• Giovanissimi B Prof.
  • Prato
  • 4 - 1
  • Tuttocuoio


PRATO B : Fantoni, Borri, Sebastiano, Berlincioni, Biagini, Arrighini, Lascialfari, Baggiani, Mauro, Russo, Leoncini, Masini, Longo, Cucinotta, Saccinto, Princiotta, D'Alcamo, Guarducci. All.: Luigi D'Andretta.
TUTTOCUOIO: Frangioni, Perrotti, Baronti, Raffa, Lama, Salvadori, Saponara, Pozzolini, Pagliai, Qevani, Guerrucci. A disp.: Giubbolini, Bertoncini, Codella, Orlandini, Innocenti, Dika, Masoni. All.: Riccardo Borsacchi.

ARBITRO: Fiorenzoni di Firenze.

RETI: Mauro, D'Alcamo, Princiotta, Borri, Dika.
NOTE: parziali: 0-0, 2-1, 2-0.



Invitiamo a non saltare subito alle conclusioni, leggendo il risultato finale e i nomi delle due squadre in campo; la capolista Prato infatti deve sudare più di quanto in molti si sarebbero attesi per superare di slancio l'ostacolo Tuttocuoio, battuto alla fine due tempi su tre con il punteggio complessivo di quattro a uno. In crescita gli ospiti, sempre più competitivi in un girone nel quale spiccano alcune squadre di grande valore, proprio come il Prato di mister D'Andretta. I locali però in avvio di match non brillano esprimendo appieno il potenziale di cui sono in possesso, ed è allora un confronto equilibrato quello al quale si assiste nei primi 20'. Da segnalare la grande compattezza in fase di non possesso palla da parte dei neroverdi di Ponte a Egola, puntuali negli interventi difensivi, dinamici e rocciosi a centrocampo. Nella ripresa però è proprio la mediana ospite ad accusare un leggero calo, del quale approfitta prontamente il Prato che si porta sul doppio vantaggio in virtù delle reti siglate da Mauro prima e D'Alcamo poi. Il micidiale uno-due messo a segno dagli ospiti nel giro di appena 4' potrebbe mandare al tappeto il Tuttocuoio, che però si riorganizza dopo qualche minuto e dimezza lo svantaggio; sugli sviluppi di un'azione d'attacco sulla destra, la squadra neroverde conclude, trovando la risposta del portiere avversario; la palla resta però viva in area dei lanieri e il più lesto di tutti ad avventarsi sulla sfera è allora Dika, che insacca il punto del due a uno con il quale, dopo poco, cala il sipario sul secondo tempo. Dopo aver profuso un grande impegno, nel terzo tempo il team ospite cala dal punto di vista dell'intensità, mentre il Prato di contro si scioglie e sale in cattedra. I ragazzi di D'Andretta chiudono allora in grande crescendo la partita, e le reti di Princiotta e Borri per il definitivo quattro a uno servono come legittimazione ulteriore della forza dei biancoblù. Alla quale però, almeno in parte, il Tuttocuoio ha saputo opporsi con bravura e coraggio.

PRATO B : Fantoni, Borri, Sebastiano, Berlincioni, Biagini, Arrighini, Lascialfari, Baggiani, Mauro, Russo, Leoncini, Masini, Longo, Cucinotta, Saccinto, Princiotta, D'Alcamo, Guarducci. All.: Luigi D'Andretta. <br >TUTTOCUOIO: Frangioni, Perrotti, Baronti, Raffa, Lama, Salvadori, Saponara, Pozzolini, Pagliai, Qevani, Guerrucci. A disp.: Giubbolini, Bertoncini, Codella, Orlandini, Innocenti, Dika, Masoni. All.: Riccardo Borsacchi. <br > ARBITRO: Fiorenzoni di Firenze. <br > RETI: Mauro, D'Alcamo, Princiotta, Borri, Dika. <br >NOTE: parziali: 0-0, 2-1, 2-0. Invitiamo a non saltare subito alle conclusioni, leggendo il risultato finale e i nomi delle due squadre in campo; la capolista Prato infatti deve sudare pi&ugrave; di quanto in molti si sarebbero attesi per superare di slancio l'ostacolo Tuttocuoio, battuto alla fine due tempi su tre con il punteggio complessivo di quattro a uno. In crescita gli ospiti, sempre pi&ugrave; competitivi in un girone nel quale spiccano alcune squadre di grande valore, proprio come il Prato di mister D'Andretta. I locali per&ograve; in avvio di match non brillano esprimendo appieno il potenziale di cui sono in possesso, ed &egrave; allora un confronto equilibrato quello al quale si assiste nei primi 20'. Da segnalare la grande compattezza in fase di non possesso palla da parte dei neroverdi di Ponte a Egola, puntuali negli interventi difensivi, dinamici e rocciosi a centrocampo. Nella ripresa per&ograve; &egrave; proprio la mediana ospite ad accusare un leggero calo, del quale approfitta prontamente il Prato che si porta sul doppio vantaggio in virt&ugrave; delle reti siglate da Mauro prima e D'Alcamo poi. Il micidiale uno-due messo a segno dagli ospiti nel giro di appena 4' potrebbe mandare al tappeto il Tuttocuoio, che per&ograve; si riorganizza dopo qualche minuto e dimezza lo svantaggio; sugli sviluppi di un'azione d'attacco sulla destra, la squadra neroverde conclude, trovando la risposta del portiere avversario; la palla resta per&ograve; viva in area dei lanieri e il pi&ugrave; lesto di tutti ad avventarsi sulla sfera &egrave; allora Dika, che insacca il punto del due a uno con il quale, dopo poco, cala il sipario sul secondo tempo. Dopo aver profuso un grande impegno, nel terzo tempo il team ospite cala dal punto di vista dell'intensit&agrave;, mentre il Prato di contro si scioglie e sale in cattedra. I ragazzi di D'Andretta chiudono allora in grande crescendo la partita, e le reti di Princiotta e Borri per il definitivo quattro a uno servono come legittimazione ulteriore della forza dei biancobl&ugrave;. Alla quale per&ograve;, almeno in parte, il Tuttocuoio ha saputo opporsi con bravura e coraggio.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI