• Giovanissimi Nazionali GIR.A
  • Torino
  • 3 - 0
  • Fiorentina


TORINO: Lando, Galea Beide, Manissero, Colletta, Serram Omorogbe, Broccanero, Ciammaglichella, Patruno, Scariano, Jarre. A disp.: Gamerro, La Rosa, Prete, Gragnianero, D'Abramo, Gramuglia, Tahiri, Ceica, Gerarca. All.: Menghini.
FIORENTINA: Martinelli, Baroncelli, Fragnelli, Panchini, Saltalamacchia, Comuzzo P., Dama, Sargentini, Ofoma, Ievoli, Mendoza. A disp.: Moro, Maggini, Dellernia, Pitti, Picchianti, Palamara, Mignani, Presta, Comuzzo F. All.: Mazzantini.

ARBITRO: Achraf di Vercelli, coad. da Fiore e Ghiurca di Torino.

RETI: 10' Ciammaglichella, 46' Scariano, 66' Manissero.



Una gara problematica quanto la pronuncia del nome del primo marcatore granata, autore di un gol che peraltro indirizza la gara. Scherzi a parte, non si sbaglia troppo nel definire comunque ostica fin dalla vigilia la trasferta di Torino della compagine viola Under 15, che viene superata per 3-0 in una gara in cui i locali sbagliano poco o niente colpendo sempre con regolare cadenza nell'arco dei 70' di gioco. Dopo due importanti vittorie nelle prime due uscite stagionali, la Fiorentina inciampa sul campo Leonardo da Vinci al cospetto di una squadra piemontese in grande spolvero, lanciata verso il secondo successo consecutivo dopo quello del turno precedente contro lo Spezia. Stavolta Jarre non segna, ma a finalizzare la manovra offensiva del Toro è Ciammaglichella, che realizza l'uno a zero proprio su assist del compagno autore di una doppietta la scorsa settimana. La Fiorentina non ci sta, rischia in un'altra occasione ma poi va a sua volta vicinissima al gol, negato dal palo che delimita la porta difesa da Lando al 22'. La riscossa viola prosegue con il vento in poppa in avvio di ripresa ma, proprio in uno dei momenti migliori, a segnare ancora è il Torino con il colpo di testa di Scariano al 46'. Il Torino prende ulteriore coraggio, la Fiorentina vede complicarsi la strada davanti a sé e nel finale i locali legittimano il successo con il terzo gol; prima soltanto sfiorato da Jarre, poi effettivamente siglato da Manissero che a una manciata di minuti dal triplice fischio fissa il risultato sul definitivo tre a zero.

TORINO: Lando, Galea Beide, Manissero, Colletta, Serram Omorogbe, Broccanero, Ciammaglichella, Patruno, Scariano, Jarre. A disp.: Gamerro, La Rosa, Prete, Gragnianero, D'Abramo, Gramuglia, Tahiri, Ceica, Gerarca. All.: Menghini. <br >FIORENTINA: Martinelli, Baroncelli, Fragnelli, Panchini, Saltalamacchia, Comuzzo P., Dama, Sargentini, Ofoma, Ievoli, Mendoza. A disp.: Moro, Maggini, Dellernia, Pitti, Picchianti, Palamara, Mignani, Presta, Comuzzo F. All.: Mazzantini. <br > ARBITRO: Achraf di Vercelli, coad. da Fiore e Ghiurca di Torino.<br > RETI: 10' Ciammaglichella, 46' Scariano, 66' Manissero. Una gara problematica quanto la pronuncia del nome del primo marcatore granata, autore di un gol che peraltro indirizza la gara. Scherzi a parte, non si sbaglia troppo nel definire comunque ostica fin dalla vigilia la trasferta di Torino della compagine viola Under 15, che viene superata per 3-0 in una gara in cui i locali sbagliano poco o niente colpendo sempre con regolare cadenza nell'arco dei 70' di gioco. Dopo due importanti vittorie nelle prime due uscite stagionali, la Fiorentina inciampa sul campo Leonardo da Vinci al cospetto di una squadra piemontese in grande spolvero, lanciata verso il secondo successo consecutivo dopo quello del turno precedente contro lo Spezia. Stavolta Jarre non segna, ma a finalizzare la manovra offensiva del Toro &egrave; Ciammaglichella, che realizza l'uno a zero proprio su assist del compagno autore di una doppietta la scorsa settimana. La Fiorentina non ci sta, rischia in un'altra occasione ma poi va a sua volta vicinissima al gol, negato dal palo che delimita la porta difesa da Lando al 22'. La riscossa viola prosegue con il vento in poppa in avvio di ripresa ma, proprio in uno dei momenti migliori, a segnare ancora &egrave; il Torino con il colpo di testa di Scariano al 46'. Il Torino prende ulteriore coraggio, la Fiorentina vede complicarsi la strada davanti a s&eacute; e nel finale i locali legittimano il successo con il terzo gol; prima soltanto sfiorato da Jarre, poi effettivamente siglato da Manissero che a una manciata di minuti dal triplice fischio fissa il risultato sul definitivo tre a zero.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI