• Allievi Regionali GIR.D
  • Luccasette
  • 4 - 0
  • Sporting Massese Romagnano


LUCCASETTE: Favilla 7.5, Facchini 6.5(66' Simonetti sv), Borelli 6, Sichi 6.5, Innocenti 6.5(75' Corti sv), Vannucci 6, Lombardi 7.5, Contini 5.5(72' Tocchini sv), Stefanini 6.5, Turini 7, Del Carlo 6.5(54' Innocenti 6). A disp.: Tocchini, Bongiorni, Cecchi. All.: Riccardo Nardi.
SPORTING MASSESE ROMAGNANO: Fornelli 5.5, Antonioli 6(40' Di Benedetti 5.5), Giannantoni 6, Tioli 6.5, Palagi 6, Giovannelli 6.5, Figlie 6, Tragni 6, Petrocchi 6, Canesi 6.5, Bertelloni 6. A disp.: Puvia, Vaccargiu. All.: Alberto Lorieri.

ARBITRO: Hodzalari di Pisa.

RETI: 28' Innocenti, 41' e 74' Lombardi, 49' Del Carlo.
NOTE: ammoniti Del Carlo, Facchini, Turini, Tioli. Espulso Tioli al 73'. Recupero: 1'+2'. Calci d'angolo: 3-8.



Uova e dolci pasquali non hanno appesantito i ragazzi di Nardi, anzi: il Luccasette, alla riapertura dei giochi, rifila addirittura quattro reti ai malcapitati calciatori di Lorieri. Il risultato è forse un po' bugiardo, visto che lo Sporting Massese crea molto, ma vede la via del gol sbarrata da un insuperabile Favilla; dalla prospettiva locale le cose vanno invece molto meglio, con un'alta percentuale di realizzazione. Il signor Hodzalari di Pisa fischia l'inizio e, dopo due minuti, arriva la prima occasione dell'incontro: calcio d'angolo per il Luccasette, arriva un primo intervento e poi cerca di approfittarne Facchini, ma schiacciando di testa trova solo il fondo, seppur di poco lontano dal palo. Sempre un colpo di testa, ma stavolta da parte bianconera, dopo 8'. L'autore è Petrocchi, che colpisce bene ma senza dare troppa velocità al pallone, così Favilla blocca senza problemi. Passano tre minuti e Tioli ingaggia formalmente il duello, che durerà per tutto il match, con l'estremo difensore locale: il sinistro dai 25 metri viene bloccato a terra dal numero 1. Passano alcuni minuti senza particolari azioni, fino a che Petrocchi non decide di mettere in apprensione la retroguardia lucchese con uno slalom che, ahilui, viene concluso con un tocco di troppo che permette al portiere di intervenire in presa bassa. Il pericolo scuote la compagine che gioca fra le mura amiche, tanto che al 28' Innocenti la porta in vantaggio: punizione dall'out sinistro, il mediano calcia direttamente in porta e imprime al pallone una traiettoria che beffa e batte Fornelli. Il vantaggio rossoblù si fa sentire sul morale della squadra ospite, che non riesce ad imbastire rapidamente una reazione. L'unico che ci prova è ancora una volta Petrocchi, in sospetta posizione di fuorigioco, che cerca la conclusione ravvicinata, trovando però solo l'opposizione del corpo di Favilla. Dopo un minuto di recupero l'arbitro manda le squadre negli spogliatoi, sancendo così la fine del primo tempo. Lo Sporting Massese entra in campo per la ripresa con le migliori intenzioni, ma l'avvio della seconda frazione di gioco sorride al Luccasette. Sichi serve Lombardi in area, in posizione leggermente decentrata; l'esterno non si lascia pregare e tira fuori un diagonale precisissimo, senza lasciare scampo alla retroguardia ospite e gonfiando nuovamente la rete avversaria. Canesi cerca di scuotere i suoi, al 44': sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina prova il destro ad effetto, sebbene la conclusione finisca alta sopra la traversa. Al 46' ci prova Figlie, cercando di tramutare in gol una punizione pochi centimetri fuori dall'area di rigore, ma Favilla è reattivo e respinge il tiro insidioso. Gol sbagliato , o almeno tentativo fallito, seguito inesorabilmente dalla punizione che la legge del calcio stabilisce, cioè la rete subita. A segnare il tris ci pensa Del Carlo: Lombardi disegna con un cross meraviglioso, un difensore respinge come può ma sulla sfera si avventa l'ala sinistra, che a pochi passi dalla linea di porta sigla facilmente il 3 a 0. Lo Sporting Massese tenta di realizzare la segnatura della speranza, ma il Luccasette è pericoloso in contropiede: Turini, al 53', fa tutto bene, però il tiro viene smorzato da un avversario e bloccato facilmente dal numero 1 ospite. Tioli conclude sopra la trasversale da calcio di punizione, quindi arriva una grandissima occasione per la squadra lucchese: Turini mette davanti al portiere Lombardi, conclusione del compagno che non inquadra il bersaglio grosso. Ancora Tioli, sempre su calcio piazzato, sogna la rete con una conclusione potente e centrale, ben deviata da Favilla in corner. Passano 2' e Canesi, sull'evoluzione di un calcio d'angolo, mira col destro all'angolo basso opposto, trovando tuttavia per l'ennesima volta la saracinesca rossoblù. Al 70' continua la maledizione per Tioli, prima che Lombardi, in contropiede, faccia la barba al palo sfiorando così il poker. Un po' di nervosismo in campo porta il mancino centrocampista massese a reagire ad un presunto fallo: già ammonito, viene mandato negli spogliatoi dall'arbitro, lasciando in dieci la propria squadra. La partita si sta ormai avviando verso la fine, ma al 74' è Lombardi ad imprimere il sigillo vero e proprio, raccogliendo un pallone vagante in area, evitando il portiere e depositando in fondo al sacco per il 4 a 0. E' l'ultima emozione dell'incontro, che finisce quindi con il poker e la soddisfazione lucchesi, oltre alla tristezza dei ragazzi di Massa, autori comunque di buoni spunti.

Calciatoripiù
: non può non essere nominato Lombardi, autore di una bella doppietta che prima consolida e poi definisce il vantaggio lucchese; ottimo anche Favilla, davvero impeccabile in ogni giocata fra e fuori dai pali. Tra gli ospiti, belle azioni e buoni spunti offerti dal numero 10, Canesi; buona anche la prova di Tioli, sfortunato nel trovarsi di fronte un eccellente estremo difensore e un po' nervoso nel finale di gara.

Alessandro Bacaloni LUCCASETTE: Favilla 7.5, Facchini 6.5(66' Simonetti sv), Borelli 6, Sichi 6.5, Innocenti 6.5(75' Corti sv), Vannucci 6, Lombardi 7.5, Contini 5.5(72' Tocchini sv), Stefanini 6.5, Turini 7, Del Carlo 6.5(54' Innocenti 6). A disp.: Tocchini, Bongiorni, Cecchi. All.: Riccardo Nardi. <br >SPORTING MASSESE ROMAGNANO: Fornelli 5.5, Antonioli 6(40' Di Benedetti 5.5), Giannantoni 6, Tioli 6.5, Palagi 6, Giovannelli 6.5, Figlie 6, Tragni 6, Petrocchi 6, Canesi 6.5, Bertelloni 6. A disp.: Puvia, Vaccargiu. All.: Alberto Lorieri.<br > ARBITRO: Hodzalari di Pisa.<br > RETI: 28' Innocenti, 41' e 74' Lombardi, 49' Del Carlo. <br >NOTE: ammoniti Del Carlo, Facchini, Turini, Tioli. Espulso Tioli al 73'. Recupero: 1'+2'. Calci d'angolo: 3-8. Uova e dolci pasquali non hanno appesantito i ragazzi di Nardi, anzi: il Luccasette, alla riapertura dei giochi, rifila addirittura quattro reti ai malcapitati calciatori di Lorieri. Il risultato &egrave; forse un po' bugiardo, visto che lo Sporting Massese crea molto, ma vede la via del gol sbarrata da un insuperabile Favilla; dalla prospettiva locale le cose vanno invece molto meglio, con un'alta percentuale di realizzazione. Il signor Hodzalari di Pisa fischia l'inizio e, dopo due minuti, arriva la prima occasione dell'incontro: calcio d'angolo per il Luccasette, arriva un primo intervento e poi cerca di approfittarne Facchini, ma schiacciando di testa trova solo il fondo, seppur di poco lontano dal palo. Sempre un colpo di testa, ma stavolta da parte bianconera, dopo 8'. L'autore &egrave; Petrocchi, che colpisce bene ma senza dare troppa velocit&agrave; al pallone, cos&igrave; Favilla blocca senza problemi. Passano tre minuti e Tioli ingaggia formalmente il duello, che durer&agrave; per tutto il match, con l'estremo difensore locale: il sinistro dai 25 metri viene bloccato a terra dal numero 1. Passano alcuni minuti senza particolari azioni, fino a che Petrocchi non decide di mettere in apprensione la retroguardia lucchese con uno slalom che, ahilui, viene concluso con un tocco di troppo che permette al portiere di intervenire in presa bassa. Il pericolo scuote la compagine che gioca fra le mura amiche, tanto che al 28' Innocenti la porta in vantaggio: punizione dall'out sinistro, il mediano calcia direttamente in porta e imprime al pallone una traiettoria che beffa e batte Fornelli. Il vantaggio rossobl&ugrave; si fa sentire sul morale della squadra ospite, che non riesce ad imbastire rapidamente una reazione. L'unico che ci prova &egrave; ancora una volta Petrocchi, in sospetta posizione di fuorigioco, che cerca la conclusione ravvicinata, trovando per&ograve; solo l'opposizione del corpo di Favilla. Dopo un minuto di recupero l'arbitro manda le squadre negli spogliatoi, sancendo cos&igrave; la fine del primo tempo. Lo Sporting Massese entra in campo per la ripresa con le migliori intenzioni, ma l'avvio della seconda frazione di gioco sorride al Luccasette. Sichi serve Lombardi in area, in posizione leggermente decentrata; l'esterno non si lascia pregare e tira fuori un diagonale precisissimo, senza lasciare scampo alla retroguardia ospite e gonfiando nuovamente la rete avversaria. Canesi cerca di scuotere i suoi, al 44': sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina prova il destro ad effetto, sebbene la conclusione finisca alta sopra la traversa. Al 46' ci prova Figlie, cercando di tramutare in gol una punizione pochi centimetri fuori dall'area di rigore, ma Favilla &egrave; reattivo e respinge il tiro insidioso. Gol sbagliato , o almeno tentativo fallito, seguito inesorabilmente dalla punizione che la legge del calcio stabilisce, cio&egrave; la rete subita. A segnare il tris ci pensa Del Carlo: Lombardi disegna con un cross meraviglioso, un difensore respinge come pu&ograve; ma sulla sfera si avventa l'ala sinistra, che a pochi passi dalla linea di porta sigla facilmente il 3 a 0. Lo Sporting Massese tenta di realizzare la segnatura della speranza, ma il Luccasette &egrave; pericoloso in contropiede: Turini, al 53', fa tutto bene, per&ograve; il tiro viene smorzato da un avversario e bloccato facilmente dal numero 1 ospite. Tioli conclude sopra la trasversale da calcio di punizione, quindi arriva una grandissima occasione per la squadra lucchese: Turini mette davanti al portiere Lombardi, conclusione del compagno che non inquadra il bersaglio grosso. Ancora Tioli, sempre su calcio piazzato, sogna la rete con una conclusione potente e centrale, ben deviata da Favilla in corner. Passano 2' e Canesi, sull'evoluzione di un calcio d'angolo, mira col destro all'angolo basso opposto, trovando tuttavia per l'ennesima volta la saracinesca rossobl&ugrave;. Al 70' continua la maledizione per Tioli, prima che Lombardi, in contropiede, faccia la barba al palo sfiorando cos&igrave; il poker. Un po' di nervosismo in campo porta il mancino centrocampista massese a reagire ad un presunto fallo: gi&agrave; ammonito, viene mandato negli spogliatoi dall'arbitro, lasciando in dieci la propria squadra. La partita si sta ormai avviando verso la fine, ma al 74' &egrave; Lombardi ad imprimere il sigillo vero e proprio, raccogliendo un pallone vagante in area, evitando il portiere e depositando in fondo al sacco per il 4 a 0. E' l'ultima emozione dell'incontro, che finisce quindi con il poker e la soddisfazione lucchesi, oltre alla tristezza dei ragazzi di Massa, autori comunque di buoni spunti.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: non pu&ograve; non essere nominato <b>Lombardi</b>, autore di una bella doppietta che prima consolida e poi definisce il vantaggio lucchese; ottimo anche <b>Favilla</b>, davvero impeccabile in ogni giocata fra e fuori dai pali. Tra gli ospiti, belle azioni e buoni spunti offerti dal numero 10, <b>Canesi</b>; buona anche la prova di <b>Tioli</b>, sfortunato nel trovarsi di fronte un eccellente estremo difensore e un po' nervoso nel finale di gara. Alessandro Bacaloni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI