• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.C
  • Sestese
  • 4 - 0
  • S.Banti Barberino


SESTESE: Ceretelli, Paita, Cimmino, Presenti, De Pascalis, Librio, Di Biasi, Giannone, Vianello, Alfarano, Alecce. Entrati: Bartolini, Di Maggio, Disca, Gennari, Righi, Villani. All.: Ivo Belli.
BANTI BARBERINO: Laurenzano, Nuti, Lascialfari, Coralli, Calamai, Gjekaj Glovidio, Neri Francesco, Neri Taddeo, Gucci, Comelli, Pineti. Entrati: Giove, Materassi, Venturella, Gjekaj Glodiono, Gjeta, Clementi, Botto. All.: Gianni Nucci.

ARBITRO: Mugelli di Firenze.

RETI: 8' Presenti, 9' e 60' Di Biasi, 39' Righi.
NOTE: parziali 2-0; 1-0; 1-0. Punteggio FIGC: 3-0



L'onore delle armi ad un Banti Barberino che sul piano del gioco a tratti ha mostrato buone cose, pur faticando ad incidere in attacco, e il giusto merito che va riconosciuto ai ragazzi di Ivo Belli per una gara che li ha visti legittimamente prevalere nell'arco dei tre tempi. Ci sono da subito in campo, gli ospiti, che mettono in evidenza le buone doti difensive di Calamai, la tecnica a centrocampo di Neri Taddeo, la forza propulsiva sull'esterno destro di Neri Francesco e il bel mancino di capitan Lascialfari, dal cui piede scaturiscono un paio di corner pericolosi, soprattutto il secondo, sul 2-0 per gli avversari, con il colpo di testa sporco di Calamai ed il pallone che sfila sul fondo. A quel punto come detto due erano le lunghezze di vantaggio accumulate dai padroni di casa, per effetto dell'1-0 siglato all'8' da Presenti, a schiacciare di testa su cross dalla bandierina, il secondo consecutivo, di Alfarano, e dell'immediatamente successivo raddoppio di Di Biasi al termine del contropiede guidato da Vianello, azione probabilmente viziata da off side. Da segnalare, verso lo scadere, una grande combinazione in velocità della Sestese, protagonisti Alfarano, Vianello e Di Biasi, che avrebbe meritato anche miglior sorte. Tanti i volti nuovi al cambio di campo, merito delle due società che si sono presentate all'appuntamento con un buon numero di effettivi. La prima occasione è per i locali, con Di Maggio che apre a sinistra per Villani, il cui diagonale si spegne sul fondo (siamo già al 16', dopo una fase di sostanziale equilibrio); risponde il Barberino con un affondo di Neri Francesco, spostato adesso a sinistra, dove però trova un dirimpettaio, Paita, non meno feroce del Cimmino della prima frazione, e anche in questo caso, seppure con affanno, la difesa ha la meglio sull'attacco. Ancora un tentativo per gli ospiti con Neri, contrato al limite da Paita, poi al 19' ecco la stoccata dei sestesi, propiziata da un affondo sulla destra di Gennari e perfezionata dalla conclusione vincente di Righi, destabilizzante per la retroguardia avversaria con la sua rapidità, dopo l'affannosa respinta del portiere. Nel terzo tempo mister Belli rimescola un po' le carte e gli equilibri della sua squadra non sembrano risentirne affatto, anzi: funziona da difensore - e questa certo non può essere una sorpresa - De Pascalis, adesso abbassato sulla prima linea, funziona Vianello a centrocampo, con la sua facilità di corsa, e girano bene anche Di Maggio, Gennari (che colpisce un legno sottomisura), Righi e Di Biasi, più volte vicini al gol, così come Vianello, nella prima parte del tempo. Il Banti Barberino adesso accusa un po' la fatica ed il buon momento degli avversari, e se al 14' è bravo Laurenzano a dire di no a Di Maggio dopo un'incisiva azione sulla sinistra di Righi, al 20' nulla può impedire la quarta segnatura dei padroni di casa firmata da di Di Biasi con una girata di testa in buona coordinazione sul delizioso cross dalla destra di Gennari. Finisce così una gara corretta che ha permesso di fare un po' di esperienza anche al giovane direttore di gara, alle primissime armi. Note di merito nella Sestese per Paita, Righi, Di Biasi, Di Maggio e Gennari; nel Barberino per Neri Francesco, Calamai, Lascialfari, Neri Taddeo e Materassi.

effebi SESTESE: Ceretelli, Paita, Cimmino, Presenti, De Pascalis, Librio, Di Biasi, Giannone, Vianello, Alfarano, Alecce. Entrati: Bartolini, Di Maggio, Disca, Gennari, Righi, Villani. All.: Ivo Belli.<br >BANTI BARBERINO: Laurenzano, Nuti, Lascialfari, Coralli, Calamai, Gjekaj Glovidio, Neri Francesco, Neri Taddeo, Gucci, Comelli, Pineti. Entrati: Giove, Materassi, Venturella, Gjekaj Glodiono, Gjeta, Clementi, Botto. All.: Gianni Nucci.<br > ARBITRO: Mugelli di Firenze.<br > RETI: 8' Presenti, 9' e 60' Di Biasi, 39' Righi.<br >NOTE: parziali 2-0; 1-0; 1-0. Punteggio FIGC: 3-0 L'onore delle armi ad un Banti Barberino che sul piano del gioco a tratti ha mostrato buone cose, pur faticando ad incidere in attacco, e il giusto merito che va riconosciuto ai ragazzi di Ivo Belli per una gara che li ha visti legittimamente prevalere nell'arco dei tre tempi. Ci sono da subito in campo, gli ospiti, che mettono in evidenza le buone doti difensive di Calamai, la tecnica a centrocampo di Neri Taddeo, la forza propulsiva sull'esterno destro di Neri Francesco e il bel mancino di capitan Lascialfari, dal cui piede scaturiscono un paio di corner pericolosi, soprattutto il secondo, sul 2-0 per gli avversari, con il colpo di testa sporco di Calamai ed il pallone che sfila sul fondo. A quel punto come detto due erano le lunghezze di vantaggio accumulate dai padroni di casa, per effetto dell'1-0 siglato all'8' da Presenti, a schiacciare di testa su cross dalla bandierina, il secondo consecutivo, di Alfarano, e dell'immediatamente successivo raddoppio di Di Biasi al termine del contropiede guidato da Vianello, azione probabilmente viziata da off side. Da segnalare, verso lo scadere, una grande combinazione in velocit&agrave; della Sestese, protagonisti Alfarano, Vianello e Di Biasi, che avrebbe meritato anche miglior sorte. Tanti i volti nuovi al cambio di campo, merito delle due societ&agrave; che si sono presentate all'appuntamento con un buon numero di effettivi. La prima occasione &egrave; per i locali, con Di Maggio che apre a sinistra per Villani, il cui diagonale si spegne sul fondo (siamo gi&agrave; al 16', dopo una fase di sostanziale equilibrio); risponde il Barberino con un affondo di Neri Francesco, spostato adesso a sinistra, dove per&ograve; trova un dirimpettaio, Paita, non meno feroce del Cimmino della prima frazione, e anche in questo caso, seppure con affanno, la difesa ha la meglio sull'attacco. Ancora un tentativo per gli ospiti con Neri, contrato al limite da Paita, poi al 19' ecco la stoccata dei sestesi, propiziata da un affondo sulla destra di Gennari e perfezionata dalla conclusione vincente di Righi, destabilizzante per la retroguardia avversaria con la sua rapidit&agrave;, dopo l'affannosa respinta del portiere. Nel terzo tempo mister Belli rimescola un po' le carte e gli equilibri della sua squadra non sembrano risentirne affatto, anzi: funziona da difensore - e questa certo non pu&ograve; essere una sorpresa - De Pascalis, adesso abbassato sulla prima linea, funziona Vianello a centrocampo, con la sua facilit&agrave; di corsa, e girano bene anche Di Maggio, Gennari (che colpisce un legno sottomisura), Righi e Di Biasi, pi&ugrave; volte vicini al gol, cos&igrave; come Vianello, nella prima parte del tempo. Il Banti Barberino adesso accusa un po' la fatica ed il buon momento degli avversari, e se al 14' &egrave; bravo Laurenzano a dire di no a Di Maggio dopo un'incisiva azione sulla sinistra di Righi, al 20' nulla pu&ograve; impedire la quarta segnatura dei padroni di casa firmata da di Di Biasi con una girata di testa in buona coordinazione sul delizioso cross dalla destra di Gennari. Finisce cos&igrave; una gara corretta che ha permesso di fare un po' di esperienza anche al giovane direttore di gara, alle primissime armi. Note di merito nella Sestese per <b>Paita, Righi, Di Biasi, Di Maggio</b> e <b>Gennari</b>; nel Barberino per <b>Neri Francesco, Calamai, Lascialfari, Neri </b><b>Taddeo</b> e <b>Materassi.</b> effebi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI