• Allievi Regionali GIR.C
  • Unione Pol. Poliziana
  • 1 - 3
  • Aquila Montevarchi


U. POLIZIANA: Sellami, Torzoni (79' Vulpetti), Rosignoli, Isidori, Abate (78' Orlandi Berti), Terrosi, Piscitello (65' Rossi), Pasquini (69' De Armas), Leonardi, Benigni (72' Severini), Costagliola. A disp.: Carletti. All.: Luca Torzoni.
AQUILA MONTEVARCHI: Marcogiuseppe, Giannerini, Berti, Betti (50' Semplici), Raspanti, Scaramucci, Sbragi, Luna (62' Gariate), Lazzerini (74' Garofalo), Mannella, Ugolini (66' Gragnoli). A disp.: Fondelli, Minatti, Coulibaly. All.: Francesco Peri.

ARBITRO: Bruttini di Siena.

RETI: 3' Luna, 48' Costagliola, 58' Mannella, 83' Gragnoli.



Match molto intenso al Ceccuzzi di Acquaviva in una mattinata primaverile ma su un terreno non proprio affidabile. Alla fine la spunta il Montevarchi, che si impone per tre a uno contro una Poliziana tutt'altro che arrendevole. Una sconfitta immeritata quanto pesante per i ragazzi di mister Torzoni, che adesso si ritrovano in una posizione di classifica da zona-retrocessione. La gara viene condizionata dall'immediato vantaggio degli ospiti al 3', quando Luna raccoglie al volo un rinvio sbagliato della difesa avversaria e infila il portiere dal limite dell'area con un preciso piatto destro. La formazione aretina domina nei minuti iniziali e va vicina al raddoppio con Ugolini il quale, servito da Mannella dopo un'ottima azione di contropiede, si vede respingere la conclusione per ben due volte da Sellami, freddo nel mantenere la posizione. I biancorossi però si svegliano e alzano il pressing sui portatori di palla, in particolar modo sugli esterni, e al 9' Leonardi dalla destra mette in mezzo un insidiosissimo traversone basso su cui non arriva nessuno. Il Montevarchi torna ad attaccare e su un bel cross di Giannerini la torsione aerea di Lazzerini non inquadra lo specchio. Il quarto d'ora di apertura si rivela veramente avvincente e non c'è un attimo di respiro: al 15' Costagliola fa un movimento da vera prima punta per smarcarsi da Betti spalle alla porta ma non impatta bene la sfera e la calcia alta sopra la traversa. Successivamente Sellami neutralizza come può una conclusione dalla distanza di Sbragi. La pressione della Poliziana è costante ed efficace e per pochissimo non permette a Costagliola di trovare il gol in due occasioni consecutive: al 23' vince un rimpallo con Raspanti e viene stoppato dal sontuoso ritorno di Berti. Il duello si ripete al 26', quando il centrale di mister Peri sbaglia l'intervento di testa e alza un campanile su cui l'incornata della punta senese all'altezza del dischetto del rigore finisce alta per una questione di millimetri. Dopo una breve fase in cui le squadre tirano il fiato Sellami compie altri due interventi decisivi nel giro di 60'' prima deviando sul palo un potente diagonale di Sbragi, poi respingendo con i pugni un destro da fuori di Ugolini. Nel finale di primo tempo Costagliola ruba palla in posizione di ala, sulla linea di fondo dribbla Raspanti, rientra sul sinistro e viene recuperato al momento del tiro dal solito Berti. I ventidue tornano negli spogliatoi dopo quaranta minuti di autentica battaglia: grandi meriti a entrambi. I locali, sotto la sapiente guida di Luca Torzoni, penalizzati dalle assenze per squalifica di tre importanti titolari come il portiere Pelliccione e la coppia di centrali Moroni-Lazzerini, e dall'impiego part-time del bomber Rossi, ancora da recuperare al 100% dopo lo strappo muscolare patito un mese e mezzo fa, meriterebbero l'uno a uno. Dopo un'opportunità colossale per Terrosi che, pescato da Costagliola in area piccola, non ha la prontezza di calciare in porta, il pareggio arriva al 47'quando l'indemoniato Costagliola scatta sul filo del fuorigioco su un lancio dalle retrovie e solo davanti a Marcogiuseppe lo supera con un elegante pallonetto. Proprio nel momento favorevole i padroni di casa commettono l'errore di chiudersi in difesa e l'improvvisata coppia Isidori-Rosignoli (uno terzino e l'altro centrocampista), non conoscendo i meccanismi e le posizioni del ruolo, soffre in particolare nei lanci lunghi. Al 58' l'arbitro Bruttini macchia la propria direzione di gara, fin lì senza sbavature, quando fischia in favore degli ospiti un calcio di punizione dalla destra senza tener conto dell'evidente trattenuta subita da Abate. Mannella sposta il punto di battuta di alcuni metri in avanti e trovando un grande angolo sul primo palo beffa l'estremo difensore avversario: uno a due. Il gol subito rappresenta una mazzata morale per i biancorossi, che al di là di un'azione personale di Leonardi senza gloria e un'altra rete già fatta sciupata da Terrosi ancora da due passi, non riescono a recuperare i rivali. Sellami è nuovamente impegnato da una conclusione di Mannella e impreziosisce la propria prestazione. Nonostante un disperato forcing finale della Poliziana, il Montevarchi trova il 3-1 allo scadere: Garofalo sguscia via sulla sinistra e sul suo passaggio a porta spalancata Gragnoli deposita in rete. Vittoria da grande squadra per i ragazzi di mister Peri, i quali hanno anche saputo soffrire nelle situazioni più difficili. Dal canto loro, i locali possono recriminare per le occasioni avute e riflettere su errori come quello di concedere campo all'avversario sull'1-1. La classifica non gli rende giustizia, ma con qualche rinforzo e il recupero di pezzi pregiati questo gruppo può ancora credere nella salvezza.

Calciatoripiù
: Nel Montevarchi prova sopra le righe di Luna, il quale apre le marcature e rappresenta un pericolo costante per i difensori avversari, così come il fantasista Mannella: mai casuale, preciso e scaltro, specie nel battere la punizione del 2-1. Nella Poliziana encomiabile Sellami, portiere d'eccezione, autore di parate fondamentali ai fini del risultato, con l'unico rimpianto del secondo gol subito. Il migliore è comunque il laterale destro Torzoni, grintoso e puntuale nelle chiusure e nei contrasti.

Ettore Mariotti U. POLIZIANA: Sellami, Torzoni (79' Vulpetti), Rosignoli, Isidori, Abate (78' Orlandi Berti), Terrosi, Piscitello (65' Rossi), Pasquini (69' De Armas), Leonardi, Benigni (72' Severini), Costagliola. A disp.: Carletti. All.: Luca Torzoni.<br >AQUILA MONTEVARCHI: Marcogiuseppe, Giannerini, Berti, Betti (50' Semplici), Raspanti, Scaramucci, Sbragi, Luna (62' Gariate), Lazzerini (74' Garofalo), Mannella, Ugolini (66' Gragnoli). A disp.: Fondelli, Minatti, Coulibaly. All.: Francesco Peri.<br > ARBITRO: Bruttini di Siena.<br > RETI: 3' Luna, 48' Costagliola, 58' Mannella, 83' Gragnoli. Match molto intenso al Ceccuzzi di Acquaviva in una mattinata primaverile ma su un terreno non proprio affidabile. Alla fine la spunta il Montevarchi, che si impone per tre a uno contro una Poliziana tutt'altro che arrendevole. Una sconfitta immeritata quanto pesante per i ragazzi di mister Torzoni, che adesso si ritrovano in una posizione di classifica da zona-retrocessione. La gara viene condizionata dall'immediato vantaggio degli ospiti al 3', quando Luna raccoglie al volo un rinvio sbagliato della difesa avversaria e infila il portiere dal limite dell'area con un preciso piatto destro. La formazione aretina domina nei minuti iniziali e va vicina al raddoppio con Ugolini il quale, servito da Mannella dopo un'ottima azione di contropiede, si vede respingere la conclusione per ben due volte da Sellami, freddo nel mantenere la posizione. I biancorossi per&ograve; si svegliano e alzano il pressing sui portatori di palla, in particolar modo sugli esterni, e al 9' Leonardi dalla destra mette in mezzo un insidiosissimo traversone basso su cui non arriva nessuno. Il Montevarchi torna ad attaccare e su un bel cross di Giannerini la torsione aerea di Lazzerini non inquadra lo specchio. Il quarto d'ora di apertura si rivela veramente avvincente e non c'&egrave; un attimo di respiro: al 15' Costagliola fa un movimento da vera prima punta per smarcarsi da Betti spalle alla porta ma non impatta bene la sfera e la calcia alta sopra la traversa. Successivamente Sellami neutralizza come pu&ograve; una conclusione dalla distanza di Sbragi. La pressione della Poliziana &egrave; costante ed efficace e per pochissimo non permette a Costagliola di trovare il gol in due occasioni consecutive: al 23' vince un rimpallo con Raspanti e viene stoppato dal sontuoso ritorno di Berti. Il duello si ripete al 26', quando il centrale di mister Peri sbaglia l'intervento di testa e alza un campanile su cui l'incornata della punta senese all'altezza del dischetto del rigore finisce alta per una questione di millimetri. Dopo una breve fase in cui le squadre tirano il fiato Sellami compie altri due interventi decisivi nel giro di 60'' prima deviando sul palo un potente diagonale di Sbragi, poi respingendo con i pugni un destro da fuori di Ugolini. Nel finale di primo tempo Costagliola ruba palla in posizione di ala, sulla linea di fondo dribbla Raspanti, rientra sul sinistro e viene recuperato al momento del tiro dal solito Berti. I ventidue tornano negli spogliatoi dopo quaranta minuti di autentica battaglia: grandi meriti a entrambi. I locali, sotto la sapiente guida di Luca Torzoni, penalizzati dalle assenze per squalifica di tre importanti titolari come il portiere Pelliccione e la coppia di centrali Moroni-Lazzerini, e dall'impiego part-time del bomber Rossi, ancora da recuperare al 100% dopo lo strappo muscolare patito un mese e mezzo fa, meriterebbero l'uno a uno. Dopo un'opportunit&agrave; colossale per Terrosi che, pescato da Costagliola in area piccola, non ha la prontezza di calciare in porta, il pareggio arriva al 47'quando l'indemoniato Costagliola scatta sul filo del fuorigioco su un lancio dalle retrovie e solo davanti a Marcogiuseppe lo supera con un elegante pallonetto. Proprio nel momento favorevole i padroni di casa commettono l'errore di chiudersi in difesa e l'improvvisata coppia Isidori-Rosignoli (uno terzino e l'altro centrocampista), non conoscendo i meccanismi e le posizioni del ruolo, soffre in particolare nei lanci lunghi. Al 58' l'arbitro Bruttini macchia la propria direzione di gara, fin l&igrave; senza sbavature, quando fischia in favore degli ospiti un calcio di punizione dalla destra senza tener conto dell'evidente trattenuta subita da Abate. Mannella sposta il punto di battuta di alcuni metri in avanti e trovando un grande angolo sul primo palo beffa l'estremo difensore avversario: uno a due. Il gol subito rappresenta una mazzata morale per i biancorossi, che al di l&agrave; di un'azione personale di Leonardi senza gloria e un'altra rete gi&agrave; fatta sciupata da Terrosi ancora da due passi, non riescono a recuperare i rivali. Sellami &egrave; nuovamente impegnato da una conclusione di Mannella e impreziosisce la propria prestazione. Nonostante un disperato forcing finale della Poliziana, il Montevarchi trova il 3-1 allo scadere: Garofalo sguscia via sulla sinistra e sul suo passaggio a porta spalancata Gragnoli deposita in rete. Vittoria da grande squadra per i ragazzi di mister Peri, i quali hanno anche saputo soffrire nelle situazioni pi&ugrave; difficili. Dal canto loro, i locali possono recriminare per le occasioni avute e riflettere su errori come quello di concedere campo all'avversario sull'1-1. La classifica non gli rende giustizia, ma con qualche rinforzo e il recupero di pezzi pregiati questo gruppo pu&ograve; ancora credere nella salvezza.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nel Montevarchi prova sopra le righe di <b>Luna</b>, il quale apre le marcature e rappresenta un pericolo costante per i difensori avversari, cos&igrave; come il fantasista <b>Mannella</b>: mai casuale, preciso e scaltro, specie nel battere la punizione del 2-1. Nella Poliziana encomiabile <b>Sellami</b>, portiere d'eccezione, autore di parate fondamentali ai fini del risultato, con l'unico rimpianto del secondo gol subito. Il migliore &egrave; comunque il laterale destro <b>Torzoni</b>, grintoso e puntuale nelle chiusure e nei contrasti. Ettore Mariotti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI