• Pulcini B
  • Limite e Capraia
  • 2 - 3
  • Ginestra Fiorentina


LIMITE E CAPRAIA: Moneti, Mori, Petrussi, Giannini, Casella, Pitrone, Pugi, Borgioli, Milone, Luci, Mattugi, Benci. All.: Massimo Velotto.
GINESTRA: De Loenardis, Leone, Severini, Stacchini, Tofani, Lombardi, Biagioli. A disp.: Nutini, Querci, Sansone. All.: Alessandro Alderighi.

RETI: Pitrone, Pugi, Sansone 2, Biagioli.
NOTE: 1-0; 1-1; 0-2.



Di misura e con fatica, la Ginestra strappa la vittoria sul campo del Limite e Capraia: finisce 2-3 per gli ospiti, che grazie alla vittoria per 1-2 giunta al termine di un appassionante terzo tempo fanno bottino pieno nonostante la sconfitta subita nel primo tempo e il pareggio della frazione di gioco centrale. Ma andiamo con ordine e cominciamo dalla vittoria di misura del Limite e Capraia nel primo tempo: dopo un inizio spumeggiante, la banda di Massimo Velotto passa in vantaggio grazie alla cannonata dalla grande distanza di Pitrone. È un colpo duro da incassare per la Ginestra, sorpresa dalla partenza aggressiva del Limite e messa in difficoltà dai continua assalti delle punte avversarie. Difficoltà che proseguono per tutto il primo tempo (vinto dal Limite per 1-0) e nella prima metà della frazione di gioco centrale: anche nel secondo tempo a passare in vantaggio sono i padroni di casa, a segno questa volta con Pugi. È questo il momento dirimente della partite, il momento in cui (paradossalmente, lo so) la Ginestra comincia a costruire la vittoria: nella massima difficoltà i ragazzi di Alderighi trovano la forza di reagire e di raddrizzare una partita che sarebbe stato facile (e comprensibile) dare per compromessa. E invece, nel finale del secondo tempo gli ospiti partono all'assalto della porta avversaria, costruiscono una palla-gol dopo l'altra e allo scadere riescono a pareggiare: l'1-1 porta la firma di Sansone, che con un tap in facile riporta il punteggio in equilibrio e i suoi in partita. La rimonta del secondo tempo è un'iniezione di fiducia per gli ospiti, che nell'ultimo spicchio di gara tornano in campo convinti di potere vincere. E siccome nel calcio la convinzione è tutto, alla fine la partita la vince la Ginestra: lo 0-1 lo fa Sansone con un gran colpo di testa sul cross al centro di Lombardi, il radoppio lo segna Biagioli con un tap in facile facile sulla respinta corta del portiere avversario.
Calciatoripiù
: Pitrone, Moneti (Limite e Capraia), Sansone (Ginestra)

LIMITE E CAPRAIA: Moneti, Mori, Petrussi, Giannini, Casella, Pitrone, Pugi, Borgioli, Milone, Luci, Mattugi, Benci. All.: Massimo Velotto. <br >GINESTRA: De Loenardis, Leone, Severini, Stacchini, Tofani, Lombardi, Biagioli. A disp.: Nutini, Querci, Sansone. All.: Alessandro Alderighi.<br > RETI: Pitrone, Pugi, Sansone 2, Biagioli. <br >NOTE: 1-0; 1-1; 0-2. Di misura e con fatica, la Ginestra strappa la vittoria sul campo del Limite e Capraia: finisce 2-3 per gli ospiti, che grazie alla vittoria per 1-2 giunta al termine di un appassionante terzo tempo fanno bottino pieno nonostante la sconfitta subita nel primo tempo e il pareggio della frazione di gioco centrale. Ma andiamo con ordine e cominciamo dalla vittoria di misura del Limite e Capraia nel primo tempo: dopo un inizio spumeggiante, la banda di Massimo Velotto passa in vantaggio grazie alla cannonata dalla grande distanza di Pitrone. &Egrave; un colpo duro da incassare per la Ginestra, sorpresa dalla partenza aggressiva del Limite e messa in difficolt&agrave; dai continua assalti delle punte avversarie. Difficolt&agrave; che proseguono per tutto il primo tempo (vinto dal Limite per 1-0) e nella prima met&agrave; della frazione di gioco centrale: anche nel secondo tempo a passare in vantaggio sono i padroni di casa, a segno questa volta con Pugi. &Egrave; questo il momento dirimente della partite, il momento in cui (paradossalmente, lo so) la Ginestra comincia a costruire la vittoria: nella massima difficolt&agrave; i ragazzi di Alderighi trovano la forza di reagire e di raddrizzare una partita che sarebbe stato facile (e comprensibile) dare per compromessa. E invece, nel finale del secondo tempo gli ospiti partono all'assalto della porta avversaria, costruiscono una palla-gol dopo l'altra e allo scadere riescono a pareggiare: l'1-1 porta la firma di Sansone, che con un tap in facile riporta il punteggio in equilibrio e i suoi in partita. La rimonta del secondo tempo &egrave; un'iniezione di fiducia per gli ospiti, che nell'ultimo spicchio di gara tornano in campo convinti di potere vincere. E siccome nel calcio la convinzione &egrave; tutto, alla fine la partita la vince la Ginestra: lo 0-1 lo fa Sansone con un gran colpo di testa sul cross al centro di Lombardi, il radoppio lo segna Biagioli con un tap in facile facile sulla respinta corta del portiere avversario. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Pitrone, Moneti</b> (Limite e Capraia), <b>Sansone </b>(Ginestra)




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI