• Allievi Regionali GIR.D
  • Lucchese
  • 1 - 1
  • Capostrada Belvedere


LUCCHESE (4-3-1-2): Vanni 5.5, Ricci 6, Favilla 6.5, Pecori 7, Organelli 5, Contini 6, Bresciani 5.5 (71' Baldocchi sv), Benedusi 6 (59' Dolci 6), Martinelli 6.5, Cordoni 7, Spinu 7.5. A disp.: Battistini, Rossi, Lebbiati, Moretti, Dieme Papa. All.: Vanni Pessotto.
CAPOSTRADA BELV. (4-3-3): Giusti 7, Mascani 6.5, Minelli 6, Natali 6.5, La Penta 7, Innocenti 6, Calvani 6.5(57' Pazzaglia 6.5), Palandri 6, Cristofan 7, Testa 6 (43' Proto 6), Pavi Degl'Innocenti 6. A disp.: Giovannelli, Bragadin, Di Cagno, Giacomelli, Sbaragli. All.: Antonio Niccolai.

ARBITRO: Bulgarelli di Livorno.

RETI: 14' Cristofan, 45' Spinu.
NOTE:ammoniti Vanni, Testa, Minelli. Espulso Organelli al 58' per doppia ammonizione. Tempi di recupero: 0' e 3'. Calci d'angolo: 7-1.



Un pareggio che può andare bene ad entrambe le squadre, sicuramente favorevole alla Lucchese: ecco il telegramma sulla partita Lucchese - Capostrada, svoltasi presso il campo di Mutigliano sotto un cielo che, a tratti, non ha risparmiato a giocatori e pubblico una pioggia non esagerata ma fastidiosa, anche per le ripercussioni sul non perfetto terreno di gioco. I tre punti che separano la capolista Lucchese (quattro vittorie su quattro) dall'inseguitrice Capostrada (miglior attacco del girone) non si sentono nell'incipit dello scontro al vertice, favorevole agli ospiti. I ragazzi di Niccolai imprimono subito un buon ritmo al match, mettendo in difficoltà la retroguardia locale e andando alla conclusione con Calvani, senza però trovare lo specchio della porta dai 20 metri. La squadra di Pessotto si adegua all'andamento degli avversari ed esce alla grande dallo stato di empasse iniziale, sfiorando il gol al 10': grande lancio di Pecori per Martinelli, il numero 9 supera con un tocco beffardo il portiere in uscita ma La Penta, con un ottimo recupero stile De Rossi in Roma - Napoli, salva sulla linea e mantiene l'integrità della propria porta. Gol sbagliato, o meglio salvato e, come recita una famosa legge non scritta del calcio, gol subito. Il fattaccio , dal punto di vista lucchese, avviene dopo quattro giri delle lancette più lunghe dell'orologio: calcio d'angolo battuto dai padroni di casa, la difesa respinge e il Capostrada si produce in un rovesciamento di fronte rapidissimo; immediato il lancio per Cristofan che, partito al di qua della linea di metà campo, non è in fuorigioco. Il bomber vince il rimpallo con il portiere all'altezza della trequarti e, con un tocco preciso e indisturbato, realizza vantaggio per la propria squadra. Al 21' Calvani ci riprova con un tiro dal limite, ma la mira è la stessa di prima, così come il risultato. L'ultima occasione della prima frazione di gioco è iniziata dall'altro numero sette, Bresciani, che lavora un buon pallone per la conclusione di Cordoni, il cui leggero esterno destro pecca in precisione, sebbene non di molto.
La ripresa vede i giocatori locali entrare col piglio giusto, catechizzati a dovere dall'allenatore e vogliosi di rimontare. Dopo tre minuti capita una grande occasione per la Lucchese: dopo un tiro dalla bandierina, il pallone viene rimesso in mezzo e Spinu gira al volo verso la rete con un grande gesto tecnico, che trova tuttavia l'altrettanto bella risposta d'istinto di Giusti, che salva, almeno per il momento, i propri compagni. Il portiere pistoiese non può fare nulla, invece, 2' più tardi: Martinelli non arriva a concludere da pochi passi per un bel salvataggio del difensore, costretto a mettere sul fondo; sul conseguente corner svetta su tutti Spinu, che con un'incornata da vero ariete insacca e riporta in parità il punteggio. La Lucchese ci crede e macina gioco, mentre il Capostrada cerca di pungere in contropiede con il neo entrato Pazzaglia, bravo a liberarsi di un avversario ma fiacco nella conclusione sul primo palo; poi, al 58', arriva quella che potrebbe essere la svolta dell'incontro. Organelli, già ammonito, interviene in maniera scomposta e rimedia il secondo giallo: brutto colpo per la squadra di Lucca, in un momento in cui cercava di completare la rimonta; il team pistoiese, dalla sua parte, può tirare un respiro di sollievo e giocare più tranquillamente il resto di un secondo tempo che non ha molto da dire ancora. Gli animi iniziano a scaldarsi, il sig. Bulgarelli capisce l'antifona e riesce a tenere ben salde le redini dell'incontro, portando a termine una direzione di gara che rasenta la perfezione. I ventuno in campo si fanno notare soltanto per due azioni, precisamente una per squadra: Ricci, con un'insidiosissima punizione dai 25 metri, fa la barba al palo al 77', mentre Natali, 1' dopo, si porta avanti bene per poi calciare col destro, anche se il cuoio non si abbassa in tempo per creare grattacapi a Vanni. Cala dunque il sipario sulla gara, 80' e passa intensi, non spettacolari ma nemmeno da buttare via. La Lucchese mantiene il distacco, il Capostrada non si avvicina, né si allontana; il percorso è ancora lungo e, fra le tante partite, vi è anche il ritorno di questa sfida fra prime della classe.

Calciatoripiù
: gli autori dei gol, Spinu e Cristofan, si fanno trovare pronti nella segnatura ma si danno da fare per tutto l'incontro, partecipando al gioco e facendo a sportellate con i rispettivi marcatori. Tra le fila pistoiesi da segnalare Giusti e La Penta, baluardi della retroguardia; tra i ragazzi di Pessotto Pecori e Cordoni, anime del centrocampo lucchese.

Alessandro Bacaloni LUCCHESE (4-3-1-2): Vanni 5.5, Ricci 6, Favilla 6.5, Pecori 7, Organelli 5, Contini 6, Bresciani 5.5 (71' Baldocchi sv), Benedusi 6 (59' Dolci 6), Martinelli 6.5, Cordoni 7, Spinu 7.5. A disp.: Battistini, Rossi, Lebbiati, Moretti, Dieme Papa. All.: Vanni Pessotto.<br >CAPOSTRADA BELV. (4-3-3): Giusti 7, Mascani 6.5, Minelli 6, Natali 6.5, La Penta 7, Innocenti 6, Calvani 6.5(57' Pazzaglia 6.5), Palandri 6, Cristofan 7, Testa 6 (43' Proto 6), Pavi Degl'Innocenti 6. A disp.: Giovannelli, Bragadin, Di Cagno, Giacomelli, Sbaragli. All.: Antonio Niccolai.<br > ARBITRO: Bulgarelli di Livorno.<br > RETI: 14' Cristofan, 45' Spinu. <br >NOTE:ammoniti Vanni, Testa, Minelli. Espulso Organelli al 58' per doppia ammonizione. Tempi di recupero: 0' e 3'. Calci d'angolo: 7-1. Un pareggio che pu&ograve; andare bene ad entrambe le squadre, sicuramente favorevole alla Lucchese: ecco il telegramma sulla partita Lucchese - Capostrada, svoltasi presso il campo di Mutigliano sotto un cielo che, a tratti, non ha risparmiato a giocatori e pubblico una pioggia non esagerata ma fastidiosa, anche per le ripercussioni sul non perfetto terreno di gioco. I tre punti che separano la capolista Lucchese (quattro vittorie su quattro) dall'inseguitrice Capostrada (miglior attacco del girone) non si sentono nell'incipit dello scontro al vertice, favorevole agli ospiti. I ragazzi di Niccolai imprimono subito un buon ritmo al match, mettendo in difficolt&agrave; la retroguardia locale e andando alla conclusione con Calvani, senza per&ograve; trovare lo specchio della porta dai 20 metri. La squadra di Pessotto si adegua all'andamento degli avversari ed esce alla grande dallo stato di empasse iniziale, sfiorando il gol al 10': grande lancio di Pecori per Martinelli, il numero 9 supera con un tocco beffardo il portiere in uscita ma La Penta, con un ottimo recupero stile De Rossi in Roma - Napoli, salva sulla linea e mantiene l'integrit&agrave; della propria porta. Gol sbagliato, o meglio salvato e, come recita una famosa legge non scritta del calcio, gol subito. Il fattaccio , dal punto di vista lucchese, avviene dopo quattro giri delle lancette pi&ugrave; lunghe dell'orologio: calcio d'angolo battuto dai padroni di casa, la difesa respinge e il Capostrada si produce in un rovesciamento di fronte rapidissimo; immediato il lancio per Cristofan che, partito al di qua della linea di met&agrave; campo, non &egrave; in fuorigioco. Il bomber vince il rimpallo con il portiere all'altezza della trequarti e, con un tocco preciso e indisturbato, realizza vantaggio per la propria squadra. Al 21' Calvani ci riprova con un tiro dal limite, ma la mira &egrave; la stessa di prima, cos&igrave; come il risultato. L'ultima occasione della prima frazione di gioco &egrave; iniziata dall'altro numero sette, Bresciani, che lavora un buon pallone per la conclusione di Cordoni, il cui leggero esterno destro pecca in precisione, sebbene non di molto. <br >La ripresa vede i giocatori locali entrare col piglio giusto, catechizzati a dovere dall'allenatore e vogliosi di rimontare. Dopo tre minuti capita una grande occasione per la Lucchese: dopo un tiro dalla bandierina, il pallone viene rimesso in mezzo e Spinu gira al volo verso la rete con un grande gesto tecnico, che trova tuttavia l'altrettanto bella risposta d'istinto di Giusti, che salva, almeno per il momento, i propri compagni. Il portiere pistoiese non pu&ograve; fare nulla, invece, 2' pi&ugrave; tardi: Martinelli non arriva a concludere da pochi passi per un bel salvataggio del difensore, costretto a mettere sul fondo; sul conseguente corner svetta su tutti Spinu, che con un'incornata da vero ariete insacca e riporta in parit&agrave; il punteggio. La Lucchese ci crede e macina gioco, mentre il Capostrada cerca di pungere in contropiede con il neo entrato Pazzaglia, bravo a liberarsi di un avversario ma fiacco nella conclusione sul primo palo; poi, al 58', arriva quella che potrebbe essere la svolta dell'incontro. Organelli, gi&agrave; ammonito, interviene in maniera scomposta e rimedia il secondo giallo: brutto colpo per la squadra di Lucca, in un momento in cui cercava di completare la rimonta; il team pistoiese, dalla sua parte, pu&ograve; tirare un respiro di sollievo e giocare pi&ugrave; tranquillamente il resto di un secondo tempo che non ha molto da dire ancora. Gli animi iniziano a scaldarsi, il sig. Bulgarelli capisce l'antifona e riesce a tenere ben salde le redini dell'incontro, portando a termine una direzione di gara che rasenta la perfezione. I ventuno in campo si fanno notare soltanto per due azioni, precisamente una per squadra: Ricci, con un'insidiosissima punizione dai 25 metri, fa la barba al palo al 77', mentre Natali, 1' dopo, si porta avanti bene per poi calciare col destro, anche se il cuoio non si abbassa in tempo per creare grattacapi a Vanni. Cala dunque il sipario sulla gara, 80' e passa intensi, non spettacolari ma nemmeno da buttare via. La Lucchese mantiene il distacco, il Capostrada non si avvicina, n&eacute; si allontana; il percorso &egrave; ancora lungo e, fra le tante partite, vi &egrave; anche il ritorno di questa sfida fra prime della classe.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: gli autori dei gol, <b>Spinu </b>e <b>Cristofan</b>, si fanno trovare pronti nella segnatura ma si danno da fare per tutto l'incontro, partecipando al gioco e facendo a sportellate con i rispettivi marcatori. Tra le fila pistoiesi da segnalare <b>Giusti </b>e <b>La Penta</b>, baluardi della retroguardia; tra i ragazzi di Pessotto <b>Pecori </b>e <b>Cordoni</b>, anime del centrocampo lucchese. Alessandro Bacaloni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI