• Esordienti GIR.B
  • Virtus Comeana
  • 1 - 0
  • Zenith Sup.Ambrosiana


VIRTUS COMEANA: Sgroi, Bergmann, Del Conte, Tavanti, Spinelli, Vittori, Nuti, Lulli, Mancini,Tarocchi, Signore, Lombardi, Cortese, Emanuele, Fruendi, Frosini. All.: Vezzani.

ZENITH SUPERGA AMBROSIANA: Lenzi, Bogani, Cosimo, Carli, Agria, Pacini, Borrelli, Giaimi, Capuano, Di Siena, Khaliq, Barbieri, Popa, Paoli. All.: Filloramo.


ARBITRO: Schiavone di Prato


RETE: 15' Lulli.



La Virtus Comeana parte in attacco in questo inizio partita contro la Zenith Superga Ambrosiana. I ragazzi di casa giocano molto avanzati, buone le occasioni che si alternano da entrambe le parti del campo, a sinistra con Pacini e a destra con Nuti. Molti i calci piazzati con i quali i ragazzi di azzurro vestiti tentano di battere la porta dello Zenith. I ragazzi di Filloramo faticano dal canto loro a posizionarsi in campo; la prima azione degna di nota arriva all'11' con Capuano che affronta da solo la difesa del Comeana a va a presentarsi di fronte al numero 1 della squadra di casa senza fortuna. Al 14' la Zenith intavola un'azione che lascia di stucco: il numero 10 Di Siena dribbla con bravura e intuito gli avversari e tenta il tiro sotto rete ma la palla si angola eccessivamente. Peccato, perché il gol sarebbe stata una degna conclusione di una bellissima azione individuale. Il Comeana però risponde di tutto punto e a farlo è il suo numero 10, Lulli, che dopo uno scontro in area lascia a terra il portiere della Zenith e segna il gol del vantaggio per la propria squadra, andando con tranquillità a depositare in rete. Nel secondo tempo le squadre si equilibrano, il gioco si concentra a centrocampo, i portieri sono impegnarti relativamente. Il Comeana continua ad essere più aggressivo, Nuti cerca i contrasti in area spingendo al massimo sul proprio fisico. Buona la partita dei reparti difensivi, in particolare di quello di casa dove nel secondo tempo spicca la figura imponente del numero 4, Del Conte. Al 45' da una punizione dall'esterno, il numero 5 della Zenith Agria sfiora la traversa. Il gioco è ora statico nella metà campo del Comeana, la Zenith è tutta in avanti alla ricerca del pareggio. Al 44' il portiere di casa è chiamata ad una bella parata: il numero 1 sotto pressione, ha adesso la responsabilità di difendere il risultato della sua squadra che al 46' esce dalla morsa avversaria e si fa più volte pericolosa sotto la porta della Zenith sprecando fra tutte una ghiotta occasione a porta vuota e non vedendosi attribuire un probabile rigore per un fallo del portiere sul giocatore. Al 47' bella l'intesa tra Bergmann e Mancini che però non riesce a concretizzare un buon pallone. La partita finisce con la vittoria della Virtus Comeana e un po' di malumore nella squadra avversaria tanto che per una reazione istintiva, Capuano, dopo aver giocato una buona partita, si fa espellere dopo che l'arbitro aveva già pronunciato la parola fine.

G.Rafa VIRTUS COMEANA: Sgroi, Bergmann, Del Conte, Tavanti, Spinelli, Vittori, Nuti, Lulli, Mancini,Tarocchi, Signore, Lombardi, Cortese, Emanuele, Fruendi, Frosini. All.: Vezzani. <br >ZENITH SUPERGA AMBROSIANA: Lenzi, Bogani, Cosimo, Carli, Agria, Pacini, Borrelli, Giaimi, Capuano, Di Siena, Khaliq, Barbieri, Popa, Paoli. All.: Filloramo. <br > ARBITRO: Schiavone di Prato <br > RETE: 15' Lulli. La Virtus Comeana parte in attacco in questo inizio partita contro la Zenith Superga Ambrosiana. I ragazzi di casa giocano molto avanzati, buone le occasioni che si alternano da entrambe le parti del campo, a sinistra con Pacini e a destra con Nuti. Molti i calci piazzati con i quali i ragazzi di azzurro vestiti tentano di battere la porta dello Zenith. I ragazzi di Filloramo faticano dal canto loro a posizionarsi in campo; la prima azione degna di nota arriva all'11' con Capuano che affronta da solo la difesa del Comeana a va a presentarsi di fronte al numero 1 della squadra di casa senza fortuna. Al 14' la Zenith intavola un'azione che lascia di stucco: il numero 10 Di Siena dribbla con bravura e intuito gli avversari e tenta il tiro sotto rete ma la palla si angola eccessivamente. Peccato, perch&eacute; il gol sarebbe stata una degna conclusione di una bellissima azione individuale. Il Comeana per&ograve; risponde di tutto punto e a farlo &egrave; il suo numero 10, Lulli, che dopo uno scontro in area lascia a terra il portiere della Zenith e segna il gol del vantaggio per la propria squadra, andando con tranquillit&agrave; a depositare in rete. Nel secondo tempo le squadre si equilibrano, il gioco si concentra a centrocampo, i portieri sono impegnarti relativamente. Il Comeana continua ad essere pi&ugrave; aggressivo, Nuti cerca i contrasti in area spingendo al massimo sul proprio fisico. Buona la partita dei reparti difensivi, in particolare di quello di casa dove nel secondo tempo spicca la figura imponente del numero 4, Del Conte. Al 45' da una punizione dall'esterno, il numero 5 della Zenith Agria sfiora la traversa. Il gioco &egrave; ora statico nella met&agrave; campo del Comeana, la Zenith &egrave; tutta in avanti alla ricerca del pareggio. Al 44' il portiere di casa &egrave; chiamata ad una bella parata: il numero 1 sotto pressione, ha adesso la responsabilit&agrave; di difendere il risultato della sua squadra che al 46' esce dalla morsa avversaria e si fa pi&ugrave; volte pericolosa sotto la porta della Zenith sprecando fra tutte una ghiotta occasione a porta vuota e non vedendosi attribuire un probabile rigore per un fallo del portiere sul giocatore. Al 47' bella l'intesa tra Bergmann e Mancini che per&ograve; non riesce a concretizzare un buon pallone. La partita finisce con la vittoria della Virtus Comeana e un po' di malumore nella squadra avversaria tanto che per una reazione istintiva, Capuano, dopo aver giocato una buona partita, si fa espellere dopo che l'arbitro aveva gi&agrave; pronunciato la parola fine. G.Rafa




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI