• Allievi B GIR.D
  • Virtus Comeana
  • 1 - 4
  • Santa Maria


VIRTUS COMEANA: Fois, Gashi, Vitale, Innocenti, Coppini, Morini, Isidori, Esposito, Garcia, Ceni, Gambino. A disp.: Paoli, Rigoli, Mariotti. All.: Lunardi.
POL. S. MARIA: Baldinotti, Belardi, Ulivieri, Tamburini, Bernini, Sani, Menicucci, Marmugi, Rinaldi, Pertici, Rossi. A disp.: Bivona, Korotana, Rossi, Vezzani, Stampone. All.: Galli

ARBITRO: Martini

RETI: Pertici al 10', Menicucci al 22', Rinaldi al 31' e 40', Mariotti al 50'



Si affrontano al Comunale di Poggio alla Malva (veramente un ottimo impianto di gioco) la Virtus Comeana, reduce dalla sconfitta di Ponzano ed in formazione largamente rimaneggiata per squalifiche ed assenze, e il S. Maria - formazione empolese - che dopo la vittoria nell'ultimo turno con il Montespertoli cerca la riconferma, anche lontano dalle mura amiche, per continuare la propria rincorsa ai vertici alti della classifica del girone. Con queste premesse la squadra ospite inizia subito l'incontro attaccando a pieno organico, manovra ragionata ben organizzata in particolar modo su ambedue le corsie laterali sia con gli esterni bassi di difesa che con quelli di centrocampo e con il centrale di attacco (fisicamente ben disposto) a fare da capolinea. La Virtus non riesce ad organizzarsi - soprattutto in mezzo al campo - e si trova inesorabilmente schiacciata nella propria tre quarti incapace di
ripartire e costretta sempre al rilancio lungo quasi sempre preda del centrocampo ospite. Al 10' i frutti di tanta pressione si concretizzano ed il S. Maria passa meritatamente in vantaggio con Pertici bravo ad
insaccare di precisione alla destra di Fois. Purtroppo per la Virtus la musica non cambia, i ragazzi sembrano addirittura impauriti, e al 22' il S. Maria porta a due le reti di vantaggio con Menicucci sospetto fuorigioco). La Virtus sembra avere un sussulto di orgoglio ed infatti dopo 3 minuti, con una bella azione Gambino-Ceni (gli unici nel primo tempo ad essere almeno in partita) porta quest'ultimo solo davanti al bravo portiere ospite che prima ribatte il primo tiro dello stesso Ceni e poi lo costringe all'errore. Purtroppo per i locali si tratta solo di un sussulto difatti il S.Maria ricomincia la danza e prima dello scadere realizza di nuovo altre due reti con il bravo Rinaldi (doppietta personale). Anche sugli spalti la delusione fra i sostenitori locali è palpabile, ci si domanda se dobbiamo nuovamente assistere, viste le premesse del primo tempo, ad una goleada che sarebbe difficile da digerire soprattutto per i ragazzi in
campo. All'inizio della ripresa il tecnico Lunardi opera una variante tattica - toglie una seconda punta ed un centrocampista di contenimento ed inserisce un centrocampista con spiccate dote offensive ed un'esterno alto di destra - una sorta di 4- 3-2-1. Quello che da ora in poi vediamo in campo sembra inverosimile sembra addiruttura che i ragazzi delle due squadre si siano scambiati le maglie durante l'intervallo; il S. Maria supera la metà campo avversaria per la prima volta nel secondo tempo al minuto 73 - la Virtus macina gioco con i doppi esterni di attacco frena tutte le avanzate di quelli ospiti schiacciandoli sempre più nella propria area di rigore anche i difensori riescono a salire e portarsi al tiro ed infatti dopo uno di questi del centrale Coppini fuori di pochissimo accorcia le distanze al 50' con il nuovo entrato Mariotti (pallonetto di pregevole fattura). I locali insistono e dal 55' al 80' creano altre cinque occasioni da rete con uomo solo davanti al portiere che purtroppo non vengono finalizzate ed il
risultato rimarrà fermo sul 1 a 4. Partita dai due volti, risultato troppo severo per quanto visto in campo nell'arco dell'intero incontro, poteva starci anche il pareggio ma nel calcio si sa conta soltanto metterla dentro.... tutto il resto rimangono opinioni, impressioni e sensazioni che ognuno è libero di interpretarle a piacimento.Giocatori più: Ulivieri, Sani, Menicucci, Pertici e Rinaldi per il S.Maria; per la Virtus un plauso speciale per i ragazzi '95 Paoli, Mariotti, Rigoli subentranti nel secondo tempo e poi Gambino e Ceni anche se poco precisi sotto rete.

VIRTUS COMEANA: Fois, Gashi, Vitale, Innocenti, Coppini, Morini, Isidori, Esposito, Garcia, Ceni, Gambino. A disp.: Paoli, Rigoli, Mariotti. All.: Lunardi.<br >POL. S. MARIA: Baldinotti, Belardi, Ulivieri, Tamburini, Bernini, Sani, Menicucci, Marmugi, Rinaldi, Pertici, Rossi. A disp.: Bivona, Korotana, Rossi, Vezzani, Stampone. All.: Galli<br > ARBITRO: Martini<br > RETI: Pertici al 10', Menicucci al 22', Rinaldi al 31' e 40', Mariotti al 50' Si affrontano al Comunale di Poggio alla Malva (veramente un ottimo impianto di gioco) la Virtus Comeana, reduce dalla sconfitta di Ponzano ed in formazione largamente rimaneggiata per squalifiche ed assenze, e il S. Maria - formazione empolese - che dopo la vittoria nell'ultimo turno con il Montespertoli cerca la riconferma, anche lontano dalle mura amiche, per continuare la propria rincorsa ai vertici alti della classifica del girone. Con queste premesse la squadra ospite inizia subito l'incontro attaccando a pieno organico, manovra ragionata ben organizzata in particolar modo su ambedue le corsie laterali sia con gli esterni bassi di difesa che con quelli di centrocampo e con il centrale di attacco (fisicamente ben disposto) a fare da capolinea. La Virtus non riesce ad organizzarsi - soprattutto in mezzo al campo - e si trova inesorabilmente schiacciata nella propria tre quarti incapace di <br >ripartire e costretta sempre al rilancio lungo quasi sempre preda del centrocampo ospite. Al 10' i frutti di tanta pressione si concretizzano ed il S. Maria passa meritatamente in vantaggio con Pertici bravo ad <br >insaccare di precisione alla destra di Fois. Purtroppo per la Virtus la musica non cambia, i ragazzi sembrano addirittura impauriti, e al 22' il S. Maria porta a due le reti di vantaggio con Menicucci sospetto fuorigioco). La Virtus sembra avere un sussulto di orgoglio ed infatti dopo 3 minuti, con una bella azione Gambino-Ceni (gli unici nel primo tempo ad essere almeno in partita) porta quest'ultimo solo davanti al bravo portiere ospite che prima ribatte il primo tiro dello stesso Ceni e poi lo costringe all'errore. Purtroppo per i locali si tratta solo di un sussulto difatti il S.Maria ricomincia la danza e prima dello scadere realizza di nuovo altre due reti con il bravo Rinaldi (doppietta personale). Anche sugli spalti la delusione fra i sostenitori locali &egrave; palpabile, ci si domanda se dobbiamo nuovamente assistere, viste le premesse del primo tempo, ad una goleada che sarebbe difficile da digerire soprattutto per i ragazzi in <br >campo. All'inizio della ripresa il tecnico Lunardi opera una variante tattica - toglie una seconda punta ed un centrocampista di contenimento ed inserisce un centrocampista con spiccate dote offensive ed un'esterno alto di destra - una sorta di 4- 3-2-1. Quello che da ora in poi vediamo in campo sembra inverosimile sembra addiruttura che i ragazzi delle due squadre si siano scambiati le maglie durante l'intervallo; il S. Maria supera la met&agrave; campo avversaria per la prima volta nel secondo tempo al minuto 73 - la Virtus macina gioco con i doppi esterni di attacco frena tutte le avanzate di quelli ospiti schiacciandoli sempre pi&ugrave; nella propria area di rigore anche i difensori riescono a salire e portarsi al tiro ed infatti dopo uno di questi del centrale Coppini fuori di pochissimo accorcia le distanze al 50' con il nuovo entrato Mariotti (pallonetto di pregevole fattura). I locali insistono e dal 55' al 80' creano altre cinque occasioni da rete con uomo solo davanti al portiere che purtroppo non vengono finalizzate ed il <br >risultato rimarr&agrave; fermo sul 1 a 4. Partita dai due volti, risultato troppo severo per quanto visto in campo nell'arco dell'intero incontro, poteva starci anche il pareggio ma nel calcio si sa conta soltanto metterla dentro.... tutto il resto rimangono opinioni, impressioni e sensazioni che ognuno &egrave; libero di interpretarle a piacimento.Giocatori pi&ugrave;: Ulivieri, Sani, Menicucci, Pertici e Rinaldi per il S.Maria; per la Virtus un plauso speciale per i ragazzi '95 Paoli, Mariotti, Rigoli subentranti nel secondo tempo e poi Gambino e Ceni anche se poco precisi sotto rete.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI