• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.B
  • Affrico
  • 7 - 0
  • Bagno a Ripoli


AFFRICO: Cifaldi, Bonavolta, Mencucci, Nardi, Cioppi, Romagnoli, Saponetto, Somigli, Virdis, Ben Moussa, Moretti. Entrati: Stellini, Sciclone, Salmeri, Romano, Iagulli, Dolcianu, Francini. All.: Ciro Grimaldi.
BAGNO A RIPOLI: Papi, Della Bella, Brandini, Muca, Ognibene, Dilaghi, Baldesi, Manetti, Novara, Mugione, Farulli. Entrati: Fabbrini, Paraschiv, Occhiuzzi. All.: Luigi D'Andretta.

ARBITRO: Borruso di Firenze.

RETI: 11' Virdis, 17' Romagnoli, 24', 27', 40' e 46' Ben Moussa, 55' Saponetto.
NOTE: Parziali 2-0, 3-0, 2-0.



Un Affrico senza freni, trascinato da uno strepitoso Ben Moussa, dimostra la sua superiorità in tutti e tre i parziali e travolge un Bagno a Ripoli che, al di là dei tanti meriti degli avversari, troppo spesso si è fatto male con le proprie mani. L'avvio di gara, ad ogni modo, è scoppiettante ed aperto: già al 2' minuto di gioco il palo della porta ospite trema sul diagonale di Virdis, assistito coi giusti tempi da Ben Moussa. Passa una manciata di secondi e capitan Baldesi, attaccato nel cuore della propria area, non si libera del pallone e se lo lascia scippare da Romagnoli, il cui sinistro si termina fuori di poco: non sarà che la prima di tante altre scelte suicida del Bagno a Ripoli nella propria area. All'8' pure gli ospiti si fanno molto pericolosi con Dilaghi che, solo davanti a Cifaldi, conclude con una mezza puntata che risulta di poco imprecisa. Dopo il grosso rischio corso, però, i locali puniscono la seconda ingenuità avversaria e fanno 1-0: all'11' Papi rinvia dal fondo corto, troppo corto, così Virdis anticipa tutti e lo fredda col piatto destro da due passi. Al 17' arriva già il 2-0 ed è una rete fortunosa, perché la punizione bassa dal limite di Cioppi, che non pareva granché, viene deviata da capitan Romagnoli in barriera e spiazza Papi. Al 20' proprio l'ottimo Romagnoli lavora un gran pallone lanciando con l'esterno Ben Moussa, che si invola verso la porta avversaria, viene atterrato in area e si conquista un rigore che lui stesso calcia fuori, ma il numero dieci avrà molte occasioni per rifarsi. In apertura di secondo parziale, al 23', Romano prima viene murato sottomisura dagli avversari e poi colpisce il palo, ma al 24' l'Affrico castiga l'ennesimo disimpegno articolato e ad alto rischio della retroguardia ospite: Ognibene tenta un paio di dribbling mal consigliati al limite della propria area, così Ben Moussa gli soffia il pallone e lo piazza in rete con un gran destro a giro sul palo lungo. Al 27' Papi effettua un altro rinvio corto su cui il solito Ben Moussa arriva prima dei difensori e lo batte col sinistro. Il Bagno a Ripoli prova ad allentare la pressione avversaria ma, nonostante il suo 3-4-3, in pratica si fa vedere solo con Dilaghi, che al 33' supera il buon Cioppi in velocità e scarica un destro forte ma impreciso. Al 40' Ben Moussa sale in cattedra e firma la tripletta personale e la cinquina dei suoi con una perfetta punizione dal limite a giro sopra la barriera. Col risultato ormai largamente acquisito dall'Affrico il terzo parziale diventa poco più che una formalità, ma i padroni di casa non rinunciano ad aumentare ancora il divario nel tabellino. Al 46' è Muca a perdere palla in zona rossa sulla pressione di Catallo e Ben Moussa che, una volta rubata la sfera, si trova la strada spianata verso il suo quarto goal, salta Papi e finisce per entrare in porta col pallone. Nel finale è Saponetto che prima va vicino al goal e poi lo trova: al 54', lanciato nello spazio da Romagnoli, va via a un avversario e conclude verso il primo palo di poco fuori mentre al 55', dopo una gran risposta di Papi sul destro secco di Catallo, raccoglie la respinta e riesce a girare in rete col destro, fissando il risultato su un 7-0 pesantissimo ma giustificato per un Bagno a Ripoli che ha regalato davvero troppo all'Affrico e ha creato pochino.
Calciatoripiù: Romagnoli, Ben Moussa e Nardi (Affrico); Dilaghi e Baldesi (Bagno a Ripoli).


Lapo Commini AFFRICO: Cifaldi, Bonavolta, Mencucci, Nardi, Cioppi, Romagnoli, Saponetto, Somigli, Virdis, Ben Moussa, Moretti. Entrati: Stellini, Sciclone, Salmeri, Romano, Iagulli, Dolcianu, Francini. All.: Ciro Grimaldi.<br >BAGNO A RIPOLI: Papi, Della Bella, Brandini, Muca, Ognibene, Dilaghi, Baldesi, Manetti, Novara, Mugione, Farulli. Entrati: Fabbrini, Paraschiv, Occhiuzzi. All.: Luigi D'Andretta.<br > ARBITRO: Borruso di Firenze.<br > RETI: 11' Virdis, 17' Romagnoli, 24', 27', 40' e 46' Ben Moussa, 55' Saponetto.<br >NOTE: Parziali 2-0, 3-0, 2-0. Un Affrico senza freni, trascinato da uno strepitoso Ben Moussa, dimostra la sua superiorit&agrave; in tutti e tre i parziali e travolge un Bagno a Ripoli che, al di l&agrave; dei tanti meriti degli avversari, troppo spesso si &egrave; fatto male con le proprie mani. L'avvio di gara, ad ogni modo, &egrave; scoppiettante ed aperto: gi&agrave; al 2' minuto di gioco il palo della porta ospite trema sul diagonale di Virdis, assistito coi giusti tempi da Ben Moussa. Passa una manciata di secondi e capitan Baldesi, attaccato nel cuore della propria area, non si libera del pallone e se lo lascia scippare da Romagnoli, il cui sinistro si termina fuori di poco: non sar&agrave; che la prima di tante altre scelte suicida del Bagno a Ripoli nella propria area. All'8' pure gli ospiti si fanno molto pericolosi con Dilaghi che, solo davanti a Cifaldi, conclude con una mezza puntata che risulta di poco imprecisa. Dopo il grosso rischio corso, per&ograve;, i locali puniscono la seconda ingenuit&agrave; avversaria e fanno 1-0: all'11' Papi rinvia dal fondo corto, troppo corto, cos&igrave; Virdis anticipa tutti e lo fredda col piatto destro da due passi. Al 17' arriva gi&agrave; il 2-0 ed &egrave; una rete fortunosa, perch&eacute; la punizione bassa dal limite di Cioppi, che non pareva granch&eacute;, viene deviata da capitan Romagnoli in barriera e spiazza Papi. Al 20' proprio l'ottimo Romagnoli lavora un gran pallone lanciando con l'esterno Ben Moussa, che si invola verso la porta avversaria, viene atterrato in area e si conquista un rigore che lui stesso calcia fuori, ma il numero dieci avr&agrave; molte occasioni per rifarsi. In apertura di secondo parziale, al 23', Romano prima viene murato sottomisura dagli avversari e poi colpisce il palo, ma al 24' l'Affrico castiga l'ennesimo disimpegno articolato e ad alto rischio della retroguardia ospite: Ognibene tenta un paio di dribbling mal consigliati al limite della propria area, cos&igrave; Ben Moussa gli soffia il pallone e lo piazza in rete con un gran destro a giro sul palo lungo. Al 27' Papi effettua un altro rinvio corto su cui il solito Ben Moussa arriva prima dei difensori e lo batte col sinistro. Il Bagno a Ripoli prova ad allentare la pressione avversaria ma, nonostante il suo 3-4-3, in pratica si fa vedere solo con Dilaghi, che al 33' supera il buon Cioppi in velocit&agrave; e scarica un destro forte ma impreciso. Al 40' Ben Moussa sale in cattedra e firma la tripletta personale e la cinquina dei suoi con una perfetta punizione dal limite a giro sopra la barriera. Col risultato ormai largamente acquisito dall'Affrico il terzo parziale diventa poco pi&ugrave; che una formalit&agrave;, ma i padroni di casa non rinunciano ad aumentare ancora il divario nel tabellino. Al 46' &egrave; Muca a perdere palla in zona rossa sulla pressione di Catallo e Ben Moussa che, una volta rubata la sfera, si trova la strada spianata verso il suo quarto goal, salta Papi e finisce per entrare in porta col pallone. Nel finale &egrave; Saponetto che prima va vicino al goal e poi lo trova: al 54', lanciato nello spazio da Romagnoli, va via a un avversario e conclude verso il primo palo di poco fuori mentre al 55', dopo una gran risposta di Papi sul destro secco di Catallo, raccoglie la respinta e riesce a girare in rete col destro, fissando il risultato su un 7-0 pesantissimo ma giustificato per un Bagno a Ripoli che ha regalato davvero troppo all'Affrico e ha creato pochino. <b> Calciatoripi&ugrave;: Romagnoli, Ben Moussa e Nardi (Affrico); Dilaghi e Baldesi (Bagno a Ripoli).</b> Lapo Commini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI