era chiaro che la gara aveva avuto la sua svolta, a pochi minuti dal termine e con una Garzella ormai sulle gambe per lo sforzo e senza possibilit&agrave; di cambi; cos&igrave; tutta sbilanciata generosamente ma senza la necessaria lucidit&agrave; concedeva al Villamagna la sua arma preferita, cio&egrave; il contropiede e subiva il secondo gol proprio allo scadere che fissava il risultato su un 2-0 senz'altro troppo severo per i gialloverdi di casa.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI