• Allievi Regionali GIR.D
  • Quarrata Olimpia
  • 2 - 2
  • Ponte a Greve


QUARRATA OL.: Iozzelli, Montoro, Corsini, Giardi, Pecorini, Mazzanti, Petracchi, Cucchiara, Buonomo, Nannini, Fiaschi. A disp.: Nesti, Banchi, Nencini, Lapolla, Guerrini, Ponziani. All.: Franco Cialdi.
PONTE A GREVE: Alaimo, Melli, Bizzetti, Crescenzo, Annunziato, Pezzi, Martelli, Grassi, Luciani, Lo Conte, Pagliantini. A disp.: Maguire, Galli, Mazza, Sandiego, Fani, Torricelli. All.: Alberto Malusci.

ARBITRO: Cosimo Papi di Prato.

RETI: 1' Mazzanti, 8' Grassi, 14' Lo Conte, 25' Buonomo.



Succede tutto nei primi ventidue minuti a Quarrata, dove i padroni di casa del Quarrata Olimpia dividono la posta in palio con il Ponte a Greve guidato da Alberto Malusci, che torna da avversario nella sua città. L'avvio del Quarrata Olimpia è folgorante, infatti dopo appena un giro di orologio Mazzanti raccoglie un cross di Nannini dalla sinistra e corregge in rete portando subito avanti i suoi. Immediata arriva però la reazione del Ponte a Greve, che sfrutta la rapidità dei propri attaccanti per aprire la difesa quarratina. All'8' calcio di punizione dal limite dell'area per gli ospiti: calcia Grassi, che batte sul secondo palo e trova il gol del pareggio che rimette tutto in discussione. Subìto il pareggio, i giallorossi vivono alcuni minuti di sbandamento e pagano subito dazio, infatti al 14' gli ospiti capitalizzano al massimo una veloce ripartenza sfruttando la corsa di Lo Conte che si ritrova libero a tu per tu con Iozzelli e lo trafigge con il destro portando in vantaggio i fiorentini. Il Quarrata Olimpia non ci sta e inizia pian piano a macinare gioco, risultando però poco incisivo negli ultimi sedici metri. Così i ragazzi di mister Cialdi trovano il pareggio grazie a una grande punizione di Buonomo, che dai venticinque metri lascia partire un tracciante che bacia la parte inferiore della traversa e termina la sua corsa in fondo al sacco. Nel finale di frazione da segnalare una bella parata di Iozzelli su un destro da fuori del solito Grassi e un gran destro di Nannini che sfiora la traversa.
La ripresa parte con i padroni di casa che prendono in mano le redini del centrocampo, dove gli ospiti si trovano sempre in inferiorità numerica, lasciando spazi invitanti per i quarratini. Il dominio territoriale è giallorosso, ma le occasioni da gol migliori nascono sempre da calci da fermo: infatti al 63' è Corsini su un corner a trovarsi la palla giusta che però spara alta. Nel finale i padroni di casa si gettano in avanti con veemenza, sfruttando la spinta di Petracchi che da sinistra mette dentro alcuni traversoni interessanti che però non trovano mai pronte all'appuntamento le punte. Termina così due a due una gara tirata e ben giocata da entrambe le squadre, che pur con caratteristiche di gioco diverse, hanno creato occasioni manifestando però qualche amnesia difensiva che andrà sicuramente eliminata nel proseguo del torneo.
Sufficiente la direzione di gara del sig. Papi di Prato.

QUARRATA OL.: Iozzelli, Montoro, Corsini, Giardi, Pecorini, Mazzanti, Petracchi, Cucchiara, Buonomo, Nannini, Fiaschi. A disp.: Nesti, Banchi, Nencini, Lapolla, Guerrini, Ponziani. All.: Franco Cialdi.<br >PONTE A GREVE: Alaimo, Melli, Bizzetti, Crescenzo, Annunziato, Pezzi, Martelli, Grassi, Luciani, Lo Conte, Pagliantini. A disp.: Maguire, Galli, Mazza, Sandiego, Fani, Torricelli. All.: Alberto Malusci.<br > ARBITRO: Cosimo Papi di Prato.<br > RETI: 1' Mazzanti, 8' Grassi, 14' Lo Conte, 25' Buonomo. Succede tutto nei primi ventidue minuti a Quarrata, dove i padroni di casa del Quarrata Olimpia dividono la posta in palio con il Ponte a Greve guidato da Alberto Malusci, che torna da avversario nella sua citt&agrave;. L'avvio del Quarrata Olimpia &egrave; folgorante, infatti dopo appena un giro di orologio Mazzanti raccoglie un cross di Nannini dalla sinistra e corregge in rete portando subito avanti i suoi. Immediata arriva per&ograve; la reazione del Ponte a Greve, che sfrutta la rapidit&agrave; dei propri attaccanti per aprire la difesa quarratina. All'8' calcio di punizione dal limite dell'area per gli ospiti: calcia Grassi, che batte sul secondo palo e trova il gol del pareggio che rimette tutto in discussione. Sub&igrave;to il pareggio, i giallorossi vivono alcuni minuti di sbandamento e pagano subito dazio, infatti al 14' gli ospiti capitalizzano al massimo una veloce ripartenza sfruttando la corsa di Lo Conte che si ritrova libero a tu per tu con Iozzelli e lo trafigge con il destro portando in vantaggio i fiorentini. Il Quarrata Olimpia non ci sta e inizia pian piano a macinare gioco, risultando per&ograve; poco incisivo negli ultimi sedici metri. Cos&igrave; i ragazzi di mister Cialdi trovano il pareggio grazie a una grande punizione di Buonomo, che dai venticinque metri lascia partire un tracciante che bacia la parte inferiore della traversa e termina la sua corsa in fondo al sacco. Nel finale di frazione da segnalare una bella parata di Iozzelli su un destro da fuori del solito Grassi e un gran destro di Nannini che sfiora la traversa.<br >La ripresa parte con i padroni di casa che prendono in mano le redini del centrocampo, dove gli ospiti si trovano sempre in inferiorit&agrave; numerica, lasciando spazi invitanti per i quarratini. Il dominio territoriale &egrave; giallorosso, ma le occasioni da gol migliori nascono sempre da calci da fermo: infatti al 63' &egrave; Corsini su un corner a trovarsi la palla giusta che per&ograve; spara alta. Nel finale i padroni di casa si gettano in avanti con veemenza, sfruttando la spinta di Petracchi che da sinistra mette dentro alcuni traversoni interessanti che per&ograve; non trovano mai pronte all'appuntamento le punte. Termina cos&igrave; due a due una gara tirata e ben giocata da entrambe le squadre, che pur con caratteristiche di gioco diverse, hanno creato occasioni manifestando per&ograve; qualche amnesia difensiva che andr&agrave; sicuramente eliminata nel proseguo del torneo.<br >Sufficiente la direzione di gara del sig. Papi di Prato.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI