• Giovanissimi Professionisti
  • Prato
  • 2 - 1
  • Pisa


PRATO B: Ricco, Marchetti, Boci, Vannozzi, Petri, Seminara, Severi, Sherri, Consales, Petronelli, Falconi. A disp.: Falsettini, Bendinelli, Salvadori, Giustarini, Toccafondi, Tavanti. All.: Cristian Calì.
PISA: Marconi, Accorsini, Nigi, Andolfi, Barsi, Seghetti, Fischer, Lovo, Fiordi, Cianciolo, Bognanni. A disp.: Barsotti, Palma, Passerotti, Baldacci, Matteoli, Signorini. All.: Alessandro Signorini.

ARBITRO: Marchionni di Prato.

RETI: Petronelli 2, rig. Baldacci.



La capolista fatica più del previsto, ma alla fine piega con merito un gran bel Pisa, che stupisce e si merita gli applausi soprattutto per l'ottima prova messa in atto dal punto di vista delle motivazioni. I nerazzurri di mister Signorini infatti scendono in campo grintosi e determinati, per niente impauriti dal confronto con la squadra capolista del campionato, e anzi con la voglia di mettersi in luce il più possibile. Di contro il Prato, reduce dalla straordinaria prova di forza contro la fiorentina, scende in campo per confermare il primato e nel primo tempo mette al sicuro la vittoria, per poi gestire il punteggio nella restante parte di un match, nella quale però come detto gli ospiti non mollano mai la presa. Per quel che riguarda alcuni brevi cenni di cronaca, i primi 35' di gioco vanno in archivio sul parziale di due a zero in favore dei lanieri, decisi dalla doppietta di uno scatenato Petronelli, abilissimo tramite finale del gioco dei compagni. E di gioco i locali ne producono molto, ma il Pisa riesce a difendersi bene, chiudendo gli spazi e creando la giusta densità in fase di nono possesso palla. Al 25' gli ospiti provano a pungere, con una ripartenza di Fischer che però non porta all'esito sperato. Nella ripresa si alza un fastidioso vento, che ostacola il regolare svolgimento delle operazioni di gioco; il Prato come detto amministra risultato ed energie, fallendo una ghiottissima chance per triplicare i conti. L'arbitro assegna infatti ai locali un calcio di rigore, ma Marconi è strepitoso nel negare la gioia del gol al tentativo di trasformazione di Toccafondi. I locali cercano senza esito la terza rete, e a segnare, in pieno recupero al 73', sono i nerazzurri ospiti. Il Pisa beneficia infatti di un calcio di rigore per un fallo di Seminara all'interno die propri sedici metri, e dal dischetto Baldacci non fallisce la trasformazione stabilendo il punteggio sul definitivo due a uno.

Calciatoripiù: Sgherri, Seminara e Petronelli
i migliori nel Prato; buona nel complesso la prova di un Pisa diligente e compatto, ben protetto da un Marconi in grande spolvero fra i pali.

PRATO B: Ricco, Marchetti, Boci, Vannozzi, Petri, Seminara, Severi, Sherri, Consales, Petronelli, Falconi. A disp.: Falsettini, Bendinelli, Salvadori, Giustarini, Toccafondi, Tavanti. All.: Cristian Cal&igrave;.<br >PISA: Marconi, Accorsini, Nigi, Andolfi, Barsi, Seghetti, Fischer, Lovo, Fiordi, Cianciolo, Bognanni. A disp.: Barsotti, Palma, Passerotti, Baldacci, Matteoli, Signorini. All.: Alessandro Signorini.<br > ARBITRO: Marchionni di Prato.<br > RETI: Petronelli 2, rig. Baldacci. La capolista fatica pi&ugrave; del previsto, ma alla fine piega con merito un gran bel Pisa, che stupisce e si merita gli applausi soprattutto per l'ottima prova messa in atto dal punto di vista delle motivazioni. I nerazzurri di mister Signorini infatti scendono in campo grintosi e determinati, per niente impauriti dal confronto con la squadra capolista del campionato, e anzi con la voglia di mettersi in luce il pi&ugrave; possibile. Di contro il Prato, reduce dalla straordinaria prova di forza contro la fiorentina, scende in campo per confermare il primato e nel primo tempo mette al sicuro la vittoria, per poi gestire il punteggio nella restante parte di un match, nella quale per&ograve; come detto gli ospiti non mollano mai la presa. Per quel che riguarda alcuni brevi cenni di cronaca, i primi 35' di gioco vanno in archivio sul parziale di due a zero in favore dei lanieri, decisi dalla doppietta di uno scatenato Petronelli, abilissimo tramite finale del gioco dei compagni. E di gioco i locali ne producono molto, ma il Pisa riesce a difendersi bene, chiudendo gli spazi e creando la giusta densit&agrave; in fase di nono possesso palla. Al 25' gli ospiti provano a pungere, con una ripartenza di Fischer che per&ograve; non porta all'esito sperato. Nella ripresa si alza un fastidioso vento, che ostacola il regolare svolgimento delle operazioni di gioco; il Prato come detto amministra risultato ed energie, fallendo una ghiottissima chance per triplicare i conti. L'arbitro assegna infatti ai locali un calcio di rigore, ma Marconi &egrave; strepitoso nel negare la gioia del gol al tentativo di trasformazione di Toccafondi. I locali cercano senza esito la terza rete, e a segnare, in pieno recupero al 73', sono i nerazzurri ospiti. Il Pisa beneficia infatti di un calcio di rigore per un fallo di Seminara all'interno die propri sedici metri, e dal dischetto Baldacci non fallisce la trasformazione stabilendo il punteggio sul definitivo due a uno. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Sgherri, Seminara e Petronelli </b>i migliori nel Prato; buona nel complesso la prova di un Pisa diligente e compatto, ben protetto da un <b>Marconi</b> in grande spolvero fra i pali.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI