• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Sestese
  • 6 - 1
  • Capezzano Pianore


SESTESE: D'Ambra (46' Ceretelli), Belli (44' Breschi), Paoletti, De Pascalis (46' Brogi), Maggini, De Felice, Di Maggio (47' Cirasella), Aragoni (40' Ricci), Vianello (40' Di Vico), Melandri, Alecce (44' Paoli G.). All.: Matteo Melani.
CGC CAPEZZANO PIANORE: Ferraiuolo, Comparini, Gabrielli (46' Barci), Felice, Rossi (42' Scardina), Arnaldi, Paoli F. (42' Pacini), Fanfani, Formisano, Panichi (5' Discini), Pugliese (36' Boscolo). A disp.: Distefano. All.: Massimo Belluomini.

ARBITRO: Bertelli di Firenze.

RETI: 6' rig., 12' e 59' Melandri, 9' Alecce, 37' Vianello, 48' Formisano, 69' Di Vico.
Note: espulso Ferraiuolo al 5'.



Primi sorrisi della stagione per la truppa di Melani, che riparte dallo zoccolo duro dell'annata passata (Zocchi al Carpi a fronte di pochi innesti mirati) e da un largo successo a spese del Capezzano Pianore, già costretto a rincorrere il risultato con un uomo in meno dopo appena cinque minuti di gioco. Già perché il portiere ospite Ferraiuolo, appena distintosi per una bella uscita in presa area lontano dai pali, a pochi passi dalla riga di porta azzarda il dribbling su Alecce che gli soffia il pallone, trattiene l'attaccante per evitarne la segnatura e rimedia insieme al penalty l'inevitabile rosso: fuori allora Panichi, vertice alto del rombo di centrocampo lucchese, e dentro il n.12 Discini che Melandri battezza dagli 11 metri con un destro sicuro (1-0). Tre giri di lancetta ancora ed un preciso suggerimento dalla destra di Melani invita dalla parte opposta Alecce, sinistro sotto la traversa di prima intenzione da parte del rapido n.11 di casa e vantaggio rossoblu che raddoppia. Passando di tre in tre (minuti), ecco che le parti si invertono ed è Alecce a tagliare in profondità un pallone sulla destra perfetto per Melandri, il quale controlla abilmente ed incrocia in rete a pelo d'erba per il 3-0. Gli ospiti cercano di tamponare la supremazia degli avversari, di ostacolarne la costante iniziativa, e soprattutto grazie all'azione di Formisano, che fa la spola con grande generosità fra la linea di centrocampo e l'attacco, riescono talvolta a spostare il gioco nell'altra metà campo; tuttavia è sempre il Capezzano a correre i rischi maggiori, vacillando su una combinazione tra Melandri e Vianello (32') e rischiando a seguire un secondo calcio di rigore per un dubbio intervento di Comparini su Alecce. Inizia la ripresa e subito la Sestese passa nuovamente: Alecce invita sulla sinistra Di Maggio il quale affonda sulla corsia e rimette al centro con i giri giusti per Vianello, che si allunga sul pallone deviandolo alle spalle di Discini. A cominciare dall'uscita del proprio centrattacco, in non perfette condizioni fisiche, iniziano gli avvicendamenti in seno alla formazione rossoblu, che nel frattempo aveva preso a concedere metri di campo agli avversari, non privi di qualità in mezzo al campo. Al 13' il Capezzano accorcia le distanze. In seguito ad una punizione dalla laterale sinistra scodellata in area da Fanfani la difesa sestese sembra invero salire con i tempi giusti per lasciare in off side Formisano, il d.g. però non interviene ed il n.9 ospite può controllare indisturbato e scaricare in rete fulminando l'incolpevole Ceretelli, appena subentrato a D'Ambra. E' un buon momento per la squadra di Belluomini, che nel giro dei successivi dieci minuti va due volte al tiro con il centrocampista mancino Felice: molto bella la seconda esecuzione, da piazzato, ma eccellente è la risposta di Ceretelli, che con una mano respinge sulla trasversale (23'). Il Capezzano potrebbe a questo punto riprendere coraggio, ma sul cambio di fronte successivo Melandri a tu per tu con Discini (che non trattiene, subendo forse fallo) al secondo tentativo non sbaglia, ed il 5-1 smorza inevitabilmente ogni residua velleità della compagine lucchese. Verso lo scadere, infine, un preciso taglio da sinistra a destra del solito Melandri raggiunge Di Vico, che con eleganza addomestica il pallone e lo gira alle spalle del portiere sancendo il definitivo 6-1. Una buona Sestese, dunque, dalla struttura consolidata; attenti i centrali di difesa, con De Felice protagonista di alcuni anticipi e chiusure rimarchevoli, sempre partecipi in fase d'impostazione gli esterni bassi. Bene la linea a tre di centrocampo, da quella di partenza a quella tutta inedita vista ad un certo punto della ripresa, con i nuovi sotto i riflettori senza affatto demeritare, in particolare Ricci, entrato nel vivo del gioco con personalità. Ottimo là davanti Melandri, rifinitore e goleador, e in gran spolvero Alecce, poi uscito per un colpo fortuito alla testa. Nel Capezzano, da rivedere in una gara che non sia compromessa in partenza, encomiabile Formisano, bene il capitano Felice, il centrocampista di sinistra nel rombo iniziale Fanfani e il duttile esterno difensivo Comparini.

Fulvio Brandigi SESTESE: D'Ambra (46' Ceretelli), Belli (44' Breschi), Paoletti, De Pascalis (46' Brogi), Maggini, De Felice, Di Maggio (47' Cirasella), Aragoni (40' Ricci), Vianello (40' Di Vico), Melandri, Alecce (44' Paoli G.). All.: Matteo Melani.<br >CGC CAPEZZANO PIANORE: Ferraiuolo, Comparini, Gabrielli (46' Barci), Felice, Rossi (42' Scardina), Arnaldi, Paoli F. (42' Pacini), Fanfani, Formisano, Panichi (5' Discini), Pugliese (36' Boscolo). A disp.: Distefano. All.: Massimo Belluomini.<br > ARBITRO: Bertelli di Firenze.<br > RETI: 6' rig., 12' e 59' Melandri, 9' Alecce, 37' Vianello, 48' Formisano, 69' Di Vico.<br >Note: espulso Ferraiuolo al 5'. Primi sorrisi della stagione per la truppa di Melani, che riparte dallo zoccolo duro dell'annata passata (Zocchi al Carpi a fronte di pochi innesti mirati) e da un largo successo a spese del Capezzano Pianore, gi&agrave; costretto a rincorrere il risultato con un uomo in meno dopo appena cinque minuti di gioco. Gi&agrave; perch&eacute; il portiere ospite Ferraiuolo, appena distintosi per una bella uscita in presa area lontano dai pali, a pochi passi dalla riga di porta azzarda il dribbling su Alecce che gli soffia il pallone, trattiene l'attaccante per evitarne la segnatura e rimedia insieme al penalty l'inevitabile rosso: fuori allora Panichi, vertice alto del rombo di centrocampo lucchese, e dentro il n.12 Discini che Melandri battezza dagli 11 metri con un destro sicuro (1-0). Tre giri di lancetta ancora ed un preciso suggerimento dalla destra di Melani invita dalla parte opposta Alecce, sinistro sotto la traversa di prima intenzione da parte del rapido n.11 di casa e vantaggio rossoblu che raddoppia. Passando di tre in tre (minuti), ecco che le parti si invertono ed &egrave; Alecce a tagliare in profondit&agrave; un pallone sulla destra perfetto per Melandri, il quale controlla abilmente ed incrocia in rete a pelo d'erba per il 3-0. Gli ospiti cercano di tamponare la supremazia degli avversari, di ostacolarne la costante iniziativa, e soprattutto grazie all'azione di Formisano, che fa la spola con grande generosit&agrave; fra la linea di centrocampo e l'attacco, riescono talvolta a spostare il gioco nell'altra met&agrave; campo; tuttavia &egrave; sempre il Capezzano a correre i rischi maggiori, vacillando su una combinazione tra Melandri e Vianello (32') e rischiando a seguire un secondo calcio di rigore per un dubbio intervento di Comparini su Alecce. Inizia la ripresa e subito la Sestese passa nuovamente: Alecce invita sulla sinistra Di Maggio il quale affonda sulla corsia e rimette al centro con i giri giusti per Vianello, che si allunga sul pallone deviandolo alle spalle di Discini. A cominciare dall'uscita del proprio centrattacco, in non perfette condizioni fisiche, iniziano gli avvicendamenti in seno alla formazione rossoblu, che nel frattempo aveva preso a concedere metri di campo agli avversari, non privi di qualit&agrave; in mezzo al campo. Al 13' il Capezzano accorcia le distanze. In seguito ad una punizione dalla laterale sinistra scodellata in area da Fanfani la difesa sestese sembra invero salire con i tempi giusti per lasciare in off side Formisano, il d.g. per&ograve; non interviene ed il n.9 ospite pu&ograve; controllare indisturbato e scaricare in rete fulminando l'incolpevole Ceretelli, appena subentrato a D'Ambra. E' un buon momento per la squadra di Belluomini, che nel giro dei successivi dieci minuti va due volte al tiro con il centrocampista mancino Felice: molto bella la seconda esecuzione, da piazzato, ma eccellente &egrave; la risposta di Ceretelli, che con una mano respinge sulla trasversale (23'). Il Capezzano potrebbe a questo punto riprendere coraggio, ma sul cambio di fronte successivo Melandri a tu per tu con Discini (che non trattiene, subendo forse fallo) al secondo tentativo non sbaglia, ed il 5-1 smorza inevitabilmente ogni residua velleit&agrave; della compagine lucchese. Verso lo scadere, infine, un preciso taglio da sinistra a destra del solito Melandri raggiunge Di Vico, che con eleganza addomestica il pallone e lo gira alle spalle del portiere sancendo il definitivo 6-1. Una buona Sestese, dunque, dalla struttura consolidata; attenti i centrali di difesa, con <b>De Felice</b> protagonista di alcuni anticipi e chiusure rimarchevoli, sempre partecipi in fase d'impostazione gli esterni bassi. Bene la linea a tre di centrocampo, da quella di partenza a quella tutta inedita vista ad un certo punto della ripresa, con i nuovi sotto i riflettori senza affatto demeritare, in particolare<b> Ricci,</b> entrato nel vivo del gioco con personalit&agrave;. Ottimo l&agrave; davanti<b> Melandri,</b> rifinitore e goleador, e in gran spolvero<b> Alecce</b>, poi uscito per un colpo fortuito alla testa. Nel Capezzano, da rivedere in una gara che non sia compromessa in partenza, encomiabile <b>Formisano,</b> bene il capitano <b>Felice</b>, il centrocampista di sinistra nel rombo iniziale <b>Fanfani </b>e il duttile esterno difensivo <b>Comparini.</b> Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI