• Allievi Professionisti
  • Sangiovannese
  • 1 - 2
  • Carrarese


SANGIOVANNESE B : D'Avanzo, Socea, Eliseo, Morisini, Mencarelli, Fastelli, Vassallo, Morgantini, Petriccione, Golfo, Turripano. A disp.: Hakani, Bamba. All.: Lucio Muiesan.
CARRARESE: Tonarelli, Genovali, Tesconi Andrea, Tesconi Christian, Nobiletti, Stabile, Tognoni, Battistini, Conedera, Guerra, Spagnoli. A disp.: Tonazzini, Grandetti, Lorenzoni. All.: Riccardo Angeloni.

ARBITRO: Kevin Scanu sez. Valdarno.

RETI: 22' e 58' Conedera, 27' Petriccione.



Vittoria esterna per la Carrarese di mister Angeloni che con una bella prova espugna il campo della Sangiovannese. Avvio equilibrato con le due squadre che si studiano a centrocampo senza riuscire ad affondare in fase offensiva. Al 13' viene ammonito Morgantini. La prima occasione is registra al 18' con Golfo che passa a Petriccione, ma il portiere para ospite Tonarelli. Al 22' gli ospiti si portano in vantaggio, grazie alla conclusione di Conedera che batte imparabilmente D'Avanzo. Al 27' il solito Golfo serve Petriccione che stavolta insacca il gol del pareggio. Al 30' esce Tesconi Cristian (infortunatosi alla mano) ed entra al suo posto Grandetti. Sempre nel primo tempo, secondo cambio per gli ospiti: esce Battistini entra al suo posto Lorenzoni. Il primo tempo si chiude col pressing degli ospiti, ma le due squadre vanno al riposo in parità. Nel secondo tempo al 3' l'arbitro assegna subito un calcio di rigore per la Carrarese: si incarica di battere Guerra, ma il numero 1 locale D'Avanzo sventa e salva anche sulla ribattuta dello stesso attaccante. Il penalty fallito non scoraggia la Carrarese, così al 18' gli ospiti trovano di nuovo la rete col solito Conedera. Al 75' viene espulso Tognoni per somma di ammonizioni, così forti anche della superiorità numerica i locali provano a premere, ma non trovano il guizzo e la gara si chiude sul risultato di due a uno per la Carrarese.
Su Esperia Viareggio - Sangiovannese...
Domenica 1 novembre. Anzi, venerdì 30 ottobre. Campionato Allievi Regionali Professionisti: sfida tra Esperia Viareggio e Sangiovannese. Siamo nei giorni di piena pandemia. Di allarme. Di terrore, quasi. Di esponenziale e capillare diffusione del virus AH1N1. La Sangiovannese allenata da Roberto Francalanci non può prendere parte alla trasferta viareggina: elevato il numero di ragazzi influenzati, contemporanei impegni delle due squadre nazionali (Allievi e Giovanissimi), rendono la società valdarnese consapevole dell'impossibilità di disputare la gara e prende contatto sia col Comitato Regionale Toscano sia con la società viareggina avvisando di non essere in condizione di disputare la gara. Dopo l'allenamento abbiamo capito che saremmo arrivati a 21 ragazzi con due squadre - spiega il mister della squadra Francalanci -. Una delle due squadre sarebbe dovuta andare a Roma e dunque organizzare due trasferte con 21 ragazzi a disposizione sarebbe stato impossibile. Abbiamo avvertito sia il Viareggio sia il Comitato Regionale, dichiarandoci disponibili anche a mandare i certificati medici. Ci hanno detto che non era necessario . E quella domenica la gara non viene disputata. Nessuna decisione sul Comunicato Ufficiale. Il verdetto - giunto secondo quanto riporta il C.U. 44 del Comitato Regionale Toscano della LND al Giudice Sportivo Territoriale soltanto in data 30 gennaio 2010 a causa di un semplice disguido interno dalla Segreteria del Comitato Regionale Toscana - viene pubblicato martedì scorso, 2 febbraio 2010 e sancisce la sconfitta a tavolino per la Sangiovannese. E non solo: ammenda di 103,00 euro e punto di penalizzazione in classifica. Sull'avvenimento non c'era un contesto da valutare prima di applicare con rigidità il regolamento? Ad esempio: siamo in una situazione di emergenza nazionale (testimoniata anche dalla circolare del CONI datata 26 novembre 2009, pubblicata nel C.U. regionale n.33); e ancora, la premura della società valdarnese di avvisare il prima possibile tutte le parti in causa e di chiedere, appena possibile, una soluzione; e ancora, siamo in un campionato che, ai fini della partecipazione alle finali nazionali, non produce classifica. Giustizia è fatta? Si tratta di una decisione giusta? Il punto di penalizzazione e la multa, in questo caso, sono provvedimenti sensati? O, forse, si tratta di un provvedimento-beffa che costringe i ragazzi, ricordiamo i protagonisti di questo sport, ad accettare punizioni (vedi punto di penalizzazione) oltre le loro colpe? E di un provvedimento che mortifica il desiderio dei dirigenti di salvaguardare la salute dei propri tesserati?

Cosimo Di Bari SANGIOVANNESE B : D'Avanzo, Socea, Eliseo, Morisini, Mencarelli, Fastelli, Vassallo, Morgantini, Petriccione, Golfo, Turripano. A disp.: Hakani, Bamba. All.: Lucio Muiesan.<br >CARRARESE: Tonarelli, Genovali, Tesconi Andrea, Tesconi Christian, Nobiletti, Stabile, Tognoni, Battistini, Conedera, Guerra, Spagnoli. A disp.: Tonazzini, Grandetti, Lorenzoni. All.: Riccardo Angeloni.<br > ARBITRO: Kevin Scanu sez. Valdarno.<br > RETI: 22' e 58' Conedera, 27' Petriccione. Vittoria esterna per la Carrarese di mister Angeloni che con una bella prova espugna il campo della Sangiovannese. Avvio equilibrato con le due squadre che si studiano a centrocampo senza riuscire ad affondare in fase offensiva. Al 13' viene ammonito Morgantini. La prima occasione is registra al 18' con Golfo che passa a Petriccione, ma il portiere para ospite Tonarelli. Al 22' gli ospiti si portano in vantaggio, grazie alla conclusione di Conedera che batte imparabilmente D'Avanzo. Al 27' il solito Golfo serve Petriccione che stavolta insacca il gol del pareggio. Al 30' esce Tesconi Cristian (infortunatosi alla mano) ed entra al suo posto Grandetti. Sempre nel primo tempo, secondo cambio per gli ospiti: esce Battistini entra al suo posto Lorenzoni. Il primo tempo si chiude col pressing degli ospiti, ma le due squadre vanno al riposo in parit&agrave;. Nel secondo tempo al 3' l'arbitro assegna subito un calcio di rigore per la Carrarese: si incarica di battere Guerra, ma il numero 1 locale D'Avanzo sventa e salva anche sulla ribattuta dello stesso attaccante. Il penalty fallito non scoraggia la Carrarese, cos&igrave; al 18' gli ospiti trovano di nuovo la rete col solito Conedera. Al 75' viene espulso Tognoni per somma di ammonizioni, cos&igrave; forti anche della superiorit&agrave; numerica i locali provano a premere, ma non trovano il guizzo e la gara si chiude sul risultato di due a uno per la Carrarese.<br >Su Esperia Viareggio - Sangiovannese...<br >Domenica 1 novembre. Anzi, venerd&igrave; 30 ottobre. Campionato Allievi Regionali Professionisti: sfida tra Esperia Viareggio e Sangiovannese. Siamo nei giorni di piena pandemia. Di allarme. Di terrore, quasi. Di esponenziale e capillare diffusione del virus AH1N1. La Sangiovannese allenata da Roberto Francalanci non pu&ograve; prendere parte alla trasferta viareggina: elevato il numero di ragazzi influenzati, contemporanei impegni delle due squadre nazionali (Allievi e Giovanissimi), rendono la societ&agrave; valdarnese consapevole dell'impossibilit&agrave; di disputare la gara e prende contatto sia col Comitato Regionale Toscano sia con la societ&agrave; viareggina avvisando di non essere in condizione di disputare la gara. Dopo l'allenamento abbiamo capito che saremmo arrivati a 21 ragazzi con due squadre - spiega il mister della squadra Francalanci -. Una delle due squadre sarebbe dovuta andare a Roma e dunque organizzare due trasferte con 21 ragazzi a disposizione sarebbe stato impossibile. Abbiamo avvertito sia il Viareggio sia il Comitato Regionale, dichiarandoci disponibili anche a mandare i certificati medici. Ci hanno detto che non era necessario . E quella domenica la gara non viene disputata. Nessuna decisione sul Comunicato Ufficiale. Il verdetto - giunto secondo quanto riporta il C.U. 44 del Comitato Regionale Toscano della LND al Giudice Sportivo Territoriale soltanto in data 30 gennaio 2010 a causa di un semplice disguido interno dalla Segreteria del Comitato Regionale Toscana - viene pubblicato marted&igrave; scorso, 2 febbraio 2010 e sancisce la sconfitta a tavolino per la Sangiovannese. E non solo: ammenda di 103,00 euro e punto di penalizzazione in classifica. Sull'avvenimento non c'era un contesto da valutare prima di applicare con rigidit&agrave; il regolamento? Ad esempio: siamo in una situazione di emergenza nazionale (testimoniata anche dalla circolare del CONI datata 26 novembre 2009, pubblicata nel C.U. regionale n.33); e ancora, la premura della societ&agrave; valdarnese di avvisare il prima possibile tutte le parti in causa e di chiedere, appena possibile, una soluzione; e ancora, siamo in un campionato che, ai fini della partecipazione alle finali nazionali, non produce classifica. Giustizia &egrave; fatta? Si tratta di una decisione giusta? Il punto di penalizzazione e la multa, in questo caso, sono provvedimenti sensati? O, forse, si tratta di un provvedimento-beffa che costringe i ragazzi, ricordiamo i protagonisti di questo sport, ad accettare punizioni (vedi punto di penalizzazione) oltre le loro colpe? E di un provvedimento che mortifica il desiderio dei dirigenti di salvaguardare la salute dei propri tesserati? Cosimo Di Bari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI