• Esordienti GIR.D
  • Staffoli
  • 0 - 3
  • Calci 2016


STAFFOLI: Boldrini, Catastini, Pescheta, Masi, Gozzuti, Charif, Lavigna, Catastini, Fontana, Di Vita, Sibilia, Ambrogini, Quagliarini. All.: Silvano Sainati.
CALCI: Raffaelli, Nesti, D'Antonio, Lumare, Pinori, Turchi, Crovetti, Vuono, Mazzanti, Marinai, Taccola. All.: Stefano Vuono.

ARBITRO: Seneviratna di Pontedera

RETI: Crovetti 2, Lumare.
NOTE: 0-2; 0-0; 0-1. Punteggio Figc: 1-3.



La nona vittoria autunnale proietta il Calci tra le grandi del torneo: insieme a Giallorossi, Ponsacco e Pontedera, tra le squadre più in forma dell'anomalo girone D, che si solito raccoglie le squadre della zona del cuoio, ci sono proprio i rossoblù di Vuono che con lo 0-3 sul campo dello Staffoli certificano la propria condizione e le ottime qualità. La squadra di Sainati, costretta a schierare ben undici 2006 su tredici calciatori totali, cade due volte in avvio sotto i colpi dello scatenato Crovetti e poi, dopo aver retto per tutta la parte centrale, alza di nuovo bandiera bianca nel finale. Agli ospiti sono sufficienti pochi minuti per indirizzare l'incontro dalle loro parti: Marinari interrompe un'azione offensiva dello Staffoli e innesca la ripartenza di Crovetti che al limite dell'area anticipa l'uscita del portiere con un mezzo pallonetto. L'esterno si dimostra cecchino implacabile anche pochi minuti più tardi, quando sfrutta un pallone inattivo per segnare il raddoppio e ipotecare l'incontro: altro tocco al volo, stavolta sottoporta su un angolo calciato dentro, e 0-2 in banca. Poi, dopo che nella seconda frazione lo Staffoli regge bene, in avvio di terzo tempo il Calci allunga con la conclusione da fuori di Lumare che incrocia alla perfezione il tiro vincente. Nel finale i padroni di casa potrebbero segnare il gol della bandiera, ma non trovano la porta per qualche centimetro. Manzi ci prova per due volte, liberato al tiro prima dall'uno-due con Ambrogini - esterno a lato - e poi da un fraseggio orizzontale che gli permette di calciare col destro dal limite dell'area: la conclusione a giro fa la barba al palo lungo e si spegne sul fondo. Avrebbe potuto essere l'azione del sorriso per lo Staffoli, ma segnare contro questo Calci qui (undici reti subite in undici partite, a fronte delle venticinque segnate) rischia di diventare un'impresa complicatissima.
Calciatoripiù: Crovetti, Marinai
(Calci), Ambrogini (Spavaldiserchio).

STAFFOLI: Boldrini, Catastini, Pescheta, Masi, Gozzuti, Charif, Lavigna, Catastini, Fontana, Di Vita, Sibilia, Ambrogini, Quagliarini. All.: Silvano Sainati.<br >CALCI: Raffaelli, Nesti, D'Antonio, Lumare, Pinori, Turchi, Crovetti, Vuono, Mazzanti, Marinai, Taccola. All.: Stefano Vuono.<br > ARBITRO: Seneviratna di Pontedera<br > RETI: Crovetti 2, Lumare.<br >NOTE: 0-2; 0-0; 0-1. Punteggio Figc: 1-3. La nona vittoria autunnale proietta il Calci tra le grandi del torneo: insieme a Giallorossi, Ponsacco e Pontedera, tra le squadre pi&ugrave; in forma dell'anomalo girone D, che si solito raccoglie le squadre della zona del cuoio, ci sono proprio i rossobl&ugrave; di Vuono che con lo 0-3 sul campo dello Staffoli certificano la propria condizione e le ottime qualit&agrave;. La squadra di Sainati, costretta a schierare ben undici 2006 su tredici calciatori totali, cade due volte in avvio sotto i colpi dello scatenato Crovetti e poi, dopo aver retto per tutta la parte centrale, alza di nuovo bandiera bianca nel finale. Agli ospiti sono sufficienti pochi minuti per indirizzare l'incontro dalle loro parti: Marinari interrompe un'azione offensiva dello Staffoli e innesca la ripartenza di Crovetti che al limite dell'area anticipa l'uscita del portiere con un mezzo pallonetto. L'esterno si dimostra cecchino implacabile anche pochi minuti pi&ugrave; tardi, quando sfrutta un pallone inattivo per segnare il raddoppio e ipotecare l'incontro: altro tocco al volo, stavolta sottoporta su un angolo calciato dentro, e 0-2 in banca. Poi, dopo che nella seconda frazione lo Staffoli regge bene, in avvio di terzo tempo il Calci allunga con la conclusione da fuori di Lumare che incrocia alla perfezione il tiro vincente. Nel finale i padroni di casa potrebbero segnare il gol della bandiera, ma non trovano la porta per qualche centimetro. Manzi ci prova per due volte, liberato al tiro prima dall'uno-due con Ambrogini - esterno a lato - e poi da un fraseggio orizzontale che gli permette di calciare col destro dal limite dell'area: la conclusione a giro fa la barba al palo lungo e si spegne sul fondo. Avrebbe potuto essere l'azione del sorriso per lo Staffoli, ma segnare contro questo Calci qui (undici reti subite in undici partite, a fronte delle venticinque segnate) rischia di diventare un'impresa complicatissima. <b> Calciatoripi&ugrave;: Crovetti, Marinai</b> (Calci), <b>Ambrogini </b>(Spavaldiserchio).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI