• Pulcini GIR.Unico
  • Olimpia Firenze sq.E
  • 3 - 1
  • Laurenziana


OLIMPIA FIRENZE: Benvenuti, Ricci, Corsari, Giuffrida, Bongiovanni, Russo, Foggi, Anichini, Argenti, Salvatore. All.: Maurizio Amoddio.
LAURENZIANA: Masi, Marchiani, Zannino, Samame, Singh, Puccini, Ruocco, Haile, Chiti, Fei, Morlacca. All.: Laudani - Gallerini.

RETI: Haile, Russo, Foggi, Giuffrida.
NOTE: parziali: 0-1, 2-0, 1-0.



I ventuno atleti scesi sul campo Cerreti , adiacente alla gran mole dello Stadio Artemio Franchi , riscaldano e appassionano il pubblico presente lungo il rettangolo verde di gioco: Olimpia Firenze e Laurenziana divertono e si divertono, dando vita a una gara bella e vibrante, vinta con merito dai padroni di casa di mister Amoddio ma nella quale gli ospiti di Luca Laudani hanno confermato ancora una volta la bontà del proprio organico e la qualità degli insegnamenti impartiti ai propri ragazzi. Consapevoli della forza dei ragazzi di casa, gli ospiti scendono in campo molto concentrati, attenti nel non concedere varchi alle iniziative offensive avversarie. Il primo tempo scorre via piacevole e ben giocato: la squadra di Amoddio inizia alla grande la partita e conclude pericolosamente verso la porta dell'attentissimo Masi un paio di volte; la Laurenziana è però in partita e, dopo essersi alzata nella metà campo avversaria grazie alle iniziative del tridente d'attacco Ruocco-Marchiani-Chiti, passa in vantaggio: l'azione coinvolge proprio i tre giocatori sopra citati, con Ruocco che allarga il gioco verso Marchiani, questi serve al centro Chiti il quale tocca il pallone ad Haile che spedisce la sfera in fondo al sacco. E' la rete che decide il primo tempo, che si conclude sul parziale di zero a uno. L'Olimpia non ci sta, e concretizza la propria reazione subito in avvio di ripresa: l'azione dei giallo neri sale d'intensità finché Russo firma il punto del pari; la Laurenziana prova a reagire ma i locali sono ispirati e lo dimostrano raddoppiando i conti poco dopo grazie a Foggi, autore di una potente conclusione dalla distanza: risultato ribaltato, il secondo tempo si chiude sul due a uno. Nel terzo tempo la gara entra ulteriormente nel vivo e le due squadre non sembrano accusare segni di stanchezza; la Laurenziana prova a pungere con Ruocco e Marchiani ma l'Olimpia, dopo aver sfiorato la rete, trova il punto del definitivo tre a uno grazie a Giuffrida, bravissimo nel finalizzare una splendida azione corale che strappa gli applausi di tutto il pubblico presente: una giocata di qualità che impreziosisce una vittoria ottenuta tramite una buona prova corale contro un avversario mai domo e degno di tutti gli onori del caso.
Calciatoripiù
: Per l'Olimpia Firenze, Giuffrida detta legge in mezzo al campo, Ricci e Corsari compongono una coppia difensiva insuperabile. Per quanto riguarda la Laurenziana, Ruocco, Chiti e Marchiani spiccano per qualità e continuità di rendimento. Ottimo anche il primo tempo disputato da Zanino e Samame in fase difensiva.

OLIMPIA FIRENZE: Benvenuti, Ricci, Corsari, Giuffrida, Bongiovanni, Russo, Foggi, Anichini, Argenti, Salvatore. All.: Maurizio Amoddio.<br >LAURENZIANA: Masi, Marchiani, Zannino, Samame, Singh, Puccini, Ruocco, Haile, Chiti, Fei, Morlacca. All.: Laudani - Gallerini.<br > RETI: Haile, Russo, Foggi, Giuffrida.<br >NOTE: parziali: 0-1, 2-0, 1-0. I ventuno atleti scesi sul campo Cerreti , adiacente alla gran mole dello Stadio Artemio Franchi , riscaldano e appassionano il pubblico presente lungo il rettangolo verde di gioco: Olimpia Firenze e Laurenziana divertono e si divertono, dando vita a una gara bella e vibrante, vinta con merito dai padroni di casa di mister Amoddio ma nella quale gli ospiti di Luca Laudani hanno confermato ancora una volta la bont&agrave; del proprio organico e la qualit&agrave; degli insegnamenti impartiti ai propri ragazzi. Consapevoli della forza dei ragazzi di casa, gli ospiti scendono in campo molto concentrati, attenti nel non concedere varchi alle iniziative offensive avversarie. Il primo tempo scorre via piacevole e ben giocato: la squadra di Amoddio inizia alla grande la partita e conclude pericolosamente verso la porta dell'attentissimo Masi un paio di volte; la Laurenziana &egrave; per&ograve; in partita e, dopo essersi alzata nella met&agrave; campo avversaria grazie alle iniziative del tridente d'attacco Ruocco-Marchiani-Chiti, passa in vantaggio: l'azione coinvolge proprio i tre giocatori sopra citati, con Ruocco che allarga il gioco verso Marchiani, questi serve al centro Chiti il quale tocca il pallone ad Haile che spedisce la sfera in fondo al sacco. E' la rete che decide il primo tempo, che si conclude sul parziale di zero a uno. L'Olimpia non ci sta, e concretizza la propria reazione subito in avvio di ripresa: l'azione dei giallo neri sale d'intensit&agrave; finch&eacute; Russo firma il punto del pari; la Laurenziana prova a reagire ma i locali sono ispirati e lo dimostrano raddoppiando i conti poco dopo grazie a Foggi, autore di una potente conclusione dalla distanza: risultato ribaltato, il secondo tempo si chiude sul due a uno. Nel terzo tempo la gara entra ulteriormente nel vivo e le due squadre non sembrano accusare segni di stanchezza; la Laurenziana prova a pungere con Ruocco e Marchiani ma l'Olimpia, dopo aver sfiorato la rete, trova il punto del definitivo tre a uno grazie a Giuffrida, bravissimo nel finalizzare una splendida azione corale che strappa gli applausi di tutto il pubblico presente: una giocata di qualit&agrave; che impreziosisce una vittoria ottenuta tramite una buona prova corale contro un avversario mai domo e degno di tutti gli onori del caso. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per l<b>'Olimpia Firenze</b>, <b>Giuffrida </b>detta legge in mezzo al campo, <b>Ricci </b>e <b>Corsari </b>compongono una coppia difensiva insuperabile. Per quanto riguarda la <b>Laurenziana</b>, <b>Ruocco, Chiti </b>e <b>Marchiani </b>spiccano per qualit&agrave; e continuit&agrave; di rendimento. Ottimo anche il primo tempo disputato da <b>Zanino </b>e <b>Samame </b>in fase difensiva.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI