• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Capezzano Pianore
  • 1 - 0
  • Navacchio Zambra


CGC CAPEZZANO P. (4-3-1-2): Discini 6; Comparini 6.5, Rossi 6.5, Arnaldi 7, Gabrielli 6.5; Pugliese 7, Felice 6.5, Pacini 6 (69' Barci sv); Panichi 6 (70' Fanfani sv); Formisano 6, Distefano 6. A disp.: Ferraiuolo, Barsaglini, Scardina, Beraglia. All.: Massimo Belluomini.
NAVACCHIO ZAMBRA (4-3-2-1): Faldi 6; Collecchi 6.5, Bertini 6.5, Giannessi 6.5, Spella 6; Bacciarelli 6 (68' Politano sv), Mazzotta 6.5 Bachini 6; Allegrini 6.5 (57' Pisano sv), Diana 6 (52' Fejzo 6); Ciardelli 6. A disp.: Filippelli, Masoni, Puccetti, Nieri. All.: Stefano Pagliai.

ARBITRO: Falleni di Livorno 6.

RETE: 62' Pugliese.
NOTE: angoli 3-3, recupero 0'+3'.



Alla terza vittoria consecutiva il Capezzano Pianore comincia a sognare in grande: la neo-capolista Floria, che riceverà domenica i versiliesi, è avvisata. Risucchio invece in piena zona retrocessione per il Navacchio Zambra, sicuramente punito oltre i propri demeriti al termine di una gara che sembrava incanalata verso un logico risultato di parità a reti inviolate prima che Pugliese inventasse dal nulla la giocata decisiva: al minuto 27 del secondo tempo, il centrocampista locale riprende una respinta della difesa pisana, controlla e lascia partire un destro a palombella che si infila imparabilmente nell'angolo alto alla destra di un Faldi vanamente proteso in tuffo. Non poteva essere altro che un tiro da lontano a sbloccare la partita e il pensiero corre a inizio gara: la leggera pioggia che cade sul sintetico delle Pianore invita a una soluzione del genere che possa aiutarsi con la leggera scivolosità del manto erboso, ma la realtà parla di tutto il contrario, ovvero di attacchi bloccati e squadre raccolte a difesa della propria porta senza concedere granché agli avversari. Da ciò si spiega che i due convocati in rappresentativa regionale, Formisano da una parte e Ciardelli dall'altra, non vivano la loro giornata migliore, nonostante i loro allenatori facciano il possibile per non lasciarli isolati: Belluomini affianca al suo centravanti un altro pezzo forte come Distefano, ma le due punte rosso-nere, che pure lavorano tanto con il fisico, non riescono a costruire alcuna occasione per i compagni, per la verità poco pronti a dar loro una mano; Pagliai chiede invece ai due trequartisti di sdoppiarsi anche in un lavoro di contenimento personalizzato, così Diana si costringe a ripiegamenti lungo la fascia sinistra e Allegrini è il primo uomo deputato alla marcatura del regista locale Felice, che finisce così per non avere spazi di libera ispirazione. Il primo tempo è dunque povero di spunti: il Capezzano ha una buona occasione al 16' su uno schema da corner che vede Pugliese e Felice combinare sulla destra per crossare lungo sulla testa di Panichi, che però alza troppo la mira da posizione favorevole; prima che Faldi respinga di pugno una punizione di Pugliese proprio allo scadere del tempo, c'è anche spazio per gli ospiti, che propongono due calci imprecisi del terzino destro Collecchi da lontano e due incursioni rispettivamente di Diana, ben liberato da un lancio di Mazzotta, e Ciardelli sulle quali però i due terzini del Capezzano (prima Comparini e poi Gabrielli) intervengono sempre con precisione al momento del tiro rifugiandosi in angolo. Tutto qui, ma non è che il rientro dagli spogliatoi cambi molto la musica: Faldi deve intervenire di pugno per disinnescare alcuni cross e una conclusione dalla distanza di Felice al 6', ma poi può assistere alla crescita di tono dei suoi compagni. E al 19' il Navacchio accarezza il colpo: Ciardelli lavora in area di rigore un cross dalla sinistra e sulla sua sponda il nuovo entrato Fejzo e Allegrini vedono i loro tentativi da corta distanza rimpallati dalla difesa locale, il pallone si impenna scavalcando il portiere ma Arnaldi, faccia alla rete, mantiene i nervi saldi per liberare sulla linea e salvare un gol quasi fatto. Il Capezzano si scuote e stavolta Faldi in uscita bassa su un cross da destra di Comparini respinge male, ma fortunatamente per lui il mancino Panichi si trova la palla sul piede sbagliato e con questo la appoggia malamente sul fondo. Di lì a poco gli attaccanti rosso-neri producono l'unico acuto del loro match, perché Formisano riesce a liberarsi sulla sinistra e a crossare dal fondo un pallone troppo forte perché Distefano possa correggerlo di testa in rete. Ma per il gol l'appuntamento è rimandato di poco, tempo di arrivare all'azione già descritta. Tale e tanto è il disappunto del Navacchio, che negli ultimi minuti non accade nulla sul fronte d'attacco ospite, mentre Pugliese su calcio di punizione sfiora il raddoppio personale e di squadra non inquadrando di poco la porta. Ma è bastato che lo avesse fatto in precedenza per dare alla squadra di Belluomini tre punti importanti.

Calciatoripiù
: per il gol non si può dire che Pugliese, dotato di un destro importante, ma se il Capezzano non è passato prima in svantaggio il merito è solo di Arnaldi, ottima guida di una difesa priva di Paoli e costretta a schierare titolare il 2002 Rossi. Nel Navacchio plauso alla prova di Mazzotta in mediana e al grande impegno di Allegrini, uscito stremato e comunque capace di assolvere egregiamente al proprio dovere di contenimento e ripartenza.

Barnaba Lucchesi CGC CAPEZZANO P. (4-3-1-2): Discini 6; Comparini 6.5, Rossi 6.5, Arnaldi 7, Gabrielli 6.5; Pugliese 7, Felice 6.5, Pacini 6 (69' Barci sv); Panichi 6 (70' Fanfani sv); Formisano 6, Distefano 6. A disp.: Ferraiuolo, Barsaglini, Scardina, Beraglia. All.: Massimo Belluomini.<br >NAVACCHIO ZAMBRA (4-3-2-1): Faldi 6; Collecchi 6.5, Bertini 6.5, Giannessi 6.5, Spella 6; Bacciarelli 6 (68' Politano sv), Mazzotta 6.5 Bachini 6; Allegrini 6.5 (57' Pisano sv), Diana 6 (52' Fejzo 6); Ciardelli 6. A disp.: Filippelli, Masoni, Puccetti, Nieri. All.: Stefano Pagliai.<br > ARBITRO: Falleni di Livorno 6.<br > RETE: 62' Pugliese.<br >NOTE: angoli 3-3, recupero 0'+3'. Alla terza vittoria consecutiva il Capezzano Pianore comincia a sognare in grande: la neo-capolista Floria, che ricever&agrave; domenica i versiliesi, &egrave; avvisata. Risucchio invece in piena zona retrocessione per il Navacchio Zambra, sicuramente punito oltre i propri demeriti al termine di una gara che sembrava incanalata verso un logico risultato di parit&agrave; a reti inviolate prima che Pugliese inventasse dal nulla la giocata decisiva: al minuto 27 del secondo tempo, il centrocampista locale riprende una respinta della difesa pisana, controlla e lascia partire un destro a palombella che si infila imparabilmente nell'angolo alto alla destra di un Faldi vanamente proteso in tuffo. Non poteva essere altro che un tiro da lontano a sbloccare la partita e il pensiero corre a inizio gara: la leggera pioggia che cade sul sintetico delle Pianore invita a una soluzione del genere che possa aiutarsi con la leggera scivolosit&agrave; del manto erboso, ma la realt&agrave; parla di tutto il contrario, ovvero di attacchi bloccati e squadre raccolte a difesa della propria porta senza concedere granch&eacute; agli avversari. Da ci&ograve; si spiega che i due convocati in rappresentativa regionale, Formisano da una parte e Ciardelli dall'altra, non vivano la loro giornata migliore, nonostante i loro allenatori facciano il possibile per non lasciarli isolati: Belluomini affianca al suo centravanti un altro pezzo forte come Distefano, ma le due punte rosso-nere, che pure lavorano tanto con il fisico, non riescono a costruire alcuna occasione per i compagni, per la verit&agrave; poco pronti a dar loro una mano; Pagliai chiede invece ai due trequartisti di sdoppiarsi anche in un lavoro di contenimento personalizzato, cos&igrave; Diana si costringe a ripiegamenti lungo la fascia sinistra e Allegrini &egrave; il primo uomo deputato alla marcatura del regista locale Felice, che finisce cos&igrave; per non avere spazi di libera ispirazione. Il primo tempo &egrave; dunque povero di spunti: il Capezzano ha una buona occasione al 16' su uno schema da corner che vede Pugliese e Felice combinare sulla destra per crossare lungo sulla testa di Panichi, che per&ograve; alza troppo la mira da posizione favorevole; prima che Faldi respinga di pugno una punizione di Pugliese proprio allo scadere del tempo, c'&egrave; anche spazio per gli ospiti, che propongono due calci imprecisi del terzino destro Collecchi da lontano e due incursioni rispettivamente di Diana, ben liberato da un lancio di Mazzotta, e Ciardelli sulle quali per&ograve; i due terzini del Capezzano (prima Comparini e poi Gabrielli) intervengono sempre con precisione al momento del tiro rifugiandosi in angolo. Tutto qui, ma non &egrave; che il rientro dagli spogliatoi cambi molto la musica: Faldi deve intervenire di pugno per disinnescare alcuni cross e una conclusione dalla distanza di Felice al 6', ma poi pu&ograve; assistere alla crescita di tono dei suoi compagni. E al 19' il Navacchio accarezza il colpo: Ciardelli lavora in area di rigore un cross dalla sinistra e sulla sua sponda il nuovo entrato Fejzo e Allegrini vedono i loro tentativi da corta distanza rimpallati dalla difesa locale, il pallone si impenna scavalcando il portiere ma Arnaldi, faccia alla rete, mantiene i nervi saldi per liberare sulla linea e salvare un gol quasi fatto. Il Capezzano si scuote e stavolta Faldi in uscita bassa su un cross da destra di Comparini respinge male, ma fortunatamente per lui il mancino Panichi si trova la palla sul piede sbagliato e con questo la appoggia malamente sul fondo. Di l&igrave; a poco gli attaccanti rosso-neri producono l'unico acuto del loro match, perch&eacute; Formisano riesce a liberarsi sulla sinistra e a crossare dal fondo un pallone troppo forte perch&eacute; Distefano possa correggerlo di testa in rete. Ma per il gol l'appuntamento &egrave; rimandato di poco, tempo di arrivare all'azione gi&agrave; descritta. Tale e tanto &egrave; il disappunto del Navacchio, che negli ultimi minuti non accade nulla sul fronte d'attacco ospite, mentre Pugliese su calcio di punizione sfiora il raddoppio personale e di squadra non inquadrando di poco la porta. Ma &egrave; bastato che lo avesse fatto in precedenza per dare alla squadra di Belluomini tre punti importanti.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il gol non si pu&ograve; dire che <b>Pugliese</b>, dotato di un destro importante, ma se il Capezzano non &egrave; passato prima in svantaggio il merito &egrave; solo di <b>Arnaldi</b>, ottima guida di una difesa priva di Paoli e costretta a schierare titolare il 2002 Rossi. Nel Navacchio plauso alla prova di <b>Mazzotta </b>in mediana e al grande impegno di <b>Allegrini</b>, uscito stremato e comunque capace di assolvere egregiamente al proprio dovere di contenimento e ripartenza. Barnaba Lucchesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI