• Esordienti B GIR.A
  • Porta a Piagge
  • 0 - 2
  • Migliarino Vecchiano


PORTA A PIAGGE: Dedaj, Alessandro Frusoni, Boco, Massimiliano Frusoni, Molnar, Giovanni Di Noia, Deri, Ottavia Ghezzani, Uras, Roccia, Fazari, Soldani, Davide Di Noia, Gabrielli. All.: Mattia Santino.
MIGLIARINO V.: Bigazzi, Galli, Malloggi, Marianetti, Consani, Malfatti, Scotti, Zamaku, Barbato, Eligi, Fratini, Mariani. All.: Giuliano Micheletti.

RETI: 41' Zamaku, 50' Barbato.
NOTE: 0-0; 0-0; 0-2. Punteggio Figc: 2-3.



Con due gol segnati nel terzo tempo il Migliarino Vecchiano espugna il campo del Porta a Piagge La squadra di Giuliano Micheletti ha tenuto il pallino del gioco per molti tratti della gara senza però riuscire a mettere a frutto la mole di gioco creata e solo negli ultimi 20' è riuscita a sbloccare il risultato a suo favore, grazie alle reti di Zamaku e di Barbato; sconfitto il pur meritevole Porta a Piagge che tra l'altro annoverava tra le proprie fila una calciatrice, Ottavia Ghezzani. Al 2' sono i padroni di casa a portarsi in area avversaria grazie a un inserimento dal limite dell'area di Roccia il cui tiro viene bloccato dai difensori del Migliarino Vecchiano. Al 5' è la squadra ospite a farsi sotto coi tiri di Marianetti e Malloggi, rintuzzati dai difensori della squadra locale. Ancora il Migliarino Vecchiano in avanti al 7': tiro di Zamaku da fuori area, respinge ancora la difesa dei padroni di casa. Il Porta a Piagge conquista una punizione all'altezza del cerchio di centrocampo: sul tiro di Massimiliano Frusoni è buona l'intenzione, ma la conclusione abbastanza debole termina a lato. Riparte il Migliarino Vecchiano :Zamaku scocca un tiro a effetto dal limite senza però trovare la porta. Il Porta a Piagge risponde con una discesa caparbia di Roccia a smarcare Ottavia Ghezzani, ma il suo tiro viene deviato in corner. Sono ancora gli ospiti a farsi ancora più insistenti sotto la porta difesa da Dedaj con un tiro insidioso da parte di Eligi: niente di fatto. Si inizia il secondo tempo con il Migliarino Vecchiano ancora in attacco :al 21' ci pensa Barbato a smarcare Malfatti, il cui tiro viene respinto dai difensori avversari. I padroni di casa ribattono subito dopo con un tiro a effetto di Massimiliano Frusoni: pallone respinto dalla barriera degli ospiti. Il Migliarino Vecchiano si fa ancora avanti coi tiri di Barbato e Malfatti e con un paio di corner messi dentro sempre da Barbato, senza però che queste azioni riescano a sbloccare il risultato. E anche i secondi 20' di gioco si concludono con uno zero a zero. Ma nel terzo tempo, inframezzato tra l'altro da due timeout, il Migliarino Vecchiano riesce a sbloccare a proprio favore il risultato raccogliendo meritatamente il frutto della mole di gioco creata nel corso della gara. Al 41' ci pensa Zamaku a raccogliere col destro una respinta corta della difesa locale e a spiazzare imparabilmente l'estremo difensore del Porta a Piagge. Lo stesso Zamaku insiste ancora nella ricerca del raddoppio insieme a Eligi. E lo 0-2 non tarda molto ad arrivare, stavolta grazie a un colpo di testa di Barbato che riceve un corner di Zamaku e insacca. È una vittoria meritata per il Migliarino Vecchiano in una gara in cui il Porta a Piagge era riuscito a non subire gol nei due primi tempi precedenti, dando l'impressione di potercela fare. Da questo la formazione di Santino deve poter ripartire per far meglio nelle prossime gare che andrà ad affrontare.
Calciatoripiù: Massimiliano Frusoni, Ottavia Ghezzani, Roccia
(Porta a Piagge), Barbato, Eligi, Malloggi, Zamaku (Migliarino Vecchiano).

Maurizio Ficeli PORTA A PIAGGE: Dedaj, Alessandro Frusoni, Boco, Massimiliano Frusoni, Molnar, Giovanni Di Noia, Deri, Ottavia Ghezzani, Uras, Roccia, Fazari, Soldani, Davide Di Noia, Gabrielli. All.: Mattia Santino.<br >MIGLIARINO V.: Bigazzi, Galli, Malloggi, Marianetti, Consani, Malfatti, Scotti, Zamaku, Barbato, Eligi, Fratini, Mariani. All.: Giuliano Micheletti.<br > RETI: 41' Zamaku, 50' Barbato.<br >NOTE: 0-0; 0-0; 0-2. Punteggio Figc: 2-3. Con due gol segnati nel terzo tempo il Migliarino Vecchiano espugna il campo del Porta a Piagge La squadra di Giuliano Micheletti ha tenuto il pallino del gioco per molti tratti della gara senza per&ograve; riuscire a mettere a frutto la mole di gioco creata e solo negli ultimi 20' &egrave; riuscita a sbloccare il risultato a suo favore, grazie alle reti di Zamaku e di Barbato; sconfitto il pur meritevole Porta a Piagge che tra l'altro annoverava tra le proprie fila una calciatrice, Ottavia Ghezzani. Al 2' sono i padroni di casa a portarsi in area avversaria grazie a un inserimento dal limite dell'area di Roccia il cui tiro viene bloccato dai difensori del Migliarino Vecchiano. Al 5' &egrave; la squadra ospite a farsi sotto coi tiri di Marianetti e Malloggi, rintuzzati dai difensori della squadra locale. Ancora il Migliarino Vecchiano in avanti al 7': tiro di Zamaku da fuori area, respinge ancora la difesa dei padroni di casa. Il Porta a Piagge conquista una punizione all'altezza del cerchio di centrocampo: sul tiro di Massimiliano Frusoni &egrave; buona l'intenzione, ma la conclusione abbastanza debole termina a lato. Riparte il Migliarino Vecchiano :Zamaku scocca un tiro a effetto dal limite senza per&ograve; trovare la porta. Il Porta a Piagge risponde con una discesa caparbia di Roccia a smarcare Ottavia Ghezzani, ma il suo tiro viene deviato in corner. Sono ancora gli ospiti a farsi ancora pi&ugrave; insistenti sotto la porta difesa da Dedaj con un tiro insidioso da parte di Eligi: niente di fatto. Si inizia il secondo tempo con il Migliarino Vecchiano ancora in attacco :al 21' ci pensa Barbato a smarcare Malfatti, il cui tiro viene respinto dai difensori avversari. I padroni di casa ribattono subito dopo con un tiro a effetto di Massimiliano Frusoni: pallone respinto dalla barriera degli ospiti. Il Migliarino Vecchiano si fa ancora avanti coi tiri di Barbato e Malfatti e con un paio di corner messi dentro sempre da Barbato, senza per&ograve; che queste azioni riescano a sbloccare il risultato. E anche i secondi 20' di gioco si concludono con uno zero a zero. Ma nel terzo tempo, inframezzato tra l'altro da due timeout, il Migliarino Vecchiano riesce a sbloccare a proprio favore il risultato raccogliendo meritatamente il frutto della mole di gioco creata nel corso della gara. Al 41' ci pensa Zamaku a raccogliere col destro una respinta corta della difesa locale e a spiazzare imparabilmente l'estremo difensore del Porta a Piagge. Lo stesso Zamaku insiste ancora nella ricerca del raddoppio insieme a Eligi. E lo 0-2 non tarda molto ad arrivare, stavolta grazie a un colpo di testa di Barbato che riceve un corner di Zamaku e insacca. &Egrave; una vittoria meritata per il Migliarino Vecchiano in una gara in cui il Porta a Piagge era riuscito a non subire gol nei due primi tempi precedenti, dando l'impressione di potercela fare. Da questo la formazione di Santino deve poter ripartire per far meglio nelle prossime gare che andr&agrave; ad affrontare. <b> Calciatoripi&ugrave;: Massimiliano Frusoni, Ottavia Ghezzani, Roccia</b> (Porta a Piagge), <b>Barbato, Eligi, Malloggi, Zamaku</b> (Migliarino Vecchiano). Maurizio Ficeli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI