• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Montecatini Murialdo
  • 1 - 1
  • Oratorio Nazzano


MONTECATINI MURIALDO: Di Segni L., Bellina, Stelletti, Ramku, Barsi, Mehja, Barillari, Cullhai, Cantini, Iaia, Ciardella. A disp.: Di Segni R., Miha, Potenza, Bellandi, Giorgi, Kerciku. All.: Massimo Dessi.
ORATORIO NAZZANO CARRARA: Lombardo, Manfredi, Colombo, Borghini, Musso, Anida, Cacciatori, Rosselli, Rossi, Albertosi, Ciardi. A disp.: Rocchiccioli, Lazzini, Pratesi, Dell'Amico, Bonavolonta, Del Frate. All.: Nicola Vatteroni.

ARBITRO: Alessandro Meacci di Empoli.

RETI: Cantini, Albertosi.



I padroni di casa del Montecatini Murialdo infliggono uno stop che potrebbe essere pesante per gli esiti del campionato all'Oratorio Nazzano Carrara, che si trova dunque costretto ad incassare e a rallentare la propria corsa per colpa di questo pareggio. La partita, complice anche il terreno di gioco particolarmente stretto, non ha concesso chissà che sussulti, ed è scivolata via senza che le due squadre riuscissero ad essere mai realmente in controllo della gara, alternando fasi di buon calcio giocato a fasi di scontri continui nel cerchio di centrocampo. Il primo tempo registra il gol del vantaggio dei padroni di casa grazie alla trasformazione di un calcio di rigore da parte di Cantini, glaciale dal dischetto. La reazione degli ospiti, punti nell'orgoglio, arriva ma non è così veemente come ci si potrebbe attendere. Le occasioni latitano e i ragazzi di Mister Vatteroni provano a trovare la via del gol soprattutto attraverso la trasformazione di calci piazzati, o comunque attraverso situazioni di mischia. La strategia non pare pagare e si va al riposo sul punteggio di 1 a 0. La ripresa si apre presentando lo stesso copione della prima frazione, ovvero con il Montecatini Murialdo con le maglie strette e pronto a chiudersi a riccio per non permettere agli avversari di trovare il pareggio e con gli ospiti alla costante ricerca del giusto ultimo passaggio per liberare i propri terminali offensivi al tiro. Anche in questo caso, però, le soluzioni offensive non portano grossi problemi ai padroni di casa. La svolta arriva a 10 dal termine, quando Del Frate si invola sulla fascia e pennella al centro un bel cross su cui Albertosi si precipita di testa e realizza insaccando alle spalle di Di Segni. L'ultimo sussulto dell'incontro avviene al 35', quando Ciardi raccoglie palla al centro dell'area di rigore e, al momento di calciare, viene steso in maniera sospetta. Le proteste dei suoi compagni sono vibranti, ma il direttore di gara lascia correre e anzi ammonisce lo stesso numero 11 che a suo dire aveva simulato. La partita si conclude con un giusto pareggio senza che nessuna delle due compagini riesca a portare avanti altre offensive, lasciando forse l'amaro in bocca all'Oratorio Nazzano Carrara per non aver sfruttato le sue occasioni e per aver probabilmente sbagliato l'approccio alla gara.
Calciatoripiù: Rosselli
è stato il migliore in campo grazie all'impegno profuso e per aver dimostrato di essere molto importante sia per la causa offensiva che per quella difensiva.

MONTECATINI MURIALDO: Di Segni L., Bellina, Stelletti, Ramku, Barsi, Mehja, Barillari, Cullhai, Cantini, Iaia, Ciardella. A disp.: Di Segni R., Miha, Potenza, Bellandi, Giorgi, Kerciku. All.: Massimo Dessi. <br >ORATORIO NAZZANO CARRARA: Lombardo, Manfredi, Colombo, Borghini, Musso, Anida, Cacciatori, Rosselli, Rossi, Albertosi, Ciardi. A disp.: Rocchiccioli, Lazzini, Pratesi, Dell'Amico, Bonavolonta, Del Frate. All.: Nicola Vatteroni.<br > ARBITRO: Alessandro Meacci di Empoli. <br > RETI: Cantini, Albertosi. I padroni di casa del Montecatini Murialdo infliggono uno stop che potrebbe essere pesante per gli esiti del campionato all'Oratorio Nazzano Carrara, che si trova dunque costretto ad incassare e a rallentare la propria corsa per colpa di questo pareggio. La partita, complice anche il terreno di gioco particolarmente stretto, non ha concesso chiss&agrave; che sussulti, ed &egrave; scivolata via senza che le due squadre riuscissero ad essere mai realmente in controllo della gara, alternando fasi di buon calcio giocato a fasi di scontri continui nel cerchio di centrocampo. Il primo tempo registra il gol del vantaggio dei padroni di casa grazie alla trasformazione di un calcio di rigore da parte di Cantini, glaciale dal dischetto. La reazione degli ospiti, punti nell'orgoglio, arriva ma non &egrave; cos&igrave; veemente come ci si potrebbe attendere. Le occasioni latitano e i ragazzi di Mister Vatteroni provano a trovare la via del gol soprattutto attraverso la trasformazione di calci piazzati, o comunque attraverso situazioni di mischia. La strategia non pare pagare e si va al riposo sul punteggio di 1 a 0. La ripresa si apre presentando lo stesso copione della prima frazione, ovvero con il Montecatini Murialdo con le maglie strette e pronto a chiudersi a riccio per non permettere agli avversari di trovare il pareggio e con gli ospiti alla costante ricerca del giusto ultimo passaggio per liberare i propri terminali offensivi al tiro. Anche in questo caso, per&ograve;, le soluzioni offensive non portano grossi problemi ai padroni di casa. La svolta arriva a 10 dal termine, quando Del Frate si invola sulla fascia e pennella al centro un bel cross su cui Albertosi si precipita di testa e realizza insaccando alle spalle di Di Segni. L'ultimo sussulto dell'incontro avviene al 35', quando Ciardi raccoglie palla al centro dell'area di rigore e, al momento di calciare, viene steso in maniera sospetta. Le proteste dei suoi compagni sono vibranti, ma il direttore di gara lascia correre e anzi ammonisce lo stesso numero 11 che a suo dire aveva simulato. La partita si conclude con un giusto pareggio senza che nessuna delle due compagini riesca a portare avanti altre offensive, lasciando forse l'amaro in bocca all'Oratorio Nazzano Carrara per non aver sfruttato le sue occasioni e per aver probabilmente sbagliato l'approccio alla gara.<b> Calciatoripi&ugrave;: Rosselli</b> &egrave; stato il migliore in campo grazie all'impegno profuso e per aver dimostrato di essere molto importante sia per la causa offensiva che per quella difensiva.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI