• Giovanissimi Nazionali GIR.D
  • Rovigo
  • 0 - 3
  • Fiorentina


ROVIGO: Costella, Dolce (51' Boarolo), Albertini, Padovan, Cotroneo, Dainese, Maiani, La Torre (31' Franceschetti), Zanini (59' Ercolini), Marini, Zagato (49' Ventura). A disp.: Merlo, Boarolo, Ercolini, Franceschetti, Ventura, Palmarin. All.: Alessandro Rossi.

FIORENTINA: Bacci, Manes (31' Magheri), Libardo, Chiari, Torre, Madrigali, Palavisini (40' Cecconi), Belli, Kabangu (51' Bernadeschi), Pirone, Marigliani. A disp.: Bianchini, Cecconi, Marzocchi, Magheri, Bernardeschi, Gorini, Capezzi. All.: Leonardo Gabbanini.


ARBITRO: Moraglia di Verona.


RETI: 16' Palavisini, 46' Kabangu, 58' Bernardeschi.



Davanti ad un folto pubblico la Fiorentina batte il Rovigo e si mantiene saldamente al comando della classifica. I ragazzi di Alessandro Rossi erano chiamati a confermare le loro splendide prestazioni nelle scorse giornate contro una delle squadre date per favorite, non soltanto per la vittoria del girone, ma anche per il titolo nazionale. I padroni di casa confermano ancora una volta tutto il loro valore e dimostrano di avere le carte in regola per giocarsi l'accesso alle finali nazionali fino alle fasi finali; ma la Fiorentina ha dimostrato di avere una marcia in più e di meritare l'attuale posizione di classifica. I padroni di casa comunque cominciano molto bene e possono recriminare perché ad inizio partita vengono fallite due nitide occasioni che avrebbero potuto sicuramente indirizzare in modo ben diverso la gara: sui tentativi di Marini e Zanini però prima la palla esce di poco e poi è bravo il portiere viola Bacci è attentissimo e fa buona guardia. Ma nei minuti seguenti la manovra avvolgente dei viola ha sopravvento sui padroni di casa e i ragazzi di miste Gabbanini passano meritatamente in vantaggio: al 16' ci pensa Palavisini a battere imparabilmente Bacci per l'uno a zero. Nel secondo tempo i locali cercano di rientrare in partita e rispondono con una punizione di Marini che però si stampa sulla traversa. Il Rovigo si scopre alla ricerca del pareggio, ma in contropiede gli ospiti mettono in cassaforte la vittoria: arriva infatti prima il due a zero con Kabangu che, partito sul filo del fuorigioco, beffa Costella per il due a zero. La gara è segnata e prima del fischio finale al 58' arriva anche la terza marcatura dei viola con Bernardeschi (al secondo centro stagionale): i giocatori della Fiorentina non si accorgono che c'è un giocatore del Rovigo a terra, e così i viola trovano la terza rete col bravo numero 16. Quinta vittoria su cinque gare per la corazzata di Gabbanini che continua la sua marcia con un ruolino di marcia impressionante: quindici reti fatte e una sola subita.

ROVIGO: Costella, Dolce (51' Boarolo), Albertini, Padovan, Cotroneo, Dainese, Maiani, La Torre (31' Franceschetti), Zanini (59' Ercolini), Marini, Zagato (49' Ventura). A disp.: Merlo, Boarolo, Ercolini, Franceschetti, Ventura, Palmarin. All.: Alessandro Rossi. <br >FIORENTINA: Bacci, Manes (31' Magheri), Libardo, Chiari, Torre, Madrigali, Palavisini (40' Cecconi), Belli, Kabangu (51' Bernadeschi), Pirone, Marigliani. A disp.: Bianchini, Cecconi, Marzocchi, Magheri, Bernardeschi, Gorini, Capezzi. All.: Leonardo Gabbanini. <br > ARBITRO: Moraglia di Verona. <br > RETI: 16' Palavisini, 46' Kabangu, 58' Bernardeschi. Davanti ad un folto pubblico la Fiorentina batte il Rovigo e si mantiene saldamente al comando della classifica. I ragazzi di Alessandro Rossi erano chiamati a confermare le loro splendide prestazioni nelle scorse giornate contro una delle squadre date per favorite, non soltanto per la vittoria del girone, ma anche per il titolo nazionale. I padroni di casa confermano ancora una volta tutto il loro valore e dimostrano di avere le carte in regola per giocarsi l'accesso alle finali nazionali fino alle fasi finali; ma la Fiorentina ha dimostrato di avere una marcia in pi&ugrave; e di meritare l'attuale posizione di classifica. I padroni di casa comunque cominciano molto bene e possono recriminare perch&eacute; ad inizio partita vengono fallite due nitide occasioni che avrebbero potuto sicuramente indirizzare in modo ben diverso la gara: sui tentativi di Marini e Zanini per&ograve; prima la palla esce di poco e poi &egrave; bravo il portiere viola Bacci &egrave; attentissimo e fa buona guardia. Ma nei minuti seguenti la manovra avvolgente dei viola ha sopravvento sui padroni di casa e i ragazzi di miste Gabbanini passano meritatamente in vantaggio: al 16' ci pensa Palavisini a battere imparabilmente Bacci per l'uno a zero. Nel secondo tempo i locali cercano di rientrare in partita e rispondono con una punizione di Marini che per&ograve; si stampa sulla traversa. Il Rovigo si scopre alla ricerca del pareggio, ma in contropiede gli ospiti mettono in cassaforte la vittoria: arriva infatti prima il due a zero con Kabangu che, partito sul filo del fuorigioco, beffa Costella per il due a zero. La gara &egrave; segnata e prima del fischio finale al 58' arriva anche la terza marcatura dei viola con Bernardeschi (al secondo centro stagionale): i giocatori della Fiorentina non si accorgono che c'&egrave; un giocatore del Rovigo a terra, e cos&igrave; i viola trovano la terza rete col bravo numero 16. Quinta vittoria su cinque gare per la corazzata di Gabbanini che continua la sua marcia con un ruolino di marcia impressionante: quindici reti fatte e una sola subita.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI